Restauro storia a Piemonte
Un comodo servizio per cercare attività commerciali, luoghi e servizi
- Italia
- Abruzzo
- Basilicata
- Calabria
- Campania
- Emilia-Romagna
- Friuli Venezia Giulia
- Lazio
- Liguria
- Lombardia
- Marche
- Molise
- Piemonte
- Puglia
- Sardegna
- Sicilia
- Toscana
- Trentino-Alto Adige
- Umbria
- Valle d'Aosta
- Veneto
- Ucraina
- Gran Bretagna
- Polonia
- Australia
- Spagna
- Nuova Zelanda
- France
- Germania
- Stati Uniti
- Irlanda
Cascina Lunguria Capriata D'orba Alessandria
Cascina Lunguria è un'affascinante struttura situata nella provincia di Alessandria, ideale per rappresentare un punto di interesse turistico o un luogo educativo.
Villa Schella
Villa Schella, un'accogliente struttura ricettiva situata nel cuore di Ovada, ideale per un soggiorno rilassante immersi nella natura delle colline del Monferrato.
Mobili del Passato S.r.l.
Mobili del Passato S.r.l. è uno store specializzato in mobili e oggetti d'arredamento vintage e d'epoca situato a Bosco Marengo.
Guala Antichità - Restauri
Un'azienda specializzata nella vendita e nel restauro di antichità, situata nel cuore di Molare.
Teatro Romano
Il Teatro Romano di Acqui Terme, situato in Via Scatilazzi 7, è un luogo suggestivo che racchiude la storia dell'antica Acqui.
Castello di Redabue
Il Castello di Redabue, situato nella provincia di Alessandria in Strada Redabue 5, rappresenta un'imperdibile attrazione turistica.
Antic Art Antichita'
Benvenuti su Antic Art Antichità, il cuore pulsante dell'antiquariato a Vercelli. Situato al numero 228 di Corso Libertà, nel cuore della Provincia di Vercelli, il nostro negozio è un rifugio per gli amanti del mobile antico e degli oggetti d'epoca. Dal 1989, la nostra passione per la storia e per gli oggetti d'antiquariato ci guida nella ricerca e nella selezione dei pezzi più affascinanti e unici. Provenienti da una famiglia di antiquari, abbiamo ereditato l'amore per l'antico, tramandato con cura e dedizione attraverso le generazioni. Ogni pezzo che troverete nel nostro negozio racconta una storia, trasportandovi in un mondo dove il passato e il presente si incontrano in un perfetto equilibrio. Dal mobilio antico agli oggetti di design contemporaneo, la nostra collezione è un viaggio attraverso le epoche, dove il contrasto tra antico e moderno dà vita a nuovi concetti di arredamento, regalando alla vostra casa un tocco di leggerezza e originalità.
Chiesa di San Martino di Breclema
La Chiesa di San Martino di Breclema, situata a Romagnano Sesia nella Provincia di Novara, è un gioiello storico e architettonico che attira visitatori e fedeli da tutta Italia. Risalente all'XI secolo, ma con radici che affondano nel IX secolo grazie a recenti scavi archeologici, questa chiesa è tra le più antiche della regione. Il suo esterno conserva ancora le caratteristiche del romanico, nonostante le modifiche significative apportate nel XVI secolo, quando l'edificio fu ruotato di 180 gradi, passando da est a ovest. La storia della chiesa è intrecciata con quella del castrum di Breclema, distrutto nel XIII secolo durante le lotte politiche tra il Comune di Novara e i Conti di Biandrate. Tuttavia, la chiesa e la fortificazione del Castellazzo, che proteggeva il guado sul fiume Sesia, sono sopravvissute a queste turbolenze storiche. Nel 1643, durante una pestilenza, la chiesa fu trasformata in lazzaretto, come documentato dal parroco Antonio Ragni. Un segno tangibile di quel periodo è il dipinto della Beata Vergine Maria, rinnovato nel 1693, che adorna ancora oggi la parete dell'altare.
Parrocchia di Sant'Agnese in San Francesco
Parrocchia di Sant'Agnese in San Francesco Benvenuti alla Parrocchia di Sant'Agnese in San Francesco, un luogo di culto situato nel cuore storico di Vercelli, all'interno delle antiche mura medievali della città. La chiesa, con il suo impianto originario risalente al Trecento, è un esempio affascinante di architettura che unisce elementi gotici e barocchi. La facciata principale, che si affaccia su Piazza San Francesco, fu progettata dall'architetto Ignazio Amedeo Galletti, mentre la facciata laterale su Via Borgogna conserva il suo carattere gotico in laterizio.
Chiesa di San Giovanni Battista
La Chiesa di San Giovanni Battista, situata nel pittoresco comune di Ameno, in Provincia di Novara, è un luogo di culto che offre ai visitatori un'esperienza spirituale immersa nella storia e nella bellezza naturale del Piemonte. Ameno, conosciuto anche come Amén in piemontese e lombardo, si trova su un ampio balcone naturale che si affaccia sulla riva orientale del Lago d'Orta, circondato da boschi cedui e caratterizzato da un'atmosfera tranquilla e suggestiva, ideale per soggiorni estivi. La chiesa è un punto di riferimento per la comunità locale e per i turisti che desiderano esplorare i tesori storici e culturali di questa regione. Ameno si distingue per il suo impegno verso la sostenibilità ambientale, avendo ottenuto la bandiera verde e il marchio "Borgo sostenibile del Piemonte" nel 2012, un riconoscimento delle buone pratiche ambientali attuate dalla comunità.
Prefabbricati Torti
Prefabbricati Torti Benvenuti a Prefabbricati Torti, un'azienda storica di Castelnuovo Scrivia, specializzata nella progettazione e realizzazione di prefabbricati artigianali in cemento. Situata al 67 di Via Luigi Einaudi, nella provincia di Alessandria, la nostra impresa rappresenta un punto di riferimento per chi cerca soluzioni di alta qualità nel settore dell'arredamento, della contrattazione generale e dei beni per la casa.
Prato Antichità
Benvenuti su Prato Antichità, il vostro punto di riferimento per gli appassionati di antiquariato nella Provincia di Alessandria. Situato in Frazione Grua n.10, 15050 Avolasca, il nostro negozio di articoli per la casa offre un'ampia selezione di arredi e oggetti d'epoca che sapranno soddisfare ogni esigenza, donando alla vostra casa il fascino senza tempo dell'antico. La nostra passione per gli oggetti antichi, con i loro segni distintivi di una storia passata, è il cuore pulsante della nostra attività. Grazie a una profonda conoscenza dei materiali, in particolare del legno, tramandata dal mestiere di falegname che mio padre ha esercitato con maestria fin da giovane, siamo in grado di offrirvi pezzi unici e di valore.
Cupola di San Gaudenzio
Benvenuti alla Cupola di San Gaudenzio, un'iconica attrazione turistica situata nel cuore di Novara, all'indirizzo 13 Via Gaudenzio Ferrari, Provincia di Novara 28100, Italia. Questo capolavoro architettonico, simbolo indiscusso della città, offre un'esperienza unica e indimenticabile per chi desidera esplorare la storia e la bellezza di Novara dall'alto. La Cupola di San Gaudenzio, con la sua straordinaria altezza di 60 metri, rappresenta la più grande cupola ellittica del mondo. Gli amanti della storia e dell'architettura potranno vivere un'emozionante avventura, salendo in sicurezza con elmetto e imbrago, per ammirare un panorama mozzafiato sulla città e i suoi dintorni.
Museo d’Arte Religiosa “p. A. Mozzetti”
Il Museo d'Arte Religiosa "p. A. Mozzetti" di Oleggio è un gioiello nascosto nel cuore della Provincia di Novara. Situato all'interno della chiesa parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo, il museo offre ai visitatori un viaggio affascinante attraverso secoli di arte sacra, con opere che spaziano dal XIV al XIX secolo. Allestito negli spazi di antiche confraternite, il museo è frutto di una collaborazione con il Museo Civico Etnografico Archeologico C.G. Fanchini, la Parrocchia dei Santi Pietro e Paolo, il Comune di Oleggio e con il patrocinio della Diocesi di Novara. Il Museo d'Arte Religiosa "p. A. Mozzetti" non è solo un luogo di esposizione, ma anche di viva cultura e partecipazione comunitaria. Tra gli eventi di spicco organizzati dal museo ci sono le "Giornate culturali dei Musei oleggesi", che illustrano la presenza francescana tra il Cusio e il territorio oleggese. In occasione dell’ottavo centenario delle stimmate di San Francesco, il 13 gennaio 2024, si terrà un evento speciale al Monte Mesma ad Ameno, mentre il 20 gennaio 2024 si parlerà del restauro della tavoletta votiva del XVI secolo.
COLOMBO
Benvenuti da Colombo, il vostro punto di riferimento floreale a Novara! Situato in Via Cernaia 21, nel cuore della città, Colombo è un incantevole mix di fiorista, parco e negozio, dove la bellezza della natura incontra il design elegante. Da Colombo, troverete una vasta selezione di fiori freschi e piante esotiche, accuratamente selezionati per soddisfare ogni vostra esigenza. Che si tratti di un bouquet per un'occasione speciale o di piante ornamentali per abbellire la vostra casa o ufficio, il nostro personale esperto è sempre a disposizione per offrirvi consulenze personalizzate e consigli pratici.
Castello di Piovera
Castello di Piovera Indirizzo: 2 Via Balbi, Piovera, Provincia di Alessandria 15040, Italia Benvenuti al Castello di Piovera, un affascinante connubio di storia, cultura e natura. Situato nel cuore della provincia di Alessandria, questo antico castello, costruito nel XIV secolo dai Visconti di Milano, sorge su fondamenta medievali e racchiude secoli di storia. Dal XVII secolo, il castello è stato trasformato in una residenza dai Balbi di Genova e oggi è gestito con passione dal conte Niccolò Calvi di Bergolo e dalla sua famiglia.
Ospitalità Castello di Piovera AL
Benvenuti all'Ospitalità Castello di Piovera, un'affascinante attrazione turistica situata nel cuore della Provincia di Alessandria, in Piazza San Michele, 7, Piovera, Italia. Questo magnifico castello, che affonda le sue radici nel 1300, è stato inizialmente una fortezza dei Visconti di Milano, trasformato successivamente in una raffinata residenza dai Balbi di Genova nel XVII secolo. Oggi, sotto la cura del conte Niccolò Calvi di Bergolo e della sua famiglia, il castello è aperto al pubblico dal 1972, offrendo un viaggio unico nel tempo attraverso visite guidate, laboratori d'arte e una fattoria didattica. Il Castello di Piovera non è solo un luogo di storia, ma anche un vivace centro culturale che ospita eventi di ogni genere, tra cui matrimoni, concerti, mostre d'arte e rievocazioni storiche. Le sue torri, merli, fossati e scuderie fanno da cornice a un'esperienza indimenticabile. Le visite guidate, condotte dal proprietario e da guide esperte, permettono di esplorare gli interni del castello, che conservano intatti i segni del tempo grazie a un attento restauro conservativo.
Chiesa di Santa Maria e San Siro
Chiesa di Santa Maria e San Siro - Sale Benvenuti alla Chiesa di Santa Maria e San Siro, un luogo di culto affascinante situato a Via Roma, Sale, nella Provincia di Alessandria, Italia. Questa storica chiesa è anche conosciuta come il Santuario della Madonna della Guardia e rappresenta uno dei più preziosi monumenti della regione, situata al confine tra Piemonte e Lombardia.
Borgata di Sezzella
Benvenuti alla Borgata di Sezzella, un incantevole angolo di tranquillità situato al numero 13 di Località Sezzella, nella pittoresca Provincia di Alessandria, Italia. Immersa nel verde, la nostra borgata è facilmente raggiungibile da Arquata Scrivia, imboccando la strada verso Grondona e seguendo le indicazioni per Sezzella. Qui, vi accoglierà un antico spartineve, simbolo della storia e della resilienza del luogo. La Borgata di Sezzella è un affascinante intreccio di viuzze strette, fiancheggiate da case in pietra che raccontano storie di un tempo passato. Molti edifici sono attualmente in fase di restauro, un segno di rinascita e di cura per il nostro patrimonio culturale. Passeggiando per la borgata, potrete ammirare cumuli di sassi e godere di una vista incantevole sulle colline circostanti.
Mascherone Celtico di Dresio (Replica in luogo originale)
Mascherone Celtico di Dresio (Replica in luogo originale) Benvenuti al Mascherone Celtico di Dresio, un affascinante museo situato in Via San Pietro, Vogogna, nella pittoresca Provincia del Verbano-Cusio-Ossola. Questo sito storico offre uno sguardo unico sulla ricca eredità celtica della regione, presentando una replica accurata dell'iconica testa in pietra ollare della Valle Antrona.
Chiesa di San Quirico
La "Chiesa di San Quirico", situata nella pittoresca Borgata Casa delle Rane a Domodossola, nella Provincia del Verbano-Cusio-Ossola, è un luogo di culto e un'attrazione turistica di grande importanza storica e artistica. Probabilmente la prima chiesa di Domodossola, risalente all'XI secolo, era originariamente dipendente dalla pieve dell’Ossola, come citato in una bolla papale del 1133. Situata ai piedi del colle Mattarella, un luogo che si pensa ospitasse un tempio dedicato alla "Dea Mater", la chiesa conserva ancora oggi il fascino austero e le linee semplici del romanico ossolano, nonostante i vari interventi subiti nel corso dei secoli. Nel 1945, dopo la Seconda Guerra Mondiale, furono avviati importanti lavori di restauro che portarono alla scoperta e al recupero di numerosi affreschi nell’abside, restituendo anche la forma primitiva alle finestre. Gli interni della chiesa custodiscono affreschi straordinari risalenti ai secoli XIV e XV. Tra questi, sulla parete sinistra, si possono ammirare il “Padre Eterno” del 1300, scene di san Michele e san Giulio, e una “Ultima Cena” attribuita al “pittore della Madonna di Re”. Nel catino absidale, il Cristo in mandorla è circondato dai simboli dei quattro evangelisti, mentre il registro inferiore presenta le Opere di Misericordia, databili al 1400.
Ernesto l'artigiano del legno
Ernesto l'Artigiano del Legno Benvenuti nel cuore dell'artigianato autentico italiano presso "Ernesto l'Artigiano del Legno", situato in Via Guglielmo Marconi 107, Rassa, nella splendida Provincia di Vercelli. Qui, la passione per il legno prende vita attraverso creazioni uniche e su misura, frutto della maestria e dell'esperienza di Ernesto, il nostro artigiano di fiducia.
Ponte della Gula
Ponte della Gula Scopri la magia nascosta del Ponte della Gula, un'antica meraviglia situata al 25 SP9, Provincia di Vercelli 13019, Italia. Uscendo da Varallo e superando il bivio per Cervarolo per addentrarsi nella suggestiva Val Mastallone, troverai l'Orrido della Gula, sormontato da un ponte in pietra antichissimo. Questo ponte, stretto e con sponde basse, si nasconde dietro una curva, ma una sosta qui è d'obbligo per ammirare il fondovalle che si restringe in una forra mozzafiato tra due alte pareti di roccia.
Palazzo dei Musei - Pinacoteca di Varallo e Museo Calderini
Benvenuti al Palazzo dei Musei - Pinacoteca di Varallo e Museo Calderini, un'affascinante attrazione turistica situata nel cuore di Varallo, in Piazza Giovanni Calderini 25, Provincia di Vercelli. Questo prestigioso complesso museale è un punto di riferimento culturale per la regione e offre un ricco programma di eventi e mostre, che spaziano dall'arte alla storia naturale. Attualmente in esposizione, la mostra "Asleep Amid the Ice" è dedicata all'opera di Annette Lorentzen Casalini, pittrice danese vissuta in Valsesia. Curata da Nicoletta Castellaneta e promossa dalla famiglia dell'artista, la mostra è patrocinata dalla Reale Ambasciata di Danimarca e da varie istituzioni locali. È visitabile fino al 31 ottobre dalle 18:00.
Sacro Monte di Varallo - visite guidate
Sacro Monte di Varallo - Visite Guidate Benvenuti al Sacro Monte di Varallo, un luogo di straordinario fascino e spiritualità situato nel cuore della Provincia di Vercelli, a Varallo. Il nostro indirizzo è Piazza Giovanni Calderini 23, Varallo, 13019, Italia. Siamo un museo e agenzia di viaggi dedicati a offrire esperienze culturali uniche e indimenticabili.
Cappella della Madonna di Loreto - Roccapietra
Cappella della Madonna di Loreto - Roccapietra Situata all'ingresso di Varallo, nella Provincia di Vercelli, la Cappella della Madonna di Loreto è un gioiello architettonico e artistico che merita una visita. Questo luogo di culto, immerso nel verde di prati e boschi, rappresenta un'importante attrazione turistica grazie alla sua raffinata architettura rinascimentale e al ricco apparato decorativo sia esterno che interno.
Ex Officina Ferroviaria
Benvenuti all'Ex Officina Ferroviaria, un museo unico situato al numero 4 di Via Assarti, Barge, nella provincia di Cuneo, Italia. Questo luogo storico non è solo un museo, ma anche un simbolo di memoria e cultura per la comunità locale. Il nostro museo è dedicato a preservare e raccontare la storia ferroviaria della regione, con esposizioni che illustrano il passato industriale e il ruolo centrale delle ferrovie nello sviluppo del territorio. Gli appassionati di storia e ingegneria potranno ammirare una collezione di strumenti e macchinari originali, oltre a scoprire storie affascinanti attraverso fotografie d'epoca e documenti storici.
Cimitero di Barge
Cimitero di Barge Benvenuti al Cimitero di Barge, situato in Via San Martino, Barge, Provincia di Cuneo 12032, Italia. Questo luogo di riposo eterno non è solo una testimonianza della storia locale, ma anche un luogo di riflessione e memoria collettiva per la comunità.
Chiesa di San Costanzo al Monte
Benvenuti alla Chiesa di San Costanzo al Monte, un gioiello nascosto nei boschi del Villar San Costanzo, situato in Via Fonza, nella pittoresca Provincia di Cuneo, Italia. Questo affascinante luogo di culto è una tappa imperdibile lungo il percorso occitano, perfetto per chi cerca un'esperienza spirituale e culturale immersiva. Il Santuario di San Costanzo al Monte è uno dei monumenti romanici più affascinanti del Piemonte, sebbene meno conosciuto. La sua storia risale al VII secolo, attribuita ad Ariberto II, con una ricostruzione avvenuta tra l'XI e il XIII secolo dopo la distruzione da parte dei Saraceni. L'edificio è composto da due chiese sovrapposte, accessibili tramite scale che conducono a diversi ambienti. La chiesa superiore è caratterizzata da tre navate con absidi e colonne decorate con motivi geometrici. Nella chiesa inferiore, pilastri in pietra sostengono basse volte a crociera, con la parte orientale che si ritiene essere l'antica cripta.
Country House Le Gaie Allegre
Country House Le Gaie Allegre Benvenuti alla Country House Le Gaie Allegre, un'oasi di tranquillità situata nel cuore della Provincia di Cuneo, all'indirizzo 44 Via Cervetto, 12020, Italia. La nostra struttura offre un'esperienza di soggiorno indimenticabile, combinando il fascino del restauro conservativo con il comfort e la sostenibilità moderni.
Stanno anche cercando:
- Restauro storia a Acqui Terme
- Restauro storia a Arona
- Restauro storia a Asti
- Restauro storia a Bardonecchia
- Restauro storia a Barge
- Restauro storia a Borgosesia
- Restauro storia a Carmagnola
- Restauro storia a Castelletto sopra Ticino
- Restauro storia a Cavour
- Restauro storia a Domodossola
- Restauro storia a Ivrea
- Restauro storia a Lanzo Torinese
- Restauro storia a Novara
- Restauro storia a Oleggio
- Restauro storia a Ovada
- Restauro storia a Pianezza
- Restauro storia a Piossasco
- Restauro storia a Racconigi
- Restauro storia a Rivoli
- Restauro storia a Saluzzo
- Restauro storia a Savigliano
- Restauro storia a Stresa
- Restauro storia a Torino
- Restauro storia a Varallo
- Restauro storia a Vercelli
- Restauro storia a Vinovo
Stanno anche cercando:
Elenco informativo di aziende, luoghi e servizi a Piemonte
⭐ riferimento aziendale 🔍 servizi di ricerca ☎ informazioni sui contatti 🕒 orari di apertura ✍️recensioni 🌍 mappa della città 📷 foto