Mascherone Celtico di Dresio (Replica in luogo originale)
Informazioni
Mascherone Celtico di Dresio (Replica in luogo originale)
Benvenuti al Mascherone Celtico di Dresio, un affascinante museo situato in Via San Pietro, Vogogna, nella pittoresca Provincia del Verbano-Cusio-Ossola. Questo sito storico offre uno sguardo unico sulla ricca eredità celtica della regione, presentando una replica accurata dell'iconica testa in pietra ollare della Valle Antrona.
Storia e Significato Culturale
Il Mascherone Celtico, originariamente posizionato sulla fontana accanto all'Oratorio di San Pietro, è una testimonianza emblematica dell'arte e della cultura celtica in Piemonte. Datato tra la fine del III e il II secolo a.C., il mascherone rappresenta una divinità celtica delle acque salutifere, identificabile come Verkos/Belenos, assimilabile ad Apollo. Le incisioni dettagliate del volto, con i grandi baffi "ad àncora" e le rughe che formano un albero, riflettono l'influenza dell'arte celtica dell'Europa orientale.
La testa originale, ora custodita nel Pretorio di Vogogna, è stata studiata e restaurata, rivelando un passato di riutilizzi che si estendono fino all'epoca romana. La replica, da cui continua a sgorgare l'acqua tradizionalmente considerata salutare e benedetta, offre ai visitatori un'esperienza autentica e immersiva.
Un Luogo di Continuità Storica e Spirituale
Il sito di Dresio, con la sua continuità di tradizione sacra, è stato un crocevia di culture e simbolismi, trasformandosi nel tempo fino a un'interpretazione cristiana. L'Oratorio di Desio, con i suoi affreschi del XV secolo, arricchisce ulteriormente l'importanza storica del luogo, ospitando opere d'arte di notevole pregio.
Visita e Informazioni
La replica del Mascherone Celtico è sempre visibile a Dresio, mentre l'originale può essere ammirato presso il Palazzo Pretorio di Vogogna. Per ulteriori informazioni, contattate il Comune al numero 0324 87200 o visitate il sito web dell'Associazione Culturale Ossola Insieme.
Scoprite la storia affascinante e il significato culturale del Mascherone Celtico di Dresio, un luogo che unisce passato e presente in un racconto di arte, fede e tradizione.
Foto
Recensioni
"Fermate la macchina sulla strada principale in prossimità di via San Pietro e proseguite a piedi per cercare la copia del mascherone celtico. Dalla strada non è segnalato e resta nascosto anche l'oratorio di San Pietro, il mascherone si trova nel giardino."
"Nascosto di fianco alla piccola chiesina comunale, si tratta di un gioiello nascosto."
"Un luogo da raggiungere con testardaggine e curiosità. Un oggetto che ci riporta indietro nel tempo. L * originale però è all all'interno di un museo nel centro di Vogogna."
"Nella piccola frazione di Dresio, inserito in una fontana datata 1753, è possibile ammirare la riproduzione dell'oggetto artistico più simbolico dell'antico borgo di Vogogna: il cosiddetto Mascherone, una misteriosa faccia in pietra ollare di tradizione celtica. L'originale, attribuito alla seconda Età del Ferro (circa 450- 15 a.C.) e ora custodito all'interno del Pretorio vogognese, è una delle più importanti testimonianze dell'arte celtica in Piemonte. Le incisioni che danno forma al volto, quelle della fronte e a lato degli occhi, nonché i grandi baffi ad ancora attaccati al naso rettilineo, evidenziano il valore simbolico della maschera, le cui rughe si riuniscono e vanno a formare un albero che parte dalle linee del naso e arriva alle sopracciglia arcuate. Probabilmente questa eccezionale testimonianza della cultura figurativa dell'Ossola leponzia, intendeva rappresentare la divinità celtica di Cernunnos, Signore dei boschi, rifacendosi appunto al culto indigeno dell'acqua e della vegetazione. Studi archeologici ipotizzano che il Mascherone facesse parte di una statua collocata in un'area sacra all'aperto."
Elenco informativo di aziende, luoghi e servizi a Piemonte
⭐ riferimento aziendale 🔍 servizi di ricerca ☎ informazioni sui contatti 🕒 orari di apertura ✍️recensioni 🌍 mappa della città 📷 foto