Eventi conferenze a Torino
Un comodo servizio per cercare attività commerciali, luoghi e servizi
- Italia
- Abruzzo
- Basilicata
- Calabria
- Campania
- Emilia-Romagna
- Friuli Venezia Giulia
- Lazio
- Liguria
- Lombardia
- Marche
- Molise
- Piemonte
- Puglia
- Sardegna
- Sicilia
- Toscana
- Trentino-Alto Adige
- Umbria
- Valle d'Aosta
- Veneto
- Ucraina
- Gran Bretagna
- Polonia
- Australia
- Spagna
- Nuova Zelanda
- France
- Germania
- Stati Uniti
- Irlanda
I Gobbi
"I Gobbi" è un accogliente bed and breakfast situato nel centro di Arquata Scrivia, a pochi passi dalla stazione ferroviaria.
Punto Satellite
"Punto Satellite" è una struttura situata a Ovada, in Via Torino 44, ideale per riunioni di lavoro e soggiorni brevi.
Villa del Conte Cibrario
Descrizione di Villa del Conte Cibrario Benvenuti a Villa del Conte Cibrario, un'oasi di eleganza e tranquillità situata nel pittoresco comune di Usseglio, nel cuore della Città Metropolitana di Torino. Situata al civico 21 di Via San Antonio, la nostra villa rappresenta una perfetta fusione tra storia e comfort moderno, offrendo ai nostri ospiti un'esperienza unica e indimenticabile.
Centro "Nicola Grosa"_Resistenza e storia del '900
Centro "Nicola Grosa" - Resistenza e Storia del '900 Benvenuti al Centro "Nicola Grosa", un museo dedicato alla Resistenza e alla storia del Novecento, situato nel cuore di Lanzo Torinese, presso l'indirizzo 5A Via Leopoldo Usseglio, Città Metropolitana di Torino. Il nostro centro è un luogo di memoria e riflessione, dove i visitatori possono immergersi nelle vicende storiche che hanno segnato il secolo scorso, con particolare attenzione al ruolo cruciale della Resistenza italiana.
Sala Polivalente
Benvenuti alla Sala Polivalente, il cuore pulsante di Villar Pellice situato al numero 12 di Viale Ex Internati, nella Città Metropolitana di Torino. La nostra struttura è progettata per ospitare una vasta gamma di eventi, offrendo uno spazio versatile e accogliente per soddisfare ogni tua esigenza. Che si tratti di conferenze, feste private, eventi culturali o incontri di lavoro, la Sala Polivalente è il luogo ideale per rendere unico il tuo evento. Dotata di moderne attrezzature audio-visive e di un team dedicato pronto ad assisterti, garantiamo professionalità e attenzione ai dettagli.
Chiesa Evangelica Valdese
La Chiesa Evangelica Valdese di Villar Pellice, situata in Viale I Maggio nella Città Metropolitana di Torino, è un luogo di culto aperto a tutti coloro che cercano un ambiente di preghiera, riflessione e comunità. La nostra chiesa fa parte del movimento valdese, che vanta una storia di 850 anni caratterizzata da un impegno costante per la pace, il dialogo e la solidarietà. Tra le nostre iniziative, partecipiamo attivamente alla Settimana Mondiale per la Pace in Palestina e Israele, promossa dal Consiglio Ecumenico delle Chiese, in collaborazione con le chiese metodiste e valdesi. Offriamo materiali utili per appuntamenti ecumenici focalizzati sull'ambiente e ci impegniamo nel progetto di trasmettere ai più giovani lo spirito del sinodo valdese. La nostra comunità è coinvolta nel dibattito nazionale su temi di rilevanza sociale, come l'accoglienza e il rispetto per tutte le diversità, viste come un arricchimento. Durante le celebrazioni del Sinodo, organizziamo eventi culturali e religiosi, tra cui conferenze e culti solenni, che affrontano questioni storiche e contemporanee. Siamo guidati dalla diacona Alessandra Trotta, moderatrice della Tavola Valdese, che porta avanti un messaggio di speranza, dialogo e impegno sociale.
La Rocca di Re Arduino
Benvenuti a "La Rocca di Re Arduino", un affascinante museo situato nel cuore di Sparone, nella Città Metropolitana di Torino, CAP 10080, Italia. Immerso in un paesaggio ricco di storia e cultura, il nostro museo offre ai visitatori un viaggio nel tempo alla scoperta delle gesta e delle leggende legate a Re Arduino, una figura emblematica del territorio piemontese. All'interno della Rocca, potrete ammirare una vasta collezione di reperti storici, documenti e manufatti che raccontano la vita e le imprese di Arduino, primo re d'Italia. Le nostre esposizioni interattive e multimediali sono pensate per coinvolgere visitatori di tutte le età, offrendo un'esperienza educativa e coinvolgente.
MuVITEr - 8 Ottobre 1982 - Benito Atzei
MuVITEr - 8 Ottobre 1982 - Benito Atzei è un punto di riferimento culturale situato nel cuore di Remondato, Città Metropolitana di Torino. Dedicato alla memoria dell'importante data dell'8 ottobre 1982 e alla figura di Benito Atzei, il nostro centro offre un'esperienza unica che intreccia storia, cultura e comunità. Presso MuVITEr, i visitatori possono esplorare una vasta gamma di esposizioni che celebrano la ricca eredità culturale della nostra regione, attraverso mostre interattive e documentari che riportano in vita eventi storici significativi. Il nostro obiettivo è quello di educare e ispirare, creando un ponte tra passato e presente.
Monteangiolino ARENA
Benvenuti a Monteangiolino ARENA, il vostro punto di riferimento per eventi e intrattenimento a Ciriè! Situato in Via Monte Angiolino, nella splendida cornice della Città Metropolitana di Torino, Monteangiolino ARENA offre uno spazio versatile e accogliente per una varietà di eventi, dai concerti e spettacoli teatrali alle conferenze e manifestazioni culturali. La nostra struttura è dotata di moderne attrezzature audio-visive e di un team di professionisti pronti ad assistervi nell'organizzazione del vostro evento, garantendo un'esperienza indimenticabile per voi e i vostri ospiti. Che siate artisti in cerca di un palcoscenico o aziende alla ricerca di una location per il vostro prossimo meeting, Monteangiolino ARENA è il luogo ideale per dare vita alle vostre idee.
Mostra storica Monte Chaberton
Benvenuti alla "Mostra storica Monte Chaberton", un affascinante museo situato nella pittoresca Piazza Valle Stretta a Bardonecchia, nella Città Metropolitana di Torino. Immerso nella bellezza delle Alpi italiane, il nostro museo offre un viaggio unico attraverso la storia militare e culturale di Monte Chaberton, una delle montagne più iconiche della regione. La nostra esposizione permanente presenta una ricca collezione di reperti storici, fotografie d'epoca e documenti originali che raccontano la costruzione e l'importanza strategica del Forte Chaberton, conosciuto come la "fortezza tra le nuvole". Scoprite le storie degli uomini che hanno vissuto e lavorato in questo luogo straordinario e immergetevi nelle vicende storiche che hanno segnato questo angolo delle Alpi.
Centro histórico Bardonecchia
Benvenuti al Centro Histórico Bardonecchia, un gioiello incastonato tra le maestose Alpi italiane, situato nel cuore di Bardonecchia, nella Città Metropolitana di Torino. Il nostro centro è un luogo dove la storia e la cultura si intrecciano armoniosamente, offrendo ai visitatori un'esperienza autentica e indimenticabile. Scoprite la ricchezza del patrimonio locale attraverso le nostre esposizioni e mostre che raccontano la storia affascinante di Bardonecchia e delle sue tradizioni alpine. Il nostro team appassionato è sempre a disposizione per guidarvi in un viaggio nel passato, svelando i segreti e le storie che hanno plasmato questa incantevole località.
Centro Culturale Diocesano di Susa e Museo Diocesano di Arte Sacra
Il Centro Culturale Diocesano di Susa e Museo Diocesano di Arte Sacra è un punto di riferimento imperdibile per gli appassionati di storia, arte e cultura religiosa. Situato nel cuore di Susa, presso 1 Via Mazzini, nella Città Metropolitana di Torino, il museo offre un affascinante viaggio attraverso i secoli, esplorando la ricca eredità artistica e spirituale della regione. All'interno delle sue storiche mura, i visitatori possono ammirare una straordinaria collezione di opere d'arte sacra, che include dipinti, sculture, paramenti liturgici e oggetti di culto, testimonianze preziose della devozione e del talento artistico di un tempo. Ogni pezzo esposto è accuratamente selezionato per offrire una finestra unica sulla storia religiosa e culturale dell'area.
Chiesa Valdese
La Chiesa Valdese di Ghigo, situata nella Città Metropolitana di Torino, è un luogo di culto e riflessione spirituale, aperto a tutti coloro che cercano un ambiente di preghiera e comunità. La nostra chiesa è profondamente impegnata in iniziative ecumeniche, come la Settimana mondiale per la pace in Palestina e Israele, promuovendo il dialogo e la comprensione tra diverse fedi. Partecipiamo attivamente a eventi storici e culturali, celebrando i 850 anni del movimento valdese con festeggiamenti e conferenze che esplorano le nostre radici storiche e il nostro impegno per la pace e la giustizia sociale. La nostra comunità è guidata da principi evangelici che promuovono l'autosufficienza delle chiese e la solidarietà tra i credenti. Siamo coinvolti in dibattiti nazionali su temi cruciali come la pace in Medio Oriente e il rispetto dei diritti umani. Offriamo uno spazio di riflessione e confronto, dove la memoria storica si intreccia con la fiducia nel futuro che Dio ci dona.
Biblioteca dell'Abbazia di San Pietro
Biblioteca dell'Abbazia di San Pietro Situata nella pittoresca cornice della Frazione San Pietro, nel cuore della Città Metropolitana di Torino, la Biblioteca dell'Abbazia di San Pietro offre un rifugio di cultura e tranquillità. Al numero 0 della frazione, questo gioiello storico è immerso in un ambiente suggestivo che unisce la bellezza architettonica dell'abbazia con la ricchezza del sapere custodito tra le sue mura.
Archivio e Biblioteca Diocesana
Archivio e Biblioteca Diocesana Benvenuti all'Archivio e Biblioteca Diocesana, un punto di riferimento culturale situato nel cuore storico di Susa, in Piazza San Giusto. Qui, nella cornice suggestiva della Città Metropolitana di Torino, offriamo un ambiente accogliente e stimolante per tutti gli appassionati di storia, letteratura e ricerca.
Museo della Donna
Museo della Donna Benvenuti al Museo della Donna, una destinazione unica situata nel cuore della Città Metropolitana di Torino, precisamente in Località Serre, Serre, 10060, Italia. Il nostro museo è dedicato alla celebrazione e alla valorizzazione del contributo delle donne nella storia, nell'arte e nella società.
Chiesa Valdese di Torre Pellice
La Chiesa Valdese di Torre Pellice si trova in Via Beckwith 4, nel cuore della pittoresca cittadina di Torre Pellice, nella Città Metropolitana di Torino. Questo luogo di culto rappresenta un importante punto di riferimento spirituale e culturale per la comunità locale e per i visitatori. La chiesa, con la sua architettura storica e l'atmosfera accogliente, offre uno spazio di riflessione, preghiera e incontro per tutti coloro che desiderano esplorare o approfondire la fede valdese. Oltre ai servizi religiosi, la Chiesa Valdese di Torre Pellice organizza eventi culturali, conferenze e attività comunitarie, promuovendo valori di tolleranza, inclusione e solidarietà. Venite a scoprire la ricca storia e le tradizioni di questa affascinante comunità, immersi in un paesaggio naturale incantevole.
Museo Valdese
Benvenuti al Museo Valdese, situato al numero 3 di Via Charles Beckwith, nel cuore di Torre Pellice, Città Metropolitana di Torino. Il nostro museo è un luogo di scoperta e conoscenza, dedicato alla storia e alla cultura della comunità valdese. All'interno del museo, potrete esplorare una vasta collezione di reperti storici e documenti che raccontano la storia affascinante e spesso travagliata dei Valdesi, un movimento religioso con radici profonde in questa regione. La nostra biblioteca offre un'ampia selezione di libri e risorse per chi desidera approfondire la propria comprensione della cultura valdese e della sua influenza nel corso dei secoli.
Chiesa Valdese
La Chiesa Valdese di Angrogna, situata in Località S. Lorenzo, è un luogo di culto e riflessione spirituale immerso nella storica Città Metropolitana di Torino. Questo spazio sacro accoglie eventi significativi come la Settimana mondiale per la pace in Palestina e Israele, promossa dal Consiglio ecumenico delle chiese, a cui aderiscono anche le chiese metodiste e valdesi. La Chiesa Valdese è profondamente radicata nella tradizione del movimento valdese, che quest'anno celebra 850 anni di storia. Con un focus sull'unità nella diversità, il pastore Pasquet, presidente del Sinodo valdese 2024, sottolinea l'importanza di arricchirsi attraverso le differenze. La moderatrice della Tavola Valdese, Alessandra Trotta, promuove dialogo, pace e solidarietà, elementi centrali della comunità valdese.
Chiesa Cristiana Avventista del 7° giorno
Benvenuti sul sito della Chiesa Cristiana Avventista del Settimo Giorno di Torre Pellice, situata in Via Giovanni Giolitti 6, nella Città Metropolitana di Torino. Siamo una comunità di fede aperta e accogliente, impegnata nella promozione degli insegnamenti di Gesù e nell'attesa del suo ritorno. Attraverso le nostre pagine, desideriamo condividere con voi le nostre attività e iniziative, offrendo un luogo di riflessione e crescita spirituale per tutti. La nostra chiesa non è solo un luogo di culto, ma anche un punto di incontro per la comunità, dove organizziamo eventi, conferenze e momenti di condivisione. Tra le nostre iniziative, potrete scoprire incontri tematici su argomenti attuali, come il prossimo congresso in lingua russa in Toscana e conferenze su temi sociali e relazionali.
Costabella
Museo Costabella Benvenuti al Museo Costabella, un gioiello culturale situato nel cuore di Angrogna, nella pittoresca Città Metropolitana di Torino. Immerso tra le incantevoli colline piemontesi, il nostro museo offre un'affascinante esplorazione della storia e delle tradizioni locali.
Palazzo Conti di Bricherasio
Benvenuti al Palazzo Conti di Bricherasio, un'elegante dimora storica situata nel cuore di Bricherasio, in Via Vittorio Emanuele II, 11. Immerso nella suggestiva cornice della Città Metropolitana di Torino, il nostro palazzo rappresenta un perfetto connubio tra tradizione e modernità. Il Palazzo Conti di Bricherasio è un luogo dove la storia prende vita. Con la sua architettura affascinante e i suoi ambienti raffinati, offre uno spazio ideale per eventi culturali, matrimoni, conferenze e incontri aziendali. Ogni sala è stata curata nei minimi dettagli per garantire un'atmosfera unica e indimenticabile.
Biblioteca "Resistenze: storia e memoria" e Museo della Stampa Clandestina
La "Biblioteca 'Resistenze: storia e memoria' e Museo della Stampa Clandestina" è un luogo di cultura e memoria situato al numero 30 di Via Arnaud, a Torre Pellice, nella Città Metropolitana di Torino. Questa biblioteca unica nel suo genere è dedicata alla conservazione e alla promozione della storia della Resistenza italiana e della stampa clandestina, offrendo una vasta collezione di libri, documenti e materiali d'archivio. Oltre a fungere da centro di ricerca per studiosi e appassionati, la biblioteca organizza regolarmente eventi, mostre e conferenze per coinvolgere la comunità e diffondere la conoscenza su temi storici e culturali importanti. Il Museo della Stampa Clandestina, parte integrante della struttura, offre ai visitatori un affascinante viaggio nel passato, con esposizioni che illustrano il valore e il coraggio di chi ha lottato per la libertà di stampa durante periodi di censura e oppressione.
Stanno anche cercando:
- eventi conferenze a Avigliana
- eventi conferenze a Bardonecchia
- eventi conferenze a Beinasco
- eventi conferenze a Caluso
- eventi conferenze a Caselle Torinese
- eventi conferenze a Chieri
- eventi conferenze a Chivasso
- eventi conferenze a Ciriè
- eventi conferenze a Collegno
- eventi conferenze a Grugliasco
- eventi conferenze a Ivrea
- eventi conferenze a Lanzo Torinese
- eventi conferenze a Leini
- eventi conferenze a Moncalieri
- eventi conferenze a Orbassano
- eventi conferenze a Ovada
- eventi conferenze a Pianezza
- eventi conferenze a Pinerolo
- eventi conferenze a Piossasco
- eventi conferenze a Rivoli
- eventi conferenze a Saluzzo
- eventi conferenze a San Mauro Torinese
- eventi conferenze a Sestriere
- eventi conferenze a Susa
- eventi conferenze a Torre Pellice
- eventi conferenze a Trofarello
Elenco informativo di aziende, luoghi e servizi a Piemonte
⭐ riferimento aziendale 🔍 servizi di ricerca ☎ informazioni sui contatti 🕒 orari di apertura ✍️recensioni 🌍 mappa della città 📷 foto