Arte sacra a Napoli
Un comodo servizio per cercare attività commerciali, luoghi e servizi
- Italia
- Abruzzo
- Basilicata
- Calabria
- Campania
- Emilia-Romagna
- Friuli Venezia Giulia
- Lazio
- Liguria
- Lombardia
- Marche
- Molise
- Piemonte
- Puglia
- Sardegna
- Sicilia
- Toscana
- Trentino-Alto Adige
- Umbria
- Valle d'Aosta
- Veneto
- Ucraina
- Gran Bretagna
- Polonia
- Australia
- Spagna
- Nuova Zelanda
- France
- Germania
- Stati Uniti
- Irlanda
Chiesa di Santa Maria di Portosalvo
La Chiesa di Santa Maria di Portosalvo è un'affascinante meta per chi visita l'isola di Ischia, situata al numero 2 di Via Iasolino, nel cuore della Città Metropolitana di Napoli. Questo luogo di culto non è solo un importante punto di riferimento spirituale per la comunità locale, ma anche una rinomata attrazione turistica che attira visitatori da tutto il mondo. Costruita nel XIX secolo, la chiesa è un esempio magnifico di architettura sacra, che unisce elementi di stile neoclassico con dettagli unici che riflettono la storia e la cultura dell'isola. All'interno, i visitatori possono ammirare splendidi affreschi e opere d'arte sacra che raccontano la devozione dei fedeli e la ricca tradizione religiosa di Ischia.
Chiesa San Giuseppe
Chiesa San Giuseppe Indirizzo: 85 Via le Croci, Monte di Procida, Città Metropolitana di Napoli 80070, Italia
Parrocchia S. Maria delle Grazie
Parrocchia S. Maria delle Grazie Benvenuti alla Parrocchia S. Maria delle Grazie, un luogo di culto e comunità situato nel cuore di Napoli, presso l'indirizzo 46 Strada Madonna delle Grazie, 80126 Napoli, nella Città Metropolitana di Napoli. La nostra chiesa è un punto di riferimento spirituale e culturale, dove la tradizione e la fede si incontrano per offrire un ambiente accogliente e sereno a tutti i visitatori.
Chiesa di San Nicola alla Carità
La Chiesa di San Nicola alla Carità, situata in Via Toledo 376, Napoli, è un luogo di culto e attrazione turistica di grande importanza storica e artistica. Gestita dalla Congregazione dei Pii Operai Catechisti Rurali (Missionari Ardorini), la chiesa è un esempio straordinario di architettura barocca e ospita opere d'arte di fama, come gli affreschi della volta realizzati da Francesco Solimena, che raffigurano episodi della vita di San Nicola, degli Apostoli e delle virtù. La chiesa è attualmente impegnata in un importante progetto di restauro per preservare la sua bellezza e integrità strutturale, e necessita del supporto della comunità per completare i lavori. Le donazioni possono essere effettuate tramite l'IBAN indicato per contribuire al restauro della volta affrescata.
Basilica S. Giacomo Degli Spagnoli
La Basilica di San Giacomo degli Spagnoli, situata al numero 29 di Piazza Municipio, Napoli, è un gioiello architettonico nel cuore della città partenopea. Fondata nel XVI secolo, questa chiesa rappresenta un'importante testimonianza della presenza spagnola a Napoli, con il suo stile rinascimentale che incanta visitatori e fedeli. All'interno, gli affreschi e le opere d'arte sacra offrono un'esperienza spirituale e culturale unica, rendendola una tappa obbligata per chi visita la città. Oltre a essere un luogo di culto attivo, la basilica è anche una rinomata attrazione turistica, accogliendo ogni anno numerosi visitatori desiderosi di scoprire la sua storia e bellezza. Venite a esplorare questo luogo di pace e riflessione, dove storia, arte e fede si intrecciano armoniosamente.
Edicola votiva di San Ciro
Edicola Votiva di San Ciro Benvenuti all'Edicola Votiva di San Ciro, un luogo di culto situato nel cuore di Napoli, nella Città Metropolitana di Napoli, 80132, Italia. Questa suggestiva edicola è dedicata a San Ciro, un santo molto venerato nella tradizione locale, noto per la sua protezione e intercessione nei confronti dei fedeli.
Cimitero dei Certosini
Cimitero dei Certosini Benvenuti al Cimitero dei Certosini, un luogo di pace e riflessione situato nel cuore di Napoli, in Città Metropolitana di Napoli, 80129, Italia. Questo cimitero storico offre un ambiente sereno dove le famiglie possono onorare e ricordare i loro cari in un contesto di bellezza e tranquillità.
Basilica di San Giovanni Maggiore
La Basilica di San Giovanni Maggiore è uno dei gioielli storici e architettonici di Napoli, situata in una posizione centrale presso le Rampe San Giovanni Maggiore, Napoli, Città Metropolitana di Napoli 80134, Italia. Questa affascinante chiesa, con le sue radici che risalgono all'epoca paleocristiana, rappresenta un importante luogo di culto e una straordinaria attrazione turistica per chi visita la città. La basilica è rinomata per la sua architettura unica che fonde elementi di diversi periodi storici, offrendo ai visitatori un viaggio attraverso secoli di storia e arte. All'interno, gli ospiti possono ammirare splendidi affreschi, intricati mosaici e opere d'arte sacra che riflettono la ricca tradizione culturale di Napoli.
Chiesa di Gesù Redentore e San Ludovico d'Angiò
La Chiesa di Gesù Redentore e San Ludovico d'Angiò, situata in Piazza del Gesù Nuovo 2, nel cuore di Napoli, è un luogo di culto che incanta i visitatori con la sua bellezza storica e spirituale. Questa chiesa, parte integrante del patrimonio culturale della città, è non solo un centro di preghiera e riflessione, ma anche una rinomata attrazione turistica. La sua architettura affascinante e l'arte sacra all'interno offrono uno sguardo unico sulla storia e sulla cultura religiosa di Napoli. I visitatori possono ammirare le intricate decorazioni barocche e le opere d'arte che adornano l'interno, rendendo la chiesa un vero gioiello per gli appassionati di storia e arte.
Chiesa Museo di Santa Luciella ai Librai
La "Chiesa Museo di Santa Luciella ai Librai" è un gioiello nascosto nel cuore di Napoli, situata al civico 5 di Vico Santa Luciella, nel quartiere storico della città. Questo luogo affascinante combina la spiritualità di una chiesa e l'intrigante storia di un museo, offrendo un'esperienza unica per i visitatori. Originariamente costruita nel XIV secolo, la chiesa è rinomata per la sua atmosfera suggestiva e il suo legame con i librai della zona. Santa Luciella ai Librai è nota anche per ospitare un piccolo cimitero, che aggiunge un ulteriore strato di mistero e fascino a questo luogo di culto. I visitatori possono esplorare la ricca storia e le tradizioni locali attraverso le affascinanti esposizioni che raccontano la vita religiosa e sociale dei secoli passati.
Chiesa dei SS. Filippo e Giacomo - Complesso Museale dell'Arte della Seta
La "Chiesa dei SS. Filippo e Giacomo - Complesso Museale dell'Arte della Seta" è un'affascinante combinazione di spiritualità, storia e cultura situata nel cuore pulsante di Napoli, presso l'indirizzo 118 Via San Biagio dei Librai. Questo straordinario luogo di culto non è solo una chiesa dedicata ai Santi Filippo e Giacomo, ma anche un complesso museale che celebra l'antica tradizione dell'arte della seta, un tempo fiore all'occhiello dell'artigianato napoletano. All'interno, i visitatori possono immergersi in un'atmosfera di profonda devozione e ammirare le magnifiche opere d'arte sacra che adornano la chiesa. Il complesso museale offre un viaggio unico attraverso la storia della seta a Napoli, con esposizioni che raccontano le tecniche e i segreti di questo prestigioso artigianato. Gli appassionati di storia e cultura potranno apprezzare la ricchezza dei dettagli e la bellezza dei manufatti esposti.
Chiesa Pietà dei Turchini
La Chiesa Pietà dei Turchini è un luogo di culto situato nel cuore di Napoli, all'indirizzo 19 Via Medina, nella Città Metropolitana di Napoli, 80133, Italia. Questa storica chiesa rappresenta un importante punto di riferimento spirituale e culturale per la comunità locale e i visitatori. Con la sua affascinante architettura barocca, la Chiesa Pietà dei Turchini offre un'atmosfera di pace e riflessione, accogliendo fedeli e appassionati di arte sacra. Oltre a ospitare regolari celebrazioni religiose, la chiesa è conosciuta per la sua ricca tradizione musicale, spesso sede di concerti e eventi culturali che arricchiscono l'esperienza dei visitatori. Venite a scoprire un angolo di spiritualità e storia nel cuore pulsante di Napoli.
Santa Maria La Scala
Benvenuti a Santa Maria La Scala, un gioiello spirituale e storico situato nel cuore di Napoli, in Piazza San Maria la Scala 12. Questa chiesa, un luogo di culto e una rinomata attrazione turistica, offre ai visitatori un'esperienza unica di pace e bellezza architettonica. Immersa nella ricca storia e cultura della Città Metropolitana di Napoli, Santa Maria La Scala è un esempio maestoso di arte sacra e tradizione religiosa. Che siate in cerca di un momento di riflessione spirituale o desiderosi di esplorare le meraviglie del patrimonio napoletano, la nostra chiesa vi accoglie con braccia aperte. Venite a scoprire la serenità e la magnificenza di Santa Maria La Scala, dove la fede e la storia si intrecciano armoniosamente.
Tesoro di San Gennaro
Benvenuti al "Tesoro di San Gennaro", un gioiello culturale situato nel cuore di Napoli, presso Via Duomo 149. Questo straordinario museo, incastonato nella storica Città Metropolitana di Napoli, rappresenta una delle attrazioni turistiche più affascinanti della città. Al "Tesoro di San Gennaro", i visitatori hanno l'opportunità di ammirare una collezione unica di opere d'arte sacra, gioielli preziosi e manufatti storici legati al culto di San Gennaro, il santo patrono di Napoli. Il museo offre un viaggio nel tempo attraverso la storia e la devozione che hanno plasmato l'identità culturale della città. Ogni pezzo esposto racconta una storia di fede, arte e tradizione, rendendo la visita un'esperienza indimenticabile per grandi e piccini. Con visite guidate disponibili in diverse lingue, "Tesoro di San Gennaro" accoglie turisti da tutto il mondo, desiderosi di scoprire i segreti e le meraviglie custodite in questo luogo unico.
Chiesa delle Sante Orsola e Caterina de' Rossi
Chiesa delle Sante Orsola e Caterina de' Rossi Benvenuti alla Chiesa delle Sante Orsola e Caterina de' Rossi, un luogo di culto ricco di storia e spiritualità situato nel cuore di Napoli. Posizionata in Vico Santa Maria dell'Aiuto, nella vivace Città Metropolitana di Napoli, la nostra chiesa offre un rifugio di pace e riflessione per tutti coloro che desiderano avvicinarsi alla fede o semplicemente ammirare l'arte e l'architettura sacra.
Chiesa di Santa Maria del Soccorso
La Chiesa di Santa Maria del Soccorso è un luogo di culto affascinante e una rinomata attrazione turistica situata in Via Tiberio, nella Città Metropolitana di Napoli, 80076, Italia. Questa storica chiesa, immersa in un contesto di straordinaria bellezza, rappresenta un simbolo di fede e spiritualità per la comunità locale e i visitatori. Con la sua architettura affascinante e gli interni ricchi di arte sacra, la Chiesa di Santa Maria del Soccorso offre ai suoi visitatori un'esperienza unica di riflessione e contemplazione. Sia che siate alla ricerca di un momento di preghiera o desideriate esplorare le meraviglie storiche e culturali della regione, questa chiesa è una tappa imperdibile. Venite a scoprire la serenità e la bellezza di questo luogo sacro, dove storia e devozione si incontrano in un'atmosfera di pace senza tempo.
Chiesa dei Santi Demetrio e Bonifacio
La Chiesa dei Santi Demetrio e Bonifacio è un luogo di culto storico situato nel cuore di Napoli, presso 6 Piazzetta Teodoro Monticelli, nella Città Metropolitana di Napoli, CAP 80134. Questa affascinante chiesa, dedicata ai santi Demetrio e Bonifacio, rappresenta un importante punto di riferimento spirituale e culturale per la comunità locale e per i visitatori. Caratterizzata da un'architettura suggestiva e da interni ricchi di arte sacra, la chiesa offre un ambiente di pace e riflessione. È un luogo ideale per chi desidera scoprire la storia religiosa di Napoli o semplicemente trovare un momento di tranquillità nel caos della città.
Chiesa di Sant'Anna alle Paludi
La Chiesa di Sant'Anna alle Paludi è un luogo di culto e un'affascinante attrazione turistica situata nel cuore di Napoli, presso l'indirizzo 124/A Corso Arnaldo Lucci, nella Città Metropolitana di Napoli, CAP 80142. Questa chiesa storica, immersa in un contesto ricco di tradizione e spiritualità, offre ai visitatori un ambiente sereno per la preghiera e la riflessione. Oltre a essere un importante punto di riferimento per la comunità locale, la Chiesa di Sant'Anna alle Paludi attira turisti e appassionati di arte sacra grazie alla sua architettura suggestiva e ai tesori artistici che custodisce. Venite a scoprire questo gioiello nascosto di Napoli, dove storia e fede si incontrano in un'atmosfera unica e accogliente.
Chiesa S. Maria di Caravaggio
La Chiesa S. Maria di Caravaggio è un luogo di culto accogliente e storico situato nel cuore di Napoli, al 36 di Corso Sirena, nella Città Metropolitana di Napoli. Questo affascinante edificio religioso offre un rifugio spirituale per fedeli e visitatori, invitando tutti a scoprire la sua bellezza architettonica e la sua atmosfera serena. La chiesa è dedicata a Santa Maria di Caravaggio, e rappresenta un importante punto di riferimento per la comunità locale, ospitando regolarmente messe, celebrazioni e eventi religiosi. Venite a esplorare la nostra chiesa per un momento di riflessione e preghiera, o semplicemente per ammirare la sua arte sacra e la sua storia secolare. Vi aspettiamo con gioia e apertura.
Chiesa Santa Maria della Misericordia
Chiesa Santa Maria della Misericordia Benvenuti alla Chiesa Santa Maria della Misericordia, un luogo di culto e spiritualità situato nel cuore di Massa Lubrense, in Via Padre Rocco, Città Metropolitana di Napoli. Questa chiesa, simbolo di fede e devozione, rappresenta un punto di riferimento per la comunità locale e per i visitatori che desiderano immergersi nella storia e nella cultura religiosa della regione.
Basilica Collegiata di Santa Croce
La Basilica Collegiata di Santa Croce è un luogo di culto e una rinomata attrazione turistica situata nel cuore di Torre del Greco, presso 1 Piazza Santa Croce, Città Metropolitana di Napoli, 80059, Italia. Questa magnifica chiesa rappresenta un esempio straordinario di architettura religiosa e offre ai visitatori un'esperienza spirituale e culturale unica. Fondata nel cuore della comunità, la Basilica è non solo un luogo di preghiera e riflessione, ma anche un punto di riferimento storico e artistico. Gli interni riccamente decorati e le opere d'arte sacra presenti al suo interno raccontano secoli di storia e tradizione. La chiesa è aperta ai fedeli e ai turisti che desiderano scoprire la bellezza e la spiritualità che caratterizzano questo angolo affascinante di Torre del Greco.
Stanno anche cercando:
- arte sacra a Acerra
- arte sacra a Casamicciola Terme
- arte sacra a Casoria
- arte sacra a Ercolano
- arte sacra a Forio
- arte sacra a Giugliano in Campania
- arte sacra a Grumo Nevano
- arte sacra a Ischia
- arte sacra a Massa Lubrense
- arte sacra a Monte di Procida
- arte sacra a Pomigliano d'Arco
- arte sacra a Portici
- arte sacra a Pozzuoli
- arte sacra a Qualiano
- arte sacra a Torre del Greco
Stanno anche cercando:
Elenco informativo di aziende, luoghi e servizi a Campania
⭐ riferimento aziendale 🔍 servizi di ricerca ☎ informazioni sui contatti 🕒 orari di apertura ✍️recensioni 🌍 mappa della città 📷 foto