Patrimonio storico a Vercelli
Trovati 66 risultati
Un comodo servizio per cercare attività commerciali, luoghi e servizi
- Italia
- Abruzzo
- Basilicata
- Calabria
- Campania
- Emilia-Romagna
- Friuli Venezia Giulia
- Lazio
- Liguria
- Lombardia
- Marche
- Molise
- Piemonte
- Puglia
- Sardegna
- Sicilia
- Toscana
- Trentino-Alto Adige
- Umbria
- Valle d'Aosta
- Veneto
- Ucraina
- Gran Bretagna
- Polonia
- Australia
- Spagna
- Nuova Zelanda
- France
- Germania
- Stati Uniti
- Irlanda
MAC Museo archeologico Città di Vercelli "L. Bruzza"
Il MAC Museo Archeologico Città di Vercelli "L. Bruzza" è un'affascinante destinazione culturale situata nel cuore di Vercelli, in Corso Libertà 300. Questo museo offre ai visitatori un viaggio attraverso la storia e l'archeologia della regione, presentando una vasta collezione di reperti che testimoniano il ricco passato del territorio vercellese. Il museo prende il nome da Luigi Bruzza, un illustre studioso locale, e si impegna a preservare e valorizzare il patrimonio storico-archeologico della zona. Grazie a esposizioni ben curate e a un ambiente accogliente, il MAC rappresenta una tappa imperdibile per chi desidera scoprire le radici storiche del Piemonte. Vi invitiamo a esplorare le nostre collezioni e a partecipare a eventi e attività che rendono il museo un vivace centro di apprendimento e scoperta.
Museo d’Arte Religiosa “p. A. Mozzetti”
Il Museo d'Arte Religiosa "p. A. Mozzetti" di Oleggio è un gioiello nascosto nel cuore della Provincia di Novara. Situato all'interno della chiesa parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo, il museo offre ai visitatori un viaggio affascinante attraverso secoli di arte sacra, con opere che spaziano dal XIV al XIX secolo. Allestito negli spazi di antiche confraternite, il museo è frutto di una collaborazione con il Museo Civico Etnografico Archeologico C.G. Fanchini, la Parrocchia dei Santi Pietro e Paolo, il Comune di Oleggio e con il patrocinio della Diocesi di Novara. Il Museo d'Arte Religiosa "p. A. Mozzetti" non è solo un luogo di esposizione, ma anche di viva cultura e partecipazione comunitaria. Tra gli eventi di spicco organizzati dal museo ci sono le "Giornate culturali dei Musei oleggesi", che illustrano la presenza francescana tra il Cusio e il territorio oleggese. In occasione dell’ottavo centenario delle stimmate di San Francesco, il 13 gennaio 2024, si terrà un evento speciale al Monte Mesma ad Ameno, mentre il 20 gennaio 2024 si parlerà del restauro della tavoletta votiva del XVI secolo.
Centro Storico di Varallo Sesia
Benvenuti al Centro Storico di Varallo Sesia, un luogo dove storia, cultura e tradizione si fondono per offrirvi un'esperienza unica nel cuore della Provincia di Vercelli. Situato in Vicolo Franzani 4, il nostro centro è un punto di riferimento per chi desidera immergersi nella bellezza autentica del Piemonte. Scoprite le affascinanti stradine del borgo, ammirate le architetture storiche e lasciatevi incantare dalle numerose attrazioni artistiche che caratterizzano Varallo Sesia. Il nostro centro è il punto di partenza ideale per esplorare il famoso Sacro Monte di Varallo, patrimonio mondiale dell'UNESCO, e per godere delle meraviglie naturali che circondano la città.
Oratorio di San Giorgio a Micciolo
L'Oratorio di San Giorgio a Micciolo è un affascinante luogo di culto situato nella pittoresca località di Pila, nella Provincia di Vercelli, 13020, Italia. Immerso nel cuore della natura, questo storico oratorio rappresenta un punto di riferimento spirituale per la comunità locale e i visitatori. Caratterizzato da un'architettura tradizionale e un'atmosfera serena, l'oratorio offre un ambiente ideale per la preghiera, la riflessione e la contemplazione. Gli affreschi e le decorazioni interne raccontano storie di fede e tradizione, rendendo ogni visita un'esperienza unica e arricchente. Che siate alla ricerca di un momento di pace interiore o desideriate esplorare il patrimonio culturale della regione, l'Oratorio di San Giorgio a Micciolo vi accoglie con calore e devozione. Vi invitiamo a scoprire questo gioiello nascosto e a lasciarvi ispirare dalla sua bellezza e spiritualità.
Comprensorio Alpino C.A.VC 1
Descrizione del Comprensorio Alpino C.A.VC 1 Benvenuti al Comprensorio Alpino C.A.VC 1, un angolo di paradiso situato nel cuore delle Alpi piemontesi, a Varallo, nella provincia di Vercelli. Immerso in uno scenario naturale mozzafiato, il nostro parco offre un'esperienza unica per gli amanti della natura e per chiunque desideri scoprire la bellezza incontaminata delle montagne italiane.
BORGO VERCELLI Vercelli/Risorgimento
Borgo Vercelli Vercelli/Risorgimento: La Vostra Porta d'Accesso al Cuore del Piemonte Situata nel pittoresco comune di Borgo Vercelli, nella storica Provincia di Vercelli, la stazione di transito "Borgo Vercelli Vercelli/Risorgimento" rappresenta un punto nevralgico per i viaggiatori che desiderano esplorare il cuore del Piemonte. Con il suo codice postale 13012, questa stazione offre un accesso comodo e rapido non solo al centro di Vercelli, ma anche a tutte le meravigliose destinazioni circostanti.
Chiesa di San Giovanni al Monte
La Chiesa di San Giovanni al Monte è un luogo di culto situato a Quarona, nella pittoresca Provincia di Vercelli, con CAP 13017, Italia. Immersa in un ambiente sereno e circondata dalla bellezza naturale delle colline piemontesi, questa chiesa rappresenta un punto di riferimento spirituale e storico per la comunità locale. Con la sua architettura affascinante e l'atmosfera tranquilla, la Chiesa di San Giovanni al Monte offre ai visitatori un'opportunità unica per riflettere e trovare pace interiore. Che tu sia un residente alla ricerca di un momento di raccoglimento o un turista desideroso di scoprire il patrimonio culturale della regione, ti invitiamo a visitare questo luogo sacro e a lasciarti ispirare dalla sua bellezza senza tempo.
Farmacia Antica dell'Ospedale
La Farmacia Antica dell'Ospedale è un punto di interesse storico e culturale situato nel cuore di Ivrea, fornendo servizi di salute e vendita di farmaci.
Chiesa di San Cristoforo
La Chiesa di San Cristoforo, situata in Via San Cristoforo 5 a Vercelli, è un luogo di culto e una rinomata attrazione turistica nel cuore della Provincia di Vercelli. Questa affascinante chiesa è un esempio splendido di architettura religiosa, che unisce storia, arte e spiritualità in un ambiente sereno e accogliente. I visitatori possono ammirare le sue magnifiche opere d'arte, i dettagli architettonici unici e le atmosfere suggestive che invitano alla riflessione e alla preghiera. La Chiesa di San Cristoforo non è solo un punto di riferimento per la comunità locale, ma anche una meta imperdibile per i turisti che desiderano esplorare il ricco patrimonio culturale e storico della regione. Vi invitiamo a scoprire questo gioiello di Vercelli, dove la tradizione e la bellezza si incontrano per offrire un'esperienza indimenticabile.
Palazzo Centori
Descrizione di Palazzo Centori Benvenuti a Palazzo Centori, un'affascinante attrazione turistica situata nel cuore di Vercelli, al numero 204 di Corso Libertà. Questo storico palazzo rappresenta un vero gioiello architettonico della città, offrendo ai visitatori un'esperienza unica che intreccia arte, storia e cultura.
Museo Leone
Museo Leone Indirizzo: 30 Via Giuseppe Verdi, Vercelli, Provincia di Vercelli 13100, Italia
Chiesa di Santa Maria Maggiore
La Chiesa di Santa Maria Maggiore, situata in Via del Duomo 6, nel cuore di Vercelli, è un luogo di culto e un'importante attrazione turistica della provincia di Vercelli. Questo splendido esempio di architettura religiosa è un punto di riferimento per la comunità locale e un tesoro da scoprire per i visitatori. La chiesa, con la sua storia ricca e affascinante, offre un'atmosfera di pace e spiritualità. Gli interni, caratterizzati da affreschi e opere d'arte di grande valore, invitano a momenti di riflessione e ammirazione. La Chiesa di Santa Maria Maggiore è aperta a fedeli e turisti, accogliendo chiunque desideri esplorare il suo patrimonio storico e culturale. Vi invitiamo a visitare questo luogo sacro e a lasciarvi ispirare dalla sua bellezza senza tempo.
Longo Lucio
L'istituzione Longo Lucio è un punto di interesse situato nella centralissima Piazza Risorgimento a Vercelli.
Palazzo D'Adda
Benvenuti al Palazzo D'Adda Situato nel cuore storico di Varallo, in Piazza Antonini, il Palazzo D'Adda è una delle gemme architettoniche più affascinanti della Provincia di Vercelli. Questo incantevole edificio, con la sua eleganza classica e il suo ricco patrimonio culturale, rappresenta una tappa imperdibile per chiunque visiti la regione.
Parrocchia di Sant'Agnese in San Francesco
Parrocchia di Sant'Agnese in San Francesco Benvenuti alla Parrocchia di Sant'Agnese in San Francesco, un luogo di culto situato nel cuore storico di Vercelli, all'interno delle antiche mura medievali della città. La chiesa, con il suo impianto originario risalente al Trecento, è un esempio affascinante di architettura che unisce elementi gotici e barocchi. La facciata principale, che si affaccia su Piazza San Francesco, fu progettata dall'architetto Ignazio Amedeo Galletti, mentre la facciata laterale su Via Borgogna conserva il suo carattere gotico in laterizio.
Biblioteca Capitolare
Biblioteca Capitolare di Vercelli Benvenuti alla Biblioteca Capitolare, un gioiello storico situato nel cuore di Vercelli, in Piazza Alessandro d'Angennes 5. Immersa nella ricca tradizione culturale della Provincia di Vercelli, la nostra biblioteca offre un ambiente accogliente e stimolante per tutti gli amanti della lettura e della ricerca.
Chiesa della Santa Croce
Benvenuti alla Chiesa della Santa Croce, un luogo di culto e riflessione situato nel pittoresco villaggio di Rassa, in Provincia di Vercelli. La nostra chiesa, ubicata al numero 36 di Via Guglielmo Marconi, è un simbolo di fede e comunità che accoglie tutti coloro che desiderano trovare un momento di pace e spiritualità. La Chiesa della Santa Croce non è solo un edificio storico, ma anche un punto di incontro per i residenti e i visitatori che desiderano esplorare la bellezza e la serenità del nostro luogo sacro. Con una storia ricca di tradizioni e un'architettura che ispira ammirazione, la nostra chiesa rappresenta un'importante testimonianza del patrimonio culturale e religioso della regione.
Oratorio della Beata Panacea e S. Antonio
Benvenuti all'Oratorio della Beata Panacea e S. Antonio, un luogo di culto situato nel pittoresco comune di Scopello, nella Provincia di Vercelli, CAP 13028, Italia. Questo storico oratorio è un simbolo di fede e comunità, immerso nella bellezza naturale del paesaggio piemontese. Qui, i visitatori possono trovare un luogo di pace e riflessione, arricchito da una profonda spiritualità e tradizione religiosa. L'Oratorio è dedicato alla Beata Panacea, una figura venerata nella regione, e a S. Antonio, offrendo un ambiente accogliente per la preghiera e la meditazione. È un punto di riferimento non solo per i fedeli locali, ma anche per i pellegrini e i turisti che desiderano scoprire la ricca storia e il patrimonio culturale della zona.
Oratorio di Santa Maria Maddalena
L'Oratorio di Santa Maria Maddalena è un affascinante luogo di culto situato a Valbella Inferiore, nella pittoresca Provincia di Vercelli, con CAP 13020, in Italia. Questo storico oratorio è un rifugio spirituale dove la comunità locale e i visitatori possono trovare un momento di pace e riflessione. Immerso nella bellezza naturale del paesaggio piemontese, l'oratorio offre un'atmosfera serena e accogliente per la preghiera e la contemplazione. Con la sua architettura tradizionale e il suo ricco patrimonio storico, l'Oratorio di Santa Maria Maddalena rappresenta un punto di riferimento culturale e spirituale per tutti coloro che desiderano esplorare la profondità della fede e della storia religiosa della regione. Vi invitiamo a visitare questo incantevole luogo di culto, aperto a tutti coloro che cercano un'esperienza di raccoglimento e spiritualità.
Sacro Monte di Varallo - visite guidate
Sacro Monte di Varallo - Visite Guidate Benvenuti al Sacro Monte di Varallo, un luogo di straordinario fascino e spiritualità situato nel cuore della Provincia di Vercelli, a Varallo. Il nostro indirizzo è Piazza Giovanni Calderini 23, Varallo, 13019, Italia. Siamo un museo e agenzia di viaggi dedicati a offrire esperienze culturali uniche e indimenticabili.
Museo Ferroviario Valsesiano (MFV)
Benvenuti al Museo Ferroviario Valsesiano (MFV), situato nel cuore di Varallo, in Piazza Guglielmo Marconi, nella splendida Provincia di Vercelli. Questo affascinante museo è un vero e proprio viaggio nel tempo, dedicato alla scoperta della storica ferrovia della Valsesia attraverso l'esperienza unica dei treni d'epoca trainati da locomotive a vapore. Grazie al progetto "Treni storici per la Valsesia", potrai raggiungere Varallo partendo dalle stazioni di Milano o Torino a bordo di splendidi treni storici. Ogni viaggio è un evento a sé, con corse tematizzate che includono piccole degustazioni a bordo, visite guidate e eventi speciali nella città di Varallo. Tra le esperienze imperdibili, ti invitiamo a partecipare alla rievocazione della centenaria tradizione della vendemmia, un'immersione nelle usanze più antiche del territorio.
La margherita
La Margherita è un negozio di fiori situato a Vercelli, in Corso Amedeo de Rege, che rappresenta un punto di riferimento per gli amanti della natura e della bellezza.
Pro Loco Alpe di Mera
La Pro Loco Alpe di Mera è un'agenzia di viaggio che promuove le bellezze del Piemonte e della provincia di Vercelli, con sede a Scopello, e offre un punto di riferimento per gli interessati al turismo nella zona.
Monumento Re Umberto I
Benvenuti al "Monumento Re Umberto I", un luogo di interesse storico e culturale situato nel cuore di Vercelli, in Via Galileo Ferraris 107. Questo monumento rappresenta un omaggio a Re Umberto I, una figura significativa nella storia italiana, e offre ai visitatori l'opportunità di immergersi nella ricca tradizione e nel patrimonio della nostra regione. Il "Monumento Re Umberto I" non è solo un simbolo di memoria storica, ma anche un punto d'incontro per la comunità locale e i turisti che desiderano esplorare le bellezze di Vercelli. La nostra posizione centrale facilita l'accesso a molte altre attrazioni e servizi che la città ha da offrire.
Chiesa della Beata Panacea al Monte
La Chiesa della Beata Panacea al Monte è un luogo di culto situato in un'incantevole posizione a Quarona, nella Provincia di Vercelli. Immersa nella tranquillità e nella bellezza della natura circostante, la chiesa si trova all'indirizzo 63 SP102, 13017 Quarona, Italia. Questa chiesa è dedicata alla Beata Panacea, una figura di grande devozione locale, e rappresenta un'importante tappa spirituale per i fedeli della zona e per i visitatori desiderosi di scoprire la storia e la cultura del luogo. La chiesa offre un'atmosfera di pace e riflessione, ideale per chi cerca un momento di raccoglimento e preghiera. Gli interni accoglienti e ben curati, insieme alla suggestiva architettura, rendono questo luogo perfetto non solo per la pratica religiosa, ma anche per chi è alla ricerca di ispirazione spirituale e culturale. La Chiesa della Beata Panacea al Monte è aperta a tutti coloro che desiderano esplorare il suo ricco patrimonio storico e vivere un'esperienza di fede autentica.
Emersione del canale Cavour dell'attraversamento della Sesia
Emersione del Canale Cavour dell'Atraversamento della Sesia Benvenuti all'Emersione del Canale Cavour dell'Atraversamento della Sesia, un punto di interesse storico e ingegneristico situato nel cuore della provincia di Vercelli, a Villarboit. Questa affascinante località offre uno sguardo unico sull'ingegneria idraulica italiana del XIX secolo, mettendo in luce l'importanza del Canale Cavour nella storia agricola e industriale della regione.
Oratorio di Sant'Antonio abate
Benvenuti all'Oratorio di Sant'Antonio Abate, un luogo di culto situato nel cuore della Provincia di Vercelli, precisamente a Sant'Antonio, 13020, Italia. Questo storico oratorio è dedicato a Sant'Antonio Abate, il patrono degli animali domestici e protettore dei contadini. Immerso in un'atmosfera di serenità e devozione, l'oratorio offre ai visitatori un ambiente ideale per la preghiera, la riflessione e la contemplazione. L'Oratorio di Sant'Antonio Abate è non solo un luogo di profonda spiritualità, ma anche un tesoro di arte e architettura sacra. Con i suoi affreschi antichi e l'architettura tradizionale, rappresenta un esempio affascinante del patrimonio culturale locale. I visitatori sono invitati a esplorare questo spazio sacro, partecipare alle funzioni religiose e godere della bellezza tranquilla che lo circonda.
Oratorio di san Bernardo della Sella
L'Oratorio di San Bernardo della Sella è un luogo di culto situato a Borgosesia, nella provincia di Vercelli, Italia. Immerso nel suggestivo scenario del Piemonte, questo storico oratorio rappresenta un importante punto di riferimento spirituale e culturale per la comunità locale. Costruito con una profonda devozione, l'oratorio è dedicato a San Bernardo, offrendo ai visitatori un'atmosfera di pace e riflessione. L'architettura dell'Oratorio di San Bernardo della Sella rispecchia il ricco patrimonio storico della regione, con dettagli artistici che invitano all'ammirazione e alla contemplazione. Gli interni accoglienti e ben conservati offrono uno spazio ideale per la preghiera e la meditazione, mentre l'esterno si integra armoniosamente con il paesaggio circostante.
Chiesa di Santa Barbara
La Chiesa di Santa Barbara è un affascinante luogo di culto situato nella pittoresca Provincia di Vercelli, con CAP 13019, Italia. Questo storico edificio sacro rappresenta un importante punto di riferimento per la comunità locale e i visitatori che cercano un momento di riflessione e spiritualità. Con la sua architettura tradizionale e l'atmosfera serena, la chiesa offre uno spazio accogliente per la preghiera e la meditazione. Venite a scoprire la bellezza e la tranquillità di questo luogo speciale, dove la storia e la devozione si incontrano in un'armonia perfetta. Vi invitiamo a partecipare alle celebrazioni religiose e a esplorare il ricco patrimonio culturale che la Chiesa di Santa Barbara ha da offrire.
Oratorio di San Grato
Benvenuti all'Oratorio di San Grato, un luogo di culto situato nel cuore di Borgosesia, in Provincia di Vercelli. Ci troviamo all'indirizzo 1 Via Costa Boro, un angolo di tranquillità e spiritualità dove la comunità si riunisce per momenti di preghiera e riflessione. L'Oratorio di San Grato non è solo un punto di riferimento per i fedeli, ma anche un patrimonio storico e culturale che racconta la ricca tradizione religiosa della nostra regione. Siamo aperti a tutti coloro che desiderano visitare, partecipare alle celebrazioni o semplicemente trovare un momento di pace interiore. Venite a scoprire la bellezza e la serenità di questo luogo sacro, vi aspettiamo con gioia.
Città vicine:
- Torino
- Novara
- Biella
- Pinerolo
- Asti
- Moncalieri
- Rivoli
- Ivrea
- Alba
- Alessandria
- Borgomanero
- Ciriè
- Chieri
- Domodossola
- Collegno
- Chivasso
- Settimo Torinese
- Arona
- Acqui Terme
- Carmagnola
- Nichelino
- Valenza
- Bra
- Borgosesia
- Novi Ligure
- Omegna
- Oleggio
- Orbassano
- Trecate
- Venaria Reale
- Tortona
- Ovada
- Galliate
- Rivarolo Canavese
- Grugliasco
- Saluzzo
- Susa
- Verbania
- Giaveno
- Bardonecchia
- Cossato
- Savigliano
- Avigliana
- Casale Monferrato
- Intra
- Stresa
- Gattinara
- Cannobio
- Castelletto sopra Ticino
- Airali
- Pallanza
- San Mauro Torinese
- Varallo
- Leini
- Alpignano
- Cuorgnè
- Oulx
- Piossasco
- Dronero
- Lanzo Torinese
- Torre Pellice
- Bellinzago Novarese
- Cavour
- Beinasco
- Pianezza
- Villadossola
- Bussoleno
- Cameri
- Volpiano
- Sauze d'Oulx
- Sestriere
- Caselle Torinese
- Gozzano
- Castellamonte
- Borgaro Torinese
- Trofarello
- Barge
- Serravalle Scrivia
- Caluso
- Bagnolo Piemonte
Elenco informativo di aziende, luoghi e servizi a Piemonte
⭐ riferimento aziendale 🔍 servizi di ricerca ☎ informazioni sui contatti 🕒 orari di apertura ✍️recensioni 🌍 mappa della città 📷 foto