Arte cristiana a Roma (RM)
100 risultati trovati
Un comodo servizio per cercare attività commerciali, luoghi e servizi
- Italia
- Abruzzo
- Basilicata
- Calabria
- Campania
- Emilia-Romagna
- Friuli Venezia Giulia
- Lazio
- Liguria
- Lombardia
- Marche
- Molise
- Piemonte
- Puglia
- Sardegna
- Sicilia
- Toscana
- Trentino-Alto Adige
- Umbria
- Valle d'Aosta
- Veneto
- Ucraina
- Gran Bretagna
- Polonia
- Australia
- Spagna
- Nuova Zelanda
- France
- Germania
- Stati Uniti
- Irlanda
Proietti Cristiana
“Gli operatori della tabaccheria sono gentilissimi”
Cristiana Perali Gioielli
“Eccezionale, perchè la bellezza delle creazioni prescinde dalla preziosità dei materiali impiegati, ma è dovuta alla creatività e alla originalità dell'artista.”
Istituto Paritario Santa Maria
“Una scuola fatta di sogni reali, quelli che tocchi con mano, fatta di dedizione e professionalità e rivolta verso un futuro più certo.”
Istituto Servi Del Cuore Immacolato di Maria
“Meraviglioso...grande spiritualita' e i religiosi sono veri doni di Dio”
Basilica di Santa Maria in Ara Coeli
“Non capisco perché non sia una delle chiese più visitate di Roma, perché è davvero magnifica! Certo, bisogna salire 124 scalini, ma una volta arrivati la sorpresa è tanta: l'intero pavimento è costituito da lastre tombali! La facciata, austera e semplice, non permette di intuire la maestosità degli interni, con i pavimenti cosmateschi e le colonne, tutte diverse, di reimpiego. La chiesa faceva parte di un più vasto complesso di edifici, tra cui un convento, raso a suolo per costruire il Vittoriano. Tra le diverse opere, anche celebri, come la Madonna della colonna o il Bambino Gesù miracoloso, vi consiglio di notare, sulla sinistra, anche la tomba di Don Eugenio, un esploratore che morì a 27 anni inseguito da un elefante infuriato nel corso del 1800. La sua tomba reca la carta geografica della Somalia realizzata in pietre dure! Una cosa più unica che rara! Ingresso gratuito (altra cosa rara)!”
Basilica di San Giovanni in Laterano
“La Basilica di San Giovanni in Laterano è la chiesa madre della diocesi di Roma, attualmente retta da papa Francesco tramite il cardinale arciprete. È la prima delle quattro basiliche papali maggiori e la più antica e importante basilica d'Occidente. Sita sul colle del Celio, la basilica è la rappresentazione materiale della Santa Sede, che ha qui la sua residenza. La denominazione ufficiale è "Arcibasilica Papale del Santissimo Salvatore e dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista in Laterano". Papa Silvestro I, nel IV secolo, la dedicò al Santissimo Salvatore; poi papa Sergio III, nel IX secolo, aggiunse la dedica a San Giovanni Battista; infine papa Lucio II, nel XII secolo, incluse anche San Giovanni Evangelista. È detta "arcibasilica" perché è la più importante delle quattro basiliche papali maggiori; più precisamente, ha il titolo onorifico di Omnium Urbis et Orbis Ecclesiarum Mater et Caput, ovvero Madre e Capo di tutte le Chiese della Città e del Mondo . È detta infine "in Laterano", o "lateranense"; Lateranus era un cognomen della gens Claudia , e nella zona dove sorse la basilica si trovavano dei possedimenti (horti) di quella famiglia”
Pontificio Ateneo Sant'Anselmo
“Straordinario! Un luogo dominato dalla tranquillità e dalla bellezza.”
Chiesa di Santa Chiara
“Posto storico con museo e spazi ben organizzati”
Basilica di Sant’Agostino
“L'attuale Chiesa di Sant'Agostino, risale al 1756, quando Luigi Vanvitelli trasformò radicalmente anche l'interno della chiesa. Nella prima cappella a sinistra si trova lo splendido dipinto di Caravaggio, la "Madonna dei Pellegrini". Molte sono le opere di grandi artisti che decorano la chiesa, tra le quali un pilastro della navata centrale decorato con un affresco di Raffaello. La ricchezza dei decori e gli splendidi affreschi, fanno di questa Basilica un vero gioiello artistico.”
Basilica dei Santi Ambrogio e Carlo al Corso
“Chi entra in San Carlo al corso ha la possibilità di ammirare l'allievo del Lanfranco, Giacinto Brandi, che si cimenta autore del magnifico affresco della volta raffigurante la caduta degli angeli ribelli. La parte inferiore dell'affresco è riempito con la coloritura di grigie nuvole mentre la composizione è animata da un gruppo di angeli che roteano nello spazio con una leggerezza eterea. Luminosissima è anche la tela dell'altare centrale dipinta dal Maratta e raffigurante San Carlo presentato a Cristo dalla Madonna. La cupola disegnata da Pietro Berrettini da Cortona è tra le più grandi per ampiezza di Roma, il suo interno è stato decorato dal Brandi. Di grande impatto coloristico sono infine le volte delle campate della navate laterali aventi forma quadrilobata realizzate da artisti poco conosciuti che purtuttavia impreziosiscono degnamente la chiesa. Da tornarci per una ulteriore visita.”
Basilica Santi Giovanni e Paolo - Chiesa dei Lampadari
“Questa chiesa, conosciuta anche come Chiesa dei Lampadari, è una delle più richieste a Roma, proprio per la sua peculiarità di avere una serie di lampadari a illuminarne gli interni. Si trova in zona centrale, sul colle del Celio. Ho assistito ad un matrimonio e devo dire che è stato molto bello. La consiglio a tutti da vedere”
Basilica di San Clemente
“Non è tra i monumenti più citati di Roma ma ne vale assolutamente la pena. A 5 minuti a piedi dal Colosseo, su piazza San Clemente, sotto la basilica si trova una chiesa del 4 secolo, basilica paleocristiana con affreschi medievali tra i più belli del mondo. Consigliatissima!”
Chiesa di Sant'Alfonso Maria de' Liguori - Santuario Madonna del Perpetuo Soccorso
“Nella stessa area in cui sorgeva villa Caetani Caserta, poi demolita in ragione della esecuzione del piano regolatore che avrebbe comportato la necessità di assecondare le nuove esigenza urbanistiche della capitale, i Padri Redentoristi acquistarono il comprensorio facente parte del rione esquilino per edificarvi la chiesa di Sant'Alfonso de' Liguori anche denominata Santuario della Madonna del perpetuo soccorso. La chiesa, realizzata dall'architetto scozzese Wygley e caratterizzata dal c.d. stile neogotico, particolarmente in voga nella seconda metà del XIX secolo, riveste particolare rilevanza per la presenza, al suo interno, della icona originale della Madonna del perpetuo soccorso che i Redentoristi provvidero a diffonderne il culto a partire dalla seconda metà dell'ottocento, a seguito della donazione che Pio IX fece alla chiesa dell'icona stessa. L'accesso alla chiesa, sopraelevata rispetto al livello stradale, avviene attraverso una scalinata, al termine della quale si raggiunge un portico che poi immette nell'interno. Gli interni sono stati decorati dallo Schmalzl.”
Pontificio Santuario della Scala Santa
“LUOGO DA VISITARE PER CHI CREDE E NON ! SI RIMANE ESTASIATI ED INCANTATI QUANDO SI ENTRA IN QUESTO LUOGO CHE TRASUDA STORIA ! LA SCALA SANTA E' COMPOSTA DA 28 GRADINI DI MARMO ORIGINALI MA NEL 1723 FURONO SOVRAPPOSTI DA QUELLI DI LEGNO DI NOCE VISTO CHE NEGLI ANNI CON LA MOLTITUDINE DI FEDELI CHE LA PERCORREVANO SI STAVANO USURANDO ! QUESTI GRADINI SAREBBERO GLI STESSI CHE GESU' SALI' DIVERSE VOLTE NEL GIORNO DELLA SUA CONDANNA A MORTE NEL PALAZZO DI PONZIO PILATO, DA QUI IL NOME SCALA PILATI O SCALA SANCTI ! E' USANZA OGNI VENERDI' DI QUARESIMA SALIRE LA SCALA SANTA IN GINOCCHIO PREGANDO , RIVIVENDO LA PASSIONE DI CRISTO E ASSICURARSI L' INDULGENZA DEI PROPRI PECCATI ! LA SCALA SANTA SE NON SI VOLESSE FARE IN GINOCCHIO, E' AFFIANCATA DA DUE SCALE ADIACENTI A DESTRA PER SALIRE E A SINISTRA PER SCENDERE ! UNA VOLTA CHE SI E' IN CIMA SI PUO' AMMIRARE OLTRE LA CAPPELLA, L' IMMAGINE DEL SALVATORE CHE COME VUOLE LEGGENDA NON E' STATA DIPINTA DA MANI UMANE ! LUOGO SACRO DA VISITARE ASSOLUTAMENTE”
Basilica di San Lorenzo fuori le Mura
“Una basilica romanica sulla base di un'antica (anzi due e si nota dalla leggera deviazione assiale) basiliche romane. Luogo incantevole, dove mi reco in pellegrinaggio a piedi (per, 30 anni scalzi) partendo da viale Appio Claudio, da oltre 40 anni.”
Catacombe SS. Marcellino e Pietro e Mausoleo di S.Elena
“Visita interessantissima. Moltissime zone delle catacombe sono affrescate e ben conservate. È interessante anche scoprire che questo sito era meta di pellegrinaggi dall'estero nel Medio Evo e dopo. Il Mausoleo di S. Elena doveva essere qualcosa di splendido, quando fu costruito.”
Parrocchia Santuario di Santa Maria in Traspontina
“Percorrendo via della conciliazione, in direzione piazza San Pietro, non avrete certo né il tempo e neppure il desiderio, qualora vi accorgesse dell'esistenza della Traspontina, di fermarvi e sostare un minuto per vedere la facciata di questa splendida chiesa ed immaginare lo scrigno di bellezza che l'interno della stessa possiede. Ebbene fatelo, entrate in questo magnifico santuario della Traspontina e ne sarete stupiti positivamente, potendo ammirare opere che insigni maestri del barocco romano, oggi totalmente misconosciuti, hanno disegnato e costruito con la sapienza del pennello e dello scalpello. Gherardi, Pomarancio, il Cavalier d'Arpino, Ricci sono stati grandi maestri del seicento, purtroppo oggi dimenticati. La Traspontina ci aiuterà a ricordarli. Da tornarci per ammirare gli affreschi delle maestranze romane della bottega del Cesari, l'icona minuscola della Madonna che è situata sopra l'altare maggiore del presbiterio e la cupola ribassata e priva di tamburo, in modo da consentire, all'epoca, agli armigeri di Castel Sant'Angelo, di evitare di abbatterla, nelle circostanze in cui si fosse reso necessario sparare per difendersi da attacchi nemici.”
Basilica di San Giovanni Battista dei Fiorentini
“La basilica parrocchiale di San Giovanni Battista ai Fiorentini è bellissima e racchiude in se due tesori. Il primo è il Battista che è una figura eroica della fede che prepara la strada al ministero di Nostro Signore Gesù. Il secondo tesoro forse meno conosciuto ma non meno importante è la reliquia di SS Maria Maddalena che richiede un approfondimento perché in realtà si conoscono cose sbagliate e fraintesa di questa meravigliosa Santa che ha dimostrato coraggio in tutta la sua stupenda vita, amando il Cristo santamente ed eroicamente, ai piedi della croce. Gesù sottolinea l'amore per la sua amata Apostola mostrandosi a lei per prima e poi al mondo. Studiate e pregate S. Maria Maddalena esempio eroico di amore e dedizione.”
Basilica di San Crisogono
“Antichissima chiesa paleocristiana, rifatta nel medioevo e successivamente in epoca barocca. È un misto di stili, con interventi del Guercino nel soffitto ligneo e del Bernini in una cappella. Molto sottovalutata. I pavimenti cosmateschi e il campanile romanico del XII secolo da soli valgono una visita. Ci sono anche i resti sotterranei della prima basilica con muri dipinti nell'VIII secolo, 6 m sotto il piano dell'attuale struttura. Difficili da visitare purtroppo. Un'ulteriore prova della mancanza di valorizzazione del patrimonio archeologico e storico della città”
Basilica di San Lorenzo in Lucina
“Piazza incredibile per bellezza e centrica rispetto Piazza di Spagna e le vie dello shopping. Da visitare la chiesa. Bella mei decoro, stucchi, affreschi, quadri e cappelle laterali. Che dire…. Facile l’ingresso per i portatori di handicap. Da film horror i turisti che all’ingresso si fermano per mangiare e fumare le sigarette.”
Chiesa di San Bonaventura al Palatino
“Scoperta per caso, dopo aver visitato il Colosseo,questa bellissima Chiesetta dedicata a San Bonaventura al Palatino mi è piaciuta per il posto in cui si trova e cioè nel colle Palatino a due passi dall' Arco di Tito in una stradina tutta in salita che costeggia l'ingresso dei Fori imperiali. Dall'alto il panorama è mozzafiato su tutta l'area archeologica.Consigliatissimo”
Chiesa di Santa Prisca
“Bellissima Chiesa, che nulla ha da invidiare alle Basiliche Minori site in Roma. La Chiesa di S.Prisca, dedicata alla martire omonima, fu costruita ai tempi di Onorio I, tra la fine del IV secolo e gli inizi del V, sul grande Aventino, uno dei colli più famosi di Roma, ricco di memorie religiose cristiane e pagane. Questa chiesa meriterebbe di chiamarsi "Basilica di S.Prisca", sia per la struttura a tre navate sostenute da 14 colonne con capitelli corinzi sia per il periodo in cui venne edificata, epoca paleocristiana, sia per la venerabilità e celebrità del luogo in cui sorge. Nel corso dei secoli la chiesa è stata più volte restaurata: da Adriano I (772-795) e da Pasquale II (1099-1118). Nel XV secolo un incendio distrusse la parte anteriore della chiesa che venne restaurata da Callisto III (1455-1458). Quanto all'identità della Santa, gli Acta Sanctorum narrano di una fanciulla tredicenne che fu messa in carcere sotto l'imperatore Claudio per essersi rifiutata di adorare la statua di Apollo. Poichè perseverava nella sua fede cristiana, venne fustigata e condannata alle belve nel Circo Massimo. Ma i leoni, anzichè divorarla, le si prostrarono ai piedi. Allora fu di nuovo messa in carcere, flagellata e gettata nel rogo. Ma anche le fiamme la lasciarono illesa. Infine la condussero al decimo milliario della Via Ostiense e la decapitarono. La facciata della Parrocchia è stata rifatta nel XVI secolo dall'Architetto C. Lombardi di Arezzo durante il pontificato di Clemente VII. Presenta un timpano imponente, poggiante su quattro paraste, partenti da un unico stilobate. Nel centro un portale fiancheggiato da due colonne romane di granito, è oggi l'unico ingresso alla chiesa. L'altare maggiore, opera barocca dell'arch. Lombardi, è contornato da affreschi raffiguranti il martirio di Santa PriscaV.M. e del trasporto delle sue reliquie da parte del Papa Eutichiano. La pala dell'altare che rappresenta S.Prisca mentre riceve il battesimo dalle mani di S.Pietro, fu fatta da Domenico Cresti,detto il Passignano ( 1560-1636).”
Basilica di Santo Stefano Rotondo al Celio
“Una delle più belle chiese di Roma e ho detto tutto. Non visibile dall'esterno, bisogna sapere dove si trova. E' la più antica chiesa a pianta circolare di Roma, merita assolutamente una visita.”
Catacombe di Priscilla
“La regina delle catacombe, così viene chiamata e non è un caso. Molto bello fin dal ingresso del convento, bello il chiostro interno. Ben organizzata la ricezione dei visitatori, c'è una sala d'aspetto con sedie e toilette. Preparate le guide, bellissima la visita interna alle catacombe. Stupenda la piu antica raffigurazione al mondo di "Madonna con bambino". Da pelle d'oca la vista di tutti i loculi. Assolutamente da visitare che tu sia cristiano oppure no, si capisce cosa la fede spinge a fare in chi ci crede profondamente.”
Parrocchia S. Maria Maggiore in S. Vito
“La Chiesa dei Santi Vito e Modesto è ubicata nel Rione XV (Esquilino) in Via di San Vito in Roma, ha la caratteristica di essere addossata all’antico Arco di Gallieno. Fu costruita nel IV secolo e nel corso dei secoli subì notevoli modifiche. La Facciata dalla parte di San Vito risale al XV secolo e si presenta con una semplice facciata mattonata, con il tetto a capanna, il rosone vetrato e con un portale ligneo incorniciato in marmo, al quale si accede salendo alcuni gradini. La chiesa ha un’un’unica navata con abside semicircolare e un soffitto a cassettoni ligneo Interessante è la cripta, alla quale attualmente si accede dalla facciata realizzata su Via Carlo Alberto nella prima metà del XIX secolo (per un periodo è stata l’entrata principale dell’edificio). L’Area archeologica è stata scoperta negli scavi avvenuti nel 1972, nel restauro della chiesa, sono emersi reperti dell’antica Roma a partire dal VI secolo a.C.”
Catacombe di San Callisto
“Un posto magico. La guida Paolo è stato eccezionale. Mi ha ispirato a visitare la basilica di Santa Cecilia in Trastevere e non solo. Hanno guide anche in inglese, francese, tedesco e spagnolo. Mezz'ora di cultura al fresco che consiglierei a tutti.”
Cattedrale di Sant'Aurea
“Posto ottimo per immergersi in un ambiente rinascimentale esclusivamente pedonale a pochi chilometri da Roma. Presente il castello di Giulio II .”
Chiesa dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista
“Chiesa antica sul barocco, suggestiva, aulica... dipinti e stucchi meravigliosi per non parlare del soffitto a cassettoni e l’organo antico. Ospita spesso concerto gospel e non che rendono tutto più magico.”
Basilica Cattedrale di San Clemente
“Sorpreso da tanta bellezza”
Istituto Villa Flaminia
“Scuola molto bella e preparazione adeguata. Auguro a tutti di poterla frequentare.”
Altre categorie:
- Visto & Centro Visti a Roma
- Pizza & Sushi a Roma
- Servizi Finanziari a Roma
- Scuola & Asilo a Roma
- Manicure & Pedicure a Roma
- Impresa Di Pulizie a Roma
- Affitto Di Cottage & Appartamenti a Roma
- Banchi Di Pegno a Roma
- Materiali Da Costruzione a Roma
- Un Negozio Di Abbigliamento a Roma
- Attrazioni Turistiche a Roma
- Ricambi Auto a Roma
- Ristorante a Roma
- Mobilia a Roma
- Notaio & Avvocato a Roma
- Gioielleria a Roma
- Articoli Sportivi a Roma
- Elettrodomestici a Roma
- Hotel, Motel, Ostello a Roma
- Centro Diagnostico Clinico a Roma
- Caffè, Caffetteria, Pub a Roma
- Salone Di Bellezza a Roma
- Taxi, Trasporto Merci a Roma
- Revisione & Consulenza a Roma
- Servizi Tuttofare a Roma
- Discoteca a Roma
- Farmacia a Roma
- Tutto Per Le Donne Incinte a Roma
- Piscina & Parco Acquatico a Roma
- Intrattenimento Per Bambini a Roma
- Tutto Per Gli Animali a Roma
- Negozio Di Fiori a Roma
- Odontoiatria a Roma
- Negozio Di Alimentari a Roma
- Teatro & Cinema a Roma
- Stazione Di Servizio Auto a Roma
Elenco informativo di aziende, luoghi e servizi a Lazio
⭐ riferimento aziendale 🔍 servizi di ricerca ☎ informazioni sui contatti 🕒 orari di apertura ✍️recensioni 🌍 mappa della città 📷 foto