Storia nel museo della città a Milano
Trovati 68 risultati
Un comodo servizio per cercare attività commerciali, luoghi e servizi
- Italia
- Abruzzo
- Basilicata
- Calabria
- Campania
- Emilia-Romagna
- Friuli Venezia Giulia
- Lazio
- Liguria
- Lombardia
- Marche
- Molise
- Piemonte
- Puglia
- Sardegna
- Sicilia
- Toscana
- Trentino-Alto Adige
- Umbria
- Valle d'Aosta
- Veneto
- Ucraina
- Gran Bretagna
- Polonia
- Australia
- Spagna
- Nuova Zelanda
- France
- Germania
- Stati Uniti
- Irlanda
Jeepers Club Milano
Jeepers Club Milano Benvenuti al Jeepers Club Milano, un museo unico nel suo genere situato in Via A. Pacinotti 29, a Villa Cortese, nella Città metropolitana di Milano. Il nostro museo offre un viaggio affascinante attraverso la storia e l'evoluzione dei veicoli fuoristrada, con un'attenzione particolare ai leggendari modelli Jeep.
Trucioli di Storia
Trucioli di Storia - Museo del Legno e della Tradizione Artigianale Benvenuti a Trucioli di Storia, un affascinante museo situato nel cuore di Cuggiono, al civico 13 di Via Santa Maria, nella Città Metropolitana di Milano. Immerso in un contesto storico e culturale ricco di tradizioni, il nostro museo offre un viaggio emozionante nel mondo dell'artigianato del legno, celebrando secoli di maestria e innovazione.
Certosa di Milano in Garegnano. Parrocchia di S. Maria Assunta
La Certosa di Milano in Garegnano è una chiesa storica e luogo di culto che rappresenta una visita turistica imperdibile.
Museo Teatrale alla Scala
Il Museo Teatrale alla Scala a Milano, situato nel Largo Antonio Ghiringhelli, è una rinomata attrazione turistica e un museo dedicato alla storia dell'opera.
Cineteca Milano MIC
La Cineteca Milano MIC è un'affascinante fusion tra una sala cinematografica moderna e un museo storico, offrendo ai visitatori un'esperienza completa del mondo del cinema.
Balloon Museum | Pop Air Milano
Esplora la storia dell'aviazione e del volo in mongolfiera presso il Balloon Museum di Pop Air Milano.
Museo Cuggiono / Museo Storico Civico Cuggionese
Il Museo Cuggiono, ufficialmente conosciuto come Museo Storico Civico Cuggionese, è una delle principali attrazioni turistiche di Cuggiono, situato nella pittoresca Piazza XXV Aprile. Questo affascinante museo offre ai visitatori un viaggio attraverso la storia e la cultura locale, con una vasta collezione di reperti storici, documenti e oggetti d'arte che raccontano la ricca eredità della città e della regione circostante. All'interno del museo, gli ospiti possono esplorare esposizioni ben curate che illustrano vari aspetti della vita cuggionese nel corso dei secoli, dalle tradizioni popolari alle trasformazioni sociali ed economiche. Le mostre interattive e gli eventi speciali organizzati regolarmente rendono il Museo Cuggiono un luogo ideale per famiglie, studenti e appassionati di storia.
Museo Archeologico Sutermeister
Il Museo Archeologico Sutermeister, situato al 225a Corso Giuseppe Garibaldi a Legnano, nella Città metropolitana di Milano, è una gemma culturale che offre un'affascinante immersione nella storia e nell'archeologia locale. Questo museo, rinomato come una delle principali attrazioni turistiche della zona, custodisce una ricca collezione di reperti che raccontano le antiche civiltà che hanno abitato il territorio lombardo. I visitatori possono esplorare esposizioni ben curate che spaziano dai manufatti preistorici agli oggetti di epoca romana, con un'attenzione particolare alla storia locale. Ogni pezzo esposto è accompagnato da dettagliate spiegazioni, rendendo il percorso museale un'esperienza educativa e coinvolgente per tutte le età.
Museo Civico di Storia Naturale di Milano
Esplora la bellezza della natura e l'evoluzione della vita sulla Terra presso il Museo Civico di Storia Naturale di Milano, un imperdibile punto di interesse per gli appassionati di storia e scienze naturali.
Museo della Battaglia | Magenta, Protagonista del Risorgimento (Casa Giacobbe)
Il "Museo della Battaglia | Magenta, Protagonista del Risorgimento (Casa Giacobbe)" è un'affascinante destinazione culturale situata in Via IV Giugno, nel cuore di Magenta, nella Città metropolitana di Milano. Questo museo unico nel suo genere offre ai visitatori l'opportunità di immergersi nella storia del Risorgimento italiano, con particolare attenzione alla famosa Battaglia di Magenta del 1859. Ospitato nella storica Casa Giacobbe, il museo presenta una ricca collezione di reperti, documenti e testimonianze che raccontano le vicende e i protagonisti di questo cruciale evento storico. Attraverso esposizioni interattive e percorsi didattici, i visitatori possono approfondire le dinamiche della battaglia e il suo impatto sul percorso verso l'unità d'Italia.
Artusia Visite Guidate a Milano di Marica Magni
Artusia offre emozionanti visite guidate di Milano, condotte da Marica Magni, per scoprire la città come mai prima d'ora.
Agorà della Scherma
Benvenuti all'Agorà della Scherma, un museo unico nel suo genere situato al numero 2 di Via Luigi Galvani, a Busto Arsizio, nella Provincia di Varese. Qui, ogni oggetto racconta una storia unica, permettendovi di esplorare l'affascinante evoluzione della scherma, dall'arte del duello allo sport olimpico moderno. Creato dall'Associazione Schermistica Dilettantistica Pro Patria et Libertate, il nostro museo è il frutto della passione per la storia della scherma del maestro Giancarlo Toràn e delle generose donazioni di Silvio Longhi. Grazie al sostegno del presidente Cesare Vago e della comunità locale, l'Agorà della Scherma è diventato un punto di riferimento per gli appassionati e i curiosi di tutto il mondo.
MUSEO AGRICOLO "Angelo Masperi"
Descrizione del Museo Agricolo "Angelo Masperi" Benvenuti al Museo Agricolo "Angelo Masperi", un affascinante viaggio nel cuore della tradizione agricola lombarda. Situato al n. 2 di Via Cesare Battisti ad Albairate, nella Città metropolitana di Milano, il museo offre un'opportunità unica per esplorare la storia e la cultura agricola della nostra regione.
Acquario Civico e Stazione Idrobiologica di Milano
L'Acquario Civico e Stazione Idrobiologica di Milano è un'affascinante attrazione turistica che offre una magnifica esperienza subacquea nel cuore della città.
Museo Civico
Museo Civico di Castano Primo Benvenuti al Museo Civico di Castano Primo, un luogo dove la storia e la cultura del nostro territorio prendono vita. Situato nel cuore della città, al numero 5 di Via Corio, il museo rappresenta una tappa fondamentale per chi desidera scoprire le radici storiche e artistiche della regione.
Museo della Fondazione Carla Musazzi
Il Museo della Fondazione Carla Musazzi, situato in Via Santa Maria 27, Parabiago, nella Città Metropolitana di Milano, è un'affascinante attrazione turistica che offre un viaggio attraverso la storia e la cultura locale. Dedicato alla memoria di Carla Musazzi, il museo ospita una vasta collezione di opere d'arte, manufatti storici e documenti che raccontano la ricca tradizione del territorio. Ogni visita al Museo della Fondazione Carla Musazzi è un'opportunità per immergersi in un mondo di scoperte e riflessioni, ideale per appassionati di storia, arte e cultura. La struttura è facilmente raggiungibile e offre un ambiente accogliente per tutte le età. Non perdete l'occasione di esplorare questo gioiello culturale nel cuore di Parabiago.
Museo del Legno Luigi Magugliani
Il "Museo del Legno Luigi Magugliani" è un'affascinante istituzione culturale situata al numero 50/A di Via Alessandro Volta, a Corbetta, nella Città metropolitana di Milano. Dedicato all'arte e alla storia della lavorazione del legno, il museo offre ai visitatori un'opportunità unica di esplorare l'evoluzione di questa antica tradizione. Attraverso una vasta collezione di strumenti, macchinari e manufatti d'epoca, il museo racconta la storia di artigiani e artisti che hanno dedicato la loro vita a trasformare il legno in opere d'arte e oggetti di uso quotidiano. Le esposizioni interattive e le visite guidate rendono l'esperienza educativa e coinvolgente per persone di tutte le età. Aperto tutto l'anno, il "Museo del Legno Luigi Magugliani" è una tappa imperdibile per chiunque sia interessato alla storia, all'arte e all'artigianato. Vi aspettiamo per un viaggio affascinante nel cuore della tradizione artigianale italiana.
Piazza della Pace
Benvenuti al Museo "Piazza della Pace", un luogo unico situato nel cuore di Canegrate, nella Città metropolitana di Milano. Immerso nell'affascinante contesto di Piazza Della Pace, il nostro museo è dedicato alla celebrazione della storia e della cultura locale, offrendo ai visitatori un viaggio coinvolgente attraverso le epoche che hanno plasmato questa affascinante regione. Al Museo "Piazza della Pace", i visitatori possono esplorare una vasta gamma di esposizioni che spaziano dall'archeologia alla storia dell'arte, con una particolare attenzione agli eventi e alle personalità che hanno lasciato un'impronta indelebile su Canegrate e dintorni. Le nostre collezioni permanenti sono arricchite da mostre temporanee che offrono nuove prospettive e approfondimenti su temi storici e culturali.
Museo Civico dei Mestieri e della Memoria
Descrizione del Museo Civico dei Mestieri e della Memoria Situato nel cuore di Casorezzo, presso la Città metropolitana di Milano, il Museo Civico dei Mestieri e della Memoria offre un affascinante viaggio nel tempo, alla scoperta delle tradizioni artigianali e della storia locale. Ubicato in Via L. Einaudi 7, il museo rappresenta un importante punto di riferimento culturale per la comunità e per i visitatori che desiderano esplorare le radici storiche e sociali della regione.
Museo del santuario arcivescovile della Beata Vergine dei Miracoli di Corbetta
Il "Museo del Santuario Arcivescovile della Beata Vergine dei Miracoli di Corbetta" è un luogo di scoperta e riflessione situato nel cuore di Corbetta, in Via Giuseppe Mazzini 2-8. Questo affascinante museo offre ai visitatori l'opportunità di esplorare una ricca collezione di arte sacra e reperti storici legati al santuario e alla devozione mariana. Immerso nella storia e nella spiritualità, il museo custodisce opere d'arte, reliquie e documenti che raccontano secoli di fede e tradizione. Ogni angolo del museo è curato per offrire un'esperienza coinvolgente e istruttiva, ideale per appassionati di storia, arte e cultura religiosa. La nostra missione è preservare e condividere il patrimonio culturale e spirituale legato alla Beata Vergine dei Miracoli, un simbolo di devozione per la comunità locale e non solo.
Milanoguida
Milanoguida è un'agenzia di viaggi con sede a Milano, in Via Alessandro Tadino, 29A.
Teatro alla Scala
Il Teatro alla Scala è un'incantevole attrazione turistica situata nel cuore di Milano, famosa in tutto il mondo per le sue performance musicali e teatrali di altissimo livello.
Villa Necchi Campiglio
Il museo Villa Necchi Campiglio si presenta come una meta turistica imperdibile nel cuore di Milano, in cui la raffinatezza dell'architettura e dell'arredamento degli anni '30 si sposa con la cultura moderna e contemporanea.
Missoni
Missoni è un'iconica boutique di abbigliamento situata sulla prestigiosa Via Sant'Andrea a Milano, famosa per le sue creazioni uniche e alla moda.
Paleolab
Paleolab è un museo interattivo che offre una divertente e didattica esperienza sulla storia della Terra e della vita preistorica.
Comune di Cuggiono
Benvenuti sul sito ufficiale del Comune di Cuggiono, situato in Piazza XXV Aprile, nel cuore della Città metropolitana di Milano. Qui troverete informazioni essenziali e aggiornamenti importanti riguardanti i nostri servizi e iniziative. Il nostro sito utilizza cookie tecnici e statistici anonimizzati per migliorare l'esperienza di navigazione. Continuando la navigazione, accettate l'uso di questi cookie. Per ulteriori dettagli, vi invitiamo a consultare la nostra COOKIE POLICY.
Palazzo Clerici
Palazzo Clerici - Museo di Storia e Cultura Locale Benvenuti al Palazzo Clerici, un'affascinante testimonianza della storia e della cultura locale situato nel cuore di Cuggiono, in Via Rocco S. 51, Città metropolitana di Milano. Questo prestigioso edificio storico, trasformato in museo, offre ai visitatori un viaggio immersivo attraverso i secoli, esplorando le tradizioni, l'arte e la vita quotidiana della nostra comunità.
Castello di Vigevano
Benvenuti al Castello di Vigevano, una delle più affascinanti attrazioni turistiche nel cuore della città di Vigevano, situata in Piazza Ducale 20, Provincia di Pavia, Italia. Questo straordinario complesso è un capolavoro del Rinascimento, con la famosa Torre del Bramante che ha ispirato le grandi piazze d’Italia e d’Europa. Il Castello di Vigevano è uno dei più grandi d’Europa, originariamente concepito come un luogo dedicato agli svaghi della corte ducale. Scoprite i sette musei del Castello, ognuno ricco di tesori, curiosità e storie affascinanti. Visitate il Museo Internazionale della Calzatura (MIC), la Pinacoteca Civica e il Museo Archeologico Nazionale, per un viaggio attraverso l’arte e la storia. La Cattedrale, frutto del genio di un vescovo e architetto spagnolo, vi sorprenderà con la sua storia legata all'invenzione del sistema binario.
Palazzo Leone da Perego
Benvenuti al Palazzo Leone da Perego, un gioiello culturale situato nel cuore di Legnano, in Via Monsignor Eugenio Gilardelli 10, all'interno della Città metropolitana di Milano. Questo prestigioso museo rappresenta un punto di riferimento per gli amanti dell'arte e della storia, offrendo un'esperienza unica tra le sue affascinanti collezioni e mostre temporanee. Immerso in un edificio storico di grande valore architettonico, il Palazzo Leone da Perego accoglie i visitatori con un'atmosfera raffinata e suggestiva, dove passato e presente si fondono armoniosamente. Le nostre esposizioni spaziano dall'arte antica a quella contemporanea, con un'attenzione particolare alla valorizzazione degli artisti locali e del patrimonio culturale della regione.
Giardini Indro Montanelli
I Giardini Indro Montanelli sono un'incantevole oasi verde nel cuore di Milano, ideali per passeggiate rilassanti e visite turistiche.
Stanno anche cercando:
Elenco informativo di aziende, luoghi e servizi a Lombardia
⭐ riferimento aziendale 🔍 servizi di ricerca ☎ informazioni sui contatti 🕒 orari di apertura ✍️recensioni 🌍 mappa della città 📷 foto