Affreschi a Opera
Trovati 18 risultati
Un comodo servizio per cercare attività commerciali, luoghi e servizi
- Italia
- Abruzzo
- Basilicata
- Calabria
- Campania
- Emilia-Romagna
- Friuli Venezia Giulia
- Lazio
- Liguria
- Lombardia
- Marche
- Molise
- Piemonte
- Puglia
- Sardegna
- Sicilia
- Toscana
- Trentino-Alto Adige
- Umbria
- Valle d'Aosta
- Veneto
- Ucraina
- Gran Bretagna
- Polonia
- Australia
- Spagna
- Nuova Zelanda
- France
- Germania
- Stati Uniti
- Irlanda
Certosa di Milano in Garegnano. Parrocchia di S. Maria Assunta
La Certosa di Milano in Garegnano è una chiesa storica e luogo di culto che rappresenta una visita turistica imperdibile.
Claino Borgo dipinto
"Claino Borgo Dipinto: Un Viaggio tra Arte, Storia e Natura Benvenuti a Claino Borgo Dipinto, una straordinaria attrazione turistica situata nell'incantevole frazione di Claino con Osteno, nel cuore delle montagne della provincia di Como. Questo affascinante borgo si affaccia sul pittoresco Lago Ceresio, offrendo una combinazione unica di bellezze naturali e culturali.
Santa Maria delle Grazie
La Chiesa di Santa Maria delle Grazie è una famosa meta turistica di Milano, conosciuta per il suo meraviglioso affresco de "L'Ultima Cena" di Leonardo da Vinci.
Basilica Minore di San Pietro Apostolo di Broni
La Basilica Minore di San Pietro Apostolo di Broni è un luogo di culto di grande importanza storica e artistica situato nel cuore di Broni, in Piazza San Francesco D'Assisi, di fronte al Municipio. Questo splendido esempio di architettura ecclesiastica è stato elevato al titolo di Basilica Minore nel 1953 e rappresenta un punto di riferimento spirituale e culturale per la comunità locale. Originariamente costruita tra il III e IV secolo d.C., la basilica ha subito numerose trasformazioni nel corso dei secoli, sviluppandosi in un complesso architettonico imponente, con una facciata maestosa che si affaccia su Piazza Garibaldi. La cupola ottocentesca e il campanile seicentesco sono elementi distintivi che catturano l'attenzione e invitano i visitatori a esplorare l'interno riccamente decorato.
Isola Comacina
Benvenuti all'Isola Comacina, un gioiello storico e naturale situato nel cuore del Lago di Como, in Provincia di Como, Italia. Questo luogo unico, riconosciuto come una delle aree archeologiche più affascinanti dell'Italia settentrionale per l'Altomedioevo, offre un viaggio indietro nel tempo attraverso la sua ricca storia e i suoi paesaggi mozzafiato. Inizia la tua avventura al Museo Antiquarium, situato vicino alla storica chiesa romanica di S. Maria Maddalena, famosa per il suo campanile gotico. Da qui, potrai imbarcarti per attraversare le acque del Lario e raggiungere l'Isola Comacina. Questa isola, l'unica nel Lago di Como, ha avuto un ruolo cruciale nella storia comasca durante l'epoca romana e altomedievale, essendo stata un oppidum militare, un centro politico e uno dei più importanti centri religiosi della diocesi.
Abbazia di Mirasole
L'Abbazia di Mirasole è un'iconica chiesa situata a Opera, luogo ideale per visitare una delle attrazioni turistiche più suggestive della zona.
Chiesa di San Francesco
La Chiesa di San Francesco, situata al numero 3 di Via Ezio Vanoni a Sondalo, nella Provincia di Sondrio, è un luogo di culto che fa parte della Comunità Pastorale di Sondalo e Mondadizza. Questo edificio sacro è immerso in un contesto storico e artistico ricco di fascino, essendo circondato da una serie di monumenti di grande importanza per il patrimonio culturale locale. Il sito, isolato sul Dosso di Boffalora, dove un tempo sorgeva un castello medievale, è noto per la Chiesa di S. Agnese, menzionata per la prima volta in documenti del 1215. Tuttavia, alcuni elementi architettonici potrebbero essere ancora più antichi, forse resti di una costruzione precedente legata al castello. La chiesa potrebbe essere stata originariamente un luogo di culto per il castello o annessa a uno xenodochio. Un affresco del XV secolo con fregi e animali è conservato nel romitaggio attiguo, mentre un altro affresco di Giovannino raffigurante la Crocifissione orna la parete esterna.
Palazzo Borromeo
Palazzo storico del XVII secolo situato nel cuore di Milano, diventato meta turistica d'eccellenza per la sua architettura barocca e la sua ricchezza culturale.
Teatro Sociale di Mantova
Il Teatro Sociale di Mantova è uno storico e prestigioso store culturale nel cuore della città.
Colombocolor Imbianchino Muratore
Benvenuti su Colombocolor Imbianchino Muratore, il vostro partner di fiducia per lavori di edilizia e imbiancatura nella Città Metropolitana di Milano e in tutto il nord Italia. Situati a Arluno, al numero 35 di Via Don Luigi Sturzo, siamo un'impresa con 31 anni di esperienza nel settore, dedicata a offrire servizi di alta qualità che superano le aspettative dei clienti. Come general contractor e pittori esperti, ci occupiamo di una vasta gamma di servizi, tra cui:
Chiesa Parrocchiale di San Giorgio Martire - Cedrate
Chiesa Parrocchiale di San Giorgio Martire - Cedrate Benvenuti alla Chiesa Parrocchiale di San Giorgio Martire, situata nel cuore del rione di Cedrate a Gallarate, in Provincia di Varese. La nostra comunità parrocchiale conta circa 5.000 abitanti ed è un luogo ricco di storia e spiritualità.
Chiesa della Santissima Trinità di Teregua
La Chiesa della Santissima Trinità di Teregua è un gioiello storico e artistico situato nel cuore della Valtellina, in Via Teregua, Teregua, Provincia di Sondrio 23030, Italia. Questa chiesetta, costruita agli inizi del Cinquecento sui resti di una cappella più antica, si erge maestosa sullo sfondo del Parco Nazionale dello Stelvio, rappresentando da secoli un punto di riferimento spirituale per la piccola comunità montana di Teregua, frazione di Valfurva, non lontana da Bormio. All'esterno, la chiesa si presenta semplice e austera, con una lunetta affrescata sopra il portale d'ingresso. All'interno, però, custodisce un pregevole ciclo di affreschi del 1546, opera del pittore bresciano Vincenzo de Barberis. Questi affreschi raffigurano santi della tradizione popolare e locale, tra cui San Rocco, Sant'Agnese, San Giorgio e Santa Lucia, oltre agli evangelisti e alla Trinità, cui la chiesa è dedicata.
Santuario della Madonna in Campagna
Il Santuario della Madonna in Campagna è un luogo di culto situato nel comune di Dairago, nella città metropolitana di Milano. Questa chiesa storica, risalente al XVI secolo, è stata voluta da Bernardino Casati nel 1522, un personaggio di grande importanza per il borgo in quell'epoca. L'edificio conserva ancora oggi l'iscrizione originale dell'anno di costruzione sull'abside esterna. All'interno del santuario si trova un prezioso affresco della Madonna del Latte, che funge da pala d'altare. Questa opera d'arte proviene probabilmente da una chiesetta longobarda dedicata a San Nazaro, che un tempo sorgeva nello stesso luogo. Le pareti del santuario sono state arricchite nel 1551 con affreschi raffiguranti santi.
Chiesa di Sant'Agnese
Chiesa di Sant'Agnese – Comunità Pastorale di Sondalo e Mondadizza La Chiesa di Sant'Agnese, situata al numero 14 di Via XX Settembre a Sondalo, nella provincia di Sondrio, è un luogo di culto di grande importanza storica e artistica. Sorge solitaria sul Dosso di Boffalora, un tempo sede di un castello medioevale, e rappresenta uno dei monumenti più significativi della zona. Il primo documento che cita questa chiesa risale al 1215, sebbene alcuni elementi architettonici possano essere ancora più antichi, suggerendo la presenza di strutture precedenti come una torre di avvistamento legata al castello.
MC Restauri di L. Ceroni Malagola
MC Restauri è un negozio specializzato nell'arredamento d'antiquariato e nel restauro di mobili antichi situato a Pasturago di Vernate.
Chiesa di Santa Marta
Chiesa di Santa Marta Indirizzo: 25 Contrada della Filanda, Varenna, Provincia di Lecco 23829, Italia Telefono: 39 3501573202
Suore Dorotee di Cemmo
Il Convento delle Suore Dorotee di Cemmo, situato a Breno in Via Valverti 22, rappresenta un luogo d'interesse storico e culturale per la zona.
Casa del Tempo
Benvenuti alla "Casa del Tempo", un affascinante museo situato nella pittoresca Gerola Alta, in Provincia di Sondrio, nel cuore della Valtellina. Immerso nel territorio dell’Ecomuseo della Valgerola, il nostro museo offre un viaggio unico attraverso la storia, la cultura e le tradizioni di questa incantevole valle alpina. Situata in Piazza della Chiesa, la "Casa del Tempo" è un luogo dove le testimonianze del passato prendono vita. Scoprite la storia geologica della Valgerola, dalla formazione della terra fino ai giorni nostri, attraverso esposizioni di rocce, fossili e antichi utensili. I nostri pannelli descrittivi e video-proiezioni vi accompagneranno in un affascinante percorso tra le meraviglie naturali e la ricca eredità culturale della regione.
Città vicine:
- Milano
- Brescia
- Varese
- Busto Arsizio
- Vigevano
- Monza
- Gallarate
- Legnano
- Bergamo
- Mantova
- Lecco
- Voghera
- Cremona
- Lodi
- Sesto San Giovanni
- Pavia
- Saronno
- Rho
- Desenzano del Garda
- Abbiategrasso
- Seregno
- Magenta
- Sondrio
- Cinisello Balsamo
- Lissone
- Treviglio
- Livigno
- Paderno Dugnano
- Crema
- Cernusco sul Naviglio
- Cassano Magnago
- Cesano Maderno
- Somma Lombardo
- Stradella
- Tradate
- Parabiago
- Luino
- Mortara
- Castellanza
- Bormio
- Desio
- Rozzano
- Tirano
- Cologno Monzese
- Castiglione delle Stiviere
- San Giuliano Milanese
- Sirmione
- Vimercate
- Montichiari
- Corbetta
- Salò
- Morbegno
- Melegnano
- Corsico
- Limbiate
- Rovato
- Trezzano sul Naviglio
- Sesto Calende
- Lainate
- Palazzolo sull'Oglio
- Chiari
- Bollate
- Meda
- Broni
- Segrate
- Garbagnate Milanese
- Pioltello
- Garlasco
- Chiavenna
- San Donato Milanese
- Mandello del Lario
- Lumezzane
- Gavirate
- Colico Piano
- Melzo
- Brugherio
- Arese
- Malnate
- Manerbio
- Olgiate Olona
Stanno anche cercando:
Elenco informativo di aziende, luoghi e servizi a Lombardia
⭐ riferimento aziendale 🔍 servizi di ricerca ☎ informazioni sui contatti 🕒 orari di apertura ✍️recensioni 🌍 mappa della città 📷 foto