Mausoleo di Santa Costanza
Via Nomentana, 349, Roma (RM)
Informazioni
Il Mausoleo di Santa Costanza, situato all'indirizzo 349 Via Nomentana, Roma, è un luogo di culto e una rinomata attrazione turistica. Questo affascinante edificio, risalente al IV secolo, è un esempio straordinario di architettura paleocristiana e una tappa imperdibile per chi visita la Città Eterna. Originariamente costruito come mausoleo per Costanza, figlia dell'imperatore Costantino, il sito si distingue per i suoi splendidi mosaici e la sua pianta circolare unica. Il Mausoleo è non solo un luogo di interesse storico e artistico, ma anche uno spazio di riflessione spirituale e tranquillità, aperto a tutti coloro che desiderano esplorare la ricca eredità culturale di Roma. Vi invitiamo a visitare questo tesoro nascosto per vivere un'esperienza che unisce storia, arte e spiritualità.
Foto
Orari di apertura
Lunedi:
15:00 - 18:00
Martedì:
15:00 - 18:00
Mercoledì:
15:00 - 18:00
Giovedì:
15:00 - 18:00
Venerdì:
15:00 - 18:00
Sabato:
15:00 - 18:00
Domenica:
15:00 - 18:00
Recensioni
"Il Mausoleo di Santa Costanza è uno dei tesori nascosti di Roma, un capolavoro architettonico che risale al IV secolo d.C. e rappresenta una delle testimonianze più significative dell'arte paleocristiana. Situato lungo la Via Nomentana, è un luogo di profonda importanza storica e religiosa, che offre uno sguardo unico sulla transizione dall'arte pagana all'arte cristiana. Un contesto storico e religioso Il mausoleo fu costruito per ospitare le spoglie di Costanza, figlia dell'imperatore Costantino il Grande, il primo imperatore romano a convertirsi al cristianesimo. Originariamente, faceva parte di un complesso più ampio che includeva la Basilica di Sant'Agnese fuori le Mura, dedicata alla martire Sant'Agnese, alla quale Costanza era particolarmente devota. Secondo la tradizione, Costanza fu guarita miracolosamente da una malattia dopo aver pregato sulla tomba di Sant'Agnese e in segno di gratitudine decise di farsi costruire questo mausoleo vicino alla basilica. Architettura e arte Il Mausoleo di Santa Costanza è un esempio straordinario dell'architettura tardo-antica. È una struttura a pianta circolare, con un deambulatorio che circonda un nucleo centrale sormontato da una cupola. Questo schema circolare, molto diverso dalle basiliche a pianta longitudinale più comuni nel periodo, era tipico dei mausolei imperiali e simboleggiava l'eternità e la perfezione divina. All'interno, il mausoleo è decorato con mosaici che sono tra i più antichi e meglio conservati di Roma. Questi mosaici rappresentano un punto di incontro tra l'iconografia pagana e quella cristiana. Tra le raffigurazioni più sorprendenti ci sono scene di vendemmia, che a un primo sguardo potrebbero sembrare temi classici, ma che nel contesto cristiano assumono un significato simbolico legato all'Eucaristia e al sacrificio di Cristo. Questi mosaici mostrano come i primi cristiani abbiano saputo reinterpretare l'arte classica per esprimere i nuovi concetti della fede cristiana. Significato spirituale e simbolico Il mausoleo oltre ad essere un monumento funerario,è anche un simbolo della vittoria del cristianesimo sul paganesimo. La scelta dei motivi decorativi e la loro interpretazione cristiana riflettono la nuova realtà di un impero che si stava lentamente convertendo alla nuova fede. Allo stesso tempo, la struttura circolare con la cupola centrale richiama la forma dei martyria, edifici costruiti sui luoghi di sepoltura dei martiri cristiani, indicando così l’importanza della fede nella vita e nella morte di Costanza. L’evoluzione del Mausoleo Nel corso dei secoli, il Mausoleo di Santa Costanza ha subito diverse trasformazioni. Durante il Medioevo, l'edificio fu consacrato come chiesa e dedicato a Santa Costanza. Nonostante i cambiamenti, ha mantenuto gran parte della sua struttura originale e visitarlo oggi significa fare un viaggio indietro nel tempo, fino alle origini del cristianesimo a Roma. Conclusione Il Mausoleo di Santa Costanza è un luogo che racchiude in sé una complessità storica e artistica rara. È un simbolo della trasformazione di Roma da capitale dell'impero pagano a centro del cristianesimo e offre ai visitatori un'opportunità unica di riflettere su come l'arte e l'architettura possano rispecchiare cambiamenti profondi nella cultura e nella religione di una civiltà. Passeggiare sotto la sua cupola, tra i suoi antichi mosaici, significa entrare in contatto diretto con un periodo cruciale della storia di Roma e dell'umanità intera."
"Il Mausoleo di Santa Costanza è una delle numerose rimanenze pagane a Roma, sopravvissute perchè trasformate in chiese. A pianta circolare, nel deambulacro si ammirano ancora i mosaici di epoca romana. Consigliata la visita anche all'adiacente chiesa di Sant'Agnese. Può essere raggiunta comodamente scendendo alla fermata Sant'Agense Annibaliano sulla metro B."
"Al di fuori dei giri turistici "classici" romani, questo complesso costituito dal Mausoleo di Santa Costanza (chiesa paleocristiana) e la Chiesa di Sant'Agnese con annessa cripta e catacombe, risulta estremamente interessante. I mosaici costituiscono il maggiore elemento di spicco. Vale assolutamente una visita. Considerate due aspetti... Santa Costanza è una sede "classica " di matrimoni... gli orari di visita (chiude a mezzogiorno, riapre tre ore più tardi)"
"Splendido mausoleo dedicato a Santa Costanza, figlia dell'imperatore Costantino. Le proporzioni sono perfette e i rivestimenti pittorici e musivi sono eccezionali, risalenti al IV secolo dopo Cristo. Ci sono due importanti mosaici, uno della 'Traditio legis' e l'altro della 'Traditio Clavium', cioè della consegna della legge da un Cristo imberbe a San Pietro, con San Paolo alla sua sinistra, e l'altro riguarda la consegna delle chiavi a San Pietro, che qui non ha la barba e sembra un tribuno. Ciò che colpisce di queste rappresentazioni è appunto il fatto di essere eredi di una tradizione iconografica che si stava formando, e dunque Cristo nonché San Pietro, senza barba, sono ancora più affascinanti. Sembra di abbeverarsi alle fonti di una tradizione, come accade per versi simili nelle catacombe o in certe altre chiese antiche. Queste visioni acerbe mostrano tutta la loro forza, si respira in esse l'energia del Verbo che si diffonde e radica. Il luogo ha contribuito a forgiare la mia ispirazione per la scrittura di due miei libri dedicati alle Apparizioni Mariane: 'Medjugorje, i Segreti rivelati - Guida ai Tempi Nuovi' e 'Medjugorje, la Via della Redenzione - Guida dentro e fuori di noi' in esclusiva su Amazon. Nel mausoleo si celebrano messe e si dispensano confessioni. Fa parte del complesso di Sant'Agnese e al contempo è autonomo dalla chiesa. Vicino al mausoleo sorgeva una basilica, di cui oggi sopravvivono solo i ruderi."
Luoghi simili
-
Lo Zio FrankieVia Domenico Tardini, 56/58, 00167 Roma RM, Italia
-
EatalyPiazzale 12 Ottobre 1492, 00154 Roma RM, Italia
-
Hosteria La StazioneVia Solferino, 6/8, 00185 Roma RM, Italia
-
zerosettantacinqueVia dei Cerchi, 65, 00186 Roma RM, Italia
-
Rosso Eat Drink StayViale Aventino, 32, 00153 Roma RM, Italia
-
Parco AppioVia dell'Almone, 105, 00179 Roma RM, Italia
-
Agenzia Viaggi SingleUpPiazza Filattiera, 33, 00139 Roma RM, Italia
-
Go Back Tours Viaggi RomaVia di Selva Candida, 382/A, 00166 Roma RM, Italia
-
Ali & Sof ViaggiPiazza Cesare de Cupis, 1/2, 00155 Roma RM, Italia
-
T&G Travel RomaVia Mario Menghini, 32, 00179 Roma RM, Italia
-
Alma Travel SrlVia Salaria, 205, 00198 Roma RM, Italia
-
Agenzia di Viaggi Summer And Winter di Olympic Group s.r.l.Via Marco Valerio Corvo, 28, 00174 Roma RM, Italia
-
Agenzia Viaggi The Partner -ROMAVia Germano Sommeiller, 13, 00185 Roma RM, Italia
-
Travelbuy Italia Network (Sede Principale)Via di Grotte Portella, 30, 00044 Roma RM, Italia
-
VISS Travel S.r.l.Via Gerolamo Cardano, 75, 00146 Roma RM, Italia
-
OTA VIAGGI T.OLargo Nino Franchellucci, 81, 00155 Roma RM, Italia
-
Avventure nel MondoLargo Carlo Grigioni, 7, 00152 Roma RM, Italia
-
Travel SingleVia del Fontanile Arenato, 147, 00163 Roma RM, Italia
-
Club Alpino Italiano - sezione di RomaVia Galvani, 10, 00153 Roma RM, Italia
-
Min Viaggi - Agenzia Di ViaggiVia Arenula, 44, 00186 Roma RM, Italia
-
THE FREEWAY S.R.L.Viale Eritrea, 31-33-35, 00199 Roma RM, Italia
Stanno anche cercando
Elenco informativo di aziende, luoghi e servizi a Lazio
⭐ riferimento aziendale 🔍 servizi di ricerca ☎ informazioni sui contatti 🕒 orari di apertura ✍️recensioni 🌍 mappa della città 📷 foto