Villa dei Sette Bassi - Parco Archeologico dell'Appia Antica
Via Tuscolana, 1700, Roma (RM)
Informazioni
Villa dei Sette Bassi - Parco Archeologico dell'Appia Antica
Benvenuti alla Villa dei Sette Bassi, un'imponente testimonianza dell'antica grandiosità romana, situata al 1700 di Via Tuscolana, Roma. Questo straordinario complesso archeologico è uno dei più grandi del suburbio romano, secondo solo alla Villa dei Quintili per estensione. La villa si erge su un pianoro collinare tra il quinto e il sesto miglio della via Latina, oggi visibile dalla via Tuscolana, nei pressi dell'incrocio con via delle Capannelle.
La Villa dei Sette Bassi offre ai visitatori la possibilità di esplorare un sito ricco di storia e architettura, con strutture imponenti che includono un grande ippodromo-giardino, ambienti residenziali decorati con marmi policromi e mosaici, una parte agricola, un tempietto, un acquedotto e cisterne per l'approvvigionamento idrico. Anche se solo parzialmente esplorato, il sito lascia intuire la sua magnificenza e ricchezza decorativa.
Il complesso appartiene al Parco Archeologico dell'Appia Antica, che ha recentemente effettuato interventi conservativi e di messa in sicurezza dell'area. Per visitare la Villa di Sette Bassi è necessario prenotare una visita accompagnata, con disponibilità di giorni e fasce orarie indicate sul sito Musei Italiani e nell'app disponibile su Google Play e App Store.
Informazioni sui biglietti:
- Biglietto ordinario 4 siti: Intero 8€, Ridotto 2€, Ridotto Roma Pass 4€, Gratuito. Valido per l'accesso a 4 siti del Parco nella stessa giornata.
- Biglietto cumulativo settimanale: Intero 12€, Ridotto 2€, Gratuito. Valido per l'accesso a tutti i siti del Parco per sette giorni dalla data del primo accesso.
- Biglietto Villa di Sette Bassi: Intero 6€, Ridotto 2€, Gratuito. Include una visita accompagnata al sito.
- La Mia Appia Card: 25€. Abbonamento annuale per ingressi illimitati in tutti i siti del Parco.
Riduzioni e gratuità:
- Ridotto: Giovani UE tra 18 e 24 anni.
- Ridotto Roma Pass: Possessori tessera 48h e 72h Roma Pass.
- Gratuito: Minori di 18 anni, disabili, guide turistiche, docenti, membri ICOM, e altre agevolazioni previste dalla normativa.
Per ulteriori informazioni o prenotazioni, contattaci al numero 39 067222568 o via email a pa-appia.settebassi@cultura.gov.it. Per altre comunicazioni, consultate la pagina contatti del Parco Archeologico dell'Appia Antica.
Scoprite la storia e la bellezza della Villa dei Sette Bassi, un viaggio indimenticabile nel cuore dell'antica Roma.
Foto
Orari di apertura
Lunedi:
Fine settimana
Martedì:
09:00 - 19:15
Mercoledì:
09:00 - 19:15
Giovedì:
09:00 - 19:15
Venerdì:
09:00 - 19:15
Sabato:
09:00 - 19:15
Domenica:
09:00 - 19:15
Recensioni
"Luogo fantastico ingresso da via tuscolana 1700 dopo aver superato il cancello si prosegue per un lungo viale alberato e si arriva ad un casolare dove si può parcheggiare l'auto. Il personale della villa è molto gentile, disponibile e preparato. Il sito fa parte del circuito parco archeologico dell'Appia antica ed è visitabile a piedi pertanto si consiglia di scegliere una bella giornata e un abbigliamento consono per passeggiare attorno ai ruderi della villa in aperta campagna. Assolutamente da visitare."
"Sito di notevole importanza e di elevato pregio storico che è accessibile solo con visite guidate in aperture speciali ma deve ancora essere opportunamente indagato e valorizzato, essendo oggetto di indagini più approfondite solo di recente. Intanto sfatiamo il mito del nome derivato dal prefetto Settimio basso poiché sembrano ora tutti concordi che questo possedimento sia stato appannaggio di Caracalla. È l'ideale proseguimento dell'adiacente parco degli acquedotti e si accede da un cancello su via tuscolana. Tre corpi separati che però sono stati riuniti e che sono arricchiti da dependance, cisterne, tempietto, ippodromi e grandiosi giardini. Le strutture moderne hanno circa un secolo e sono dovute ai Torlonia cui la tenuta - tanto per cambiare - è appartenuta e che ora sono stati restaurati (da notare che nonostante l'acquisto da parte dello stato i fattori vi hanno abitato fino a pochi anni fa) e verranno valorizzati in un progetto espositivo. Per chi effettui a visita ricordo che per questioni di sicurezza non si può andare ovunque o vedere tutto da vicino. Il sito è sterminato e ha bisogno di opere di rinforzo prima di essere fruibile come dovrebbe. Meno domande (soprattutto le finte domande per mostrare la propria conoscenza) e maggiore rispetto per le regole aiuteranno l'esperienza rara della visita guidata. Il terreno è spesso sconnesso, indossare calzature adeguate aiuta. Guardate le foto e i video che ho postato e le altre recensioni che ho fatto su Roma e le sue meraviglie e se sono stato utile cliccate su utile e se volete seguitemi"
"Con il mio compagno, tramite un conoscente, abbiamo appreso dell'apertura di questa Villa che è stata resa quindi visitabile e vi ci siamo recati durante un passato weekend, di sabato mattina, nel 2019. Poichè la vediamo praticamente tutti i giorni dal terrazzo di casa nostra, abbiamo pensato fosse giunta l'ora di viverla dal vivo ed immergerci all'interno della sua storia! Ci siamo quindi recati all'entrata al primo orario di visita mattutino ed abbiamo constatato di quanta altra gente fosse già presente in trepida attesa! Anche perchè è stata organizzata una bella visita con tanto di guida da parte del Touring Club Italia ed è stata davvero una gradita sorpresa. Per sapere altre date di apertura disponibile basta visitare il relativo sito del Touring Club Italia appunto. Si percorre un lungo viale incorniciato da ambo le parti, da bellissimi ed altissimi cipressi che ci danno il benvenuto, quindi si cammina nel verde respirando aria ricca di storia ed antichità. Certo i resti sono purtroppo pochi in quanto andati distrutti nel corso degli anni, ma sono a degna testimonianza di quello che è stato un grande passato. La superficie percorribile è molto vasta, è seconda dopo la bellissima Villa dei Quintili che abbiamo visitato qualche anno fa, vi sono ulivi, fiori e piante che come ci ha spiegato la guida, non sono state messe lì a caso ma c'è stato un preciso studio. Alcune piante difatti hanno un preciso compito ovvero quello di trattenere con le loro radici il terreno, al fine di evitare frane. Il sito ovviamente andrebbe tenuto sotto controllo e curato, quindi andrebbero stanziati fondi ma del resto è risaputo che qui in Italia la cultura e la storia di cui il nostro bel Paese abbonda, ahimè sono all'ultimo gradino sulla scale delle cose di cui tener conto e difatti siamo circondati da persone ignoranti. Consiglio vivamente di visitarla, è situata all'interno dell'Appia Antica ed è patrimonio archeologico di Roma. Si può raggiungere in macchina ma c'è poco parcheggio, altrimenti a piedi vi è un marciapiede su cui non è semplice camminare data la presenza di cespugli folti ma con un poco di attenzione si arriva senza problemi. Noi abbiamo optato per questa seconda scelta avendola, come scritto in precedenza, praticamente sotto casa!"
"Bel sito archeologico visitato con l'apertura straordinaria nella giornata dedicata al camminare proposta dal Parco Archeologico dell'Appia antica. Si estende su una superficie di circa 40 ettari, grande quasi quanto Pompei o lo Stato del Vaticano. Grandiosi resti di quella che doveva essere una villa imperiale, probabilmente di Caracalla, ancora molto da scavare. I resti che si vedono fanno parte del secondo terzo piano della villa"
"Rispetto a qualche anno fa quando ci andai e trovai tutto chiuso e in rovina la situazione è molto migliorata. La Villa dei sette bassi fa ora parte del Parco dell'Appia Antica è gestita con cura e visitabile sono in eventi particolari, come ad esempio le giornate del patrimonio. Alcune associazioni private organizzano però delle visite speciali. La villa si trova in Via Tuscolana 1700. Si può arrivare dalla Stazione metro di Anagnina in cinque minuti a piedi percorrendo la trafficatissima tuscolana, direzione verso il centro tenendo il lato sinistro. Purtroppo il marciapiede non è manutenuto, quindi molte erbacce, ma si può fare. I resti dell'antica villa imperiale sono al momento visibili solo dall'esterno, ma il giro del parco ne vale la pena. Interessanti le informazioni sulla storia della zona e sugli altri siti limitrofi da visitare."
Luoghi simili
-
Lo Zio FrankieVia Domenico Tardini, 56/58, 00167 Roma RM, Italia
-
EatalyPiazzale 12 Ottobre 1492, 00154 Roma RM, Italia
-
Hosteria La StazioneVia Solferino, 6/8, 00185 Roma RM, Italia
-
zerosettantacinqueVia dei Cerchi, 65, 00186 Roma RM, Italia
-
Rosso Eat Drink StayViale Aventino, 32, 00153 Roma RM, Italia
-
Parco AppioVia dell'Almone, 105, 00179 Roma RM, Italia
-
Agenzia Viaggi SingleUpPiazza Filattiera, 33, 00139 Roma RM, Italia
-
Go Back Tours Viaggi RomaVia di Selva Candida, 382/A, 00166 Roma RM, Italia
-
Ali & Sof ViaggiPiazza Cesare de Cupis, 1/2, 00155 Roma RM, Italia
-
T&G Travel RomaVia Mario Menghini, 32, 00179 Roma RM, Italia
-
Alma Travel SrlVia Salaria, 205, 00198 Roma RM, Italia
-
Agenzia di Viaggi Summer And Winter di Olympic Group s.r.l.Via Marco Valerio Corvo, 28, 00174 Roma RM, Italia
-
Agenzia Viaggi The Partner -ROMAVia Germano Sommeiller, 13, 00185 Roma RM, Italia
-
Travelbuy Italia Network (Sede Principale)Via di Grotte Portella, 30, 00044 Roma RM, Italia
-
VISS Travel S.r.l.Via Gerolamo Cardano, 75, 00146 Roma RM, Italia
-
OTA VIAGGI T.OLargo Nino Franchellucci, 81, 00155 Roma RM, Italia
-
Avventure nel MondoLargo Carlo Grigioni, 7, 00152 Roma RM, Italia
-
Travel SingleVia del Fontanile Arenato, 147, 00163 Roma RM, Italia
-
Club Alpino Italiano - sezione di RomaVia Galvani, 10, 00153 Roma RM, Italia
-
Min Viaggi - Agenzia Di ViaggiVia Arenula, 44, 00186 Roma RM, Italia
-
THE FREEWAY S.R.L.Viale Eritrea, 31-33-35, 00199 Roma RM, Italia
Stanno anche cercando
Elenco informativo di aziende, luoghi e servizi a Lazio
⭐ riferimento aziendale 🔍 servizi di ricerca ☎ informazioni sui contatti 🕒 orari di apertura ✍️recensioni 🌍 mappa della città 📷 foto