Mausoleo di Cecilia Metella - Parco Archeologico dell'Appia Antica Via Appia Antica, 161, 00178 Roma
Informazioni
Il Mausoleo di Cecilia Metella, situato al 161 di Via Appia Antica a Roma, rappresenta una delle meraviglie del Parco Archeologico dell'Appia Antica. Costruito tra il 30 e il 10 a.C., questo monumento funerario è un simbolo di imponenza ed eleganza, eretto al terzo miglio della storica Via Appia. Originariamente una tomba per una nobile matrona romana, il mausoleo è stato riutilizzato nel medioevo come torre di un castello, oggi noto come Castrum Caetani, che include anche la Chiesa di San Nicola.
All'esterno, il mausoleo si presenta come un cilindro rivestito di travertino, mentre all'interno si trova una camera sepolcrale conica. La visita al sito offre l'opportunità di esplorare non solo il mausoleo, ma anche le stanze del castello medievale, che ospitano il "Museo dell’Appia" con una collezione di statue, sarcofagi e iscrizioni.
L'esperienza di visita è arricchita da proiezioni olografiche e video-mapping, oltre alla possibilità di vivere un'esperienza 3D. Il sito è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici e offre varie opzioni di biglietto per esplorare l'intero Parco dell'Appia Antica. Aperto dal martedì alla domenica, l'orario varia a seconda della stagione.
Per informazioni, contattare il numero 39 06 7886254 o inviare un'email a pa-appia.ceciliametella@cultura.gov.it. Visitate il Mausoleo di Cecilia Metella e immergetevi nella storia e nella bellezza senza tempo della Via Appia Antica.
Foto
Orari di apertura
Lunedi:
Fine settimana
Martedì:
09:00 - 19:15
Mercoledì:
09:00 - 19:15
Giovedì:
09:00 - 19:15
Venerdì:
09:00 - 19:15
Sabato:
09:00 - 19:15
Domenica:
09:00 - 19:15
Recensioni
"Sarà il nome ( che evoca chissà quale personaggio storico), sarà il luogo, sarà la felicissima posizione e tutto l'insieme che rendono questo mausoleo una specie di cartolina vivente...di fatto rappresenta l'emblema della via Appia antica e nonostante in molti dopo la visita all'interno dichiarino un po' di delusione rispetto alle aspettative, conserva intatta la sua magia e lascia a bocca aperta passandoci accanto. Resta là struttura potente dei suoi 2000 anni a raccontarne l'importanza, sopravvissuta a tutto il castello baronale di cui scellerati vollero fare una torre di guardia. Il fregio esterno con teste di buoi è all'origine del toponimo della zona (Capo di Bove, NdR): alzate gli occhi sopra la grande iscrizione e vedrete dei bassorilievi con figure di soldati e accanto il motivo a festoni e teste bovine...ma non è l'unica chicca che vi riserva questo luogo. Proprio qui arrivò la colata lavica che formò questa zona e all'interno ci sono i resti geologici del fenomeno e le tracce delle attività estrattive del materiale per farne blocchetti da costruzione...non basta...se ci fate caso, sotto l'iscrizione, vedrete una lapide che è la targa che ricorda come Napoleone volle stabilire qui il punto geodetico per la misura del suo impero. Ora è possibile fare una visita con l'ausilio di visori multimediali per una esperienza arricchita e arricchente. La magnificenza del complesso in realtà non si scorge solo dalla via Appia ma anche dalla villa di Massenzio che su questa la precede (il colpo d'occhio dal retro è impressionante, provare per credere quando vi troverete nel circo di Massenzio). Curioso è fare un confronto tra questo monumento e gli analoghi mausolei di Romolo (adiacente, nella villa, destinato al figlio di Massenzio), di Augusto e di Adriano (oggi Castel Sant'Angelo) o il mausoleo di Priscilla o quello di Casal rotondo sempre sull'appia antica. Non si può e non si deve trascurare la chiesa di San Nicola che sul lato opposto della strada appartiene al tutt'uno del Castrum caetani cui anche la tomba fu annessa. I reperti che vedete affissi all'esterno sono stati posizionati successivamente e probabilmente l'arco è parte del Castello, in particolare la porta di accesso. Utili info? Lasciate un like e guardate le altre recensioni fatte su Roma e non solo."
"Sono arrivato qui un pó per caso. Ero indeciso se entrare poi, spinto anche da mia figlia e dal fatto che nel weekend i musei statali sono gratuiti, sono entrato e sono stato molto contento della mia decisione. Monumento imponente e i resti sono ben tenuti. Filmati evocativi all'interno La cosa che ci ha lasciato davvero senza fiato è stato il fatto che, gratuitamente, ci hanno dato un visore immersivo che ci ha fatto rivivere il palazzo come se fosse ancora integro addirittura volando sopra di esso mentre si ricostruiva. Davvero emozionante. Bravi. Da provare"
"Tappa obbligata sulla Appia Antica. Una delle più importanti tombe di epoca romana con un castello medievale voluto da Bonifacio VIII. Percorso di vista reso molto interessante dalle ricostruzioni digitali immersive davvero ben fatte. Personale molto disponibile!"
"E' il simbolo della Via Appia Antica tanto da costituirne il monumento per antonomasia. Come recita una grande iscrizione funeraria, murata sulla parte alta del mausoleo, é dedicato a Cecilia Metella, figlia di Quinto Cretico e moglie di Crasso: quest'ultimo fu un grande personaggio politico dell'epoca, decenni finali dell'ultimo secolo a.C. L' alto rango della famiglia fornisce la spiegazione della posizione dominante del mausoleo rispetto alla Via Appia. La parte inferiore del monumento è costituito da un poderoso basamento in calcestruzzo (e tanto più possente appariva quando era ancora rivestito da blocchi di travertino prima di venirne spogliato per costruzioni in età rinascimentale) e da un corpo cilindrico. L'interno era una camera foderata di laterizi anche se poi l'esterno, e soprattutto l'interno, sono stati modificati da una trasformazione prima in un torrione come castello di proprietà dei conti di Tuscolo. Successivamente i Caetani lo modificarono in un borgo fortificato che assunse il nome di Castrum Caetani. Quest'ultima struttura disponeva di tre piani anche se la caduta dei solai lo fa oggi apparire come una serie di cortili separati."
"Parte del Parco dell'Appia Antica. Un esperienza di visita a metà strada tra un Parco Archeologico ed una scampagnata. Piacevole specie nelle giornate primaverili. Di fronte sono i resti della chiesa di San Nicola di Capodibove"
-
Lo Zio FrankieVia Domenico Tardini, 56/58, 00167 Roma RM, Italia
-
EatalyPiazzale 12 Ottobre 1492, 00154 Roma RM, Italia
-
Hosteria La StazioneVia Solferino, 6/8, 00185 Roma RM, Italia
-
zerosettantacinqueVia dei Cerchi, 65, 00186 Roma RM, Italia
-
Rosso Eat Drink StayViale Aventino, 32, 00153 Roma RM, Italia
-
Parco AppioVia dell'Almone, 105, 00179 Roma RM, Italia
-
Agenzia Viaggi SingleUpPiazza Filattiera, 33, 00139 Roma RM, Italia
-
Go Back Tours Viaggi RomaVia di Selva Candida, 382/A, 00166 Roma RM, Italia
-
Ali & Sof ViaggiPiazza Cesare de Cupis, 1/2, 00155 Roma RM, Italia
-
T&G Travel RomaVia Mario Menghini, 32, 00179 Roma RM, Italia
-
Alma Travel SrlVia Salaria, 205, 00198 Roma RM, Italia
-
Agenzia di Viaggi Summer And Winter di Olympic Group s.r.l.Via Marco Valerio Corvo, 28, 00174 Roma RM, Italia
-
Agenzia Viaggi The Partner -ROMAVia Germano Sommeiller, 13, 00185 Roma RM, Italia
-
Travelbuy Italia Network (Sede Principale)Via di Grotte Portella, 30, 00044 Roma RM, Italia
-
VISS Travel S.r.l.Via Gerolamo Cardano, 75, 00146 Roma RM, Italia
-
OTA VIAGGI T.OLargo Nino Franchellucci, 81, 00155 Roma RM, Italia
-
Avventure nel MondoLargo Carlo Grigioni, 7, 00152 Roma RM, Italia
-
Travel SingleVia del Fontanile Arenato, 147, 00163 Roma RM, Italia
-
Club Alpino Italiano - sezione di RomaVia Galvani, 10, 00153 Roma RM, Italia
-
Min Viaggi - Agenzia Di ViaggiVia Arenula, 44, 00186 Roma RM, Italia
-
THE FREEWAY S.R.L.Viale Eritrea, 31-33-35, 00199 Roma RM, Italia
- Attrazioni Turistiche
- Antiquariato
- Arte Romana
- Castelli Medievali
- Castrum Caetani
- Chiesa Di San Nicola
- Cilindri Tombali
- Cultura Classica
- Esperienze 3D
- Iscrizioni Antiche
- Mausolei Antichi
- Mausoleo Di Cecilia Metella
- Monumenti Funerari
- Musei Romani
- Museo Dell'appia
- Olografie
- Parco Archeologico
- Parco Archeologico Dell'appia Antica
- Sarcofagi Antichi
- Sepolture Antiche
- Siti Archeologici Romani
- Statue Antiche
- Storia Dell'antico Roma
- Tomba Antica Romana
- Tomba Della Nobiltà
- Torri Castellane
- Travertino
- Turismo Storico
- Via Antica
- Video-Mapping
- Visite Guidate
Elenco informativo di aziende, luoghi e servizi a Lazio
⭐ riferimento aziendale 🔍 servizi di ricerca ☎ informazioni sui contatti 🕒 orari di apertura ✍️recensioni 🌍 mappa della città 📷 foto