Museo storico e Archivio di Fiume
Via Antonio Cippico, 10, 00143 Roma
Informazioni
Museo Storico e Archivio di Fiume
Benvenuti al Museo Storico e Archivio di Fiume, situato al numero 10 di Via Antonio Cippico, nel cuore del quartiere Giuliano Dalmata di Roma, non lontano dall'Eur. Questa istituzione rappresenta un faro culturale e storico per chiunque desideri approfondire la complessa e affascinante storia degli esuli fiumani, istriani e dalmati.
Fondato dalla Società di Studi Fiumani, nata a Fiume nel 1923 e ricostituita in esilio a Roma nel 1960, il museo ha come missione principale quella di far conoscere la lunga storia dell'identità culturale fiumana di carattere italiano. Attraverso studi e ricerche, il museo racconta le vicende drammatiche degli esuli di Fiume e delle terre istriane e dalmate, promuovendo al contempo il dialogo interculturale con le terre di origine oggi appartenenti alla Croazia. Questo dialogo, iniziato nel 1990, rappresenta il cuore dell'impresa culturale del museo.
Riconosciuto dalla legge 92/2004 "Il Giorno del Ricordo" e sostenuto dal Ministero della Cultura, il Museo Storico e Archivio di Fiume è una delle più importanti istituzioni storiche e culturali in Italia e in Europa. Si dedica allo studio e alla divulgazione dell'esodo fiumano, istriano e dalmata che, dopo il secondo conflitto mondiale, costrinse circa 300.000 italiani ad abbandonare le loro case e beni per sfuggire all'oppressione del regime jugoslavo.
Le attività del museo comprendono numerose iniziative e pubblicazioni, come la rivista della Società di Studi Fiumani e il nuovo libro di Giovanni Stelli e Marino Micich, "Perché il Giorno del Ricordo. La frontiera giuliana dai conflitti del passato al dialogo europeo". Inoltre, la mostra "Fiume a scuola!" offre una panoramica sulla storia dell'istruzione scolastica italiana a Fiume.
Ogni anno, in occasione della solenne celebrazione del Giorno del Ricordo, il Presidente della Repubblica Italiana rende omaggio agli esuli e alle vittime con un discorso solenne. Qui, al museo, potrete trovare i testi integrali di queste commemorazioni, che servono a conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe e dell'esodo dalle terre giuliane.
Vi invitiamo a visitare il Museo Storico e Archivio di Fiume per scoprire e riflettere su una parte fondamentale della storia italiana e per contribuire al dialogo interculturale che ci unisce al passato e al futuro.
Foto
Orari di apertura
Lunedi:
15:00 - 19:00
Martedì:
10:00 - 13:30
Mercoledì:
15:00 - 19:00
Giovedì:
10:00 - 13:30
Venerdì:
15:00 - 19:00
Sabato:
Fine settimana
Domenica:
Fine settimana
Recensioni
"Il museo è sito in una sala in un piano seminterrato. Il museo spazia in un'area 250 m² e comprende un sacrario in memoria dei caduti in Dalmazia e vari documenti sulla migrazione dai centri sull'Adriatico, nonché vari cimeli inerenti alla seconda guerra mondiale e la città di Fiume, soprattutto gli elementi del circondario di questa città che sono riconducibili all'identità italiana. Al secondo piano vi è invece l'archivio e la biblioteca, di una superficie di 250 m², suddiviso in sue settori di cui il primo è la sala riunioni con 30 posti e delle opere di artisti fiumani che comprendono un periodo che parte dal 1700 ed arriva al periodo contemporaneo, la seconda sala vi sono dei computer e la direzione della società che gestisce l'archivio, la biblioteca ed il museo. L'archivio consta di oltre 40000 documenti e di fondi."
"Museo sulla storia dell'esodo istriano fiumano dalmata del dopoguerra. Uno dei pochi luoghi della memoria sulla storia di questa parte del popolo italiano."
"Uno spazio per tutti i fiumani e amanti di fiume lontano dal Quarnero"
"Molto interessante, piccolo ma con tante cose... da vedere!!"
"Nel quartiere che accolse un folto numero di esuli istriani e dalmati dopo la Seconda Guerra Mondiale si trova questo piccolo ma molto interessante Museo, che ripercorre la storia tormentata della città di Fiume, in croato Rijeka, dalle problematiche delle difesa dell'italianità nell'800, all'impresa di D'Annunzio nel 1919-20, al periodo del Regno d'Italia fino al terribile periodo 1943-45 che portò alla conquista da parte dei comunisti jugoslavi di Tito ed all'esodo forzato di quasi tutti gli italiani. Cimeli unici, bandiere, manifesti, giornali d'epoca e fotografie introvabili accompagnano il visitatore nella visita. Gentilissimi i curatori del museo."
-
Lo Zio FrankieVia Domenico Tardini, 56/58, 00167 Roma RM, Italia
-
EatalyPiazzale 12 Ottobre 1492, 00154 Roma RM, Italia
-
Hosteria La StazioneVia Solferino, 6/8, 00185 Roma RM, Italia
-
zerosettantacinqueVia dei Cerchi, 65, 00186 Roma RM, Italia
-
Rosso Eat Drink StayViale Aventino, 32, 00153 Roma RM, Italia
-
Parco AppioVia dell'Almone, 105, 00179 Roma RM, Italia
-
Agenzia Viaggi SingleUpPiazza Filattiera, 33, 00139 Roma RM, Italia
-
Go Back Tours Viaggi RomaVia di Selva Candida, 382/A, 00166 Roma RM, Italia
-
Ali & Sof ViaggiPiazza Cesare de Cupis, 1/2, 00155 Roma RM, Italia
-
T&G Travel RomaVia Mario Menghini, 32, 00179 Roma RM, Italia
-
Alma Travel SrlVia Salaria, 205, 00198 Roma RM, Italia
-
Agenzia di Viaggi Summer And Winter di Olympic Group s.r.l.Via Marco Valerio Corvo, 28, 00174 Roma RM, Italia
-
Agenzia Viaggi The Partner -ROMAVia Germano Sommeiller, 13, 00185 Roma RM, Italia
-
Travelbuy Italia Network (Sede Principale)Via di Grotte Portella, 30, 00044 Roma RM, Italia
-
VISS Travel S.r.l.Via Gerolamo Cardano, 75, 00146 Roma RM, Italia
-
OTA VIAGGI T.OLargo Nino Franchellucci, 81, 00155 Roma RM, Italia
-
Avventure nel MondoLargo Carlo Grigioni, 7, 00152 Roma RM, Italia
-
Travel SingleVia del Fontanile Arenato, 147, 00163 Roma RM, Italia
-
Club Alpino Italiano - sezione di RomaVia Galvani, 10, 00153 Roma RM, Italia
-
Min Viaggi - Agenzia Di ViaggiVia Arenula, 44, 00186 Roma RM, Italia
-
THE FREEWAY S.R.L.Viale Eritrea, 31-33-35, 00199 Roma RM, Italia
Elenco informativo di aziende, luoghi e servizi a Lazio
⭐ riferimento aziendale 🔍 servizi di ricerca ☎ informazioni sui contatti 🕒 orari di apertura ✍️recensioni 🌍 mappa della città 📷 foto