Turisti a Cannobio (VB)
27 risultati trovati
Un comodo servizio per cercare attività commerciali, luoghi e servizi
- Italia
- Abruzzo
- Basilicata
- Calabria
- Campania
- Emilia-Romagna
- Friuli Venezia Giulia
- Lazio
- Liguria
- Lombardia
- Marche
- Molise
- Piemonte
- Puglia
- Sardegna
- Sicilia
- Toscana
- Trentino-Alto Adige
- Umbria
- Valle d'Aosta
- Veneto
- Ucraina
- Gran Bretagna
- Polonia
- Australia
- Spagna
- Nuova Zelanda
- France
- Germania
- Stati Uniti
- Irlanda
Caffè del Corso Cannobio
“Gentilissimi..simpatici..buon caffè.. aperitivi accompagnati da buoni stuzzichini...che dire...noi ci ritorneremo.”
Santuario SS. Pietà Cannobio
“Santuario molto bello, assolutamente da visitare. All'interno è presente un dipinto del Cristo molto conosciuto a causa di un miracolo avvenuto nei tempi passati (vedere sito del santuario). Da visitare anche la cripta (all'esterno sulla dx) dove è deposto il Venerabile Don Gallotti. A 50 mt il lungo lago con possibilità di ristorazione. Parcheggio molto comodo e vicino (a pagamento solo la domenica ma attenzione xchè la macchinetta prende i soldi tutti i gg senza avvertimenti)”
Kebab di Cannobio
“Sulla passeggiata lungo lago posticino carino. La gentilezza non manca.”
Bar parasio
“Ottimo, prodotti buoni e prezzi giustissimi, lo consiglio”
Generelli Marco & Generelli Osvaldo Snc
“Piacevole e personale molto cordiale”
Chiesa di Sant`Agata
“In un documento datato 1339 si accenna al "Presbiter Cappellanus S. Agathe" vale a dire all'edificio originario che era composto da due navate comprendenti la zona sudorientale dell'attuale chiesa. La parrocchia di Sant'Agata fu fondata da San Carlo Borromeo nel 1556 allora Arcivescovo di Milano e da cui dipendeva il territorio dell'Alto Verbano. Ciò è documentato dal fatto che il rito ambrosiano era praticato in alcune parrocchie di queste zone, tra cui quella di Sant'Agata. L'attuale chiesa è sorta su un precedente tempio d'età romanica. Negli archivi dell'Arcidiocesi di Milano si conosce la data della sua Consacrazione: 1473. Testimonianze successive le troviamo nella sacrestia con la volta dipinta con il Martirio di Sant'Agata (1759 – pittore locale) e nel campanile addossato a quello odierno a cui manca la cella campanaria. Nella seconda metà del XVIII secolo la chiesa era divenuta insufficiente perché nel frattempo la popolazione era cresciuta di numero. Nel 1771 ebbe inizio la costruzione dell'attuale chiesa che è formata di un'unica navata con l'altare maggiore fatto con pregiati marmi in stile barocco; sotto la mensa vi è un antico affresco del XV-XVI sec. raffigurante "L'Imago Pietatis". Ai due lati della navata ci sono 4 altari, due per parte, dedicati nel lato sinistro: alla Beata Vergine del Carmelo e alla patrona Sant'Agata e nel lato destro al Crocefisso e a Sant'Antonio di Padova. Tutte le pitture degli altari e del soffitto sono d'epoca recente (1947-1950) e sono state eseguite da decoratori locali sotto la guida del prof. Mario Albertella e del prof. Luigi Piffero. All'ingresso a sinistra, dietro una cancellata, si trova una preziosa fonte battesimale del 1612 di legno intarsiato. L'attuale organo, collocato nel 1852, è stato rimodernato negli anni successivi con 50 canne nuove. Sopra l'organo c'è la grande vetrata che raffigura Sant'Agata e il console Tiberio Claudio Quinziano, opera dei fratelli Luigi e Alfonso Piffero (1970).”
Caffé Verbano
“Io sono celiaco ho chiesto e tengono sia la pasta e pizza senza glutine, ho provato la pasta al branzino veramente buona e cotta bene.”
Parcheggio
“Proprio nel mezzo, posizione perfetta”
Campanile
“Campanile realizzato separatamente rispetto alla chiesa.”
Cappella Christophero
“Siamo all’ingresso di Molineggi, una volta luogo di macinatura dei cereali. La strada mulattiera permette di arrivare in auto per chi frequenta e abita in questo piccolo nucleo completamente riconvertito a scopi turistici. La sensazione che mi ha lasciato passando per questi luoghi è che sostanzialmente siamo in un distaccamento tedesco, a occhio si sono comprati tutto o quasi. Presenti cappelle, targhe commemorative, autovetture, tutto in lingua tedesca.. nulla di male, vista eccezionale sul Lago Maggiore e quella non ha carta di identità.”
Parcheggio
“Adeguato alle aspettative ma contenuto per le esigenze turistiche. Prossimo alla discesa verso lungolago di Cannobio e al mercato domenicale.”
Chiesa di Santa Marta
“Chiesa storica in borgo seicentesco. Tranquillo luogo per passeggiare sul selciato.”
Parcheggio
“Il modo migliore per parcheggiare a Cannobio”
Enel X Way Stazione di Ricarica
Città vicine:
Stanno anche cercando:
Altre categorie:
- Articoli Sportivi a Piemonte
- Salone Di Bellezza a Piemonte
- Tutto Per Le Donne Incinte a Piemonte
- Discoteca a Piemonte
- Banchi Di Pegno a Piemonte
- Farmacia a Piemonte
- Ricambi Auto a Piemonte
- Pizza & Sushi a Piemonte
- Mobilia a Piemonte
- Taxi, Trasporto Merci a Piemonte
- Attrazioni Turistiche a Piemonte
- Notaio & Avvocato a Piemonte
- Hotel, Motel, Ostello a Piemonte
- Odontoiatria a Piemonte
- Negozio Di Fiori a Piemonte
- Impresa Di Pulizie a Piemonte
- Gioielleria a Piemonte
- Manicure & Pedicure a Piemonte
- Elettrodomestici a Piemonte
- Affitto Di Cottage & Appartamenti a Piemonte
- Visto & Centro Visti a Piemonte
- Un Negozio Di Abbigliamento a Piemonte
- Revisione & Consulenza a Piemonte
- Centro Diagnostico Clinico a Piemonte
- Negozio Di Alimentari a Piemonte
- Ristorante a Piemonte
- Teatro & Cinema a Piemonte
- Intrattenimento Per Bambini a Piemonte
- Caffè, Caffetteria, Pub a Piemonte
- Materiali Da Costruzione a Piemonte
- Servizi Finanziari a Piemonte
- Stazione Di Servizio Auto a Piemonte
- Servizi Tuttofare a Piemonte
- Scuola & Asilo a Piemonte
- Piscina & Parco Acquatico a Piemonte
- Tutto Per Gli Animali a Piemonte
Elenco informativo di aziende, luoghi e servizi a Piemonte
⭐ riferimento aziendale 🔍 servizi di ricerca ☎ informazioni sui contatti 🕒 orari di apertura ✍️recensioni 🌍 mappa della città 📷 foto