Terra di culto a Piemonte
Un comodo servizio per cercare attività commerciali, luoghi e servizi
- Italia
- Abruzzo
- Basilicata
- Calabria
- Campania
- Emilia-Romagna
- Friuli Venezia Giulia
- Lazio
- Liguria
- Lombardia
- Marche
- Molise
- Piemonte
- Puglia
- Sardegna
- Sicilia
- Toscana
- Trentino-Alto Adige
- Umbria
- Valle d'Aosta
- Veneto
- Ucraina
- Gran Bretagna
- Polonia
- Australia
- Spagna
- Nuova Zelanda
- France
- Germania
- Stati Uniti
- Irlanda
Chiesa della Madonna Delle Grazie di Cressa
Chiesa della Madonna Delle Grazie di Cressa Indirizzo: Via Martiri 1, Baraggione, Provincia di Novara 28012, Italia
Chiesa di San Marcello
Descrizione della Chiesa di San Marcello La Chiesa di San Marcello, situata al numero 30 di Via San Marcello, nella Provincia di Novara (28040), è un gioiello storico e artistico che risale alla fine del X o all'inizio dell'XI secolo. Originariamente parrocchiale di Paruzzaro, la chiesa è divenuta in seguito una chiesa cimiteriale con la costruzione della nuova chiesa dedicata a San Siro tra il 1591 e il 1595.
Monastero Ortodosso del Cristo Pantocratore di Arona
Benvenuti al Monastero Ortodosso del Cristo Pantocratore di Arona, un luogo sacro di preghiera e riflessione situato nel cuore di Arona, in provincia di Novara. Fondato nel 2018 con la benedizione di S.E. Rev.ma l’Arcivescovo Giovanni di Charioupolis, il monastero rappresenta un punto di riferimento spirituale per le chiese di tradizione russa in Europa Occidentale. La comunità monastica, trasferitasi ad Arona nel 2020, è impegnata nella vita contemplativa e nell’accoglienza di fedeli e visitatori in cerca di pace interiore e connessione spirituale. La nostra missione è ispirata dalle parole degli anziani: «La preghiera è lo specchio del monaco».
Chiesa evangelica metodista di Novara- unione delle chiese metodiste e valdesi
La "Chiesa Evangelica Metodista di Novara - Unione delle Chiese Metodiste e Valdesi" è un luogo di culto e riflessione situato in Via delle Mondariso 6, nel cuore di Novara. La nostra comunità partecipa attivamente a iniziative ecumeniche e sociali, promuovendo il dialogo interreligioso e la pace globale, come dimostrato dalla nostra adesione alla Settimana mondiale per la pace in Palestina e Israele. Siamo parte di un movimento che celebra 850 anni di storia valdese, con eventi e celebrazioni che rafforzano il nostro impegno per la solidarietà e la giustizia sociale. La nostra chiesa è un punto di incontro per chi cerca un ambiente accogliente e aperto al confronto su temi di attualità e spiritualità, come la tutela dell'ambiente e la ricerca di un futuro sostenibile per le nuove generazioni.
Borgo di Uresso
Borgo di Uresso - Un Viaggio nel Tempo e nella Natura Benvenuti al Borgo di Uresso, un parco incantevole situato nella storica e affascinante località di Uresso, nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola, 28861, Italia. Immerso nella splendida cornice delle Alpi piemontesi, il nostro parco offre un'esperienza unica che unisce la bellezza naturale a una ricca eredità storica.
Cappella di San Grato
Cappella di San Grato Indirizzo: 20 Via Tetti, Piemonte, Città Metropolitana di Torino 10080, Italia
Chiesa di San Costanzo al Monte
Benvenuti alla Chiesa di San Costanzo al Monte, un gioiello nascosto nei boschi del Villar San Costanzo, situato in Via Fonza, nella pittoresca Provincia di Cuneo, Italia. Questo affascinante luogo di culto è una tappa imperdibile lungo il percorso occitano, perfetto per chi cerca un'esperienza spirituale e culturale immersiva. Il Santuario di San Costanzo al Monte è uno dei monumenti romanici più affascinanti del Piemonte, sebbene meno conosciuto. La sua storia risale al VII secolo, attribuita ad Ariberto II, con una ricostruzione avvenuta tra l'XI e il XIII secolo dopo la distruzione da parte dei Saraceni. L'edificio è composto da due chiese sovrapposte, accessibili tramite scale che conducono a diversi ambienti. La chiesa superiore è caratterizzata da tre navate con absidi e colonne decorate con motivi geometrici. Nella chiesa inferiore, pilastri in pietra sostengono basse volte a crociera, con la parte orientale che si ritiene essere l'antica cripta.
Scuola Beckwith Inverso Rolandi
La Scuola Beckwith Inverso Rolandi è una chiesa storica situata a Torre Pellice, luogo di culto e punto di interesse culturale.
Enocorner
Enocorner è un punto di riferimento per gli appassionati di vino, situato al piano terra del Centro Commerciale Le Due Valli di Pinerolo, dove è possibile scegliere tra una vasta selezione di pregiati vini italiani.
Azienda Agricola Apostolo Franco
Azienda Agricola Apostolo Franco Benvenuti all'Azienda Agricola Apostolo Franco, situata nella pittoresca Badia di Dulzago, un antico borgo nel comune di Bellinzago Novarese (NO), Italia. Immerso in un contesto storico di origine medievale, il nostro complesso agricolo è un luogo dove la tradizione incontra l'innovazione.
Oratorio del SS. Crocifisso
Benvenuti all'Oratorio del SS. Crocifisso, un luogo di culto situato nel cuore di Carpugnino, in Provincia del Verbano-Cusio-Ossola. Situato al civico 73 di Via Ponte di Legno, il nostro oratorio rappresenta un punto di riferimento spirituale e comunitario per residenti e visitatori. Immerso nella bellezza naturale della regione, l'Oratorio del SS. Crocifisso offre uno spazio sereno per la preghiera, la riflessione e la partecipazione a eventi religiosi. Con una storia ricca di tradizione e devozione, l'oratorio è aperto a tutti coloro che desiderano esplorare la propria fede o semplicemente trovare un momento di pace. Vi invitiamo a scoprire la nostra comunità accogliente e a partecipare alle nostre celebrazioni liturgiche e attività spirituali. Venite a visitare l'Oratorio del SS. Crocifisso, dove la spiritualità incontra la bellezza della nostra amata terra.
Tempio Valdese
Il Tempio Valdese di Piedicavallo, situato in Via Roma, Provincia di Biella 13812, è un luogo di culto e riflessione spirituale aperto a tutti. Questo tempio non è solo una chiesa, ma un punto di incontro per la comunità valdese e metodista, impegnata in iniziative ecumeniche e sociali. Tra gli eventi di rilievo, il Tempio ospita la "Settimana mondiale per la pace in Palestina e Israele", promuovendo il dialogo e la pace in una regione cara a molti. Il tempio partecipa attivamente alle celebrazioni degli 850 anni del movimento valdese, un'occasione per riflettere sulla storia e il futuro della comunità. Con un forte impegno verso l'unità e la solidarietà, il Tempio Valdese di Piedicavallo si erge come un baluardo di speranza e dialogo in un mondo spesso diviso. Venite a scoprire un luogo dove la fede e l'azione si incontrano per costruire un futuro migliore per tutti.
Chiesa Evangelica Valdese
La Chiesa Evangelica Valdese di Villar Pellice, situata in Viale I Maggio nella Città Metropolitana di Torino, è un luogo di culto aperto a tutti coloro che cercano un ambiente di preghiera, riflessione e comunità. La nostra chiesa fa parte del movimento valdese, che vanta una storia di 850 anni caratterizzata da un impegno costante per la pace, il dialogo e la solidarietà. Tra le nostre iniziative, partecipiamo attivamente alla Settimana Mondiale per la Pace in Palestina e Israele, promossa dal Consiglio Ecumenico delle Chiese, in collaborazione con le chiese metodiste e valdesi. Offriamo materiali utili per appuntamenti ecumenici focalizzati sull'ambiente e ci impegniamo nel progetto di trasmettere ai più giovani lo spirito del sinodo valdese. La nostra comunità è coinvolta nel dibattito nazionale su temi di rilevanza sociale, come l'accoglienza e il rispetto per tutte le diversità, viste come un arricchimento. Durante le celebrazioni del Sinodo, organizziamo eventi culturali e religiosi, tra cui conferenze e culti solenni, che affrontano questioni storiche e contemporanee. Siamo guidati dalla diacona Alessandra Trotta, moderatrice della Tavola Valdese, che porta avanti un messaggio di speranza, dialogo e impegno sociale.
Chiesa Cristiana Evangelica Valdese
La Chiesa Cristiana Evangelica Valdese di Susa è un luogo di culto aperto a tutti coloro che desiderano esplorare la fede cristiana in un ambiente accogliente e inclusivo. Situata in Via Mazzini 21, nel cuore della Città Metropolitana di Torino, questa chiesa è un punto di riferimento per la comunità valdese e metodista della zona. La nostra chiesa è attivamente coinvolta in iniziative ecumeniche e sociali, come la Settimana mondiale per la pace in Palestina e Israele, promossa dal Consiglio ecumenico delle chiese. Crediamo fermamente nell'importanza del dialogo e della pace, valori che cerchiamo di trasmettere attraverso le nostre attività e i nostri progetti comunitari.
Chiesa Valdese
La Chiesa Valdese di Ghigo, situata nella Città Metropolitana di Torino, è un luogo di culto e riflessione spirituale, aperto a tutti coloro che cercano un ambiente di preghiera e comunità. La nostra chiesa è profondamente impegnata in iniziative ecumeniche, come la Settimana mondiale per la pace in Palestina e Israele, promuovendo il dialogo e la comprensione tra diverse fedi. Partecipiamo attivamente a eventi storici e culturali, celebrando i 850 anni del movimento valdese con festeggiamenti e conferenze che esplorano le nostre radici storiche e il nostro impegno per la pace e la giustizia sociale. La nostra comunità è guidata da principi evangelici che promuovono l'autosufficienza delle chiese e la solidarietà tra i credenti. Siamo coinvolti in dibattiti nazionali su temi cruciali come la pace in Medio Oriente e il rispetto dei diritti umani. Offriamo uno spazio di riflessione e confronto, dove la memoria storica si intreccia con la fiducia nel futuro che Dio ci dona.
Chiesa Valdese
La Chiesa Valdese di Angrogna, situata in Località S. Lorenzo, è un luogo di culto e riflessione spirituale immerso nella storica Città Metropolitana di Torino. Questo spazio sacro accoglie eventi significativi come la Settimana mondiale per la pace in Palestina e Israele, promossa dal Consiglio ecumenico delle chiese, a cui aderiscono anche le chiese metodiste e valdesi. La Chiesa Valdese è profondamente radicata nella tradizione del movimento valdese, che quest'anno celebra 850 anni di storia. Con un focus sull'unità nella diversità, il pastore Pasquet, presidente del Sinodo valdese 2024, sottolinea l'importanza di arricchirsi attraverso le differenze. La moderatrice della Tavola Valdese, Alessandra Trotta, promuove dialogo, pace e solidarietà, elementi centrali della comunità valdese.
Tavola Valdese
La "Tavola Valdese" è un luogo di culto situato a Torre Pellice, in Via Beckwith 2, nella Città Metropolitana di Torino. Questo centro spirituale è un punto di riferimento per la comunità valdese e metodista, offrendo un ambiente di riflessione, dialogo e unità. Tra le varie attività promosse, spicca l’impegno per la pace in Palestina e Israele, attraverso la Settimana Mondiale per la Pace, che mira a costruire ponti di comprensione e cooperazione tra le diverse comunità religiose. La Tavola Valdese è anche parte attiva nelle celebrazioni per gli 850 anni del movimento valdese, con eventi significativi che sottolineano l'importanza della memoria storica e della fiducia nel futuro. La chiesa si distingue per il suo impegno ecumenico e sociale, partecipando a iniziative come il Sinodo valdese, che affronta temi di rilevanza nazionale e internazionale, promuovendo il dialogo e la solidarietà.
San Rocco
Benvenuti alla Chiesa di San Rocco, un luogo di culto situato nel cuore di Dronero, in Provincia di Cuneo, 12025, Italia. Immersa in un'atmosfera di pace e spiritualità, la nostra chiesa è un punto di riferimento per la comunità locale e per i visitatori che cercano un momento di riflessione e preghiera. La Chiesa di San Rocco vanta una ricca storia che si intreccia con le tradizioni della nostra terra, offrendo ai fedeli e ai turisti un ambiente accogliente e sereno. All'interno, potrete ammirare architetture e opere d'arte sacra che raccontano secoli di devozione e cultura.
San Leonardo
Benvenuti a San Leonardo, un luogo di culto situato nel cuore di Revello, nella splendida Provincia di Cuneo, 12036, Italia. La nostra chiesa, dedicata a San Leonardo, è un punto di riferimento spirituale e culturale per la comunità locale e i visitatori. Immersa in un contesto storico e naturale unico, San Leonardo offre un ambiente tranquillo e riflessivo, ideale per la preghiera e la meditazione. La chiesa di San Leonardo è aperta a tutti coloro che desiderano esplorare la fede, partecipare alle celebrazioni liturgiche o semplicemente godere della bellezza architettonica e artistica del nostro edificio storico. Organizziamo regolarmente messe, eventi comunitari e attività culturali che promuovono l'incontro e la condivisione tra le persone.
Cappella della Madonna del Carmine
Benvenuti alla Cappella della Madonna del Carmine, un luogo di culto e riflessione situato in Via Saretto 1, a Pietraporzio, nella splendida Provincia di Cuneo, Italia. Questa storica chiesa è un simbolo di devozione e spiritualità per la comunità locale e per i visitatori che cercano un momento di pace interiore. La Cappella è dedicata alla Madonna del Carmine, e qui troverete un ambiente sereno dove potrete pregare e meditare. La nostra tradizione si ispira alle parole di conforto e promessa: «Questo sarà per te e per tutti i Carmelitani il Privilegio, che chiunque morirà con questo Abito, non soffrirà fuoco eterno». Inoltre, la Madonna delle Grazie ha promesso: «Io madre delle grazie discenderò il sabato dopo la morte, e ne libererò quanti ne troverei nel purgatorio, per condurli verso il monte Santo della vita Eterna».
Elenco informativo di aziende, luoghi e servizi a Piemonte
⭐ riferimento aziendale 🔍 servizi di ricerca ☎ informazioni sui contatti 🕒 orari di apertura ✍️recensioni 🌍 mappa della città 📷 foto