Chiesa storica a Piemonte
Un comodo servizio per cercare attività commerciali, luoghi e servizi
- Italia
- Abruzzo
- Basilicata
- Calabria
- Campania
- Emilia-Romagna
- Friuli Venezia Giulia
- Lazio
- Liguria
- Lombardia
- Marche
- Molise
- Piemonte
- Puglia
- Sardegna
- Sicilia
- Toscana
- Trentino-Alto Adige
- Umbria
- Valle d'Aosta
- Veneto
- Ucraina
- Gran Bretagna
- Polonia
- Australia
- Spagna
- Nuova Zelanda
- France
- Germania
- Stati Uniti
- Irlanda
Cappella dell'Annunziata
Cappella dell'Annunziata Benvenuti alla Cappella dell'Annunziata, un luogo di culto e riflessione situato nel cuore di Forno Canavese, in Via Carlo Alberto 1, nella Città Metropolitana di Torino. Questa storica chiesa è un simbolo di fede e spiritualità, accogliendo visitatori e fedeli in un'atmosfera di pace e serenità.
Madonna del Bioletto
Descrizione di Madonna del Bioletto Benvenuti alla Madonna del Bioletto, un luogo di pace e spiritualità situato nel cuore di San Colombano Belmonte, nella Città Metropolitana di Torino. Questa chiesa storica, immersa nella pittoresca bellezza del paesaggio piemontese, offre un ambiente sereno per la preghiera e la riflessione.
Cappella di San Bernardino
La Cappella di San Bernardino è un affascinante luogo di culto situato in Via Comunie, nella splendida cornice della Città Metropolitana di Torino, CAP 10080, Italia. Questa chiesa storica è un simbolo di spiritualità e tradizione, offrendo un ambiente sereno e accogliente per la riflessione e la preghiera. Con la sua architettura suggestiva e i dettagli artistici unici, la cappella rappresenta un punto di riferimento per la comunità locale e un'attrazione per i visitatori. Venite a scoprire la bellezza e la tranquillità di questo luogo sacro, dove storia e fede si incontrano in perfetta armonia.
Cappella di San Tommaso
La Cappella di San Tommaso è un incantevole luogo di culto situato nella tranquilla frazione di Perulin, al numero 14, nel cuore di San Tommaso, Città Metropolitana di Torino, cap 10080. Questa storica chiesa offre ai visitatori e ai fedeli un'oasi di pace e spiritualità, immersa nel suggestivo paesaggio piemontese. La cappella, con la sua architettura tradizionale, rappresenta un importante punto di riferimento per la comunità locale e un affascinante esempio di patrimonio religioso. Qui, i visitatori possono partecipare a cerimonie religiose, momenti di preghiera e riflessione, godendo al contempo della bellezza e della serenità del luogo. La Cappella di San Tommaso è aperta a tutti coloro che desiderano scoprire un angolo di spiritualità e storia nel cuore del Piemonte. Vi invitiamo a visitare questo luogo speciale per vivere un'esperienza di raccoglimento e contemplazione.
Cappella di San Giorgio Martire
La Cappella di San Giorgio Martire è un incantevole luogo di culto situato al numero 44 della Frazione Seita, nella Città Metropolitana di Torino, con CAP 10070. Questa storica chiesa rappresenta un punto di riferimento spirituale e culturale per la comunità locale e i visitatori. Immersa nella tranquillità del paesaggio piemontese, la cappella offre un'atmosfera di pace e riflessione, ideale per momenti di preghiera e meditazione. Gli interni, semplici ma suggestivi, raccontano la devozione secolare dei fedeli a San Giorgio Martire. La cappella è aperta a tutti coloro che desiderano esplorare il patrimonio religioso e artistico della regione. Vi invitiamo a visitare questo luogo speciale per scoprire la sua bellezza e storia, e per vivere un'esperienza spirituale unica.
S. Bernardo
Chiesa S. Bernardo - Un Luogo di Spiritualità e Comunità a Nava Benvenuti alla Chiesa S. Bernardo, un luogo di culto e riflessione situato nel cuore di Nava, nella Città Metropolitana di Torino. La nostra chiesa è un punto di riferimento spirituale per la comunità locale, dove fede e tradizione si incontrano per offrire un'esperienza di preghiera e contemplazione unica.
Cappella della Madonna delle Grazie
La "Cappella della Madonna delle Grazie" è un luogo di culto situato nel cuore di Bardonecchia, al numero 17 di Via Modane, nella Città Metropolitana di Torino. Questa storica chiesa rappresenta un punto di riferimento spirituale e culturale per la comunità locale e per i visitatori che cercano un momento di riflessione e tranquillità. Immersa nel suggestivo paesaggio delle Alpi, la cappella offre un'atmosfera di pace e raccoglimento, ideale per la preghiera e la meditazione. La sua architettura tradizionale e gli interni accoglienti invitano i fedeli e i turisti a scoprire la ricca storia e le tradizioni religiose della regione. Vi invitiamo a visitare la Cappella della Madonna delle Grazie per un'esperienza spirituale unica e per ammirare la bellezza del nostro patrimonio culturale.
Cappella di San Rocco
La Cappella di San Rocco è un affascinante luogo di culto situato nel cuore di Bardonecchia, nella Città Metropolitana di Torino, 10052, Italia. Questa storica chiesa rappresenta un importante punto di riferimento spirituale per la comunità locale e un gioiello architettonico per i visitatori. Immersa in un contesto paesaggistico incantevole, la cappella offre un ambiente sereno e raccolto, ideale per la preghiera e la meditazione. Caratterizzata da un'architettura tradizionale e dettagli artistici unici, la Cappella di San Rocco accoglie fedeli e turisti che desiderano scoprire la ricchezza culturale e spirituale di Bardonecchia. Oltre alle funzioni religiose, la cappella è spesso sede di eventi comunitari e celebrazioni locali, rafforzando il suo ruolo centrale nella vita del paese.
Cappella Melezet
La Cappella Melezet è un luogo di culto situato nel pittoresco borgo di Melezet, nella Città Metropolitana di Torino, cap 10052, Italia. Questa incantevole chiesa rappresenta un importante punto di riferimento spirituale e culturale per la comunità locale e i visitatori. Immersa in un paesaggio montano mozzafiato, la cappella offre un ambiente sereno e accogliente per la preghiera, la riflessione e la celebrazione di eventi religiosi. Caratterizzata da un'architettura tradizionale e affreschi storici, la Cappella Melezet è un tesoro di arte sacra che racconta la ricca storia della regione. Aperta a tutti coloro che cercano un momento di pace e contemplazione, la cappella invita i visitatori a scoprire la bellezza e la spiritualità di questo luogo unico. Vi invitiamo a visitare la Cappella Melezet e a lasciarvi ispirare dalla sua atmosfera suggestiva e dalla sua eredità storica.
Cappella di San Giuseppe
La Cappella di San Giuseppe è un luogo di culto accogliente situato al numero 23 di Strada Millaures, nella pittoresca località di Millaures, parte della Città Metropolitana di Torino, con CAP 10052. Questa storica chiesa offre un ambiente sereno e spirituale per la preghiera e la riflessione. Con la sua architettura tradizionale e un'atmosfera intima, la cappella rappresenta un punto di riferimento per la comunità locale e i visitatori che cercano un momento di pace e raccoglimento. La Cappella di San Giuseppe organizza regolarmente funzioni religiose, eventi comunitari e incontri spirituali, accogliendo con calore chiunque desideri partecipare. Venite a scoprire questo gioiello di fede e tradizione nel cuore di Millaures.
Rochemolles
Chiesa di Rochemolles Benvenuti alla Chiesa di Rochemolles, un luogo di culto situato nel pittoresco borgo di Rochemolles, all'indirizzo 49 Frazione Rochemolles, Città Metropolitana di Torino 10052, Italia. Immersa nella tranquillità delle Alpi, la nostra chiesa rappresenta un punto di riferimento spirituale e culturale per la comunità locale e per i visitatori.
Il Pilone di Pra Laven
Benvenuti al Pilone di Pra Laven, un luogo di culto situato nel cuore della Città Metropolitana di Torino, 10052, Italia. Questo incantevole sito spirituale offre un'oasi di pace e riflessione per tutti coloro che cercano un momento di raccoglimento e preghiera. Circondato dalla bellezza naturale delle colline piemontesi, il Pilone di Pra Laven è un simbolo di fede e comunità, un punto di riferimento per i fedeli locali e i visitatori. La nostra chiesa è aperta a tutti, accogliendo persone di ogni età e provenienza per unirsi in celebrazione e meditazione. Oltre alle funzioni religiose regolari, organizziamo eventi speciali, ritiri spirituali e attività comunitarie che promuovono la crescita spirituale e il senso di appartenenza. Vi invitiamo a scoprire la serenità e la spiritualità del Pilone di Pra Laven, un luogo dove la tradizione incontra l'accoglienza in un ambiente suggestivo e tranquillo.
Abbadia
Benvenuti ad Abbadia, un luogo di pace e spiritualità situato nel cuore delle Alpi italiane. Situata al 21B Corso Ortigara, Oulx, nella Città Metropolitana di Torino, la nostra chiesa è un punto di riferimento per la comunità locale e i visitatori in cerca di un momento di riflessione e preghiera. Abbadia è un luogo di culto che accoglie persone di tutte le fedi e background, offrendo un ambiente sereno e accogliente per la meditazione e il raccoglimento. La nostra architettura storica, combinata con un'atmosfera tranquilla, contribuisce a creare un'esperienza spirituale unica per tutti coloro che varcano la nostra soglia.
Santa Maria Assunta
Benvenuti alla Chiesa di Santa Maria Assunta, un luogo di culto situato nel cuore di Oulx, lungo la suggestiva Strada Provinciale 214. Questa storica chiesa, situata all'indirizzo 54 SP214, Oulx, Città Metropolitana di Torino 10056, rappresenta un importante punto di riferimento spirituale e culturale per la comunità locale. La Chiesa di Santa Maria Assunta è un luogo dove la fede e la storia si intrecciano, offrendo ai visitatori un ambiente sereno e contemplativo. Gli splendidi dettagli architettonici e le opere d'arte sacra presenti all'interno invitano alla riflessione e alla preghiera, rendendo ogni visita un'esperienza unica e arricchente.
Cappella di Sant'Antonio Abate
La Cappella di Sant'Antonio Abate, situata nella pittoresca frazione di Jouvenceaux a Sauze d'Oulx, nella Città Metropolitana di Torino, è un luogo di culto che incarna la spiritualità e la storia della regione. Questa chiesa, dedicata a Sant'Antonio Abate, è un rifugio di pace e meditazione, incastonato tra le affascinanti montagne delle Alpi italiane. Visitare la Cappella di Sant'Antonio Abate significa immergersi in un'atmosfera di serenità, dove l'architettura tradizionale si fonde armoniosamente con il paesaggio naturale circostante. I fedeli e i visitatori sono accolti in un ambiente che invita alla riflessione e alla preghiera, offrendo un'opportunità unica per connettersi con la propria spiritualità.
Cappella di San Marco
Cappella di San Marco Benvenuti alla Cappella di San Marco, un luogo di culto e spiritualità situato nella pittoresca località di San Marco, lungo la SP214, nella Città Metropolitana di Torino. Questa affascinante chiesa offre un ambiente sereno e accogliente per coloro che desiderano trovare un momento di pace e riflessione.
Chiesetta Visitazione Madonna a Santa Elisabetta
La "Chiesetta Visitazione Madonna a Santa Elisabetta" è un luogo di culto situato nel pittoresco comune di Sauze d'Oulx, all'indirizzo 86 Via Clotes, nella Città Metropolitana di Torino. Questa incantevole chiesetta è un rifugio spirituale per residenti e visitatori che desiderano un momento di raccoglimento e preghiera. Immersa nella bellezza delle Alpi, la chiesa offre un'atmosfera serena e accogliente, perfetta per la meditazione e il contatto con il divino. Venite a scoprire la nostra comunità e partecipate alle celebrazioni religiose, apprezzando al contempo l'architettura storica e il paesaggio mozzafiato che ci circonda. La "Chiesetta Visitazione Madonna a Santa Elisabetta" vi aspetta per accogliervi in un abbraccio di pace e spiritualità.
Cappella di San Biagio Vescovo e San Pietro Apostolo
La Cappella di San Biagio Vescovo e San Pietro Apostolo è un luogo di culto situato a Deveys, nella Città Metropolitana di Torino, con CAP 10050, Italia. Questa storica chiesa rappresenta un punto di riferimento spirituale e culturale per la comunità locale. Immersa in un ambiente suggestivo, la cappella offre ai visitatori un'atmosfera di pace e riflessione, ideale per momenti di preghiera e meditazione. La struttura, dedicata a San Biagio Vescovo e San Pietro Apostolo, è un esempio di architettura religiosa che conserva affascinanti elementi storici e artistici. All'interno, i fedeli possono ammirare opere d'arte sacra e partecipare a celebrazioni liturgiche che seguono le tradizioni della Chiesa Cattolica.
Madonna del Rocciamelone
La "Madonna del Rocciamelone" è un luogo di culto situato nella suggestiva cornice della Città Metropolitana di Torino, 10050, Italia. Questa chiesa, dedicata alla Madonna, rappresenta un importante punto di riferimento spirituale e culturale per la comunità locale e i visitatori. Immersa nella bellezza naturale delle Alpi, la "Madonna del Rocciamelone" offre un'atmosfera di pace e serenità, ideale per momenti di riflessione e preghiera. I fedeli e i turisti possono ammirare l'architettura storica e partecipare alle celebrazioni religiose che si svolgono regolarmente. Visitateci per scoprire un luogo dove fede e bellezza paesaggistica si incontrano in un'esperienza unica e indimenticabile.
Cappella di San Sebastiano
La Cappella di San Sebastiano è un luogo di culto situato nel cuore di Novalesa, presso l'indirizzo 19 Via Ghetto, nella Città Metropolitana di Torino, 10050, Italia. Questa affascinante chiesa rappresenta non solo un punto di riferimento spirituale per la comunità locale, ma è anche un gioiello storico e architettonico che attira visitatori da vicino e lontano. Immersa nella tranquillità di un paesaggio montano mozzafiato, la cappella offre un ambiente sereno e contemplativo, ideale per la preghiera e la riflessione. Gli interni, ricchi di dettagli artistici e simbolici, raccontano storie di fede e tradizione, mentre l'atmosfera accogliente invita a una pausa di meditazione e raccoglimento.
Vecchio confine Piemonte Delfinato
Benvenuti a "Vecchio Confine Piemonte Delfinato", situato nel pittoresco comune di Chiomonte, nella Città Metropolitana di Torino. Immerso nell'affascinante storia dell'Alta Val di Susa, il nostro business prende il nome dalla storica vicinanza al confine che un tempo separava il Ducato di Savoia dal Delfinato, parte del Regno di Francia. Chiomonte e i suoi dintorni, inclusa la vicina Gravere, sono ricchi di storie e tradizioni che affondano le radici nel Medioevo. Gravere, con le sue borgate affascinanti come Refornetto e Bastia, è un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, offrendo paesaggi mozzafiato e un'atmosfera di tranquillità.
Cappella della Madonna del Castagneretto
La Cappella della Madonna del Castagneretto è un luogo di culto situato nella splendida cornice della Città Metropolitana di Torino, 10059, Italia. Immersa nella tranquillità della natura circostante, questa storica chiesa offre ai visitatori e ai fedeli un'oasi di pace e spiritualità. La cappella è dedicata alla Madonna del Castagneretto, venerata per la sua protezione e guida. Con la sua architettura affascinante e l'atmosfera serena, la cappella rappresenta un punto di riferimento per la comunità locale e un luogo ideale per la preghiera e la meditazione. Sia che siate in cerca di un momento di riflessione o desideriate esplorare le bellezze storiche e culturali della regione, la Cappella della Madonna del Castagneretto vi accoglie con calore e devozione.
Cattedrale di San Giusto
Cattedrale di San Giusto Benvenuti alla Cattedrale di San Giusto, un luogo di culto e un'affascinante attrazione turistica situata nel cuore di Susa, in Piazza San Giusto 12, nella Città Metropolitana di Torino. Questa storica chiesa è un capolavoro di architettura sacra e offre ai visitatori un'immersione nella spiritualità e nella storia locale.
St. John the Baptist
Chiesa di San Giovanni Battista Benvenuti alla Chiesa di San Giovanni Battista, un luogo di culto e riflessione situato nel cuore della Borgata Ponte a Foresto, Città Metropolitana di Torino. La nostra chiesa, ubicata al numero 10 di Borgata Ponte, è un punto di riferimento spirituale per la comunità locale e i visitatori che desiderano sperimentare un momento di pace e raccoglimento.
Cappella di San Rocco
Benvenuti alla Cappella di San Rocco, un luogo di culto situato nel cuore di Foresto, in Via San Rocco 41, nella Città Metropolitana di Torino. Questa storica chiesa è un punto di riferimento spirituale e culturale per la comunità locale e i visitatori. La Cappella di San Rocco offre un ambiente sereno e accogliente per la preghiera e la meditazione, circondata dalla bellezza del paesaggio piemontese. La nostra chiesa è dedicata a San Rocco, il santo patrono dei pellegrini e degli ammalati, e rappresenta un simbolo di fede e speranza per tutti coloro che vi si recano. L'architettura tradizionale e gli interni suggestivi della cappella offrono uno spazio ideale per momenti di riflessione personale e celebrazioni liturgiche.
Cappella della Madonna delle Grazie
La Cappella della Madonna delle Grazie è un luogo di culto situato in un'incantevole cornice naturale presso l'indirizzo 8 Regione Polveriera, nella Città Metropolitana di Torino, 10059, Italia. Questa storica chiesa rappresenta un punto di riferimento spirituale e culturale per la comunità locale, offrendo uno spazio di pace e riflessione per tutti i visitatori. Fondata con l'intento di essere un santuario di devozione alla Madonna delle Grazie, la cappella è un esempio affascinante di architettura religiosa, caratterizzato da dettagli artistici che riflettono la ricca tradizione e la fede della regione. All'interno, i fedeli e i turisti possono ammirare magnifici affreschi e opere d'arte sacra, che contribuiscono a creare un'atmosfera di serenità e raccoglimento.
Chiesetta di San Rocco
La Chiesetta di San Rocco è un affascinante luogo di culto situato in Via Gillo 47, nel pittoresco comune di Mattie, parte della Città Metropolitana di Torino. Immersa nel tranquillo paesaggio alpino, questa storica chiesa offre ai visitatori un ambiente sereno per la preghiera e la riflessione. La chiesetta, dedicata a San Rocco, è un esempio di architettura religiosa tradizionale che conserva intatti il suo fascino e la sua spiritualità. Oltre a servire come luogo di culto, la Chiesetta di San Rocco è anche un punto di riferimento culturale per la comunità locale, ospitando eventi religiosi e celebrazioni durante tutto l'anno. Vi invitiamo a visitare questo incantevole angolo di spiritualità, dove storia e fede si incontrano, e a scoprire la pace e la bellezza che la Chiesetta di San Rocco ha da offrire.
Invenzione di Santa Croce
Invenzione di Santa Croce Benvenuti all'Invenzione di Santa Croce, un luogo di culto ricco di storia e spiritualità, situato nel pittoresco borgo di Trossieri, nella Città Metropolitana di Torino, 10060, Italia. La nostra chiesa rappresenta un punto di riferimento per la comunità locale e per i visitatori che cercano un momento di pace e riflessione.
Cappella dell Annunziata
La Cappella dell'Annunziata è un luogo di culto situato nel cuore di Bussoleno, al civico 14 di Via Giuseppe Garibaldi, nella Città Metropolitana di Torino. Questa storica chiesa rappresenta un punto di riferimento spirituale e culturale per la comunità locale, accogliendo fedeli e visitatori in un'atmosfera di pace e riflessione. L'architettura della cappella, caratterizzata da dettagli artistici e storici, offre un ambiente suggestivo per la preghiera e la meditazione. Presso la Cappella dell'Annunziata, i visitatori possono partecipare a messe, celebrazioni religiose e momenti di raccoglimento personale. Vi invitiamo a scoprire questo incantevole luogo di fede e a lasciarvi ispirare dalla sua bellezza spirituale e storica.
Cappella di San Pietro in Vincoli
La Cappella di San Pietro in Vincoli è un luogo di culto situato nel cuore di Bussoleno, nella Città Metropolitana di Torino. Questa storica chiesa, ubicata al civico 29 di Via Massimo D'Azeglio, rappresenta un punto di riferimento spirituale e culturale per la comunità locale e i visitatori. Immersa in un'atmosfera di pace e serenità, la cappella offre un ambiente accogliente per la preghiera, la riflessione e la celebrazione di importanti sacramenti. Con la sua architettura affascinante e il ricco patrimonio storico, la Cappella di San Pietro in Vincoli invita tutti a scoprire la bellezza della tradizione religiosa e a partecipare agli eventi liturgici e alle attività comunitarie che vi si svolgono. Sia che siate residenti o turisti di passaggio, vi invitiamo a visitare questo luogo di culto per un'esperienza spirituale unica.
Stanno anche cercando:
- Chiesa storica a Alba
- Chiesa storica a Alessandria
- Chiesa storica a Arona
- Chiesa storica a Asti
- Chiesa storica a Bardonecchia
- Chiesa storica a Barge
- Chiesa storica a Bellinzago Novarese
- Chiesa storica a Biella
- Chiesa storica a Borgomanero
- Chiesa storica a Borgosesia
- Chiesa storica a Bussoleno
- Chiesa storica a Cameri
- Chiesa storica a Cannobio
- Chiesa storica a Carmagnola
- Chiesa storica a Castelletto sopra Ticino
- Chiesa storica a Cavour
- Chiesa storica a Chieri
- Chiesa storica a Chivasso
- Chiesa storica a Ciriè
- Chiesa storica a Cossato
- Chiesa storica a Domodossola
- Chiesa storica a Dormelletto
- Chiesa storica a Dronero
- Chiesa storica a Galliate
- Chiesa storica a Gattinara
- Chiesa storica a Giaveno
- Chiesa storica a Gozzano
- Chiesa storica a Intra
- Chiesa storica a Lanzo Torinese
- Chiesa storica a Novara
- Chiesa storica a Oleggio
- Chiesa storica a Omegna
- Chiesa storica a Oulx
- Chiesa storica a Ovada
- Chiesa storica a Pallanza
- Chiesa storica a Pianezza
- Chiesa storica a Pinerolo
- Chiesa storica a Saluzzo
- Chiesa storica a Sauze d'Oulx
- Chiesa storica a Stresa
- Chiesa storica a Susa
- Chiesa storica a Torino
- Chiesa storica a Torre Pellice
- Chiesa storica a Trecate
- Chiesa storica a Valenza
- Chiesa storica a Varallo
- Chiesa storica a Verbania
- Chiesa storica a Vercelli
- Chiesa storica a Villadossola
Stanno anche cercando:
Elenco informativo di aziende, luoghi e servizi a Piemonte
⭐ riferimento aziendale 🔍 servizi di ricerca ☎ informazioni sui contatti 🕒 orari di apertura ✍️recensioni 🌍 mappa della città 📷 foto