Guide > Scoprire storia a Lazio > Scoprire storia a Lanuvio

Scoprire storia a Lanuvio (RM)

21 risultati trovati

Un comodo servizio per cercare attività commerciali, luoghi e servizi

Visualizza mappa
4.5 121
#10

Parco della Rimembranza

● Aperto
Via Sforza Cesarini, 24, 00040 Lanuvio RM, Italia

“Una sorpresa Lanuvio! Bella piazza centrale con spazi tra il verde e attività commerciali, con la Torre li accanto da cui si gode di una vista incredibile sulla provincia a sud di Roma. Spazi per parcheggiare, localini per mangiare e stare in compagnia. Davvero bello!”

4.4 85
#11

Parco Museo L'ACRO DELLE DONNE

● Aperto
Via Mediana Bonifica, 23, 00040 Campoleone RM, Italia

“In occasione della mostra dei dinosauri, siamo andati con i bimbi, per passare una giornata all' aperto in campagna. Un percorso con tante installazioni che riproducono le varie specie, e un ristorante caratteristico con una buona cucina casareccia.”

4.4 56
#13

Ponte Loreto

● Aperto
Via Astura, 95, 00040 Lanuvio RM, Italia

“Incredibile esperienza, la presenza di un basolato poligonale e megalitico testimonia come il ponte di Loreto sia in realtà Opera pre-romana di alta ingegneria. Labris di tipo sud americano. Una testimonianza storica di tempi passati sconosciuti!”

5 1
#15

Fontana di palazzo Orsini

● Aperto
Via Marcantonio Colonna, 00040 Lanuvio RM, Italia

“Siamo nel borgo di Civita Lavinia, oggi denominato Lanuvio, patria del famoso condottiero Marcantonio Colonna, tra i protagonisti della battaglia di Lepanto. Nella piazza che reca il nome della chiesa ivi edificata, si erge la collegiata di S. Maria Maggiore, con il suo bel campanile medioevale che svetta fin su nel cielo, per essere scorto anche da basso. Sul lato opposto della chiesa, un bel palazzo in pietra, signorile, mostra a fatica la sua semplice facciata, coperta da una bella alberata. È palazzo Orsini, costruito nel XVI secolo. Addossata alla facciata del palazzo, fa bella mostra di sé un antico sarcofago romano in marmo, ivi collocato per svolgere una nuova e diversa funzione, quella di fontana. Non è dato conoscere la datazione esatta del sarcofago, anche se lo si fa risalire ad un periodo intercorrente tra il II e il III secolo d.c. Il frontone del sarcofago è interamente decorato a rilievi, con due figure femminili sul lato sinistro e due figure maschili sul destro mentre al centro una porta simboleggia l'ingresso nell'Ade. Il lato sinistro del sarcofago presenta un tentativo di decorazione a rilievo ma il viandante non è in grado di decifrarne la forma, forse un rapace. All'interno di un mascherone in marmo raffigurante un volto umano ben disegnato, posto al di sopra del sarcofago è stata inserita, nella bocca, la cannella dalla quale fuoriesce l'acqua. Va detto quindi che per il sarcofago si è voluto applicare il principio di conservazione della massa, nulla si distrugge tutto si trasforma. Il manufatto in marmo che nel passato ospitava le spoglie di un nobiluomo o nobildonna romana ora ospita semplicemente l'elemento primordiale della vita, l'acqua.”

4.9 12
#16

Torre di Porta Romana

● Aperto
Via della Libertà, 1, 00040 Lanuvio RM, Italia

“Torre medioevale, conservata molto bene. È visitabile gratuitamente, anche accompagnati da una guida. Se passate da Lanuvio dovete assolutamente salire e gustarvi il panorama fino al mare…”

3.3 3
#19

Antica città di Corioli

● Aperto
00040 Lanuvio RM, Italia

“Luogo panoramico unico, ideale per fondare una città. Oggi si può apprezzare solo il mantenimento dell'ambiente agricolo che forse l'ospitava ma se aspettate di trovare dei ruderi non fatevi illusioni. La tenuta è ora gestita dall'associazione Terra Uomo Cielo”

Elenco informativo di aziende, luoghi e servizi a Lazio

⭐ riferimento aziendale 🔍 servizi di ricerca ☎ informazioni sui contatti 🕒 orari di apertura ✍️recensioni 🌍 mappa della città 📷 foto