Opere d'arte guerra a Roma
Un comodo servizio per cercare attività commerciali, luoghi e servizi
- Italia
- Abruzzo
- Basilicata
- Calabria
- Campania
- Emilia-Romagna
- Friuli Venezia Giulia
- Lazio
- Liguria
- Lombardia
- Marche
- Molise
- Piemonte
- Puglia
- Sardegna
- Sicilia
- Toscana
- Trentino-Alto Adige
- Umbria
- Valle d'Aosta
- Veneto
- Ucraina
- Gran Bretagna
- Polonia
- Australia
- Spagna
- Nuova Zelanda
- France
- Germania
- Stati Uniti
- Irlanda
Il Cratere di Eufronio
Benvenuti a "Il Cratere di Eufronio", un luogo dove la storia e l'arte si intrecciano nel cuore di Cerveteri. Situato in Piazza Santa Maria 14, nel cuore della Città metropolitana di Roma Capitale, il nostro spazio celebra uno dei capolavori più emblematici dell'arte etrusca: il cratere di Eufronio. Il cratere, con la sua iconografia affascinante, racconta storie epiche del passato. Sul lato A, rivive la tragica morte di Sarpedonte, semidio e re dei Lici, trasportato nel regno dei morti da Hypnos e Thanathos, sotto la guida di Hermes. Sul lato B, tre giovani guerrieri si preparano per la battaglia, un'immagine di coraggio e determinazione.
Chiesa di San Cesareo in Palatio de Appia
La Chiesa di San Cesareo de Appia, comunemente nota come San Cesareo in Palatio, è un luogo di culto situato nel cuore di Roma, nel rione Celio, vicino alla storica Porta di San Sebastiano. Parte del Parco archeologico dell'Appia Antica, questa affascinante chiesa risale all'VIII secolo e sorge su antiche strutture romane, visibili nei sotterranei, tra cui un pavimento musivo con scene marine del II secolo d.C. Conosciuta anche come San Cesareo in Turrim, la chiesa ha una storia ricca e complessa. Nel corso dei secoli, è stata affidata a vari ordini religiosi e ha subito numerose ristrutturazioni. Nel XIV secolo, fu gestita dai Crociferi che fondarono un ospedale per pellegrini, seguito poi dalle monache benedettine, e successivamente dalle chiese di San Sisto Vecchio e dei Santi Nereo e Achilleo. Un importante restauro avvenne nel XVI secolo ad opera del Cavalier d'Arpino, durante il quale furono trasferiti qui mosaici e arredi architettonici dalla Basilica di San Giovanni in Laterano.
Mausoleo delle Fosse Ardeatine
Il Mausoleo delle Fosse Ardeatine è un luogo di profonda memoria storica situato a Roma, all'indirizzo 174 Via Ardeatina, nella Città metropolitana di Roma Capitale. Questo museo e attrazione turistica offre ai visitatori un'esperienza toccante grazie a un'audioguida che accompagna il percorso, narrando le tragiche vicende che qui si sono consumate. Ogni anno, il 22 marzo, si tiene una commemorazione ufficiale alle ore 10.00, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, a cui tutta la cittadinanza è invitata a partecipare. Il mausoleo è anche un luogo di riflessione, come evocato dalle parole incise che invitano a meditare e a trasmettere la memoria alle future generazioni.
Villa di Podere Anna
Villa di Podere Anna: Un Viaggio nel Tempo nel Cuore di Roma Scoprite la meraviglia nascosta di Villa di Podere Anna, un'affascinante attrazione turistica situata a Roma, nella Città metropolitana di Roma Capitale. Questo sito archeologico unico, situato in via Diego Fabbri, risale al I secolo a.C. e rappresenta un esempio magnifico di villa rustica romana, utilizzata fino al V secolo d.C.
Stanno anche cercando:
Stanno anche cercando:
Elenco informativo di aziende, luoghi e servizi a Lazio
⭐ riferimento aziendale 🔍 servizi di ricerca ☎ informazioni sui contatti 🕒 orari di apertura ✍️recensioni 🌍 mappa della città 📷 foto