Beni culturali a Roma
Trovati 53 risultati
Un comodo servizio per cercare attività commerciali, luoghi e servizi
- Italia
- Abruzzo
- Basilicata
- Calabria
- Campania
- Emilia-Romagna
- Friuli Venezia Giulia
- Lazio
- Liguria
- Lombardia
- Marche
- Molise
- Piemonte
- Puglia
- Sardegna
- Sicilia
- Toscana
- Trentino-Alto Adige
- Umbria
- Valle d'Aosta
- Veneto
- Ucraina
- Gran Bretagna
- Polonia
- Australia
- Spagna
- Nuova Zelanda
- France
- Germania
- Stati Uniti
- Irlanda
F.A.I.
Un'istituzione gastronomica immersa nella natura nella zona di Castel di Leva, Roma.
Chiesa di San Nicola a Capo di Bove
La "Chiesa di San Nicola a Capo di Bove" è un'affascinante attrazione turistica situata al numero 161 di Via Appia Antica, a Roma. Immersa nel cuore della storica Regina Viarum, questa chiesa offre un'indimenticabile esperienza in un museo all'aperto, dove la storia, iniziata nel 312 a.C., continua a sorprendere i visitatori con il suo ricco patrimonio culturale. Il sito è parte integrante di un parco urbano che è stato conquistato con infaticabili battaglie e rappresenta un punto di partenza ideale per scoprire le proprie radici. Dal 12 al 15 settembre, la chiesa ospiterà il festival "Dancescreen in the Land", un progetto che esplora la danza come forma di relazione, offrendo un'esperienza unica nel suo genere.
DiAP - Dipartimento di Architettura e Progetto - Sapienza Università di Roma
Il DiAP della Sapienza Università di Roma è un'istituzione di riferimento nel settore dell'architettura e del progetto, situata in Via Flaminia.
Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Ministero per i Beni e le Attività Culturali Benvenuti al Ministero per i Beni e le Attività Culturali, l'ufficio governativo locale dedicato alla tutela e valorizzazione del patrimonio culturale italiano. Situato in una posizione strategica a Roma, presso il Piazzale Scipione Borghese, il nostro ufficio si impegna a promuovere la cultura e le arti attraverso politiche innovative e programmi di supporto.
Ufficio Scavi SDO - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Benvenuti all'Ufficio Scavi SDO - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, il punto di riferimento per la gestione e la tutela del patrimonio archeologico nella Città metropolitana di Roma Capitale. Situato in Via Orazio Pierozzi 38, il nostro ufficio si impegna a preservare e valorizzare i beni culturali della Capitale, garantendo la corretta esecuzione delle attività di scavo e ricerca sul territorio. La nostra missione è quella di promuovere la conoscenza e la tutela del ricco patrimonio storico e archeologico di Roma, collaborando con enti pubblici e privati, studiosi e appassionati del settore. Offriamo supporto e consulenza per progetti di scavo e restauro, assicurando il rispetto delle normative vigenti e l'adozione delle migliori pratiche nel campo della conservazione dei beni culturali.
DAMS - Università degli studi Roma Tre
I DAMS dell'Università degli studi Roma Tre è un importante punto di riferimento per gli appassionati di arte e spettacolo, situato in Via Ostiense 139 a Roma.
Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali
La Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali di Roma offre corsi e formazione dedicati alla salvaguardia del patrimonio culturale.
Comune di Roma
L'istituzione si trova nel cuore di Roma ed è un punto di interesse per la città, offrendo una vasta gamma di servizi e attività per la comunità.
Fondazione per i Beni Culturali Ebraici in Italia
La "Fondazione per i Beni Culturali Ebraici in Italia" è un'istituzione dedicata alla salvaguardia, valorizzazione e promozione del patrimonio culturale ebraico in Italia. Situata nel cuore di Roma, al numero 9 di Lungotevere Raffaello Sanzio, la Fondazione si impegna a preservare la ricchezza storica e artistica della comunità ebraica italiana attraverso una serie di iniziative e progetti culturali. Offriamo mostre, conferenze, pubblicazioni e attività educative volte a sensibilizzare il pubblico sull'importanza del patrimonio ebraico e a favorire il dialogo interculturale. Venite a scoprire un luogo dove storia e cultura si intrecciano, contribuendo a mantenere viva la memoria e a costruire un futuro di rispetto e conoscenza reciproca.
Guardia di Finanza - Comando III N.O. Metropolitano di Roma
Guardia di Finanza - Comando III N.O. Metropolitano di Roma Benvenuti sul sito ufficiale del Comando III Nucleo Operativo Metropolitano della Guardia di Finanza di Roma. Situato in Via Virgilio Talli 141, nel cuore della Città metropolitana di Roma Capitale, il nostro comando è un pilastro fondamentale nella tutela della legalità e della sicurezza economica del territorio.
Fontana del Moro
La Fontana del Moro, sito di interesse turistico, si trova nella famosa Piazza Navona di Roma.
Fontana delle Rane
La Fontana delle Rane è una suggestiva attrazione turistica di Roma, situata in Piazza Mincio.
Templi di Apollo Sosiano e di Bellona
I Templi di Apollo Sosiano e di Bellona sono una meta turistica imperdibile nel cuore di Roma, situati in Via del Teatro di Marcello.
Todis
Benvenuti a Todis! Situato nella splendida città di Roma, al numero 6/7 di Via di Capo le Case, Todis è un'istituzione nel settore dell'alimentazione. Il nostro supermercato offre una vasta gamma di prodotti alimentari e di prima necessità, garantendo qualità e convenienza. Siamo un punto di riferimento per gli abitanti e i visitatori della zona, offrendo un'esperienza di shopping piacevole e pratico. Venite a trovarci e scoprite la comodità di fare la spesa da Todis!
Arco di Giano
L'Arco di Giano è un'imponente struttura romana situata nella pittoresca Via del Velabro, da non perdere per gli appassionati di storia e cultura.
TABACCHI LOCCI
Il Tabacchi Locci è un punto di riferimento situato a Roma, in Via Collatina, 97b. Come istituzione, si tratta di un'affermata ed apprezzata attività commerciale dove è possibile trovare una vasta selezione di prodotti di tabaccheria e non solo. Sia per i residenti che per i visitatori, il Tabacchi Locci rappresenta un punto di interesse e un negozio di fiducia per soddisfare le proprie esigenze relative a tabacchi, articoli da regalo e beni di prima necessità.
Museo Civico Umberto Mastroianni
Museo Civico Umberto Mastroianni Benvenuti al Museo Civico Umberto Mastroianni, un gioiello culturale situato nel cuore di Marino, presso Largo Jacopa de' Settesoli, nella Città metropolitana di Roma Capitale. Questo affascinante museo è dedicato all'opera e all'eredità del celebre scultore Umberto Mastroianni, offrendo ai visitatori un'immersione unica nel mondo dell'arte moderna e contemporanea.
Portalandia
Portalandia è un punto di riferimento a Roma, situato in Circonvallazione Orientale, 4620. Si tratta di un'istituzione versatile, in grado di soddisfare molteplici esigenze. Offre servizi di appaltatore generale per opere edili, ma è anche un punto di interesse per la sua architettura unica. Con la sua vasta area di stoccaggio, è in grado di fornire soluzioni di storage personalizzate. Inoltre, ospita un negozio che propone una vasta selezione di prodotti di alta qualità.
Villa Giustiniani Massimo
Villa Giustiniani Massimo è un'incantevole residenza storica nel cuore di Roma, meta ideale per chi vuole immergersi nella bellezza e nella cultura della città eterna.
Iper Pewex
Iper Pewex è il supermercato a Roma dove trovare tutto ciò di cui hai bisogno, dal cibo agli oggetti per la casa, in un unico punto di interesse.
Forte Monte Antenne
Benvenuti a Forte Monte Antenne, una straordinaria attrazione turistica situata nel cuore di Roma, al numero 12 di Via del Forte Antenne. Immerso nel quartiere Parioli, all'interno della splendida Villa Ada, il Forte Monte Antenne è uno dei 15 storici forti di Roma, costruiti tra il 1877 e il 1891. Questo affascinante sito sorge sul Monte Antenne, nei pressi della confluenza dei fiumi Aniene e Tevere, e ricopre l'antico insediamento della città di Antemnae, conquistata da Romolo. La costruzione del forte iniziò nel 1882 e fu completata nel 1891, coprendo una superficie di 2,5 ettari.
Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale
Il Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale di Roma è un punto di interesse e di riferimento per la salvaguardia e la valorizzazione dei beni culturali immateriali italiani.
I Giardini Di Zula
I Giardini Di Zula è un'affascinante scuola di cucina situata nella Città Metropolitana di Roma, in Via Madre Caterina Cittadini, 20, che rappresenta un punto di interesse unico per gli appassionati di gastronomia.
Cappella di De Chirico
La "Cappella di De Chirico" è una suggestiva attrazione turistica situata nel cuore di Roma, presso Piazza di San Francesco d'Assisi, nel vivace quartiere di Trastevere. Questo luogo unico ospita la tomba del celebre artista Giorgio de Chirico, le cui spoglie furono traslate qui nel 1992 dalla vedova Isabella Pakszwer, conosciuta come Isabella Far, grande devota di San Francesco d'Assisi. La cappella è accessibile attraverso due porticine situate in fondo alla Cappella dell’Immacolata nella Chiesa di San Francesco a Ripa. All'interno, i visitatori possono ammirare tre magnifiche tele donate da Isabella Far ai frati francescani: l'Autoritratto, il Ritratto della moglie Isa (La dama velata) e l'imponente opera sacra La Caduta o Salita al Calvario, che rappresenta una delle cadute di Gesù sulla Via Crucis. Quest'ultima tela è particolarmente significativa poiché include la figura di San Francesco d'Assisi, simbolo di compassione e devozione cristiana.
Il Cratere di Eufronio
Benvenuti a "Il Cratere di Eufronio", un luogo dove la storia e l'arte si intrecciano nel cuore di Cerveteri. Situato in Piazza Santa Maria 14, nel cuore della Città metropolitana di Roma Capitale, il nostro spazio celebra uno dei capolavori più emblematici dell'arte etrusca: il cratere di Eufronio. Il cratere, con la sua iconografia affascinante, racconta storie epiche del passato. Sul lato A, rivive la tragica morte di Sarpedonte, semidio e re dei Lici, trasportato nel regno dei morti da Hypnos e Thanathos, sotto la guida di Hermes. Sul lato B, tre giovani guerrieri si preparano per la battaglia, un'immagine di coraggio e determinazione.
Ricostruzione della Tomba di Caronte
Benvenuti alla "Ricostruzione della Tomba di Caronte", un'affascinante esperienza situata nel cuore di Cerveteri, presso l'indirizzo 1 Via San Maria, Città metropolitana di Roma Capitale 00052, Italia. La nostra attività celebra la ricca storia etrusca di Cerveteri, mettendo in luce uno dei suoi tesori più preziosi: la Sfinge alata etrusca del IV secolo a.C. Questa straordinaria scultura, simbolo dei legami culturali tra le aristocrazie etrusche e macedoni, è stata al centro di avventurose vicende di furto e recupero. Rubata per la prima volta nel 1972 e nuovamente nel 2014, la Sfinge è stata recuperata grazie all'inestimabile lavoro della Guardia di Finanza, restituendo a Cerveteri un pezzo fondamentale del suo patrimonio storico.
Arimondi Circle
Arimondi Circle, situata in Via Giuseppe Arimondi 3, nel cuore di Roma, è una galleria d'arte che si distingue per la sua dedizione alla celebrazione dell'arte contemporanea e dell'innovazione artistica. Dal 21 marzo al 30 giugno 2024, la galleria ospiterà la prima mostra personale della rinomata fotografa romana Azzurra Primavera, intitolata "AZZURRA PRIMAVERA. 100 RITRATTI OLTRE L’IMMAGINE". Curata da Cesare Biasini Selvaggi e Barbara Santoro, l'esposizione offre un viaggio attraverso trent'anni di carriera artistica, presentando oltre 100 fotografie che esplorano temi di grande rilevanza sociale e culturale. La mostra si articola in cinque capitoli cronologici che illustrano l'evoluzione della carriera di Azzurra Primavera, partendo dagli scatti inediti del dietro le quinte dei teatri romani negli anni novanta, fino ai più recenti progetti di ricerca artistica. Tra questi, spiccano i ritratti delle comunità rom e le immagini del World Pride 2000, testimonianza del forte impegno dell'artista per i diritti civili. L'esposizione include anche fotografie iconiche di celebrità del cinema, del teatro e della musica, pubblicate su riviste di rilievo nazionale e internazionale.
Biblioteca dell'Associazione Italiana Biblioteche
La "Biblioteca dell'Associazione Italiana Biblioteche" è un punto di riferimento essenziale per chiunque sia interessato al mondo della biblioteconomia, bibliografia e scienze dell'informazione. Situata al piano terra della Biblioteca nazionale centrale di Roma, presso la Sala AIB, offre un accesso privilegiato a una vasta collezione di oltre 9.800 monografie e 526 periodici, specialmente dedicati a documentare le attività delle biblioteche e dei bibliotecari, sia in Italia che a livello internazionale. La biblioteca è parte del Servizio bibliotecario nazionale e le sue collezioni sono continuamente aggiornate e rese disponibili tramite l'OPAC SBN e il Catalogo italiano dei periodici (ACNP). È inoltre impegnata nella catalogazione di una ricca collezione di letteratura grigia, che include materiali su biblioteche italiane e straniere, associazioni bibliotecarie internazionali, e legislazione.
Istituto Centrale per il Restauro
Il prestigioso Istituto Centrale per il Restauro di Roma è un punto di interesse essenziale per chi è interessato alla conservazione e al restauro del patrimonio artistico e culturale mondiale.
DG Archeologia, Belle Arti e Paesaggio
DG Archeologia, Belle Arti e Paesaggio è un notevole punto di interesse culturale situato a Roma, che promuove lo studio e la conservazione del patrimonio archeologico, artistico e paesaggistico italiano.
Elenco informativo di aziende, luoghi e servizi a Lazio
⭐ riferimento aziendale 🔍 servizi di ricerca ☎ informazioni sui contatti 🕒 orari di apertura ✍️recensioni 🌍 mappa della città 📷 foto