Arte archeologica a Roma (RM)
54 risultati trovati
Un comodo servizio per cercare attività commerciali, luoghi e servizi
- Italia
- Abruzzo
- Basilicata
- Calabria
- Campania
- Emilia-Romagna
- Friuli Venezia Giulia
- Lazio
- Liguria
- Lombardia
- Marche
- Molise
- Piemonte
- Puglia
- Sardegna
- Sicilia
- Toscana
- Trentino-Alto Adige
- Umbria
- Valle d'Aosta
- Veneto
- Ucraina
- Gran Bretagna
- Polonia
- Australia
- Spagna
- Nuova Zelanda
- France
- Germania
- Stati Uniti
- Irlanda
Marino Museo Mitreo - Area Archeologica Mitreo di Marino
“Occorre prenotare la visita in anticipo e fare attenzione all'ingresso non immediatamente identificabile. Emozionante. Visita assolutamente consigliata.”
Area archeologica di Casarinaccio
“In questo luogo essenzialmente c'è l'Oratorio cristiano ipogeo di Ardea, bellissimo e visitabile solo su prenotazione (Informarsi alla Pro Loco di Ardea).”
Area Archeologica delle Stimmate
“Luogo molto suggestivo e ricco di storia situato in pieno centro storico a Velletri. L'area é testimonianza tangibile della presenza del popolo Volsco ben prima dell'avvento di Roma. La sapiente ristrutturazione e riqualificazione dell'intera area ha reso il tutto una delle più interessanti attrazioni nel circondario Castellano”
Tombe a Dado - Necropoli della Banditaccia
“Tombe "a dadi" che somigliano a costruzioni seriali e standardizzate, che forse testimoniano un periodo più "democratico" ed egualitario delle città etrusche a partire dal V secolo aC con l'indebolimento dell'ostentata aristocrazia del periodo arcaico. Un fenomeno che si può osservare nello stesso periodo a Roma grazie a testimonianze letterarie (legislazione sulla limitazione delle spese funerarie) e archeologiche (minori ricchezze mobili nelle tombe).”
Area archeologica
“Piccolo museo archeologico all’aperto.”
Area archeologica della Basilica di San Paolo
“Una piccola area archeologica ben tenuta e sempre interessante con il chiostro adiacente della basilica di San Paolo fuori le mura”
Area archeologica, catacomba e basilica sotterranea di S. Tecla
“La catacomba di Santa Tecla è una catacomba di Roma, vicina alla via Ostiense e non lontana dalla Basilica di San Paolo fuori le mura, lungo l'odierna via Silvio d'Amico che ricalca in parte la preesistente via delle Statue, che prese questo nome dalla presenza di molti marmi antichi nei pressi dell'area nel quartiere Ostiense.”
Area Archeologica Ponte Scotonico
“Meraviglioso ponte storico alle pendici di un piccolo paese in provincia di Roma. Luogo perfetto per pescare o per passare un pranzo con amici usufruendo dei barbecue che la zona mette a disposizione. D'estate il fiume Aniene, che sotto il ponte scorre formando delle piccole isolette, è particolarmente indicato per trascorrere piacevoli momenti al fresco immersi nella natura incontaminata.”
Artemide Guide
“Daniele ci ha trasmesso la sua passione e la sua conoscenza accompagnandoci per la Tuscia . Un tour emozionante , con una guida eccezionale . Grazie mille conserviamo un ricordo fantastico”
Borgo di Gregoriopoli - Ostia Antica
“Borgo caratteristico, molto piccolo, ma da visitare”
Parco Archeologico di Ostia Antica
“Il più grande sito archeologico dopo Pompei, però rispetto a Pompei che si è fermata al 79 d.C. qui siamo di fronte ad una città romana che si è evoluta nel tempo: nata da un castrum militare, esplosa come porto marittimo fino a toccare 60.000 abitanti e poi in declino per la nascita dei nuovi porti di Claudio e Traiano, fino all'abbandono. Prima della visita al sito, Consiglio di vedere qualche video su internet e di prendere una guida per l'escursione: si rischia di non capire tutto e di saltare pezzi importanti della città.”
Obelisco Lateranense
“Interessante obelisco posizionato dietro la basilica di San Giovanni in Laterano”
Galleria del Cardinale Colonna
“Ristorante molto raffinato, personale cordiale e gentile, si mangia molto bene. Adatto per ricevimenti.”
Basilica di San Clemente
“Non è tra i monumenti più citati di Roma ma ne vale assolutamente la pena. A 5 minuti a piedi dal Colosseo, su piazza San Clemente, sotto la basilica si trova una chiesa del 4 secolo, basilica paleocristiana con affreschi medievali tra i più belli del mondo. Consigliatissima!”
Villa di Massenzio
“posto unico lungo la via appia antica, accesso gratuito con offerta libera, personale suoer disponibile, presenti distributori di bevande, tra il circo ol mausoleo e l'abotazione c'è l'ombarazxo della scelta per immergersi nel passato della storia romana. un passaggio obbligato soprattutto se siete con le biciclette che potete comodamebte legare alla rastrelliera esterna. tempo di visito 20/25 minuti. non ci sono molti spazi all'ombra”
Templi di Apollo Sosiano e di Bellona
“Un angolo di Roma antica ricco di emozioni per chi sa leggere le tracce archeologiche rimaste, dalle maestose colonne ai frammenti murari. Da guida turistica locale di Roma è sempre un enorme piacere poter mostrare come basta poco per arrivare a parlare di mito, architettura e cultura in uno spazio così esiguo, in un fazzoletto di terra romano. Parto dalle meravigliose colonne scanalate con trabeazione appartenenti al Tempio di Apollo Sosiano, edificio templare eretto per la prima volta nel V secolo a.C. su un'ara preesistente e poi completamente ricostruito, in marmo, nel I secolo a.C. A tutti gli effetti questo fu il primo edificio templare dedicato ad Apollo di tutta Roma! Già questo... E poi, a fianco, vediamo i resti del podio di quello che era il Tempio di Bellona, divinità italica assimilabile alla versione femminile di Marte. Dea della Guerra dunque, tanto che proprio qui un gruppo sacerdotale interessante, quello dei feziali, aveva come scopo quello di dichiarare o meno guerra ai nemici. Il tutto in un angolo di Roma suggestivo per la presenza, anche, del grandioso Teatro Marcello. Affascinante, vero?”
Museo Civico Archeologico Lavinium
“Situato a pochi metri dal borgo di Pratica di Mare, il museo espone reperti di grande interesse tra i quali su segnalano gli ex voto provenienti dal santuario arcaico di Minerva. Bella anche la parte multimediale dedicata all'heroon di Enea e al Santuario delle XIII are. Da vedere!”
Museo Archeologico Nazionale di Palestrina
“Un tuffo nella storia antica. Il museo presenta reperti di incomparabile bellezza. Statuaria, monili, monete e suppellettili di sepolture. Il santuario della dea Fortuna è imponente nella sua bellezza. Il mosaico del Nilo emoziona e coinvolge nella sua rappresentazione ricca di particolari. Un museo unico nel suo genere.”
Magazzino di Epoca Repubblicana
“Una delle costruzioni tipiche della città antica testimonianza del suo ruolo nell'antichità”
Villa Sforza Cesarini
“Molto bella e molto abbandonata. O sai che c'è oppure non trovi niente che ti ci porta o che ti indica come arrivare”
Anfiteatro romano
“8 euro per visita anfiteatro e mitreo. Da spendere solo se interessati. L'anfiteatro si può vedere "gratis" dal giardino della villa Savorelli. Sito archeologico interessante.”
Museo archeologico nazionale Cerite
“Museo molto ben curato e ricco di reperti Estruschi nonostante sia molto piccolo. Nota di merito che va citata: per alcuni cimeli i più importanti sono presenti dei pannelli touch screen che spiegano la storia del cimelio e lo fanno con la voce del. Mitico e indimenticabile Piero Angela che rimane l'unico (insieme al figlio) vero divulgatore”
Catacombe di San Sebastiano
“Le catacombe di San Sebastiano meritano una visita. Imparate la vera storia degli inizi del cristianesimo. La super guida Sara è molto competente. Grazie mille. I corridoi sotterranei sono impressionanti. Raccomando una visita.”
Museo ostia antica
“Un ottimo museo all'interno del sito degli scavi di Ostia Antica. Moltissimi i reperti archeologici, ben distribuiti e descritti!”
Palazzo Massimo alle Colonne
“Cosa è per davvero Palazzo Massimo alle Colonne? Un esempio perfetto della continuità storica di Roma! Con i miei turisti, quando cammino per Corso Vittorio Emanuele II, faccio sempre notare come le colonne, da cui il nome dell'edificio nobiliare cinquecentesco, segua nella forme e nell'ondulazione l'antico edificio, l'Odeion, costruito qui da Domiziano nel I secolo d.C. Una sorta di riuso e di riciclo, storici ed architettonici, tipica nella Roma del Rinascimento. Ma il palazzo è molto di più, non solo la pregevole facciata visibile ad occhio nudo. La famiglia Massimo era tra le più potenti dell'epoca, ed addirittura vantava una discendenza che aveva le sue origini nella Roma antica. Internamente, ancora oggi, si può respirare un'atmosfera di lusso e di opulenza, oltre che di ricerca del bello. Un palazzo storico anche sotto altri punti di vista, perché proprio in una delle stanze di Palazzo Massimo San Filippo Neri avrebbe operato uno dei suoi miracoli!”
Città vicine:
Stanno anche cercando:
Altre categorie:
- Articoli Sportivi a Roma
- Salone Di Bellezza a Roma
- Tutto Per Le Donne Incinte a Roma
- Discoteca a Roma
- Banchi Di Pegno a Roma
- Farmacia a Roma
- Ricambi Auto a Roma
- Pizza & Sushi a Roma
- Mobilia a Roma
- Taxi, Trasporto Merci a Roma
- Attrazioni Turistiche a Roma
- Notaio & Avvocato a Roma
- Hotel, Motel, Ostello a Roma
- Odontoiatria a Roma
- Negozio Di Fiori a Roma
- Impresa Di Pulizie a Roma
- Gioielleria a Roma
- Manicure & Pedicure a Roma
- Elettrodomestici a Roma
- Affitto Di Cottage & Appartamenti a Roma
- Visto & Centro Visti a Roma
- Un Negozio Di Abbigliamento a Roma
- Revisione & Consulenza a Roma
- Centro Diagnostico Clinico a Roma
- Negozio Di Alimentari a Roma
- Ristorante a Roma
- Teatro & Cinema a Roma
- Intrattenimento Per Bambini a Roma
- Caffè, Caffetteria, Pub a Roma
- Materiali Da Costruzione a Roma
- Servizi Finanziari a Roma
- Stazione Di Servizio Auto a Roma
- Servizi Tuttofare a Roma
- Scuola & Asilo a Roma
- Piscina & Parco Acquatico a Roma
- Tutto Per Gli Animali a Roma
Elenco informativo di aziende, luoghi e servizi a Lazio
⭐ riferimento aziendale 🔍 servizi di ricerca ☎ informazioni sui contatti 🕒 orari di apertura ✍️recensioni 🌍 mappa della città 📷 foto