Guide > Storico a Campania

Storico a Campania

5645 risultati trovati

Un comodo servizio per cercare attività commerciali, luoghi e servizi

Visualizza mappa
5 1
#31

Centro storico di sant'angelo d'alife

● Aperto
81017 Sant'Angelo d'Alife CE, Italia

“S. Angelo d'Alife, posto intorno ai 400 m di quota nel Parco Regionale del Matese, abbraccia un vasto territorio che va dalla pianura all'alta montagna della località Selvapiana. Il territorio è caratterizzato in pianura dalla viabilità che ricalca quella della centuriazione romana del I secolo a.C., pertinente all'antica colonia di Allifae. Qualche rinvenimento sporadico di epoca neolitica e notevoli necropoli del VII - IV secolo a.C. sono le tracce più antiche della frequentazione. In periodo altomedievale si sviluppò il culto di S.Michele nei pressi della grotta omonima, un inghiottitoio carsico sito ai piedi della collina. Successivamente, tra X e XI secolo la popolazione si stabilì sulla cima della collina, a quota 535, ove furono costruite iniziali fortificazioni, potenziate dai Normanni agli inizi del XII. Il sito, noto come oppidum Sancti Angeli cognomento Rabicanum, sorto su un insediamento sannitico di cui si conservano tracce di mura megalitiche, nel 1135 era ben difeso dai Quarel-Drengot e fu attaccato da Ruggero II durante le lotte per l'annessione della contea alifana al regno di Sicilia. Riccardo di Ravecanina, e i figli Andrea di Ravecanina e Giovanni lottarono a lungo per il possesso del mastio e dell'intera contea. La rocca di Ravecanina (come chiamata in seguito) o Rupe Canina, fu ristrutturata da Federico II, che l'assegnò ai cavalieri teutonici. Le vicende nel corso dei secoli XIV e XV furono legate alla proprietà dei Marzano, famiglia assegnataria del feudo. La popolazione all'inizio di quest'ultimo secolo abbandonò l'area scendendo in aree più pianeggianti e formando due agglomerati urbani sui versanti opposti della collina, dando vita agli attuali comuni di S. Angelo d'Alife e Raviscanina. Dal 1927 al 1945 appartenne alla provincia di Benevento, a seguito della temporanea soppressione della provincia di Caserta in epoca fascista”

5 1
#35

Centro storico di pratella

● Aperto
81010 Pratella CE, Italia

“In località Roccavecchia sono stati rinvenuti mattoni, antiche tombe e numerosi reperti che testimoniano la presenza di un insediamento durante l'età sannita. L'attuale abitato risale al medioevo ed era originariamente chiamato Pratilla. Pratella ricevette l'autonomia divenendo comune autonomo e distaccandosi da Prata con Regio Decreto del 17 febbraio 1907, n. 32. Alla soppressione della Provincia di Terra di Lavoro nel 1927, fu aggregata alla provincia di Campobasso. Nel 1943 il suo territorio subì più volte bombardamenti americani a partire dal 19 ottobre. La popolazione rimasta fu espulsa dai tedeschi che occuparono le abitazioni favorendo così altri cannoneggiamenti. Il 30 ottobre in serata gli americani riuscirono a occupare Pratella anche se gli scontri nelle contrade continuarono per alcuni giorni. Nel 1945 ritornò dalla provincia di Campobasso a quella di Caserta.”

3.9 55
#40

Bar Storico

● Aperto
SP329, 81057 Borgonuovo CE, Italia

“Il personale presente nella struttura è stato cordiale e gentile con la clientela”

3.3 165
#48

CinqueStelle Albergo del centro storico

● Aperto
Via San Maria, 24, 84064 Palinuro SA, Italia

“In un hotel meraviglioso! Sono andato a trascorrere solo 1 notte ma è stato fantastico, l'ospitalità e le buone vibrazioni di Francesco e sua moglie sono imbattibili!!! È una famiglia nata sul posto, la proprietà è della famiglia di Francesco da alcune generazioni, almeno così ho capito! Super ben posizionato e hanno anche un ristorante con pizza all'ora della legna da ardere, uno degli chef è il figlio di Fancesco, un'ottima atmosfera familiare e soprattutto buone vibrazioni e buona disposizione, ritornerei senza dubbio mille volte! Grazie di tutto Mi sono sentito a casa!”

Città vicine:

Elenco informativo di aziende, luoghi e servizi a Campania

⭐ riferimento aziendale 🔍 servizi di ricerca ☎ informazioni sui contatti 🕒 orari di apertura ✍️recensioni 🌍 mappa della città 📷 foto