Patrimonio culturale a Lecco
Trovati 91 risultati
Un comodo servizio per cercare attività commerciali, luoghi e servizi
- Italia
- Abruzzo
- Basilicata
- Calabria
- Campania
- Emilia-Romagna
- Friuli Venezia Giulia
- Lazio
- Liguria
- Lombardia
- Marche
- Molise
- Piemonte
- Puglia
- Sardegna
- Sicilia
- Toscana
- Trentino-Alto Adige
- Umbria
- Valle d'Aosta
- Veneto
- Ucraina
- Gran Bretagna
- Polonia
- Australia
- Spagna
- Nuova Zelanda
- France
- Germania
- Stati Uniti
- Irlanda
Biblioteca civica di Lecco "Uberto Pozzoli"
La Biblioteca Civica di Lecco "Uberto Pozzoli" è un punto di riferimento culturale essenziale per la comunità locale, situata in Via Giuseppe Bovara, 58, all'interno dello storico edificio di Villa Locatelli. Intitolata al giornalista e poeta lecchese Uberto Pozzoli, la biblioteca offre un vasto patrimonio di oltre 200.000 titoli, tra cui libri, periodici, riviste e materiale multimediale come DVD, CD, audiolibri ed e-book, tutti accessibili direttamente agli utenti. La biblioteca è suddivisa in diverse sezioni, tra cui adulti, ragazzi, periodici e una sezione specializzata in musica presso la sede distaccata di Villa Gomes nel rione di Maggianico. Offre inoltre numerosi servizi, tra cui sale di lettura e studio, prestito interbibliotecario a livello provinciale, nazionale e internazionale, e il servizio di Document Delivery. Si segnala che il prestito interbibliotecario nazionale e internazionale sarà sospeso dal 5 al 17 agosto 2024, mentre quello provinciale sarà sospeso dal 12 al 17 agosto 2024. Le prenotazioni saranno sospese dal 9 al 18 agosto 2024.
Museo Archeologico di Lecco
Il Museo Archeologico di Lecco, situato al 32 Corso Giacomo Matteotti, è una delle prestigiose sedi del Si.M.U.L., un sistema museale che offre un'immersione completa nella storia e nell'identità del territorio lecchese. Inaugurato nel 1927, il museo è parte integrante dei Musei Civici di Lecco e rappresenta una risorsa educativa e culturale di grande valore. All'interno del museo, i visitatori possono esplorare affascinanti collezioni archeologiche che raccontano la storia antica della regione. Attraverso percorsi espositivi coinvolgenti e istruttivi, il Museo Archeologico offre un'opportunità unica di apprendimento per persone di tutte le età, con particolare attenzione a coinvolgere le giovani generazioni.
Cimitero Monumentale di Lecco
Il Cimitero Monumentale di Lecco, situato al civico 35 di Via Giuseppe Parini, è un luogo di pace e riflessione immerso nella bellezza storica e artistica della Provincia di Lecco. Questo cimitero, noto per la sua architettura monumentale e le opere d'arte commemorative, offre ai visitatori un ambiente sereno per onorare la memoria dei propri cari. Con un'ampia gamma di monumenti storici e sculture, il Cimitero Monumentale di Lecco rappresenta non solo un luogo di riposo eterno, ma anche un patrimonio culturale che racconta la storia della comunità locale. Ogni angolo del cimitero riflette l'arte e l'architettura del periodo, rendendolo un punto di interesse per appassionati di storia e arte.
Cavour Appartamento Casa Vacanza Lecco - Solo Affitti Brevi
Cavour Appartamento Casa Vacanza Lecco offre soggiorni brevi in un accogliente appartamento nel cuore della città, a pochi passi dal lago e dai principali servizi.
Chiesa di San Rocco a Maggiana
La Chiesa di San Rocco a Maggiana è un luogo di culto situato nel pittoresco borgo di Maggiana, nella Provincia di Lecco, 23826, Italia. Immersa nel fascino senza tempo della regione lombarda, questa chiesa rappresenta un importante punto di riferimento spirituale e culturale per la comunità locale. Caratterizzata da un'architettura storica e da dettagli artistici suggestivi, la Chiesa di San Rocco offre ai visitatori un ambiente sereno e accogliente per la preghiera e la riflessione. Che si tratti di partecipare a una funzione religiosa o di esplorare le bellezze storiche e artistiche del luogo, la nostra chiesa è aperta a tutti coloro che desiderano scoprire un angolo di spiritualità e tradizione nel cuore della Lombardia. Vi invitiamo a visitare la Chiesa di San Rocco a Maggiana per un'esperienza che arricchirà il vostro spirito e la vostra conoscenza del patrimonio culturale locale.
Lecco - ponte vecchio
Lecco - Ponte Vecchio Benvenuti a "Lecco - Ponte Vecchio", la vostra stazione di transito ideale situata nel cuore della Provincia di Lecco, presso il suggestivo Ponte Azzone Visconti. Questa storica struttura non solo offre un punto di passaggio comodo e funzionale per pendolari e viaggiatori, ma rappresenta anche un simbolo del patrimonio culturale e architettonico della regione.
Chiesa di San Giacomo a Rongio
La Chiesa di San Giacomo a Rongio è un'affascinante luogo di culto situato nel pittoresco villaggio di Mandello del Lario, in provincia di Lecco. Situata al numero 2 di Via Campo Marone, questa chiesa rappresenta un importante punto di riferimento spirituale e storico per la comunità locale. Immersa nella tranquillità delle montagne circostanti, la Chiesa di San Giacomo offre un ambiente sereno e accogliente per la preghiera e la riflessione. Costruita con un'architettura tradizionale che riflette il ricco patrimonio culturale della regione, la chiesa è un esempio perfetto di come storia e spiritualità si intrecciano. All'interno, i visitatori possono ammirare opere d'arte sacra e dettagli architettonici che raccontano la storia della fede e della devozione della comunità locale.
Museo Cantar di Pietra
Museo Cantar di Pietra Indirizzo: Via Municipio, Tremenico, Provincia di Lecco 23836, Italia
Club Alpino Italiano Sezione Di Calco
Il Club Alpino Italiano Sezione Di Calco è l'ideale punto di riferimento per gli appassionati della montagna e delle attività outdoor.
B&B DA - DI
Benvenuti al B&B DA-DI, un'accogliente struttura situata al 19 di Via Bassana, Villatico, nella pittoresca provincia di Lecco, 23823, Italia. Con il nostro Codice Identificativo Regionale (CIR) 097023-B&B-00003 e il Codice Identificativo Nazionale (CIN) IT097023C1CVA7DHWX, garantiamo un soggiorno all'insegna della qualità e del comfort. Immerso ai piedi del maestoso Monte Legnone e a solo 1 km dal suggestivo lago, il B&B DA-DI offre un'oasi di pace e tranquillità ideale per una vacanza rigenerante. Grazie alla sua posizione strategica, i nostri ospiti possono facilmente praticare una vasta gamma di attività all'aperto, tra cui nuoto, windsurf, kitesurf, vela, pesca, tennis, equitazione, trekking, arrampicata e mountain bike. Mettiamo a disposizione mountain bike per adulti e bambini direttamente presso la nostra struttura.
Chiesetta di San Pietro
La Chiesetta di San Pietro, situata a Varenna nella pittoresca Provincia di Lecco, è un luogo di culto che incanta per la sua atmosfera di serenità e bellezza storica. Immersa nel suggestivo paesaggio del Lago di Como, questa chiesa rappresenta una tappa imperdibile per chi desidera scoprire il patrimonio culturale e spirituale della regione. La struttura, con la sua architettura tradizionale e affascinanti dettagli storici, offre ai visitatori uno spazio di riflessione e preghiera, lontano dal trambusto quotidiano. La Chiesetta di San Pietro è aperta a tutti coloro che desiderano esplorare la storia locale o partecipare a momenti di raccoglimento spirituale.
Chiesa arcipretale di San Lorenzo
La Chiesa Arcipretale di San Lorenzo è un luogo di culto e una rinomata attrazione turistica situata nel cuore di Mandello del Lario, in Piazza Giovanni XXIII, 8, nella provincia di Lecco. Questa affascinante chiesa, con la sua architettura storica e il ricco patrimonio culturale, offre ai visitatori un'esperienza unica di spiritualità e bellezza artistica. La chiesa è dedicata a San Lorenzo, un santo venerato in tutta Italia, e rappresenta un importante centro di aggregazione per la comunità locale. All'interno, i visitatori possono ammirare splendidi affreschi, opere d'arte sacra e una suggestiva atmosfera di pace e contemplazione.
Chiesa Sant'Antonio Abate - Parlasco (lc)
La Chiesa di Sant'Antonio Abate a Parlasco è un luogo di culto accogliente e spiritualmente arricchente situato nel cuore della Provincia di Lecco. Situata al 159 di Via Parlaschino, 23837 Parlasco, questa storica chiesa rappresenta un punto di riferimento per la comunità locale e i visitatori che desiderano immergersi nella tranquillità e nella bellezza dell'architettura religiosa. Con una storia che si intreccia con le tradizioni del territorio, la Chiesa di Sant'Antonio Abate offre un ambiente sereno per la preghiera, la riflessione e la partecipazione a celebrazioni liturgiche. Sia che tu stia cercando un luogo per raccoglierti in preghiera o un'opportunità per esplorare il patrimonio culturale della zona, la nostra chiesa ti accoglie a braccia aperte. Ti invitiamo a scoprire la nostra comunità e a partecipare alle attività e agli eventi che arricchiscono la nostra vita parrocchiale.
Chiesa di San Calimero
La Chiesa di San Calimero è un luogo di culto situato nel pittoresco comune di Pasturo, nella provincia di Lecco, con CAP 23818. Immersa nella tranquillità della regione lombarda, questa chiesa rappresenta un importante punto di riferimento spirituale e culturale per la comunità locale e i visitatori. La chiesa, dedicata a San Calimero, offre un ambiente sereno e accogliente per la preghiera e la riflessione. La sua architettura tradizionale e gli interni suggestivi invitano i fedeli e gli amanti dell’arte sacra a scoprire un pezzo significativo del patrimonio religioso della zona. Venite a scoprire la storia, la bellezza e la spiritualità della Chiesa di San Calimero, un luogo dove la fede e la cultura si incontrano in un contesto naturale incantevole.
Chiesa Madre di San Giovanni Battista
La Chiesa Madre di San Giovanni Battista è un luogo di culto e attrazione turistica situato nella pittoresca Contrada della Filanda a Varenna, nella provincia di Lecco, Italia. Questa storica chiesa rappresenta un importante punto di riferimento spirituale e culturale per la comunità locale e per i visitatori provenienti da tutto il mondo. Immersa nel suggestivo paesaggio del Lago di Como, la Chiesa Madre di San Giovanni Battista affascina con la sua architettura tradizionale e i suoi interni riccamente decorati. I visitatori possono ammirare opere d'arte sacra, affreschi storici e un'atmosfera di pace e riflessione. Questo luogo di culto non è solo uno spazio per la preghiera e le celebrazioni religiose, ma anche una tappa imperdibile per chi desidera esplorare il patrimonio culturale e storico della regione.
Villa Monastero - Ingresso e biglietteria
Villa Monastero - Ingresso e Biglietteria Indirizzo: Viale Giovanni Polvani 4, Varenna, Provincia di Lecco, 23829, Italia
Forte Montecchio Nord
Benvenuti al Forte Montecchio Nord, un'affascinante attrazione turistica situata a Colico Piano, in Provincia di Lecco. Il nostro museo, dedicato alla storia della Guerra Bianca, offre un'esperienza unica per gli appassionati di storia e per chi desidera scoprire il patrimonio culturale della regione. Ci troviamo in Via alle Torri 8, facilmente raggiungibile e ben collegata. Il Forte vanta un ricco calendario di aperture ordinarie, con la possibilità di visite su prenotazione per gruppi o eventi speciali. Se siete un'agenzia di viaggio o un'associazione con molti iscritti, contattateci per scoprire le opportunità di convenzioni e collaborazioni con il nostro museo.
Museo La Fornace
Benvenuti al Museo La Fornace, un'affascinante destinazione culturale situata nel cuore di Barzio, in Provincia di Lecco, 23816, Italia. Il nostro museo offre un viaggio unico nel tempo, esplorando la ricca storia e il patrimonio della regione attraverso esposizioni coinvolgenti e ben curate. All'interno del Museo La Fornace, i visitatori possono ammirare una vasta gamma di manufatti storici, opere d'arte locali e installazioni che raccontano le storie della nostra comunità e delle persone che hanno contribuito a plasmarla. Ogni angolo del museo è progettato per offrire un'esperienza educativa e stimolante, ideale per famiglie, studenti e appassionati di storia.
Roccoli dei Lorla
Roccoli dei Lorla: Un'Esperienza Indimenticabile nella Natura Benvenuti a Roccoli dei Lorla, una splendida attrazione turistica immersa nel cuore della provincia di Lecco, all'indirizzo Roccoli-lorla, 23835, Italia. Situato in un contesto naturale mozzafiato, Roccoli dei Lorla offre ai visitatori un'esperienza unica, combinando bellezza paesaggistica, storia e cultura locale.
Chiesa di San Bernardino
La Chiesa di San Bernardino, situata in Via Scuri 2 a Casargo, nella pittoresca Provincia di Lecco, è un luogo di culto che offre un'atmosfera di pace e riflessione. Immersa nel cuore della Lombardia, questa chiesa rappresenta un'importante testimonianza del patrimonio religioso e culturale della zona. Con la sua architettura affascinante e i suoi interni accoglienti, la Chiesa di San Bernardino è un punto di riferimento per la comunità locale e una meta ideale per chi desidera scoprire la spiritualità e la storia del territorio. Sia che siate residenti o visitatori, vi invitiamo a esplorare questo luogo sacro e a partecipare alle celebrazioni religiose che si tengono regolarmente. Venite a scoprire la bellezza e la serenità di un autentico gioiello della nostra comunità.
Osservatorio Alpinistico Lecchese
Benvenuti all'Osservatorio Alpinistico Lecchese, un museo moderno e interattivo situato nel cuore del centro storico di Lecco, presso il Palazzo delle Paure, in Piazza XX Settembre. Scoprite la storia dell'alpinismo lecchese, un viaggio affascinante tra le montagne che hanno definito l'identità territoriale di Lecco a livello internazionale. Il nostro museo celebra l'eredità degli alpinisti lecchesi e il legame indissolubile con le maestose montagne della nostra regione. Lecco è famosa per i suoi "maglioni rossi", i leggendari Ragni di Lecco, tra cui spicca la figura storica di Riccardo Cassin. Al museo, i visitatori possono esplorare sette postazioni interattive che raccontano la storia dell'alpinismo dalle origini fino ai giorni nostri, attraverso fotografie storiche e cimeli unici.
Museo etnografico di Premana
Il Museo Etnografico di Premana, situato in Via Roma 18, Premana, Provincia di Lecco 23834, è una rinomata attrazione turistica che offre un'affascinante immersione nella storia e nella cultura locale. Questo museo unico nel suo genere celebra le tradizioni e l'artigianato della comunità di Premana, nota per la sua lunga tradizione nella lavorazione del ferro e nella produzione di forbici e coltelli di alta qualità. All'interno del museo, i visitatori possono esplorare una ricca collezione di utensili, abiti tradizionali e oggetti d'uso quotidiano che raccontano la vita e le usanze del passato. Le esposizioni interattive e ben curate permettono di comprendere meglio come la comunità si sia evoluta nel tempo, pur mantenendo vive le proprie radici culturali.
Ballabio (lc)
Benvenuti a Ballabio, un'affascinante attrazione turistica situata nel cuore della Provincia di Lecco, in Lombardia. Questo pittoresco paesino, incastonato tra le maestose montagne delle Prealpi, offre un'esperienza unica per gli amanti della natura e per chi desidera immergersi nell'autentica bellezza italiana. Ballabio è il punto di partenza ideale per escursioni mozzafiato e passeggiate panoramiche, grazie ai numerosi sentieri ben segnalati che si snodano tra boschi rigogliosi e paesaggi incantevoli. Gli appassionati di arrampicata troveranno qui una vera e propria mecca, con pareti rocciose di rara bellezza che attirano sportivi da ogni parte del mondo.
Chiesa Sant'Alessandro - Barzio (lc)
La Chiesa di Sant'Alessandro a Barzio è un luogo di culto situato nel cuore della pittoresca provincia di Lecco, precisamente al numero 7 di Piazzetta Arrigoni Marocco, 23816 Barzio. Questa storica chiesa rappresenta un importante punto di riferimento spirituale e culturale per la comunità locale e i visitatori. Immersa nel suggestivo scenario delle Prealpi Lombarde, la Chiesa di Sant'Alessandro offre un'atmosfera di pace e contemplazione, ideale per chi cerca un momento di riflessione o desidera semplicemente ammirare l'architettura e l'arte sacra che caratterizzano questo edificio. La chiesa, dedicata a Sant'Alessandro, è un esempio affascinante del patrimonio religioso della regione, con una storia che si intreccia con quella del paese di Barzio.
Comune di Esino Lario
Benvenuti al Comune di Esino Lario, il cuore amministrativo della nostra incantevole comunità situata al centro delle splendide montagne della Provincia di Lecco. La nostra sede, situata in Piazza Ing. Pietro Pensa 4, è il punto di riferimento per i cittadini e i visitatori che desiderano conoscere meglio il nostro territorio e usufruire dei servizi offerti dall'ufficio del governo locale. Al Comune di Esino Lario ci impegniamo a promuovere lo sviluppo sostenibile, la cultura e il benessere della nostra comunità. Il nostro team è a disposizione per assistervi con questioni amministrative, fornire informazioni sui servizi locali e organizzare eventi che valorizzano il patrimonio naturale e culturale del nostro territorio.
Chiesa dei Santi Materno e Lucia
La Chiesa dei Santi Materno e Lucia è un luogo di culto affascinante e una rinomata attrazione turistica situata in Piazza Padre Frà Cristoforo a Lecco, nella provincia di Lecco, 23900, Italia. Questa storica chiesa, dedicata ai Santi Materno e Lucia, rappresenta un importante punto di riferimento spirituale per la comunità locale e una meta imperdibile per i visitatori che desiderano esplorare il ricco patrimonio culturale e religioso della regione. Circondata dalla bellezza pittoresca del paesaggio lecchese, la chiesa offre ai suoi ospiti un'atmosfera di pace e riflessione. Gli interni affascinano con le loro opere d'arte sacra e l'architettura raffinata, testimoniando secoli di storia e devozione. Che siate in cerca di un momento di contemplazione spirituale o desideriate semplicemente ammirare la bellezza artistica e storica del luogo, la Chiesa dei Santi Materno e Lucia vi accoglierà a braccia aperte.
Torre Viscontea
Benvenuti alla Torre Viscontea, una delle gemme culturali di Lecco, situata in Piazza XX Settembre, 3. Questo museo e attrazione turistica offre un viaggio affascinante attraverso la storia e l'identità locale. Parte del Sistema Museale Urbano Lecchese (Si.M.U.L.), la Torre Viscontea è uno dei cinque poli museali che ospitano collezioni straordinarie e percorsi espositivi unici. Costruita nel 1905 in stile eclettico neo-medievale, la Torre Viscontea è l'unica parte delle fortificazioni viscontee sopravvissuta intatta agli abbattimenti del XVIII secolo. Qui, i visitatori possono esplorare la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea e partecipare a esposizioni temporanee, immergendosi nelle ricchezze storiche e culturali del territorio.
Chiesa Parrocchiale di San Giorgio Martire di Acquate
La Chiesa Parrocchiale di San Giorgio Martire di Acquate è un luogo di culto affascinante e una rinomata attrazione turistica situata nel cuore di Lecco, in Provincia di Lecco. Immersa in un'atmosfera di serenità e spiritualità, la chiesa si trova all'indirizzo 1 Sagrato Don Abbondio, 23900 Lecco, Italia. Questa chiesa storica, dedicata a San Giorgio Martire, è un esempio magnifico di architettura religiosa, che richiama visitatori e fedeli da ogni parte del mondo. Gli interni riccamente decorati e l'atmosfera accogliente rendono questo luogo ideale per la preghiera, la meditazione e l'ammirazione artistica.
Chiesa di Belledo
La Chiesa di Belledo è un luogo di culto accogliente situato al numero 66 di Via Giulio Fiocchi, a Lecco, nella provincia di Lecco, con CAP 23900. Questa storica chiesa rappresenta un punto di riferimento spirituale e culturale per la comunità locale. Immersa in un'atmosfera di pace e serenità, la Chiesa di Belledo offre ai visitatori l'opportunità di partecipare a celebrazioni religiose, momenti di preghiera e riflessione personale. Con la sua architettura affascinante e il suo ricco patrimonio storico, la chiesa è un luogo ideale per chi cerca un momento di tranquillità o desidera esplorare le bellezze storiche e artistiche del territorio. Siamo aperti a tutti coloro che desiderano scoprire la nostra comunità e partecipare alle nostre attività religiose e sociali. Vi invitiamo a visitare la Chiesa di Belledo per vivere un'esperienza spirituale unica e arricchente.
Rocca di Baiedo
Rocca di Baiedo: Un'Esperienza Indimenticabile nel Cuore della Provincia di Lecco Situata in una posizione incantevole lungo la SP62, la Rocca di Baiedo è una delle gemme nascoste della Provincia di Lecco, un'attrazione turistica che offre un'esperienza unica per tutti gli amanti della natura e della storia. Immersa nel suggestivo paesaggio lombardo, questa storica rocca offre viste panoramiche mozzafiato e un'atmosfera di pace e tranquillità che incanta ogni visitatore.
Stanno anche cercando:
Elenco informativo di aziende, luoghi e servizi a Lombardia
⭐ riferimento aziendale 🔍 servizi di ricerca ☎ informazioni sui contatti 🕒 orari di apertura ✍️recensioni 🌍 mappa della città 📷 foto