Chiesa Sacro Cuore del Suffragio
Informazioni
La Chiesa del Sacro Cuore del Suffragio, situata in Lungotevere Prati a Roma, è un luogo di culto e una rinomata attrazione turistica che incanta residenti e visitatori con la sua straordinaria bellezza e spiritualità. Questa chiesa, parte integrante del patrimonio religioso della Città Eterna, è nota per la sua architettura gotica unica, spesso paragonata a una piccola cattedrale di Notre-Dame. Al suo interno, i visitatori possono ammirare splendide vetrate istoriate e opere d'arte sacra che raccontano storie di fede e devozione. La Chiesa del Sacro Cuore del Suffragio è anche famosa per il suo Museo delle Anime del Purgatorio, che offre un'affascinante raccolta di testimonianze e documenti storici. Aperta a fedeli e turisti, la chiesa offre un ambiente tranquillo per la preghiera e la riflessione, nonché un'opportunità unica per esplorare la ricca storia religiosa di Roma. Venite a scoprire questo gioiello spirituale nel cuore della capitale italiana.
Foto
Orari di apertura
Lunedi:
16:00 - 19:30
Martedì:
16:00 - 19:30
Mercoledì:
16:00 - 19:30
Giovedì:
16:00 - 19:30
Venerdì:
16:00 - 19:30
Sabato:
16:00 - 19:45
Domenica:
16:00 - 19:45
Recensioni
"Questa cattedrale, conosciuta anche con la denominazione di Piccolo Duomo, per la somiglianza col duomo di Milano, si trova a LungoTevere Prati. La chiesa in stile neogotico è dei primi del '900 e fu progettata dall Arch. Giuseppe Gualandi. La facciata ,che segue chiaramente i canoni del gotico, è caratterizzata dalle classiche guglie, archi e nicchie tipiche delle cattedrali . L'interno ,con un 'atmosfera mistica, e luce soffusa , filtrata dalle vetrate colorate, è diviso in tre navate da pilastri a banda orizzontali grigie e rosse. Una cattedrale ,non tanto affollata dal turismo di massa , che ,quindi, regala al visitatore la possibilità di avere un pò di intimità per pregare. Da notare la Pala dell' altare , dipinta da Alessandro e Giuseppe Catani, che raffigura "Il Sacro Cuore e le Anime del purgatorio " È,infatti , dedicata proprio alle Anime del purgatorio ,una piccola e suggestiva raccolta , custodita nella sagrestia , costituita da cimeli e fotografie, che testimoniano un passaggio dei defunti, e da cui emergerebbe come i defunti si metterebbero in contatto con i vivi, chiedendo una preghiera per la loro anima ."
"Sul Lungotevere Prati si trova questa chiesa neogotica, completata nel 1917 dall'architetto Giuseppe Gualandi, soprannominata "piccolo Duomo di Milano" per la sua ricca facciata. Nonostante l'aspetto marmoreo, l'edificio è in cemento armato con moduli prefabbricati. L'interno ha tre navate con archi a sesto acuto, vetrate policrome e un pavimento in marmo rosso di Verona. L'altare ospita la pala "Sacro Cuore di Gesù e Anime del Purgatorio" di Giuseppe Catani. La chiesa fu voluta da Victor Jouet, fondatore dell’Associazione del Sacro Cuore di Gesù per il suffragio delle anime del Purgatorio, e sostituisce una cappella distrutta nel 1897. Il Museo delle Anime del Purgatorio, ispirato da un'apparizione tra le fiamme, raccoglie testimonianze di contatti ultraterreni. Personalmente, trovo affascinante come questa chiesa unisca elementi architettonici gotici con una struttura moderna in cemento armato. La storia del volto sofferente e del Museo delle Anime del Purgatorio aggiunge un'aura di mistero e spiritualità al luogo, rendendolo unico e suggestivo."
"Unica chiesa neogotica a Roma detta anche piccolo duomo di Milano. Molto suggestiva e interranti le leggende e i misteri che circolano su questa chiesa"
"Questa chiesa di stile neogotico si trova in zona Prati, a ridosso del Tevere. Affascinante l'interno con le sue belle vetrate policrome, conserva un piccolo tesoro in una saletta in prossimità della sacrestia: testimonianze attendibili e meno sulle manifestazioni delle anime del Purgatorio."
"Eccoci ancora alle prese con il Tevere e con le strade, i lungo tevere, che come una cintura lo avvolgono in alto sui due lati delle sue sponde. Si attraversano i ponti umbertini e si resta quasi scioccati nel vedere una miniatura del duomo di Milano incastonato tra due edifici sulla sponda Prati il nuovo rione costruito dai piemontesi non appena presa Roma che poi diventerà capitale. Lo stile sembra scimmiottare il gotico medioevale anche se la chiesa risulta edificata tra il XIX e il XX secolo dall'architetto bolognese Gualandi. La struttura della facciata è voluta per essere riassunta in verticale con guglie e statue che irridono quelle meneghine. Arturo Orsoni è lo scultore che ha provveduto a realizzare le statue che vediamo in facciata. I nostri occhi non possono credere che si sia voluto costruire qui a Roma una copia in miniatura del duomo milanese ma tant'è."
Elenco informativo di aziende, luoghi e servizi a Lazio
⭐ riferimento aziendale 🔍 servizi di ricerca ☎ informazioni sui contatti 🕒 orari di apertura ✍️recensioni 🌍 mappa della città 📷 foto