Tomba della biga a Lazio
Un comodo servizio per cercare attività commerciali, luoghi e servizi
- Italia
- Abruzzo
- Basilicata
- Calabria
- Campania
- Emilia-Romagna
- Friuli Venezia Giulia
- Lazio
- Liguria
- Lombardia
- Marche
- Molise
- Piemonte
- Puglia
- Sardegna
- Sicilia
- Toscana
- Trentino-Alto Adige
- Umbria
- Valle d'Aosta
- Veneto
- Ucraina
- Gran Bretagna
- Polonia
- Australia
- Spagna
- Nuova Zelanda
- France
- Germania
- Stati Uniti
- Irlanda
Tomba della biga
Benvenuti alla "Tomba della Biga", un affascinante museo situato nella suggestiva Provincia di Viterbo, 01010, Italia. Immerso nel cuore della storia etrusca, il nostro museo offre un viaggio nel tempo unico, alla scoperta dell'antica civiltà che ha abitato queste terre millenni fa. La nostra collezione principale è incentrata sulla spettacolare tomba etrusca, famosa per i suoi intricati affreschi e l'eccezionale stato di conservazione. I visitatori possono esplorare una varietà di reperti archeologici, dalle ceramiche raffinate agli oggetti di uso quotidiano, che raccontano la vita e le tradizioni di un popolo straordinario. All'interno del museo, le esposizioni interattive e le visite guidate offrono un'esperienza educativa e coinvolgente per tutte le età. Vi invitiamo a scoprire il fascino e il mistero della cultura etrusca nella "Tomba della Biga", un tesoro nascosto nel cuore del Lazio.
Tomba degli Stucchi
Benvenuti alla "Tomba degli Stucchi", un gioiello nascosto nel cuore di Roma, situato al 78 Viale Enrico de Nicola, Roma, Città metropolitana di Roma Capitale 00185, Italia. Questa straordinaria attrazione offre ai visitatori l'opportunità di ammirare una decorazione figurata di rara raffinatezza. Sulla parete di fondo, nella parte superiore, potrete osservare una coppia di amorini alati che, volando, sorreggono due festoni, creando un'atmosfera di delicata bellezza. La volta a botte della tomba è un vero capolavoro, decorata con 30 medaglioni incorniciati da un rilievo a losanga, arricchito da motivi di astragali e perline. All'interno di questi medaglioni, si alternano affascinanti motivi ornamentali tratti dal mondo del mito: i Dioscuri, eroti alla guida di una biga, satiri, geni alati, ninfe nude o con vesti svolazzanti, menadi danzanti, amorini su biga o cavalcanti animali fantastici, e i Dioscuri al galoppo. Queste figure mitologiche sono inscritte in rombi arcuati, che a loro volta sono incastonati nei vari cerchi che adornano il soffitto a volta.
Stanno anche cercando:
Stanno anche cercando:
Elenco informativo di aziende, luoghi e servizi a Lazio
⭐ riferimento aziendale 🔍 servizi di ricerca ☎ informazioni sui contatti 🕒 orari di apertura ✍️recensioni 🌍 mappa della città 📷 foto