Reperti archeologici a Viterbo
Un comodo servizio per cercare attività commerciali, luoghi e servizi
- Italia
- Abruzzo
- Basilicata
- Calabria
- Campania
- Emilia-Romagna
- Friuli Venezia Giulia
- Lazio
- Liguria
- Lombardia
- Marche
- Molise
- Piemonte
- Puglia
- Sardegna
- Sicilia
- Toscana
- Trentino-Alto Adige
- Umbria
- Valle d'Aosta
- Veneto
- Ucraina
- Gran Bretagna
- Polonia
- Australia
- Spagna
- Nuova Zelanda
- France
- Germania
- Stati Uniti
- Irlanda
Viterbo sotterranea
Scopri il lato nascosto di Viterbo con Viterbo Sotterranea, un'agenzia viaggi che ti guiderà alla scoperta dei segreti sotterranei della città.
Scavi archeologici dell'emporio greco-etrusco
Scavi Archeologici dell'Emporio Greco-Etrusco Benvenuti agli Scavi Archeologici dell'Emporio Greco-Etrusco, un affascinante parco archeologico situato sulla Strada Provinciale 44, nel suggestivo Lido di Tarquinia, nella Provincia di Viterbo, Italia. Questo sito unico offre un viaggio nel tempo, permettendovi di esplorare le antiche radici della civiltà greco-etrusca in una cornice naturale mozzafiato.
Tombe a tumulo di Casale Vignale (VII sec. a.C.)
Tombe a Tumulo di Casale Vignale (VII sec. a.C.) Scopri un affascinante viaggio nel tempo visitando le Tombe a Tumulo di Casale Vignale, situate nel cuore della Provincia di Viterbo, 01010, Italia. Queste antiche tombe, risalenti al VII secolo a.C., offrono un'opportunità unica di esplorare la storia e la cultura degli antichi popoli italici.
Etruscopolis
Etruscopolis è un museo e attrazione turistica situata a Tarquinia, nel suggestivo Vicolo delle Pietrare, dedicata alla scoperta della millenaria civiltà etrusca.
Antiquitates Centro di Archeologia Sperimentale
Un'esperienza immersiva nella storia e nella cultura dell'antica Roma attraverso archeologia sperimentale, campeggio, alloggi e gastronomia nel cuore del Lazio.
Antico Porto B&B - Appartamenti
Antico Porto B&B - Appartamenti è una struttura di accoglienza situata a Lido di Tarquinia, dotata di confortevoli appartamenti e vicina alle principali attrazioni del luogo.
Teatro romano di Ferento
Il Teatro Romano di Ferento è un emozionante punto di interesse storico situato sulla Strada Ferento, nella provincia di Viterbo.
Necropoli di Pian del Vescovo - Blera
La Necropoli di Pian del Vescovo è un'antica attrazione turistica della Provincia di Viterbo che ospita tombe etrusche e offre un'esperienza culturale unica ai visitatori.
Residenza Universitaria San Sisto - DiSCo Lazio
La Residenza Universitaria San Sisto - DiSCo Lazio è la soluzione ideale per gli studenti che cercano alloggi accoglienti e comodi a Viterbo.
Archeoares
Archeoares è l'agenzia di viaggi che ti porta alla scoperta del patrimonio storico e artistico di Viterbo e della Tuscia.
B&B Etruscan Garden
Soggiorna in un'oasi di tranquillità e storia, tra i giardini etruschi di Sutri, presso il B&B Etruscan Garden.
Museo della città civico e diocesano di Acquapendente
Il "Museo della Città Civico e Diocesano di Acquapendente" è un affascinante museo situato nel cuore di Acquapendente, in Provincia di Viterbo, all'indirizzo 85 Via Roma, 01021. Questo museo offre ai visitatori un viaggio attraverso la storia e la cultura di Acquapendente, combinando elementi civici e diocesani in un'unica esperienza espositiva. Le collezioni del museo comprendono reperti archeologici, opere d'arte sacra, documenti storici e manufatti che raccontano la ricca eredità del territorio. Il museo è un punto di riferimento culturale per la comunità locale e un'attrazione imperdibile per i turisti che desiderano scoprire le radici storiche della regione. Venite a esplorare le meraviglie del passato e a immergervi nella storia di Acquapendente attraverso le nostre affascinanti esposizioni!
TARQUINIA | Tombe Etrusche # f833
Titolo: TARQUINIA | Tombe Etrusche # f833 Descrizione: Benvenuti a TARQUINIA | Tombe Etrusche # f833, il punto di transito ideale per gli amanti della storia e della cultura etrusca, situato nel cuore della Provincia di Viterbo, 01016, Italia. La nostra stazione di transito offre un accesso comodo e diretto a una delle aree archeologiche più affascinanti d'Italia, famosa per le sue antiche tombe etrusche.
Tomba della biga
Benvenuti alla "Tomba della Biga", un affascinante museo situato nella suggestiva Provincia di Viterbo, 01010, Italia. Immerso nel cuore della storia etrusca, il nostro museo offre un viaggio nel tempo unico, alla scoperta dell'antica civiltà che ha abitato queste terre millenni fa. La nostra collezione principale è incentrata sulla spettacolare tomba etrusca, famosa per i suoi intricati affreschi e l'eccezionale stato di conservazione. I visitatori possono esplorare una varietà di reperti archeologici, dalle ceramiche raffinate agli oggetti di uso quotidiano, che raccontano la vita e le tradizioni di un popolo straordinario. All'interno del museo, le esposizioni interattive e le visite guidate offrono un'esperienza educativa e coinvolgente per tutte le età. Vi invitiamo a scoprire il fascino e il mistero della cultura etrusca nella "Tomba della Biga", un tesoro nascosto nel cuore del Lazio.
Museo Civico "Pietro e Turiddo Lotti"
Il Museo Civico Archeologico "Pietro e Turiddo Lotti" di Ischia di Castro, situato in Piazza Cavalieri Vittorio Veneto 5, nella provincia di Viterbo, è un luogo affascinante dove la storia prende vita attraverso una ricca collezione di reperti archeologici e storico-artistici. Questo museo, nato grazie alla generosa donazione della Famiglia Stendardi – Lotti, ospita una vasta gamma di materiali che vanno dalla Preistoria fino al Rinascimento. Tra i pezzi esposti, i visitatori possono ammirare i reperti preistorici di Settecannelle, gli straordinari corredi di età etrusca, nonché i ritrovamenti dal sito romano-longobardo della Selvicciola, dalla storica città di Castro e dall’Eremo di Poggio Conte. Le sale tematiche del museo, distribuite su due piani, offrono un viaggio nel tempo, permettendo di esplorare la storia del territorio e delle sue genti.
Gruppo Archeologico Romano
Gruppo Archeologico Romano Benvenuti al Gruppo Archeologico Romano, il cuore pulsante della scoperta storica e culturale a Ischia di Castro. Situato al numero 64 di Via Guglielmo Marconi, nella pittoresca Provincia di Viterbo, il nostro centro è dedicato alla ricerca, conservazione e valorizzazione del patrimonio archeologico della regione.
Capodimonte
Benvenuti a Capodimonte, un gioiello incastonato sulle rive del pittoresco Lago di Bolsena, nella Provincia di Viterbo. Situata su un promontorio a 334 metri sul livello del mare, questa affascinante destinazione turistica è famosa per la sua ricca storia, la bellezza naturale e le numerose attrazioni culturali. Il monumento più iconico di Capodimonte è la maestosa Rocca Farnese, una struttura ottagonale del XVI secolo progettata da Antonio da Sangallo il Giovane. Questo antico palazzo, un tempo dimora preferita dei Farnese, ha ospitato papi, sovrani e artisti di fama mondiale. Accanto alla Rocca, la Chiesa Collegiata di Santa Maria Assunta e il Palazzo Borghese aggiungono ulteriore fascino storico al centro medievale del borgo.
Rovine Tempio Etrusco
Rovine Tempio Etrusco Benvenuti alle Rovine del Tempio Etrusco, un affascinante museo situato nel cuore della Provincia di Viterbo, 01020, Italia. Immerso nella ricca storia e cultura etrusca, il nostro museo offre un'esperienza unica per esplorare le antiche rovine di un tempio che un tempo era il fulcro della vita spirituale e comunitaria di questa affascinante civiltà.
Palazzo del Conte - Casa Museo
Palazzo del Conte - Casa Museo Benvenuti al Palazzo del Conte - Casa Museo, un gioiello di storia e cultura situato nel cuore di Bolsena, in Piazza San Rocco, Provincia di Viterbo. Questo affascinante museo offre ai visitatori un viaggio unico attraverso le epoche, con una collezione ricca e diversificata che riflette la storia e l'arte della regione.
Museo Territoriale del Lago di Bolsena e Acquario
Il "Museo Territoriale del Lago di Bolsena e Acquario" è una destinazione imperdibile per gli amanti della storia, della natura e della cultura del territorio. Situato nella suggestiva cornice di Piazza Monaldeschi, al numero 1, nel cuore di Bolsena, il museo offre un affascinante viaggio attraverso le meraviglie naturali e storiche del Lago di Bolsena e dei suoi dintorni. Il nostro museo si distingue per la ricca collezione di reperti archeologici, documenti storici e opere d'arte che raccontano la storia millenaria di questa affascinante regione della Provincia di Viterbo. Inoltre, l'acquario all'interno del museo presenta una varietà di specie acquatiche locali, offrendo ai visitatori una visione unica dell'ecosistema del lago.
Volsinii (antica città etrusco-romana)
Benvenuti al Museo di Volsinii, un'affascinante immersione nell'antica città etrusco-romana situata nella suggestiva Località Poggio Moscini, lungo Via Orvietana a Bolsena, nella Provincia di Viterbo. Il nostro museo offre un viaggio nel tempo, alla scoperta della ricca storia e cultura di Volsinii, un tempo fiorente centro etrusco-romano. All'interno del museo, potrete esplorare un'ampia collezione di reperti archeologici che testimoniano l'importanza storica di questa città, dai manufatti quotidiani agli affascinanti oggetti d'arte e strumenti rituali. Ogni pezzo esposto racconta una storia unica, offrendo uno sguardo approfondito sulla vita e le tradizioni di un'antica civiltà che ha influenzato profondamente il nostro presente.
Mausoleo Lucio Canuleio
Mausoleo Lucio Canuleio Benvenuti al Mausoleo Lucio Canuleio, un affascinante museo situato nel cuore della Provincia di Viterbo, precisamente in Via Cassia Nord, 01023, Italia. Questo sito storico offre ai visitatori un'immersione unica nel passato, con un'attenzione particolare alla vita e all'eredità di Lucio Canuleio, una figura di rilievo dell'antica Roma.
Area archeologica Volsinii
Area Archeologica Volsinii Benvenuti all'Area Archeologica Volsinii, un affascinante viaggio nel cuore dell'antica civiltà etrusca situata nella splendida cornice della Provincia di Viterbo, in Italia. Situata in Via Orvietana, questa straordinaria area archeologica offre ai visitatori un'opportunità unica di esplorare le rovine di una delle più importanti città etrusche: Volsinii.
Castello dell’Abbadia - Museo Archeologico di Vulci
Benvenuti al Castello dell’Abbadia - Museo Archeologico di Vulci, una straordinaria destinazione situata nella splendida Provincia di Viterbo, 01011, Italia. Immerso nel cuore della storica regione etrusca, il nostro museo offre un'affascinante immersione nel mondo antico, con una collezione ricca e variegata di reperti archeologici che raccontano la storia e la cultura di Vulci. Il Castello dell’Abbadia, con la sua architettura affascinante e la sua posizione pittoresca, rappresenta una tappa imperdibile per gli appassionati di storia e archeologia. Esplorate le nostre mostre permanenti e temporanee, che mettono in luce manufatti unici, dalle ceramiche agli oggetti d'arte, tutti sapientemente conservati per offrire una visione autentica delle civiltà passate.
Vulci
Museo e Parco Archeologico di Vulci Benvenuti a Vulci, un'affascinante destinazione situata a Montalto di Castro, nella provincia di Viterbo, Italia. Vulci è un luogo dove storia, cultura e natura si fondono per offrire un'esperienza unica a tutti i visitatori.
Museo Archeologico Nazionale di Tarquinia - Palazzo Vitelleschi
Il Museo Archeologico Nazionale di Tarquinia - Palazzo Vitelleschi è un gioiello culturale situato nel cuore di Tarquinia, presso l'indirizzo 1a Piazza Cavour, nella provincia di Viterbo, 01016, Italia. Questo prestigioso museo offre ai visitatori un'immersione affascinante nella storia e nell'arte etrusca, presentando una delle collezioni più importanti di reperti archeologici dell'antica civiltà etrusca. Il museo è ospitato nel magnifico Palazzo Vitelleschi, un esempio straordinario di architettura rinascimentale che aggiunge ulteriore fascino alla visita. Le sue sale espongono una vasta gamma di manufatti, tra cui vasi, sculture, affreschi e la celebre collezione di sarcofagi etruschi, che testimoniano la ricchezza e la complessità di questa antica cultura. Ideale per appassionati di storia, famiglie e turisti curiosi, il museo offre un'esperienza educativa e culturale unica, arricchita da mostre temporanee e attività didattiche per tutte le età. Venite a scoprire il passato glorioso degli Etruschi in un contesto storico e architettonico senza pari!
Finestra con colonnina
Benvenuti al "Finestra con Colonnina", un affascinante museo situato nel cuore storico di Tarquinia, in Piazza Soderini 1, Provincia di Viterbo. Il nostro museo offre un viaggio unico attraverso la storia e la cultura dell'antica civiltà etrusca, con un'attenzione particolare all'architettura e all'arte che hanno caratterizzato questa regione. All'interno delle nostre sale espositive, potrete ammirare una collezione ricca e variegata di manufatti, tra cui ceramiche, sculture e reperti archeologici che raccontano la vita quotidiana e le tradizioni degli Etruschi. La nostra collezione permanente è arricchita da mostre temporanee che esplorano temi specifici legati alla storia locale e all'influenza etrusca.
Presepe Vivente Tarquinia
Il "Presepe Vivente Tarquinia" è un'affascinante attrazione turistica situata nel cuore di Tarquinia, nella Provincia di Viterbo, 01016, Italia. Questo evento unico trasforma il centro storico della città in un maestoso palcoscenico all'aperto, dove oltre 200 comparse danno vita a un suggestivo presepe vivente. Immerso nel contesto incantevole di Tarquinia, il presepe offre un'esperienza immersiva che unisce storia, cultura e tradizione, facendo rivivere l'atmosfera di un tempo passato. Tarquinia è una città ricca di meraviglie storiche e artistiche, dall'eredità etrusca alla bellezza medievale, con le sue chiese, torri e piazze che raccontano secoli di storia. Un viaggio a Tarquinia non è solo un tuffo nel passato, ma anche un'opportunità per esplorare il Museo Nazionale Etrusco, la Necropoli di Monterozzi, patrimonio UNESCO, e godere della bellezza naturale delle sue spiagge e campagne.
Tarquinia
Benvenuti al Museo "Tarquinia", situato in Via di Porta Tarquinia, nel cuore della storica città di Tarquinia, nella Provincia di Viterbo. Il nostro museo è un punto di riferimento per chi desidera esplorare la ricca eredità culturale e storica di questa affascinante regione etrusca. Al Museo "Tarquinia" potrete immergervi in un viaggio nel tempo, scoprendo reperti archeologici unici e affascinanti testimonianze della civiltà etrusca. Le nostre collezioni includono ceramiche, sculture e gioielli antichi, che raccontano storie di un passato lontano e di un popolo straordinario. Ogni visita è un'esperienza educativa e stimolante, arricchita da mostre temporanee e attività didattiche per tutte le età.
Necropoli etrusca
La Necropoli Etrusca è un affascinante museo situato in Via delle Tombe Etrusche 2, nella suggestiva Provincia di Viterbo, 01016, Italia. Questo sito storico offre ai visitatori un'opportunità unica di esplorare le antiche tradizioni e la cultura degli Etruschi, una delle civiltà più enigmatiche e influenti della storia italiana. Il museo è immerso in un paesaggio pittoresco e ospita una collezione straordinaria di reperti archeologici, tra cui tombe ben conservate, artefatti funerari e opere d'arte che raccontano la vita quotidiana e le credenze spirituali degli Etruschi. Gli appassionati di storia e archeologia potranno immergersi in un viaggio nel tempo, esplorando i misteri e le meraviglie di questa antica civiltà.
Stanno anche cercando:
Elenco informativo di aziende, luoghi e servizi a Lazio
⭐ riferimento aziendale 🔍 servizi di ricerca ☎ informazioni sui contatti 🕒 orari di apertura ✍️recensioni 🌍 mappa della città 📷 foto