Biblioteca e archivio storico a Roma
Trovati 12 risultati
Un comodo servizio per cercare attività commerciali, luoghi e servizi
- Italia
- Abruzzo
- Basilicata
- Calabria
- Campania
- Emilia-Romagna
- Friuli Venezia Giulia
- Lazio
- Liguria
- Lombardia
- Marche
- Molise
- Piemonte
- Puglia
- Sardegna
- Sicilia
- Toscana
- Trentino-Alto Adige
- Umbria
- Valle d'Aosta
- Veneto
- Ucraina
- Gran Bretagna
- Polonia
- Australia
- Spagna
- Nuova Zelanda
- France
- Germania
- Stati Uniti
- Irlanda
-
Biblioteca Comunale di Anzio
● ChiusoLa Biblioteca Comunale di Anzio, situata in Viale Claudio Paolini 6, Anzio, Città metropolitana di Roma Capitale, è un vivace centro culturale e di apprendimento. Specializzata nella lettura pubblica, la biblioteca offre una vasta gamma di servizi, tra cui prestito domiciliare e consultazione in sede di diversi materiali come libri, audiovisivi, e-book e audiolibri. Inoltre, sono disponibili servizi di prestito interbibliotecario, document delivery e consulenza bibliografica. La biblioteca è un punto di riferimento per la comunità, organizzando numerose attività ed eventi per tutte le età, dalle letture animate e sessioni di yoga agli incontri musicali e letterari, conferenze e laboratori. Un elemento distintivo è l'archivio sonoro della memoria, che include materiale audiovisivo, una collezione fotografica di Francesco De Rubeis, cartoline antiche e registrazioni di eventi locali. Questi archivi, avviati nel 2010 con il progetto "Archivio sonoro della memoria" di Giuseppe Di Salvo, offrono uno sguardo affascinante e talvolta toccante sulla storia del territorio, intrecciando vicende personali con eventi storici.
Advertisements -
Istituto Per La Documentazione E Gli Studi Legislativi
● ChiusoL'Istituto Per La Documentazione E Gli Studi Legislativi è un punto di interesse di Roma specializzato nella ricerca e documentazione legislativa.
-
DiAP - Dipartimento di Architettura e Progetto - Sapienza Università di Roma
● ApertoIl DiAP della Sapienza Università di Roma è un'istituzione di riferimento nel settore dell'architettura e del progetto, situata in Via Flaminia.
-
Museo storico Polizia di stato
● ApertoIl "Museo Storico Polizia di Stato" è un'affascinante istituzione situata nel cuore del quartiere Prati a Roma, precisamente in Via Bernardino Telesio 3. Questo museo unico nel suo genere è parte integrante della Direzione Centrale per gli Affari Generali della Polizia di Stato del Dipartimento della P.S. Fondato grazie ai Decreti Ministeriali del 14 gennaio 1958 e del 16 ottobre 1984, il museo condivide i suoi spazi con il Museo delle Auto della Polizia di Stato all'interno di un'imponente struttura risalente agli anni Trenta. Dalla sua fondazione, il museo si è dedicato alla raccolta di documentazione e materiali che raccontano la storia della Polizia italiana. Le sue collezioni comprendono uniformi, armi, cimeli e materiali provenienti da vari Reparti e Uffici della P.S., nonché da collezionisti privati e studiosi. Il museo è articolato in diverse sezioni, tra cui una biblioteca, un'emeroteca e un archivio che conserva documenti, fotografie, video e materiali iconografici.
Advertisements -
Biblioteca Comunale
● ChiusoLa Biblioteca Comunale di Tarquinia, situata al prestigioso indirizzo di Via Umberto I, 34, è un luogo di cultura e storia, dove la tradizione si fonde con l'innovazione. Fondata nel 1874, la biblioteca ha origine dalla fusione delle collezioni di quattro conventi soppressi, tra cui il significativo fondo degli agostiniani di San Marco. Oggi, conserva circa 1.000 volumi antichi risalenti dal XVI al XIX secolo, custoditi presso l'Archivio Storico. Ospitata nel piano nobile del Palazzo Bruschi Falgari, la biblioteca è un capolavoro architettonico progettato da Virginio Vespignani e decorato dal pittore Giuseppe Folchi. Offre una vasta selezione di opere di narrativa e saggistica contemporanea, con sezioni dedicate alla storia locale e all'etruscologia. Sono presenti spazi speciali per bambini e ragazzi, cinque postazioni computer, e una connessione Wi-Fi gratuita.
-
Biblioteca dell'Associazione Italiana Biblioteche
● ChiusoLa "Biblioteca dell'Associazione Italiana Biblioteche" è un punto di riferimento essenziale per chiunque sia interessato al mondo della biblioteconomia, bibliografia e scienze dell'informazione. Situata al piano terra della Biblioteca nazionale centrale di Roma, presso la Sala AIB, offre un accesso privilegiato a una vasta collezione di oltre 9.800 monografie e 526 periodici, specialmente dedicati a documentare le attività delle biblioteche e dei bibliotecari, sia in Italia che a livello internazionale. La biblioteca è parte del Servizio bibliotecario nazionale e le sue collezioni sono continuamente aggiornate e rese disponibili tramite l'OPAC SBN e il Catalogo italiano dei periodici (ACNP). È inoltre impegnata nella catalogazione di una ricca collezione di letteratura grigia, che include materiali su biblioteche italiane e straniere, associazioni bibliotecarie internazionali, e legislazione.
-
Istituto Storico Austriaco
● ApertoL'Istituto Storico Austriaco è una prestigiosa istituzione con sede a Roma, situata nel Viale Bruno Buozzi, 111. Rappresentando un importante punto di interesse, l'istituto si dedica alla ricerca e alla promozione della storia e della cultura austriaca. Con una ricca biblioteca e una vasta gamma di eventi culturali, l'Istituto Storico Austriaco offre agli appassionati di storia un luogo di incontro e di approfondimento unico nel suo genere.
Viale Bruno Buozzi, 111, 00197 Roma RM, ItaliaAdvertisements -
Biblioteca della Società di studi fiumani
● ApertoLa "Biblioteca della Società di Studi Fiumani" è un'importante istituzione culturale situata a Roma, in Via Antonio Cippico 10, nel quartiere Giuliano Dalmata, non lontano dall'Eur. Fondata nel 1923 a Fiume (oggi Rijeka, Croazia) e ricostituita in esilio nel 1960 a Roma, la Società di Studi Fiumani si dedica a far conoscere la storia e l'identità culturale fiumana di carattere italiano, oltre a documentare la difficile storia degli esuli di Fiume e delle terre istriane e dalmate. La biblioteca è parte integrante dell'Archivio-Museo storico di Fiume, istituito nel 1963 e riconosciuto ufficialmente dalla legge "Il Giorno del Ricordo". Questo ente culturale, sostenuto dal Ministero della Cultura, è tra le più rilevanti istituzioni in Italia e in Europa per lo studio e la divulgazione dell'esodo fiumano, istriano e dalmata, che ha visto circa 300.000 italiani costretti ad abbandonare le proprie case e beni dopo la Seconda Guerra Mondiale, per sfuggire all'occupazione jugoslava.
-
Libreria dell'usato Vecchi Ricordi di Luigi Calamita
● ChiusoBenvenuti alla Libreria dell'usato Vecchi Ricordi di Luigi Calamita, un angolo incantato nel cuore di Tarquinia, situato al numero 6 di Via Roma. Da noi troverete una vasta selezione di libri usati che raccontano storie di ieri e di oggi, pronti a risvegliare la vostra curiosità e passione per la lettura. Ogni volume presente nella nostra libreria è stato scelto con cura per offrirvi un viaggio unico nel tempo e nello spazio, spaziando tra generi e autori diversi. Il nostro obiettivo è quello di creare un ambiente accogliente e familiare, dove ogni cliente possa sentirsi a casa mentre esplora il nostro assortimento di libri. Che siate appassionati di romanzi classici, alla ricerca di rarità bibliografiche, o semplicemente desiderosi di scoprire nuove letture, Vecchi Ricordi è il posto giusto per voi.
Via Roma, 6, 01016 Tarquinia VT, Italia -
Museo Laboratorio della Mente
● ApertoMuseo Laboratorio della Mente Indirizzo: 5 Piazza di Santa Maria della Pietà, Roma, Città metropolitana di Roma Capitale 00135, Italia
Piazza di Santa Maria della Pietà, 5, 00135 Roma RM, ItaliaAdvertisements -
Isacem-Istituto Paolo VI
● ChiusoBiblioteca di riferimento con oltre 500.000 volumi e archivio storico dell'Istituto Paolo VI, situata a Roma in via Aurelia.
-
Area giochi
● ApertoArea Giochi - Un Viaggio tra Storia e Natura Benvenuti ad Area Giochi, un parco unico situato al numero 72 di Via Eugenio Di Mattei, nel cuore di Roma, Città metropolitana di Roma Capitale. Questo spazio straordinario è parte integrante del Parco di Santa Maria della Pietà, un luogo dove storia, natura e cultura si intrecciano per offrire un'esperienza indimenticabile.
Via Eugenio Di Mattei, 72, 00135 Roma RM, Italia
Città vicine:
- Lido di Ostia
- Latina
- Civitavecchia
- Anzio
- Rieti
- Aprilia
- Viterbo
- Nettuno
- Velletri
- Fiumicino
- Frosinone
- Ladispoli
- Albano Laziale
- Pomezia
- Sora
- Marino
- Tivoli
- Monterotondo
- Cassino
- Genzano di Roma
- Bracciano
- Ciampino
- Tarquinia
- Frascati
- Ariccia
- Santa Marinella
- Cerveteri
- Cisterna di Latina
- Colleferro
- Anguillara Sabazia
- Isola Sacra
- Montefiascone
- Guidonia Montecelio
- Torvaianica
- Grottaferrata
- Ardea
- Palestrina
- Civita Castellana
- Alatri
- Zona L Ottavia
- Fiano Romano
- Area Produttiva
- Fiuggi
- Valmontone
- Fregene
- Tuscania
- Vetralla
- Marina di Ardea
- Minturno
- Rocca di Papa
- Anagni
- San Cesareo
- Tor Lupara
- Ferentino
Stanno anche cercando:
Elenco informativo di aziende, luoghi e servizi a Lazio
⭐ riferimento aziendale 🔍 servizi di ricerca ☎ informazioni sui contatti 🕒 orari di apertura ✍️recensioni 🌍 mappa della città 📷 foto