Patrimonio culturale a Bormio
Trovati 11 risultati
Un comodo servizio per cercare attività commerciali, luoghi e servizi
- Italia
- Abruzzo
- Basilicata
- Calabria
- Campania
- Emilia-Romagna
- Friuli Venezia Giulia
- Lazio
- Liguria
- Lombardia
- Marche
- Molise
- Piemonte
- Puglia
- Sardegna
- Sicilia
- Toscana
- Trentino-Alto Adige
- Umbria
- Valle d'Aosta
- Veneto
- Ucraina
- Gran Bretagna
- Polonia
- Australia
- Spagna
- Nuova Zelanda
- France
- Germania
- Stati Uniti
- Irlanda
Museo Civico di Bormio
Museo Civico di Bormio Indirizzo: 25 Via Buon Consiglio, Bormio, Provincia di Sondrio 23032, Italia
Vicolo clepsidra bormio
Museo Vicolo Clepsidra Bormio Benvenuti al Museo Vicolo Clepsidra, un'affascinante oasi di cultura e storia situata nel cuore di Bormio, in Via Mosconi 8. Immerso nel pittoresco paesaggio della Provincia di Sondrio, il nostro museo offre un viaggio unico attraverso il tempo, esplorando le meraviglie della storia locale e oltre.
Cimitero Vecchio Bormio
Cimitero Vecchio Bormio Benvenuti al Cimitero Vecchio di Bormio, un luogo di pace e memoria situato nel cuore delle Alpi, presso Bormio, in Provincia di Sondrio, 23032, Italia. Questo cimitero storico offre un ambiente sereno e rispettoso dove onorare e ricordare i propri cari. Con una lunga tradizione che si intreccia con la storia locale, il Cimitero Vecchio di Bormio è un simbolo della nostra comunità, unendo generazioni passate e presenti.
Parco Nazionale dello Stelvio
Benvenuti al Parco Nazionale dello Stelvio, una meraviglia naturale situata nel cuore delle Alpi italiane, all'indirizzo 42 Via Alberto de Simoni, Provincia di Sondrio 23032, Italia. Questo parco, una delle più grandi aree protette d'Europa, offre uno scenario mozzafiato e un'incredibile biodiversità, rendendolo una meta imperdibile per gli amanti della natura e del turismo sostenibile. Il Parco Nazionale dello Stelvio è un luogo ideale per chi desidera immergersi nella bellezza incontaminata delle montagne, con una vasta gamma di attività all'aperto disponibili tutto l'anno. Dalle escursioni estive sui sentieri panoramici, alle avventure invernali sugli sci, c'è qualcosa per tutti i gusti. Gli appassionati di fauna selvatica avranno l'opportunità di osservare specie rare come lo stambecco, il camoscio e l'aquila reale nel loro habitat naturale.
Chiesa di Sant'Ignazio
La Chiesa di Sant'Ignazio, situata in Via de Simoni a Bormio, nella pittoresca Provincia di Sondrio, è un luogo di culto e una rinomata attrazione turistica che affascina visitatori e fedeli. Questa magnifica chiesa, immersa nel cuore delle Alpi italiane, rappresenta un perfetto connubio tra spiritualità e bellezza architettonica. Con i suoi dettagli artistici e l'atmosfera serena, la Chiesa di Sant'Ignazio offre un'esperienza unica per chi cerca momenti di riflessione e pace interiore. Gli affreschi e le opere d'arte che adornano le sue pareti raccontano storie di fede e dedizione, rendendo ogni visita un viaggio nel tempo e nella cultura.
Ferriera Corneliani
Benvenuti alla Ferriera Corneliani, un'affascinante attrazione turistica situata nel cuore della Valdidentro, precisamente al numero 22 di Via ai Forni, Premadio, nella splendida Provincia di Sondrio. Immersa in un paesaggio ricco di storia e bellezze naturali, la Ferriera Corneliani è un museo unico che offre un chiaro esempio di architettura industriale ottocentesca. Se siete appassionati di cultura e storia, questo è il luogo perfetto per voi. La Ferriera Corneliani non è solo un museo, ma anche un vivace polo culturale dove si organizzano mostre e convegni. È un luogo dove passato e presente si incontrano, offrendo ai visitatori un'esperienza indimenticabile.
Osservatorio italiano - Filon dei Mot
Osservatorio Italiano - Filon dei Mot Benvenuti all'Osservatorio Italiano - Filon dei Mot, un affascinante museo situato nel cuore di Bormio, nella pittoresca Provincia di Sondrio. Immerso nello splendido scenario alpino, il nostro museo offre un'opportunità unica per esplorare la ricca storia e la cultura della regione.
Fortificazioni al Filon dei Mot
"Benvenuti a 'Fortificazioni al Filon dei Mot', un affascinante museo situato nel cuore di Bormio, nella splendida Provincia di Sondrio. Immerso nel ricco patrimonio storico e culturale delle Alpi italiane, il nostro museo offre ai visitatori un viaggio indietro nel tempo, esplorando le antiche fortificazioni che hanno giocato un ruolo cruciale nella storia della regione. All'interno delle nostre mura, potrete scoprire una vasta gamma di reperti storici e installazioni interattive che illustrano la vita quotidiana e le strategie militari delle epoche passate. Le nostre mostre sono progettate per educare e affascinare, offrendo approfondimenti unici sulla storia locale e sulle fortificazioni che hanno protetto queste terre per secoli.
Le Rese Alte dello Scorluzzo
Le Rese Alte dello Scorluzzo Benvenuti al museo "Le Rese Alte dello Scorluzzo", situato nel cuore della storica Bormio, nella pittoresca Provincia di Sondrio. Immerso nelle affascinanti Alpi italiane, il nostro museo offre un viaggio unico attraverso la storia, la cultura e le tradizioni della nostra regione.
Chiesa di Santo Spirito
La Chiesa di Santo Spirito, situata in Via Roma a Bormio, nella splendida Provincia di Sondrio, è un luogo di culto che accoglie visitatori e fedeli in un'atmosfera di pace e spiritualità. Questa storica chiesa, parte integrante del patrimonio culturale della regione, rappresenta un importante punto di riferimento per la comunità locale. Con la sua architettura affascinante e gli interni ricchi di dettagli artistici, la Chiesa di Santo Spirito offre un'esperienza unica di riflessione e preghiera. Aperta a tutti coloro che desiderano scoprire un luogo di raccoglimento e bellezza, la chiesa è facilmente accessibile e ben posizionata nel cuore di Bormio. Vi invitiamo a visitare la Chiesa di Santo Spirito per esplorare la sua storia e vivere momenti di serenità e contemplazione.
Centro Studi Storici Alta Valtellina
Il Centro Studi Storici Alta Valtellina (CSSAV), situato in Via Roma 1 a Bormio, è un punto di riferimento fondamentale per la valorizzazione e la diffusione della cultura storica locale. Parte di un ampio progetto culturale sostenuto dalla Comunità Montana, il CSSAV si dedica al recupero, riordino e valorizzazione degli archivi storici, che presto troveranno casa nella nuova "Casa della Cultura". Oltre a ciò, il Centro promuove attività scolastiche e offre formazione agli insegnanti, con l'obiettivo di diffondere la cultura locale tra i giovani. Gli interessati possono ritirare l'ultimo Bollettino Storico Alta Valtellina recandosi presso l'attuale sede del CSSAV, situata al primo piano della Comunità Montana Alta Valtellina, tutte le mattine dalle 8:00 alle 13:00. Per ulteriori informazioni, si prega di contattare il numero 0342-912300.
Elenco informativo di aziende, luoghi e servizi a Lombardia
⭐ riferimento aziendale 🔍 servizi di ricerca ☎ informazioni sui contatti 🕒 orari di apertura ✍️recensioni 🌍 mappa della città 📷 foto