Parco Naturale del Monviso
Informazioni
Benvenuti al Parco Naturale del Monviso, un gioiello naturale situato a Crissolo, nella provincia di Cuneo, Italia. Questo parco, una rinomata attrazione turistica, offre un'esperienza unica grazie alla sua straordinaria varietà di ambienti e paesaggi. Qui, le emozioni trovano la loro cornice ideale.
Il Parco del Monviso è un esempio di conservazione ambientale e innovazione, con numerosi progetti volti a migliorare la fruibilità dei sentieri e a promuovere la biodiversità. Grazie agli interventi degli addetti forestali della Regione Piemonte, alcune delle nostre meravigliose passeggiate sono ora nuovamente accessibili.
Per chi desidera esplorare la fauna locale, il parco offre opportunità uniche, come l'osservazione dei rapaci migratori verso l'Africa. Questo evento annuale, aperto ai volontari, si svolge tra il 19 agosto e il 6 settembre. Inoltre, le nostre attività di educazione ambientale rappresentano un'occasione imperdibile per conoscere una delle più giovani aree protette del Piemonte.
Non perdete l'opportunità di assistere alla proiezione gratuita del documentario patrocinato dal parco, che si terrà venerdì 16 agosto alle 21 nella Sala delle Guide di Crissolo.
Il Parco del Monviso è anche un centro di ricerca e studio, con il nuovo Centro per lo Studio dei Fiumi Alpini di Ostana. In collaborazione con il Parco Naturale Regionale del Queyras, gestiamo la Riserva della Biosfera transfrontaliera del Monviso, riconosciuta dall'UNESCO.
Scoprite la ricchezza di specie animali e vegetali che popolano questo territorio, dai boschi planiziali ai boschi di conifere, e immergetevi in un'esperienza educativa presso i nostri cinque Centri visita.
Per ulteriori informazioni e per consultare i bandi di concorso, vi invitiamo a contattare la nostra sede a Saluzzo o a visitare il nostro sito web. Il Parco del Monviso è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 12.30. Vi aspettiamo per vivere insieme le meraviglie di questo territorio protetto!
Foto
Recensioni
"Per me è la montagna più bella del mondo partenza dal Pian del Re o da Castello è tutto una meraviglia di laghi di creste di sentieri di Rifugi di Bivacchi in questi ultimi 10 anni si è "asciugata" molto come tutte le montagne.....quello che era il ghiacciaio del Coolidge ha perso la nomina perché non esiste più abbastanza neve per definirlo tale ed è stato declassato a glacionevato......la terra si scalda sempre di più lo zero termico ormai si registra a 4500 mt ed è logico che si verifichino delle continue frane un po ovunque"
"Abbiamo fatto il giro del Monviso con due tappe al Rifugio Sella e al Vallanta. Posti incredibili, paesaggi che cambiano continuamente, natura selvaggia e turisti in numero sostenibile. Consigliatissimo!"
"In Piemonte, ai piedi dell'imponente Monviso alto 3841 m. e riconoscibile dalla forma piramidale, sorge il Pian del Re che si trova a 2020 metri d'altezza, famoso per la sorgente del Po. Dal 2013 questo Parco Naturale del Monviso, fa parte dell'UNESCO. Dal Pian del Re, percorrendo sentieri ben riconoscibili, si possono raggiungere il rifugio Giacoletti (2741 m.), il rifugio Quintinosella (2640 m.) e il rifugio Albetto (2262 m.); durante l'escursione si possono vedere il lago Fiorenza (2133 m.), il lago Chiaretto (2261 m.), il lago Superiore (2313) ed il lago Lausetto; ma possiamo anche ammirare la biodiversità che questo posto da sogno offre. Se proseguiamo oltre al rifugio Giacoletti, possiamo attraversare il Buco del Viso, una galleria scavata nella roccia che collega l'Italia alla Francia. Si trova all'altezza di 2882 metri, non molto lontano dal Colle delle Traversette che si trova a 2950 metri."
"Consiglio di visitare questo parco naturale se sei un vero amante della montagna, luogo incontaminato raggiungibile solo a piedi. Il giro del Viso è fantastico."
"Sono arrivata a Pontechianale e ho preso la seggiovia per arrivare in cima e iniziare il percorso per vedere il Monviso. Purtroppo non si è fatto vedere in tutto il suo splendore ma il panorama è cmq mozzafiato. Se volete potete fare i percorsi in mountain bike oppure fare parapendio e guardare dall alto il lago di Pontechianale. Vicino alla seggiovia c è un rifugio dove potete prendere il sole e riposarvi."
Elenco informativo di aziende, luoghi e servizi a Piemonte
⭐ riferimento aziendale 🔍 servizi di ricerca ☎ informazioni sui contatti 🕒 orari di apertura ✍️recensioni 🌍 mappa della città 📷 foto