Collegiata di San Gaudenzio
Informazioni
Benvenuti alla Collegiata di San Gaudenzio, un gioiello architettonico situato nella pittoresca Piazza Vittorio Emanuele II, nel cuore di Varallo, Provincia di Vercelli. Questa maestosa chiesa, considerata uno dei simboli della città, sorge su un promontorio roccioso e affonda le sue radici in un antico luogo di culto pagano. Dedicata al primo vescovo di Novara, la Collegiata è menzionata per la prima volta in un documento del 1248, con un portico che circonda l'edificio. Di quell'epoca rimane parte del campanile romanico, ornato con archetti pensili, e all'interno una porzione di affresco quattrocentesco raffigurante la Vergine del latte.
La chiesa ha subito numerosi rimaneggiamenti e ampliamenti a partire dal Cinquecento, trasformandosi in un vero e proprio cantiere nel Settecento sotto la guida del prevosto Benedetto Ludovico Giacobini. Durante questo periodo, la Collegiata ha visto interventi significativi sia all'esterno che all'interno. L'elegante portico esterno con 28 archi sorretti da colonnine slanciate è uno degli elementi architettonici più distintivi.
All'interno, la chiesa presenta una navata unica con otto cappelle laterali e una profonda abside. Tra le cappelle, è particolarmente significativa la terza sul lato destro, dedicata a San Giuseppe e alla Vergine Incoronata. Questa cappella conserva un altare marmoreo del 1720-23, opera dei fratelli Argenti, e ospita la statua lignea della Madonna Incoronata, venerata dai varallesi dal 1633 come voto per la salvezza dalla peste.
Nel presbiterio si possono ammirare opere pittoriche di grande valore, tra cui un polittico di Gaudenzio Ferrari (1517-20) e due tavole tonde di scuola gaudenziana. Sul lato sinistro si apre un'ampia sacrestia, ricca di arredi lignei e opere d'arte dei secoli XVI-XIX, tra cui due tele del pittore olandese Giovanni Antonio de Grott.
Vuoi restare aggiornato su nuovi eventi, iniziative e luoghi da visitare in Valsesia? Registra la tua email per ricevere le ultime novità! Vi aspettiamo alla Collegiata di San Gaudenzio, dove storia, arte e spiritualità si fondono in un'esperienza indimenticabile.
Foto
Recensioni
"Chiesa bellissima. Ricca di quadri, statue, pavimenti cesellati, cappelle laterali ognuna con la propria importante storia. Tra queste spicca quella alla Madonna Incoronata, co-patrona della città di Varallo con San Gaudenzio (a cui è dedicata la Collegiata). Madonna semplice e bellissima, a cui sono da attribuire importanti grazie a Lei chieste nei secoli. Imponente (e impegnativa) la salita dalla piazza tramite la lunga scalinata. Sennò si può passare da dietro con la salita in ciottolato. Stupende le molte campane del maestoso campanile sia da ascoltare che da vedere mentre si muovono durante le melodie. Merita sicuramente una visita e una preghiera!!"
"La Collegiata di San Gaudenzio domina dall’alto la piazza sottostante a cui è collegata da un’ampia scalinata ed è circondata da un arioso loggiato costituito da 28 archi sorretti da colonne. L’edificio fu ampliato e ristrutturato tra la fine del Cinquecento e l’inizio del Seicento. E’ solo dai primi decenni del Settecento che la Chiesa, eretta in collegiata nel 1669. subì una radicale trasformazione, voluta e pianificata dal prevosto Benedetto Ludovico Giacobini, che prese possesso della parrocchia varallese nel 1705."
"L’affresco della Madonna del Latte fu realizzato nel 1495 da Daniele De Bosis, che spesso dipingeva insieme al Cagnola nelle chiese piemontesi, e, infatti, è davvero molto simile alle Sante Madri nella fantasia dell’abito, dei drappeggi, e nella singolare dolcezza dello sguardo. L’affresco è estremamente diverso dal resto dei dipinti della Collegiata, moltissimi sono opera di Gaudenzio Ferrari, prolifico ed eccezionale artista di Varallo Sesia. Appare quasi posto lì per errore, in una rientranza della parete laterale sinistra e perennemente in ombra, difficile da guardare bene e da fotografare. Infatti l’inquadratura della foto non è stata di semplice realizzazione a causa della posizione e della poca luce. La Madre o Madonna del Latte richiama la presenza in epoca precristiana della Dea Madre Nutrice nel paese di Varallo e in tutta la zona circostante, dato che questa Madonna lattifera non è l’unica, come a ricordarci che la vera via interiore che porta all’Armonia della Grande Madre è quella che passa attraverso la Natura e i più semplici gesti quotidiani."
"Semplicemente magnifica! In posizione ottimale, gode anche della splendida vista sul Sacro Monte. Molto ben curata fin dal suo esterno, offre particolari artistici di alto pregio Merita assolutamente la visita, compresa la scalinata che, inevitabilmente, rimanda ad epoche passate. Anche il suo interno è molto importante sia dal punto di vista stilistico, che per interesse storico."
"La collegiata è una meravigliosa struttura posta su una rupe. Una volta saliti, si ha di fronte il Sacro monte di Varallo e una fantastica veduta sulla valle."
Elenco informativo di aziende, luoghi e servizi a Piemonte
⭐ riferimento aziendale 🔍 servizi di ricerca ☎ informazioni sui contatti 🕒 orari di apertura ✍️recensioni 🌍 mappa della città 📷 foto