Sentiero per Oropa
Informazioni
Benvenuti a "Sentiero per Oropa", un'oasi di tranquillità e bellezza naturale situata nella pittoresca Provincia di Biella, precisamente in Strada Favaro di Là, 13900, Italia. Il nostro parco offre un'esperienza unica per gli amanti della natura e per chi cerca un luogo dove rilassarsi e rigenerarsi.
Immerso nel verde rigoglioso delle Prealpi biellesi, il "Sentiero per Oropa" è il punto di partenza ideale per incantevoli passeggiate e escursioni che vi condurranno alla scoperta di panorami mozzafiato e di una ricca biodiversità. Che siate appassionati di trekking o semplicemente desideriate una piacevole passeggiata in famiglia, i nostri sentieri ben segnalati e curati sapranno soddisfare ogni vostra esigenza.
Oltre alle meraviglie naturali, il parco offre aree picnic attrezzate, ideali per trascorrere una giornata all'aria aperta assaporando i prodotti tipici della regione. Inoltre, per chi desidera approfondire la propria conoscenza del territorio, organizziamo visite guidate e attività didattiche per grandi e piccini.
"Sentiero per Oropa" è più di un semplice parco: è un luogo dove la natura incontra la cultura e la tradizione locale, un punto di ritrovo per chi ama vivere all'aria aperta e scoprire le meraviglie che il nostro territorio ha da offrire.
Vi aspettiamo per un'esperienza indimenticabile immersi nella natura!
Foto
Contatti
Strada Favaro di Là, 13900 Biella BI, Italia
Recensioni
"Consigliatissimo"
"Il Sentiero D1 da Biella a Oropa conosciuto originariamente come "sentiero dei pellegrini" permette di raggiungere il Santuario Mariano evitando la trafficata strada principale in un contesto decisamente green fatto di boschi, ponticelli, lame di acqua, cappelle votive, sculture locali....La camminata si può dividere in 3 tappe con entrate e uscite intermedie...una prima parte in piano per proseguire con dislivello crescente...costeggia in gran parte il torrente Oropa ed è illustrata da un ampia cartellonistica che fornisce al camminatore informazioni di tipo storico e geologico ma anche delle numerose tradizioni legate al luogo. Diversi i punti d'interesse che si possono trovare lungo il percorso: l'eremo di San Bartolomeo (utilizzato oggi come cascina); i resti di un vecchio mulino con la sua fucina; il sentiero del Trenino ...vecchia tramvia che un tempo univa Biella con Oropa; la scala dei pellegrini totalmente immersa nel bosco e ultimo tratto verso il santuario. Sicuramente un punto di forza del biellese ma che a tutt'oggi necessità di manutenzione e pulitura perché come è risaputo da secoli senza l'intervento umano la natura riprende i suoi spazi... ed occorre anche un miglioramento nella segnalazione del percorso."
"Due parole su Oropa: Una conca meravigliosa....abbandonata a se stessa. Sentieri non agibili o del tutto abbandonati, ponti di accesso ai sentieri interrotti al transito o in stato pietoso....scale di accesso tra i vari piani del santuario diroccate, muri scrostati, bagni abbandonati, aree picnic cadenti con ferri arrugginiti in vista e pericolosissimi ..aggiungiamo un buon numero di ristoranti chiusi, bar e negozi che hanno cessato attività o stanno per farlo, funivia abbandonata e chiusa...la località al lago del Mucrone un insieme di edifici cadenti e abbandonati.....a dominare solo la Chiesa con un certo e non troppo celato mercimonio fatto di richieste di offerte ovunque. Sala dei lumini chiusa e area lumini trasferita presso zona di accesso laterale dove stata piazzata un'effige della Madonna ...intendo un telo appeso e non una statua. Mi fermo qui....peccato....un luogo con una fortissima religiosità che va a braccetto con una natura prepotente e selvaggia fra splendidi edifici( ..letteralmente cadenti come le cappelle del Sacro Monte) e tantissimi punti di forza (orto botanico, stazione meteo, ottimo cibo, splendide camminate e possibilità di attività sportiva in vari campi) che fanno putroppo solo da corollario all'unico punto di vista " vieni a Oropa, prega , metti i soldi nel cassetto delle offerte e se vuoi mangia e poi per me torna pure da dove sei venuto" Ancora una volta siamo ben lontano dal capire come amare la propria terra, rispettarla e farla fruttare....ma siamo nel Biellese e quindi....non ce la si fa!."
"Bel posto ,da visitare quando c'è la fioritura dei rododendri"
"bello e percorribile anche con la neve!"
Elenco informativo di aziende, luoghi e servizi a Piemonte
⭐ riferimento aziendale 🔍 servizi di ricerca ☎ informazioni sui contatti 🕒 orari di apertura ✍️recensioni 🌍 mappa della città 📷 foto