Museo Walser Alagna
Informazioni
Il Museo Walser di Alagna, situato in Frazione Pedemonte 1, nella Provincia di Vercelli, è un'affascinante attrazione turistica che vi trasporterà indietro nel tempo. Inaugurato nel 1976, il museo è ospitato in una baita Walser del 1628, perfettamente conservata, che rappresenta un raro esempio di architettura tradizionale e di vita quotidiana di questa antica comunità montana.
I Walser, noti per la loro abilità nel costruire abitazioni multifunzionali, creavano spazi che combinavano stalla, aree per il riposo, vita sociale e conservazione dei cibi sotto lo stesso tetto. Il Museo Walser di Alagna offre un affascinante viaggio attraverso la cultura materiale degli antichi alagnesi, mostrando come questi abili contadini d’alta quota riuscissero a vivere in autosufficienza.
L'edificio, su tre piani, è un capolavoro architettonico con un basamento in pietra costruito a secco e una struttura in legno originale "Blockbau". La sua copertura in piode “blatte” è un ulteriore esempio di ingegno costruttivo. All'interno, il museo è allestito con cura: al piano seminterrato troverete la stalla "Godu", il soggiorno "Stand", la cucina "Firhus", e stanze dedicate alla lavorazione del latte e dei tessuti. Al piano rialzato, sopra la stalla, si trovano la stanza da letto "Stuba", il deposito degli attrezzi e la sala dei documenti. L'ultimo piano ospita il fienile "Stodal" e la dispensa "Spicher", con attrezzi e scaffali originali.
I loggiati a pertiche che circondano l'edificio sono un'altra caratteristica distintiva delle case Walser di Alagna, perfettamente conservati per offrire un'esperienza autentica.
Orari di apertura:
- Giugno: sabato e domenica dalle 15:00 alle 17:00
- Luglio: tutti i giorni dalle 14:30 alle 17:30, domenica dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 17:30
- Agosto: tutti i giorni dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 17:30
- Settembre: fine settimana dalle 15:00 alle 17:00
Visitate il Museo Walser di Alagna per scoprire la straordinaria storia e cultura di questa comunità alpina unica.
Foto
Orari di apertura
Lunedi:
14:30 - 17:30
Martedì:
14:30 - 17:30
Mercoledì:
14:30 - 17:30
Giovedì:
14:30 - 17:30
Venerdì:
14:30 - 17:30
Sabato:
14:30 - 17:30
Domenica:
14:30 - 17:30
Recensioni
"Bella esperienza. Il museo di sviluppa tutto nei tre piani più cantina di una autentica casa walser. Unica pecca la mancanza di chiare indicazioni per raggiungerla. Non trovandola, ci hanno accompagnati due bimbi della zona."
"Museo situato nel verde di Alagna, è molto bello merita una visita,all'entrata trovate la signora Chiara che spiega molto bene come si sviluppa il museo. Una volta entrati basta lasciarsi emozionare e trasportare da questo fantistico popolo, con le loro origini,e la loro cultura hanno saputo creare sinergia con la natura e viverne a pieno ogni istante. Non si puo venire da queste parti senza fare visita a questo museo."
"Interessante, ma non c'è molto da vedere. Il prezzo del biglietto è esagerato secondo me."
"Posto veramente caratteristico. La casa è ottimamente conservata e piena di attrezzi della cultura walser dal 1600 in poi. Soddisfacenti le spiegazioni affisse. 5 euro di biglietto che valgono la pena di essere investiti in un pezzo di cultura locale"
"Bellissima casa Walser . Allestita benissimo anche dall'esterno, in quanto chiusa per la normativa covid quando ci sono stata. Ma già da fuori è molto interessante per capire la vita dell'epoca."
Elenco informativo di aziende, luoghi e servizi a Piemonte
⭐ riferimento aziendale 🔍 servizi di ricerca ☎ informazioni sui contatti 🕒 orari di apertura ✍️recensioni 🌍 mappa della città 📷 foto