Cappella Madonna della Neve
Informazioni
Benvenuti alla Cappella Madonna della Neve, un luogo di culto affascinante situato nel pittoresco borgo di Alagna Valsesia, nella provincia di Vercelli. Immersa nella bellezza naturale delle Alpi, la nostra chiesa rappresenta un punto di riferimento spirituale e culturale per la comunità locale e i visitatori.
La Cappella Madonna della Neve è dedicata alla Vergine Maria e offre un ambiente sereno e accogliente per la preghiera e la riflessione. La struttura, con la sua architettura tradizionale e gli interni suggestivi, invita i fedeli e gli appassionati di storia a scoprire la sua ricca eredità spirituale e culturale.
Siamo orgogliosi di essere un punto di incontro per eventi religiosi, celebrazioni e momenti di raccoglimento. Vi invitiamo a partecipare alle nostre messe e a esplorare questo luogo sacro di pace e ispirazione.
Visitateci ad Alagna Valsesia, 13021, per sperimentare la bellezza e la tranquillità della Cappella Madonna della Neve. Siamo lieti di accogliervi nella nostra comunità e di condividere con voi la nostra devozione e il nostro amore per questo luogo speciale.
Foto
Recensioni
"sul frontale un affascinante e antico affresco di Madonna con Bambino"
"Chiesetta dedicata alla Madonna della Neve nella frazione Follu."
"La cappella, tra le più suggestive della valle si trova incastonata in un angolo rimasto pressoché immutato, a 1664 metri di quota. In facciata è affrescata la Madonna col Bambino con putti e angeli musicanti tra riquadri con figure di santi. Sull'arco del presbiterio è presente l'iscrizione B.ae M.ae V.is AD NIVES. L'edificio è già citato come Oratorium S.ta Maria ad Nives Otri parochialis Alanie e Oratorio di S.ta Maria della Neve di Otro negli Atti di Visita del 1616. Un' iscrizione, sopra l'arco d'ingresso, precisa che quest'oratorio fu fondato l'anno 1659 (la stessa data compare sopra la porta d'ingresso), anno di una probabile ricostruzione. All’interno è pregevole l'ancona ingentilita da colonne, piedestalli e capitelli. Nella piccola nicchia si trovava una statuina della Madonna e nel coro le statue di S. Antonio da Padova e di S. Giovanni Evangelista; l’altare venne rifatto e benedetto nel 1760. Vi si può ammirare anche una tela raffigurante il “Miracolo di Roma”: il Papa in processione si reca sul luogo in cui sorgerà S. Giovanni in Laterano, prima chiesa dedicata al culto mariano. Un tempo a Follu, abitava per tutto l’anno un cappellano che provvedeva ai bisogni spirituali della popolazione che ivi risiedeva per ben nove mesi all’anno. Per questo motivo è l’unico oratorio alagnese che vanta il nome di Cappella. Dietro la chiesetta è tutt’ oggi ben visibile l’abitazione occupata dal cappellano Un piccolo campanile la sovrasta e rende inconfondibile il profilo del paesaggio circostante. Da qualche anno il campanile è stato arricchito da un orologio."
Elenco informativo di aziende, luoghi e servizi a Piemonte
⭐ riferimento aziendale 🔍 servizi di ricerca ☎ informazioni sui contatti 🕒 orari di apertura ✍️recensioni 🌍 mappa della città 📷 foto