Guide > Attrazioni turistiche a Lombardia > Attrazioni turistiche a Varese > Casa Museo Lodovico Pogliaghi
Casa Museo Lodovico Pogliaghi
Via Beata Giuliana, 5, 21100 Varese
Informazioni
Casa Museo Lodovico Pogliaghi
Benvenuti alla Casa Museo Lodovico Pogliaghi, un gioiello culturale situato al civico 5 di Via Beata Giuliana, Varese, nella splendida Provincia di Varese. Questo affascinante museo, immerso nel verde e nella storia, rappresenta una delle principali attrazioni turistiche della zona.
La Casa Museo Lodovico Pogliaghi è dedicata alla vita e alle opere di Lodovico Pogliaghi, un artista eclettico del XIX secolo noto per il suo talento in vari campi artistici, tra cui la pittura, la scultura e la scenografia. La casa, che un tempo fu la residenza dell'artista, è oggi un luogo dove i visitatori possono esplorare una vasta collezione di opere d'arte, schizzi e bozzetti che testimoniano la maestria e la creatività di Pogliaghi.
Ogni angolo della casa racconta una storia, con arredi originali e dettagli architettonici che riflettono il gusto e lo stile del periodo. Passeggiando tra le sale, avrete l'opportunità di ammirare anche una selezione di opere d'arte provenienti da diverse epoche e culture, raccolte personalmente dall'artista durante i suoi viaggi.
La visita alla Casa Museo Lodovico Pogliaghi è un viaggio nel tempo e nell'arte, un'esperienza unica che arricchisce la conoscenza culturale e stimola la curiosità. Venite a scoprire questo incantevole angolo di Varese, dove l'arte e la storia si intrecciano per regalarvi un momento indimenticabile.
Per ulteriori informazioni su orari di apertura e visite guidate, vi invitiamo a contattarci direttamente o a visitare il nostro sito web. Vi aspettiamo per un viaggio affascinante nella vita e nelle opere di Lodovico Pogliaghi.
Foto
Orari di apertura
Lunedi:
Fine settimana
Martedì:
Fine settimana
Mercoledì:
10:00 - 13:00
Giovedì:
10:00 - 13:00
Venerdì:
10:00 - 13:00
Sabato:
10:00 - 18:00
Domenica:
10:00 - 18:00
Recensioni
"La Casa Museo Lodovico Pogliaghi si trova al termine del viale delle Cappelle del Sacro Monte di Varese. Lavorando al restauro delle cappelle del Sacro Monte, Lodovico Pogliaghi rimase affascinato dalla tranquillità e dalla bellezza di questi luoghi e decise di acquistare vari terreni sui quali iniziò a costruire la villa alla quale lavorò quotidianamente fino alla morte. L ’abitazione fu per lui un laboratorio-museo dedicato allo studio e all’esposizione della sua collezione che comprende preziosi reperti archeologici egizi, etruschi e di età greco-romana, pitture e sculture databili tra il Rinascimento e l’epoca barocca, una ricca collezione di tessuti antichi europei e asiatici, pregiati arredi storici, curiosità e oggetti bizzarri da tutto il mondo. La villa conserva inoltre bozzetti, gessi, disegni e materiali di lavoro di Pogliaghi che, essendo un valido pittore, scultore, architetto e scenografo, si applicò con eleganza anche alla grafica, alla glittica, all’oreficeria e all’arte vetraria, lavorando per committenze di grande importanza. La sua opera più nota è sicuramente la porta maggiore del Duomo di Milano, il cui gesso originale è conservato presso la casa museo. In totale la casa museo ospita più di 1500 opere tra dipinti, sculture e arti applicate e circa 580 oggetti archeologici. La visita può essere fatta in autonomia o guidata a orari prestabiliti. E' consentito scattare fotografie anche negli spazi interni. Visita davvero molto consigliata!"
"Collezione sbalorditiva, inserita in un contesto architettonico di grande pregio. La Casa Museo Pogliaghi, dal panorama spettacolare, potrebbe essere riassunta come un'opera lanciata verso l'infinito. Le incompletezze sono numerose e affascinanti, così come I risultati raggiunti, dal ounto di vista artistico e collezionistico. Il proprietario non c'è più, dal 1950, ma la Casa si presenta con una vitalità inestinguibile. Sabato 5 agosto abbiamo fruito di una splendida visita guidata, in due persone. Un viaggio affascinante nello spazio, nel tempo, nell'arte e nell'onnivora curiosità del Pogliaghi che meriterà altri approfondimenti da parte nostra. È un vero peccato che questo splendido monumento sia così poco conosciuto e visitato; forse, l'ingresso un po' appartato non facilita i contatti occasionali. Non si può dire di conoscere l'arte varesina senza aver visitato, almeno una volta, questa perla ancora troppo nascosta. Torneremo sicuramente, per rivivere nuove emozioni. Durante il mese di agosto 2023, la Casa Museo è aperta quasi tutti i giorni. I biglietti si acquistano online. Il parcheggio per accedere alla Casa Museo è lo stesso per il Sacro Monte. Consigliata l'opzione sosta di 4 ore."
"Uno di quei luoghi che non ti aspetti di trovare a mezzora da casa. Esperienza fantastica con la guida del gruppo Archeologistics. E che dire delle porte del Duomo di Milano a grandezza naturale! Spettacolo di arte e cultura"
"Bellissima dimora in stile eclettico ottocentesco, collocata in un punto molto panoramico, lungo la via delle Cappelle del Sacro Monte, quasi in vetta. Le collezioni di Pogliaghi lasciano senza fiato, in particolare l'esedra, e che dire... spettacolare il calco della porta del Duomo. Assolutamente da visitare per chi si trova in visita al Sacro Monte. Di proprietà della biblioteca Ambrosiana, forse il biglietto risulta un po' troppo alto (ridotto famiglia da 4 persone: 20 euro; non prevista riduzione disabili sul biglietto famiglia. Rivedrei questo punto)"
"Uno scrigno di bellezza. lascia davvero a bocca aperta. Sono visitabili solo 5 stanze a piano terra. Pogliaghi stesso aveva pensato l'allestimento per dare risalto ai tesori acquistati nel mondo durante la sua vita. Grande collezionista e amante e del bello oltre che apprezzato artista. Il portale d'ingresso è decorato con ceramiche del della Robbia le cui opere sono diffuse nel mondo . Ne ho viste anche al Louvre. Il modello della stupenda porta del Duomo di Milano campeggia nella sala dove si svolgono nella bella stagione numerosi concerti. Appassionato di tutte le arti e l'archeologia non solo occidentali ma anche orientali. Vasi greci e vasi orientali. Ceramiche, statue, preziosi monili sono in mostra in teche da lui pensate e collocate in ambienti con ricche tappezzerie a contrasto. La cupola con le sculture è sorprendente. Merita una visita accurata che vi riempirà gli occhi."
Luoghi simili
-
Agri Zoo 2 - Punto Vendita di VareseVia Giulio Giordani, 43, 21100 Varese VA, Italia
-
Zoopark Ice creamVia Donizetti Gaetano, 9-A, 21100 Varese VA, Italia
-
ArcaplanetVia Silvestro Sanvito, 56, 21100 Varese VA, Italia
-
Kibilù - Agenzia Affitti BreviVia Magenta, 31, 21100 Varese VA, Italia
-
Agenzia Viaggi Viaggiatori Del TempoVia Lazio, 39, 21100 Varese VA, Italia
-
ELITE LIMOUSINESVia Filippo Corridoni, 27, 21100 Varese VA, Italia
-
Pizzeria Trattoria CIRCO OZVia Giovanni Macchi, 39, 21100 Varese VA, Italia
-
Ul Pulaster - Circolino di BobbiateVia Giovanni Macchi, 39, 21100 Varese VA, Italia
-
Giardini e Palazzo EstensiVia Luigi Sacco, 5, 21100 Varese VA, Italia
-
Castano Turismo S.r.l.Via Merano, 15, 21100 Varese VA, Italia
-
OlimpicjumpingschirannaVia dei Prati, 21100 Varese VA, Italia
-
Cisalfa Sport VaresePiazza della Repubblica, 25, 21100 Varese VA, Italia
-
Stazione FS VaresePiazzale Trieste, 3, 21100 Varese VA, Italia
-
EsselungaVia Ammiraglio Francesco Caracciolo, 21100 Varese VA, Italia
-
Carrefour Market - Varese Sanvito SilvestroVia Silvestro Sanvito, 21100 Varese VA, Italia
-
PittaRossoPiazza Monte Grappa, 1, 21100 Varese VA, Italia
-
Personal TourVia Ugo Foscolo, 12, 21100 Varese VA, Italia
-
O.D. ZooVia Felice Orrigoni, 4, 21100 Varese VA, Italia
-
Euroservizi Societá Cooperativa | Impresa di pulizie | FacchinaggioVia Carlo Avegno, 5, 21100 Varese VA, Italia
-
Zoo VareseVia Giovanni Macchi, 55, 21100 Varese VA, Italia
-
AgricolaVia Pisna, 1, 21100 Varese VA, Italia
Stanno anche cercando
Elenco informativo di aziende, luoghi e servizi a Lombardia
⭐ riferimento aziendale 🔍 servizi di ricerca ☎ informazioni sui contatti 🕒 orari di apertura ✍️recensioni 🌍 mappa della città 📷 foto