Chiesa di San Giovanni
Informazioni
Chiesa di San Giovanni
Benvenuti alla Chiesa di San Giovanni, un luogo di culto e spiritualità situato nel cuore di Legnano, in Via Liguria 28. Questa storica chiesa rappresenta un importante punto di riferimento per la comunità locale e i visitatori che cercano un momento di riflessione e preghiera.
La Chiesa di San Giovanni è caratterizzata da un'architettura affascinante e un'atmosfera accogliente, ideale per chi desidera esplorare la propria fede o semplicemente apprezzare la bellezza e la tranquillità del luogo. All'interno, i visitatori possono ammirare opere d'arte sacra e dettagli architettonici che raccontano la storia e la cultura della nostra comunità.
Oltre alle celebrazioni liturgiche regolari, la chiesa offre una varietà di eventi e attività che promuovono la crescita spirituale e il coinvolgimento della comunità. Siamo aperti a tutti coloro che desiderano partecipare alle nostre funzioni o visitare per un momento di pace interiore.
Vi invitiamo a scoprire la Chiesa di San Giovanni, un gioiello di Legnano, dove tradizione e fede si incontrano per offrire un'esperienza unica e significativa.
Foto
Contatti
Via Liguria 28, 20025 Legnano, Città metropolitana di Milano, Italia
Recensioni
"Vorrei aggiungere alle recensioni più di impianto religioso qualche dato tecnico che non guasta mai per tutti coloro che non entrano in chiesa per pregare bensì per ammirare l’opera d’arte in se stessa. Colui che è stato definito da qualcuno “l’architetto” è Enrico Castiglioni (1914-2000) architetto e pittore di Busto Arsizio che ha inanellato tante pregevoli opere (alcune riconducibili al Brutalismo architettonico) soprattutto nell’area che comprende Busto Arsizio, Castellanza, Legnano, Gorla Minore. Tra i suoi progetti si annoverano scuole e chiese. San Giovanni è una di queste, una perla di cui non molti sono a conoscenza. È decentrata ma non per questo meno degna di nota, all’esterno si presenta con linee dritte ma anche che si arrotondano sul tetto ed è piena di feritoie attraverso cui la luce penetra e, grazie alle vetrate, il cui colore predominante è il rosso, probabilmente riconducibile al tema della passione di Cristo, crea un caleidoscopio di colori che si riflette dappertutto. La voglia di spiritualità emerge proprio dal gioco di colori che queste lame di luce creano rimbalzando sugli arredi e quindi anche sulle persone. Le panche originali erano marroni ma sono state ridipinte di bianco successivamente. All’esterno una fila di archi rievoca, in chiave moderna e in un tripudio prospettico, il chiostro di un convento. Niente torre campanaria ma un modo nuovo ed artistico di inserire le campane direttamente in facciata, facciata che non è stata deturpata dal portone di ingresso che infatti si trova sul lato destro della chiesa. La sua modernità riesce a conquistare persino gli irriducibili amanti dell’arte classica tradizionale. Gentilissimi anche i suoi fedeli che sono sempre disponibili per farla vedere nella sua interezza, balconate comprese."
"Non ho avuto tempo x visita approfondita. Architettura interna gradevole, originale, buona, quella esterna migliorabile. L'interno da un senso di comunita accogliente."
"Chiesa moderna molto bella. In zona ci sono altre chiese moderne ma sono abbastanza bruttine e tetre, non è questo il caso. Anche la disposizione delle panche permette di seguire funzioni e concerti in modo splendido."
Elenco informativo di aziende, luoghi e servizi a Lombardia
⭐ riferimento aziendale 🔍 servizi di ricerca ☎ informazioni sui contatti 🕒 orari di apertura ✍️recensioni 🌍 mappa della città 📷 foto