Stadio Franco Ossola
Informazioni
Il "Stadio Franco Ossola" è un rinomato stadio situato in Via Giuseppe Bolchini, a Varese, nella provincia di Varese, CAP 21100, Italia. Questo storico impianto sportivo è il cuore pulsante della comunità sportiva locale ed è sede di numerosi eventi calcistici e atletici di alto profilo. Con una capienza che accoglie migliaia di appassionati, lo stadio offre un'esperienza unica per i tifosi, grazie alla sua atmosfera vibrante e all'eccellente visuale da ogni settore.
Oltre alle partite, il "Stadio Franco Ossola" è anche un punto di riferimento per eventi culturali e concerti, rendendolo un luogo versatile e dinamico. Facilmente raggiungibile e dotato di servizi moderni, è il luogo ideale per vivere momenti indimenticabili all'insegna dello sport e dell'intrattenimento. Venite a scoprire la passione e l'energia che solo il "Stadio Franco Ossola" può offrire!
Foto
Recensioni
"Anche se non sono varesino e nemmeno tifoso del Varese lo devo dire, questo impianto è veramente vecchio, brutto, obsoleto, un offesa per tutta la città, anche poco armonioso rispetto al contesto esterno del quartiere Masnago dov'è ubicato. Da rifare totalmente!"
"Storico stadio del Varese. Presente, all'interno, piccolo baretto con bibite e panini. Una tribuna laterale ristrutturata e coperta."
"Lo stadio comunale Franco Ossola - velodromo Luigi Ganna è uno stadio polisportivo che sorge nella città italiana di Varese. Attualmente accoglie le gare casalinghe della principale squadra cittadina, il Città di Varese militante in Serie D nella stagione 2020/2021. Ha inoltre ospitato competizioni a carattere nazionale ed internazionale di ciclismo su pista e vari eventi di altri sport. Un po' di storia... dopo la caduta del fascismo, l'impianto (che nel 1945 venne adibito a campo di prigionia temporaneo sotto la responsabilità del CLNAI) venne denominato informalmente Stadio di Masnago, per poi assumere l'intitolazione a Franco Ossola a seguito della tragedia di Superga, in cui perse la vita l'intera squadra del Grande Torino (ivi compreso il calciatore varesino). L'adozione di tale nome venne resa ufficiale nel 1950 con la posa di un cippo presso la cancellata principale."
"La prima volta con mio padre, entrato da bambino con emozione e entusiasmo ormai più di 50 anni fa con il Varese nel cuore. Poi da giocatore nella stagione 1986 con la maglia degli Skorpions Varese squadra storica di Football Americano militante in Serie A e prima in assoluto nell'utilizzo di questo stadio per le discipline sportive non legate al mondo del calcio e del ciclismo. Oggi dopo una fantastica stagione 2021 con l'arrivo in semifinale nel Campionato Italiano di II Divisione sempre di football americano, guardo mio figlio che gioca e sono felice di essere tornato nella mia casa di partenza. Attendo con impazienza la stagione 2022 per rivivere le emozione che questo stadio mi ha sempre regalato WE ARE VARESE WE ARE SKORPIONS!!!!"
"La struttura è ormai vecchia e fatiscente in molte sue parti. Lo stadio è situato in una zona residenziale di Varese, ma certo una struttura del genere non è un valore aggiunto a livello estetico. Peccato, a mio parere dovrebbe essere imposto alla società la manutenzione ed il decoro quantomeno estetico."
Elenco informativo di aziende, luoghi e servizi a Lombardia
⭐ riferimento aziendale 🔍 servizi di ricerca ☎ informazioni sui contatti 🕒 orari di apertura ✍️recensioni 🌍 mappa della città 📷 foto