Chiesa di San Giacomo
Informazioni
La Chiesa di San Giacomo, situata in Via Castello 7 a Jerago Con Orago, nella Provincia di Varese, è un luogo di culto accogliente e ricco di storia. Immersa nel suggestivo paesaggio lombardo, questa chiesa rappresenta un punto di riferimento spirituale e culturale per la comunità locale. Con la sua architettura affascinante e gli interni curati, la Chiesa di San Giacomo offre ai visitatori un'atmosfera di pace e riflessione. Sia che tu stia cercando un luogo per pregare, partecipare a una messa o semplicemente ammirare l'arte sacra, la nostra chiesa è aperta a tutti coloro che desiderano esplorare e vivere un'esperienza di fede autentica. Vi invitiamo a scoprire questo gioiello spirituale nel cuore di Jerago Con Orago.
Foto
Contatti
Via Castello 7, 21040 Jerago Con Orago, Provincia di Varese, Italia
Recensioni
"Bello,da visitare!"
"Non a caso è dedicata a San Giacomo il Maggiore: la piccola chiesa che sorge nei pressi del castello visconteo di Jerago con Orago fu, fin dal Medioevo, una tappa del “Camino de Santiago”, la via che percorrevano i pellegrini diretti a Santiago de Compostela dove, secondo la tradizione, fu sepolto l’apostolo. L’edificio del XII secolo ha una struttura semplice: una piccola aula unica absidata con la facciata a capanna preceduta da un portico che, come nel caso di altre chiese romaniche, serviva a dar rifugio a pellegrini e viandanti. L’accesso è sormontato da una lunetta in serizzo con bassorilievo. L'interno della chiesetta, restaurata attorno agli anni Sessanta del secolo scorso da Lodovico Barbiano di Belgiojoso, contiene tracce di affreschi risalenti ad epoche diverse, tra cui spicca, a sinistra della porta di ingresso, l'immagine quattrocentesca di una Madonna col Bambino che benedice una figura in preghiera, forse un esponente della famiglia Visconti, come sembra testimoniare lo stemma gentilizio rappresentato nell'iscrizione dedicatoria. Sulla parete meridionale restano scarse tracce di un ciclo di affreschi del XII secolo dedicato a San Giacomo. L'abside presenta il tema del Cristo in mandorla circondato dai simboli degli evangelisti e degli apostoli. Millenario è l’affresco posto sotto le due nicchie ricavate nello spessore del muro, che raffigura una palma e un diacono rivolto verso un altare. L’apparato pittorico, coperto da uno stato d’intonaco che raffigurava un cielo blu, è stato riportato alla luce nel citato restauro del 1960. La chiesa, che sorge all’interno del parco del castello, è stata ricordata in passato come la “chiesa di San Giacomo in Castello”; eretta sulla collina da cui s’intravede l’abitato di Jerago, è protetta dalla chioma di due monumentali pini."
Elenco informativo di aziende, luoghi e servizi a Lombardia
⭐ riferimento aziendale 🔍 servizi di ricerca ☎ informazioni sui contatti 🕒 orari di apertura ✍️recensioni 🌍 mappa della città 📷 foto