Museo Civico Etnografico Archeologico C.G. Fanchini
Informazioni
Il Museo Civico Etnografico Archeologico C.G. Fanchini è una gemma culturale situata nel cuore di Oleggio, in Provincia di Novara, al civico 1 di Vicolo Chiesa. Questo museo affascinante offre ai visitatori un viaggio attraverso la storia e le tradizioni locali, combinando elementi di etnografia e archeologia. Le sue collezioni uniche raccontano le storie delle comunità che hanno abitato questa regione, mettendo in luce usi, costumi e oggetti della vita quotidiana del passato.
Il museo rappresenta una tappa imperdibile per chi desidera scoprire le radici culturali del territorio e immergersi in un'esperienza educativa e stimolante. Gli spazi espositivi, curati con passione e attenzione ai dettagli, offrono un'opportunità unica per esplorare reperti storici e strumenti etnografici che testimoniano l'evoluzione sociale e culturale di Oleggio e dintorni.
Sia che siate appassionati di storia, curiosi di scoprire le tradizioni locali, o semplicemente in cerca di un'esperienza culturale arricchente, il Museo Civico Etnografico Archeologico C.G. Fanchini vi attende con una calorosa accoglienza. Venite a trovarci e lasciatevi incantare dalla ricchezza del nostro patrimonio culturale.
Foto
Contatti
Vicolo Chiesa, 1, 28047 Oleggio NO, Italia
Orari di apertura
Lunedi:
09:00 - 12:00
Martedì:
09:00 - 12:00
Mercoledì:
09:00 - 12:00
Giovedì:
09:00 - 12:00
Venerdì:
09:00 - 12:00
Sabato:
Fine settimana
Domenica:
Fine settimana
Recensioni
"Museo unico nel suo genere e gestito in modo splendido! Vale la pena di visitarlo attentamente date le particolarità in esso raccolte! Aggiungo la gentilezza e la competenza del responsabile Sig. Jacopo Colombo, sempre disponibile."
"Mi ha fatto sentire vecchio. Cos'è che ho usato anche io da bambino ora sono esposte in un museo. Prendetevi una giornata libera per visitarlo, perché è enorme! Devo purtroppo fare un appunto e togliere una stella perché gli oggetti non hanno un cartiglio che spieghi cosa siano ed a cosa servissero."
"Definirlo meraviglioso è dir poco. La sezione archeologica è piccina, ma istruttiva. Mi ero recata lì proprio per tale sezione, ma ho scoperto con stupore che l'intera struttura è visitabile ed in ogni stanza vi è un ambiente storico riprodotto. Ad esempio la scuola, lo studio del dentista, le camere, la bottega del sarto e del calzolaio, ecc. Nel seminterrato invece, sono esposti vari strumenti agricoli e l'officina del fabbro. È magnifico! Andate a visitarlo!!!"
"Il museo Fanchini è uno spettacolo con tutte le cose che potete vedere, uno dei musei etnografici più completi. Trovate dalla vecchia macelleria di Cameri ai vestiti d'epoca, dai bachi da seta alle radio antiche ecc.... Nelle foto due giochi che noi usavamo quando eravamo bambini il gioco della rana e l'antenato del flipper."
"Assolutamente da visitare se ci si trova in zona. Questo museo " racconta una bellissima storia"su usi e costumi della vita quotidiana del passato. Molto ben tenuto , ogni ambiente è ricco di dettagli ( utensili, suppellettili, )Tutto " ricostruito " a regola d'arte. Un grazie a Manuel, la nostra guida,che con simpatia e professionalità ci ha narrato la storia con aneddoti e curiosità. Bravi !!!"
Elenco informativo di aziende, luoghi e servizi a Piemonte
⭐ riferimento aziendale 🔍 servizi di ricerca ☎ informazioni sui contatti 🕒 orari di apertura ✍️recensioni 🌍 mappa della città 📷 foto