Castello/Villa Malinverni di Monticello
Informazioni
Castello/Villa Malinverni di Monticello
Benvenuti al Castello/Villa Malinverni di Monticello, un'incantevole dimora storica situata nel cuore della Provincia di Novara, precisamente al numero 4 di Via Vecchi Anselmo, Monticello. Questa prestigiosa residenza, immersa in un paesaggio pittoresco, offre un'esperienza unica, combinando il fascino del passato con i comfort moderni.
Il Castello/Villa Malinverni è il luogo ideale per eventi esclusivi, matrimoni da sogno, conferenze e soggiorni rilassanti. La struttura vanta eleganti sale interne, un ampio giardino e una vista mozzafiato sulla campagna circostante. Ogni dettaglio è curato con attenzione per garantire un'atmosfera raffinata e accogliente.
I nostri ospiti possono esplorare la ricca storia del castello, godere della tranquillità del parco circostante e scoprire le eccellenze enogastronomiche della regione. Offriamo anche visite guidate su prenotazione, per svelare i segreti e le storie che rendono unico questo luogo.
Venite a scoprire la magia del Castello/Villa Malinverni di Monticello, dove la storia incontra l'eleganza e l'ospitalità è di casa. Per ulteriori informazioni o per prenotare una visita, non esitate a contattarci. Vi aspettiamo per accogliervi in questo angolo di paradiso.
Foto
Contatti
Via Vecchi Anselmo, 4, 28060 Monticello NO, Italia
Recensioni
"Piacevole passeggiata"
"L'origine del maniero è imprecisata. Sicuramente esisteva già nel XIV Secolo, tanto che fu in gran parte distrutto nel 1351 dai Visconti: fu la famiglia Caccia che lo restaurò verso la metà del XV Secolo. Purtroppo, degli antichi splendori oggi poco resta: il torrione del castello si presenta diroccato, similmente ad una piccola torre posta poco più in là. Un edificio con loggiato, probabilmente di costruzione posteriore, è stato recentemente intonacato, ma il restauro è lungi dall'essere terminato. A lato di quest'ultimo si erge una torretta con finestre ogivali e il quattrocentesco stemma dei Caccia. La collocazione agreste e la vegetazione che cresce sugli edifici diroccati sono innegabili elementi di fascino, ma l'insieme è troppo malmesso per poter passare inosservato. Peccato. Piccola curiosità: leggenda vuole che il castello sia collegato, per mezzo di due passaggi sotterranei, alla vicina cascina Barciocchina e alla cascina Montarsello di Nibbiola."
"Una ex torretta con finestra a sesto acuto, un loggiato di epoca imprecisata che ingentiliva un rustico, un possente torrione di fine 1400 già da tempo però modificato e oggi in completo sfacelo, uno stemma in pietra dei Caccia posto presso il cancello: sono gli unici particolari "nobili" rimasti a testimoniare un castello costruito forse nel X secolo, distrutto in gran parte intorno al 1350 e poi restaurato dalla potente famiglia Caccia nel secolo seguente. L'edificio è un cantiere aperto (o forse abbandonato): ma invece di restauri questa volta sta subendo una brutta ristrutturazione."
Elenco informativo di aziende, luoghi e servizi a Piemonte
⭐ riferimento aziendale 🔍 servizi di ricerca ☎ informazioni sui contatti 🕒 orari di apertura ✍️recensioni 🌍 mappa della città 📷 foto