Chiesa dei santi Nazario e Celso
Informazioni
Descrizione della Chiesa dei Santi Nazario e Celso
Benvenuti alla Chiesa dei Santi Nazario e Celso, un luogo di culto e riflessione spirituale situato nel cuore di Agnellengo, in Piazza Umberto 1°, Provincia di Novara. Questa storica chiesa rappresenta un punto di riferimento importante per la comunità locale e per i visitatori che desiderano immergersi nella ricca tradizione religiosa e culturale della regione.
La Chiesa dei Santi Nazario e Celso è dedicata ai santi martiri Nazario e Celso, e offre un ambiente sereno e accogliente per la preghiera e la meditazione. Con la sua architettura affascinante e i dettagli artistici, la chiesa invita i fedeli e i turisti a scoprire la bellezza e la spiritualità che permeano questo luogo sacro.
Oltre alle funzioni religiose regolari, la chiesa ospita eventi speciali e celebrazioni che rinforzano i legami della comunità e offrono opportunità di crescita spirituale per tutti i partecipanti. Sia che siate residenti o visitatori, siete invitati a partecipare alle nostre attività e a esplorare la storia e l'arte che rendono unica la Chiesa dei Santi Nazario e Celso.
Vi aspettiamo per condividere momenti di pace e devozione in questo angolo di tranquillità ad Agnellengo.
Foto
Contatti
Piazza Umberto 1° 1, 28015 Agnellengo, Provincia di Novara, Italia
Recensioni
"Questa chiesa fu eretta con lo scopo di dare una nuova parrocchiale ad Agnellengo, dal momento che la vecchia chiesa romanica, situata a sud dell'abitato, era ormai in pessime condizioni. I lavori iniziarono verso la fine del quattrocento, ma durarono molto a lungo, tanto che la fisionomia attuale, con campanile e portico, venne raggiunta solo a metà Seicento. La dedicazione rimase la medesima, e infatti l'edificio presenta, nel secondo ordine della facciata, le statue dei santi Nazario e Celso. Non vanta particolari pregi artistici, tuttavia è perfettamente tenuta e i bellissimi colori dell'intonaco donano alla facciata un notevole "effetto marmo"."
"La chiesa risale all'inizio del 1600 quando andò a sostituire un edificio romanico quattrocentesco che il vescovo Bascapè aveva definito "inaccettabile" perché "sudicio e minacciante rovina". La nuova costruzione fu ultimata in pochi anni e poi completata a metà del secolo con portico e campanile. L'elegante ossario è, invece, della seconda metà del 1700 e ricorda il cimitero che per molti secoli fu davanti alla chiesa. L'interno vanta pitture del Vanzaghi e stucchi del Mella di inizio 1900 ma non è facile visitarlo."
Elenco informativo di aziende, luoghi e servizi a Piemonte
⭐ riferimento aziendale 🔍 servizi di ricerca ☎ informazioni sui contatti 🕒 orari di apertura ✍️recensioni 🌍 mappa della città 📷 foto