Chiesa della Madonna della Neve - Géza da Madòna dal Néu
Informazioni
La Chiesa della Madonna della Neve - Géza da Madòna dal Néu è un luogo di culto situato nel pittoresco villaggio di Marzalesco, in Provincia di Novara. Situata in Via San Pietro, 28060, questa affascinante chiesa offre ai visitatori un'opportunità unica per immergersi nella tranquillità e nella spiritualità di un luogo sacro ricco di storia e tradizione.
La chiesa, dedicata alla Madonna della Neve, è un simbolo di devozione e fede per la comunità locale. La sua architettura storica e l'atmosfera serena la rendono una meta ideale per chi cerca un momento di riflessione, preghiera o semplicemente un'esperienza di pace interiore.
Oltre a essere un importante punto di riferimento religioso, la Chiesa della Madonna della Neve ospita occasionalmente eventi comunitari e celebrazioni liturgiche che rafforzano il legame tra i residenti e i visitatori. Che siate pellegrini, turisti o membri della comunità, sarete sempre accolti con calore e ospitalità.
Vi invitiamo a scoprire la bellezza e la spiritualità di questo luogo speciale, immerso nel cuore di Marzalesco. Per ulteriori informazioni o per organizzare una visita, non esitate a contattarci.
Foto
Orari di apertura
Lunedi:
10:00 - 16:00
Martedì:
10:00 - 16:00
Mercoledì:
10:00 - 16:00
Giovedì:
10:00 - 16:00
Venerdì:
10:00 - 16:00
Sabato:
10:00 - 16:00
Domenica:
10:00 - 16:00
Recensioni
"Marzalesco, Oratorio con affreschi ben conservati"
"Originariamente l'oratorio era dedicato a san Pietro, la nuova dedicazione venne suggerita dall'affresco della Madonna della Neve, posto sulla parete destra, accanto all'ingresso laterale.L'interno della chiesa, nell'abside e nella parete meridionale, è decorata da affreschi."
"Un luogo magico"
"Bellissima opera medievale"
"E' una delle chiese più antiche della diocesi di Novara che il Verzone fa risalire alla prima metà dell'XI secolo. Purtroppo alla fine del 1600 l'edificio ha subito modifiche rilevanti (sopraelevazione con nuovo soffitto a crociera e apertura di grandi finestre) che hanno in parte snaturato il suo aspetto romanico. L'aggiunta della sacrestia nel 1800 e - sopratutto - la completa intonacatura esterna fatta nel 1960 hanno completato la metamorfosi nascondendo la tessitura originaria dei muri che includeva anche mattoni d'origine romana. Fortunatamente ci è pervenuta una parte degli affreschi interni che vengono fatti risalire ai primi anni del 1500: particolarmente suggestiva l'abside con due raffigurazioni del Cristo. E' piuttosto facile trovarla aperta e visitarla."
Elenco informativo di aziende, luoghi e servizi a Piemonte
⭐ riferimento aziendale 🔍 servizi di ricerca ☎ informazioni sui contatti 🕒 orari di apertura ✍️recensioni 🌍 mappa della città 📷 foto