Chiesa Santa Maria di Luzzara
Informazioni
Chiesa Santa Maria di Luzzara
Benvenuti alla Chiesa Santa Maria di Luzzara, un gioiello spirituale e storico situato nel cuore di Gozzano, in Provincia di Novara. Situata all'indirizzo 83 SP46, la nostra chiesa non è solo un luogo di culto, ma anche una rinomata attrazione turistica che attira visitatori da ogni parte del mondo.
La Chiesa Santa Maria di Luzzara è un esempio straordinario di architettura religiosa, con la sua facciata affascinante e gli interni ricchi di arte sacra e storia. I nostri visitatori possono immergersi in un'atmosfera di pace e riflessione, partecipando alle celebrazioni liturgiche o semplicemente godendo della bellezza e della tranquillità del luogo.
Oltre alla sua funzione religiosa, la chiesa è anche un punto di riferimento culturale, ospitando eventi e attività che celebrano la nostra comunità e la nostra tradizione. Sia che siate pellegrini in cerca di un momento di preghiera, turisti curiosi di scoprire tesori nascosti o semplicemente amanti della storia e dell'arte, la Chiesa Santa Maria di Luzzara vi accoglie a braccia aperte.
Vi invitiamo a visitare questo luogo sacro e a scoprire la sua bellezza senza tempo. Per ulteriori informazioni sugli orari di apertura e sugli eventi in programma, non esitate a contattarci. Speriamo di darvi presto il benvenuto nella nostra comunità.
Foto
Contatti
SP46 83, 28017 Gozzano, Provincia di Novara, Italia
Recensioni
"Molto bella. Peccato doversi "buttare fuori strada" per vederla, sempre casualmente!"
"Santa Maria di Luzzara, Gozzano - NO. Non ci sono notizie precise sull'epoca di costruzione della chiesa, che sorge in località Luzzara, ricordata per la prima volta come Luciaria in un documento del 1114. Di essa non compare traccia nella documentazione scritta di epoca medievale e neppure negli atti delle visite pastorali dei vescovi Speciano e Bascapè; viene invece descritta nella visita del cardinale Taverna del 1616, in forme molto simili alle attuali."
"Abbiamo avuto modo di visitare questa chiesetta romanica del IX secolo che è stata aperta proprio in occasione delle giornate di primavera del FAI ( per il resto dell' anno è chiusa e viene aperta occasionalmente per cerimonie importanti, come i matrimoni e l' 8 settembre, giorno dedicato alla Natività di Maria) . Immersa nel verde del territorio di Gozzano e situata lungo la strada che porta a S. Maurizio d'Opaglio, la chiesa di " Santa Maria di Luzzara" (il cui nome deriva da "Luciaria" che a sua volta deriva dal latino "lucus" che significa bosco) è dedicata alla figura della Madonna Bambina e al suo interno è possibile ammirare degli affreschi abbastanza ben conservati risalenti agli inizi del Cinquecento. La sua particolare collocazione ne fa un luogo senza tempo e facilmente raggiungibile anche in macchina . Inoltre se vi capita di trovarvi da quelle parti vi consiglio anche di intraprendere la "Via dei Canneti", un percorso naturalistico che si può fare tranquillamente a piedi che si snoda tra Luzzara e lo storico borgo del Buccione."
"La prima volta che la vidi era di sera, con le luci che illuminavano il profilo dall'edificio, mi fece una bella impressione e decisi di tornarci. Di giorno è ancora più bella, immersa nel verde con i bei colori della facciata e la forma della costruzione tipica del medioevo che ne fanno un luogo senza tempo. Non mi dilungo a raccontarne la storia perché gli altri si sono già sbizzariti. Quando passo da queste parti e arrivo sul posto, sento delle energie positive che mi pervadono, mi siedo sui gradini della scala e godo di questa sensazione, immagino quante persone siano passate da qui e la gioia che la chiesetta a dato a loro guardandola. Consiglio a chi cerca un posto per scordare, anche se per poco, gli affanni del vivere, di fermarsi sul posto e godere di ciò che offre."
"È un antico oratorio campestre, affascinante e per certi versi misterioso. Incerta è la sua datazione: secondo l'ipotesi più accreditata fra gli storici, le piccole absidi semicircolari risalirebbero all'XI Secolo, mente il resto dell'edifico a quello successivo. Ciò spiegherebbe anche la sproporzione fra le dimensioni della chiesa e quella delle absidi: il fatto che queste siano tre mentre quella sia ad aula unica sembrerebbe suggerire l'esistenza di un edificio precedente, più piccolo ma dotato di tre navate. Sia come sia, Santa Maria di Luzzara resta una delle testimonianze più preziose e meglio conservate del romanico novarese lacustre, già caratterizzato dalla muratura in pietra anziché in laterizio. Interessanti sono inoltre gli affreschi della facciata, risalenti al Cinquecento e ancora discretamente conservati, una rarità che pochi altri oratori possono vantare. L'interno custodisce pitture ancora più antiche, quattrocentesche, ma è molto difficile trovare la chiesa aperta."
Elenco informativo di aziende, luoghi e servizi a Piemonte
⭐ riferimento aziendale 🔍 servizi di ricerca ☎ informazioni sui contatti 🕒 orari di apertura ✍️recensioni 🌍 mappa della città 📷 foto