Monte Sodadura
Informazioni
Parco Monte Sodadura
Benvenuti al Parco Monte Sodadura, un angolo di paradiso situato a Vedeseta, nella splendida Provincia di Bergamo, Italia. Immerso nella natura incontaminata delle Prealpi Orobie, il nostro parco offre un'esperienza unica per tutti gli amanti della natura e delle attività all'aria aperta.
Al Parco Monte Sodadura, potrete godere di panorami mozzafiato e di una varietà di sentieri escursionistici adatti a tutte le età e livelli di esperienza. Che siate appassionati di trekking, mountain bike o semplicemente desiderosi di una passeggiata rilassante, troverete percorsi perfetti per le vostre avventure.
Oltre alle attività all'aperto, il parco è un luogo ideale per il relax e il benessere. Potrete organizzare un picnic in una delle nostre aree attrezzate, scoprire la flora e la fauna locali, o semplicemente rilassarvi e respirare l'aria fresca di montagna.
Il Parco Monte Sodadura è anche impegnato nella conservazione dell'ambiente e nella promozione di un turismo sostenibile. Invitiamo i visitatori a rispettare la natura e a contribuire alla sua protezione, per garantire che questo meraviglioso paesaggio possa essere goduto dalle generazioni future.
Venite a scoprire la bellezza e la tranquillità del Parco Monte Sodadura. Vi aspettiamo a Vedeseta per offrirvi un'esperienza indimenticabile nella natura!
Contatti
24010 Vedeseta BG, Italia
Recensioni
"Vetta caratteristica per la sua forma a piramide solitaria e quindi dalla cima si spazia a 360 gradi sul territorio circostante . La salita non ha grosse difficoltà è accessibile a tutti e da l'opportunità di ammirare i piani di Artavaggio nella loro interezza."
"Panoramica cima con vista a 360° raggiungibile da 2 sentieri per escursionisti esperti (cresta ovest e sud)e uno per escursionisti (cresta est) raggiungibile dai Piani di Artavaggio oppure dalla bocchetta di Regadur e dal Rifugio Gherardi."
"è quel bel triangolo dall'apparenza regolare che domina la pastorale Piana di Artavaggio. Si sale al Rifugio Nicola, dalla caratteristica costruttiva di due piramidi argentate, si prende a destra e in circa 20/30 minuti, si sale per la cresta. Per Escursionisti abituali, qualche passaggio esposto e attenzione ai sassi sul sentiero. Poi godetevi lo spettacolare panorama dalla cima. Si può salire anche per le altre due creste."
"Partito da Pizzino lungo il comodo sentiero che conduce ai Piani di Artavaggio dove è presente l ex Albergo Sciatori oramai in disuso e il rifugio Casari.Si prosegue sempre lungo il sentiero fino a raggiungere il Rifugio Nicola situato proprio ai piedi della vetta,che con i suoi 2009 m. ti fa godere della vista di tutta la Val Taleggio .Escursione facile e adatta a tutti.Per le famiglie già fermarsi ai Piani di Artavaggio può essere una bella gita fuori porta.Per chi ha voglia di camminare un pò di più un giretto alla croce di vetta lo consiglio"
"Partito dal comodo parcheggio di Moggio (LC) a 890 mt., vicino alla funivia, lungo il sentiero 724 "E" con durata 2 ore fino ai Piani di Artavaggio, ho iniziato una costante salita all'interno del bosco con brevi tratti scoperti. Occorre stare attenti a segnaletiche e varianti e ad alcuni passaggi su rocciette. Arrivati ai Piani di Artavaggio, seguendo la gippabile fino al rifugio Nicola con il suo inconfondibile Sky line a forma di piramide che rende omaggio al Monte Sodadura, si continua per circa 20/30 minuti per la cima. Fino a qui il sentiero si presenta semplice, senza passaggi di particolare difficoltà. Lungo la dorsale di ascesa al Monte, si potranno trovare tratti un po' più impegnativi per via di rocce da salire e per la presenza di un fondo ricco di rocciette che possono essere scivolose o pericolose se fatte rotolare a valle. Infatti, per questi motivi, il sentiero è classificato impegnativo ma, al di là di queste cautele, fattibile e senza passaggi particolarmente complicati. Un occhio sempre alle esposizioni. Il panorama sulla cima, raggiunta da Moggio con dislivello D+ 1120 metri, spazia a 360°. Sì posso vedere cime come il Resegone, le Grigne, il M. Tesoro, il M. Coltignone, M. Palanzone, Pizzo Tre Signori, le Alpi Retiche ed altro. Esso è una delle vette più importanti della Val Taleggio, confinante con la Valsassina e appartenente alle Prealpi Bergamasche, ed è alto 2010 mt. Sulla sua cima si trova una piccola croce metallica e la statuetta, di color oro, della Madonna con bambino posizionata in loco circa 60 anni fa."
Elenco informativo di aziende, luoghi e servizi a Lombardia
⭐ riferimento aziendale 🔍 servizi di ricerca ☎ informazioni sui contatti 🕒 orari di apertura ✍️recensioni 🌍 mappa della città 📷 foto