Parco Naturale dei Monti Aurunci
04020 LT
Informazioni
Il Parco Naturale dei Monti Aurunci, situato nella provincia di Latina, Italia, è un'affascinante destinazione turistica che combina la bellezza della natura con l'emozione di un'esperienza zoo unica. Questo parco, il più meridionale del sistema delle aree naturali protette del Lazio, è stato istituito con la Legge Regionale del 6 ottobre 1997, n. 29. A pochi chilometri dal mare, il parco si trova vicino al parco della Riviera d'Ulisse e, più a sud, al parco regionale di Roccamonfina in Campania.
Con una superficie di 19.374 ettari, il parco si estende su dieci comuni: quattro in provincia di Frosinone (Ausonia, Esperia, Pico e Pontecorvo) e sei in provincia di Latina (Campodimele, Formia, Fondi, Itri, Lenola e Spigno Saturnia). L'ente parco gestisce anche due monumenti naturali: Mola della Corte Settecannelle Capodacqua nel Comune di Fondi, istituito nel 2001, e Cima del Monte Acquaviva Quercia del Monaco nei comuni di Fondi, Lenola e Vallecorsa, istituito nel 2004.
Il Parco Naturale dei Monti Aurunci offre una varietà di attività e eventi, come "Speleologia e Carsismo nei Monti Aurunci" che si terrà a Esperia il 7 e 8 settembre 2024, e la "Ludoteca Verde 2024", un'avventura estiva dedicata ai più piccoli. Gli amanti della storia e della natura possono partecipare al trekking "Sulla Via della Memoria" o esplorare la storia altomedievale con "Aurunci Svelati". Inoltre, il parco offre opportunità di Servizio Civile Universale, promuovendo il coinvolgimento della comunità locale.
Con la recente designazione della Via Appia come Patrimonio Mondiale UNESCO, il parco celebra un traguardo storico per l'Italia. Gli appassionati di campeggio possono godere della stagione 2024 nel Parco Naturale dei Monti Aurunci e presso il Monumento Naturale di Montecassino.
Vi invitiamo a esplorare la bellezza e la varietà del Parco Naturale dei Monti Aurunci, un luogo dove la natura incontra la storia, offrendo esperienze indimenticabili per tutta la famiglia. Per ulteriori informazioni, visita il nostro sito Parchilazio.it, dove il materiale è liberamente utilizzabile secondo il principio del Copyleft.
Foto
Recensioni
"Un posto che ti riempie di pace dentro dove dopo tanti anni mi ha dato la possibilità di vedere svolazzare farfalle di ogni colore, libellule e poi ho visto ciclamini, pungitopo e piante che mi hanno aperto il cuore dalla gioia e i polmoni per l'ossigeno. I proprietari del ristorante con tutto lo staff sono stati accoglienti, gentili, disponibili e molto simpatici. Esperienza da fare per la pace dei sensi"
"È meravigliosa è la mia montagna affaccia sul mare ed ha una chiesetta arroccata nella roccia. Da visitare decisamente"
"Conserva molta natura, una montagna con vista mare arrivi facile a 1200 MT, (max 1500), eccessiva l antropizzazione, con una funivia e la chiusura alle macchine diverrebbe una meta turistica per chi affolla le spiagge, con minor impatto della salita dei mezzi endotermici e con maggiore utilizzo agli ospiti occasionali, oggi è una montagna per quelli del posto"
"Bellissimo parco. Abbiamo visitato la parte verso il mare dietro l'eremo di S.Michele, salendo da Formia. Panorami mozzafiato. Il bosco e' molto suggestivo e pietroso. Visita consigliata per godere del tramonto. Le stradine sono molto dissestate richiedono un SUV, non sono idonee per automobili basse. Ci torneremo."
"È il parco più meridionale del sistema delle aree naturali protette del Lazio istituito con L.R. 6 ottobre 1997, n. 29 (B.U.R. 10 novembre 1997, n. 31 S.O. n. 2). Situato a pochi chilometri dal mare, è vicino al parco della Riviera d'Ulisse e, più a sud, al parco regionale di Roccamonfina in Campania. Si estende per 19.374 di territorio a interessare dieci comuni, quattro in provincia di Frosinone, Ausonia, Esperia, Pico e Pontecorvo e sei in provincia di Latina, Campodimele, Formia, Fondi, Itri, Lenola e Spigno Saturnia. Inoltre l'ente parco gestisce due monumenti naturali: Mola della Corte Settecannelle Capodacqua nel Comune di Fondi, istituito con D.P.R.L. 21 giugno 2001, n. 344 (B.U.R.L. del 10 agosto 2001, n. 22) con una estensione di 4 ettari; e Cima del Monte Acquaviva Quercia del Monaco nei comuni di Fondi, Lenola e Vallecorsa, istituito nel 2004 con una estensione di 240 ettari. La sede del parco regionale si trova a Campodimele."
-
Ristorante Velcamare dal 1956Via degli Argonauti, 1, 01016 Lido di Tarquinia VT, Italia
-
Hotel VelcamareVia degli Argonauti, 1, 01016 Lido di Tarquinia VT, Italia
-
Pietrafitta in MaremmaLoc. Pietrafitta, 1, 01010 Ischia di Castro VT, Italia
-
Agriturismo Podere Giulio01016 Tarquinia VT, Italia
-
Grand Hotel HeliosStrada Provinciale Porto Clementino, 21, 01010 Lido di Tarquinia VT, Italia
-
Hotel Key ClubVia di Scirocco, 15, 01014 Montalto Marina VT, Italia
-
Il Vivaio01016 Tarquinia VT, Italia
-
Agriturismo "Cerrosughero"località Cerrosughero, km 22.600, 01011 Canino VT, Italia
-
Giochi della pista01016 Voltone VT, Italia
-
Cinecittà WorldVia Irina Alberti, 00128 Roma RM, Italia
-
Be Wild RomaVia di Castel Fusano, 00124 Roma RM, Italia
-
Parco Naturale Regionale di Bracciano Martignano, Italia
-
Circolo Tennis ValentiniVia della Marcigliana, 597, 00138 La Cinquina - Bufalotta RM, Italia
-
F.A.I.Via di Castel di Leva, 366, 00134 Castel di Leva RM, Italia
-
Resort Fonte Vulci / Agriturismo01011 Canino VT, Italia
-
Parcogiochi Tira e Molla00034 Valle Sette Due RM, Italia
-
Piscina Di Zoomarine00040 Pomezia RM, Italia
-
Parco Lido - Il Luna Park di OstiaPiazza della Stazione Vecchia, 00122 Ostia Lido, Roma RM, Italia
-
Parco Catone Adventure (parco avventura Roma)Via dell'Osservatorio, 15, 00078 Monte Porzio Catone RM, Italia
-
Aqua WorldVia Irina Alberti, 00128 Roma RM, Italia
-
Parco Cinque SensiVia Gramignana, 01030 Pallone VT, Italia
Elenco informativo di aziende, luoghi e servizi a Lazio
⭐ riferimento aziendale 🔍 servizi di ricerca ☎ informazioni sui contatti 🕒 orari di apertura ✍️recensioni 🌍 mappa della città 📷 foto