Parco archeologico di Palazzolo Via Palazzolo, 01030 Vasanello
Informazioni
Benvenuti al Parco Archeologico di Palazzolo, un affascinante viaggio nel tempo situato a Vasanello, in provincia di Viterbo. Questo museo all'aperto offre un'esperienza unica per gli amanti della storia e dell'archeologia, permettendo ai visitatori di esplorare le antiche rovine e i reperti di una civiltà passata. Situato in Via Palazzolo, il parco è immerso in un paesaggio suggestivo che arricchisce la vostra visita con la bellezza naturale del territorio.
Al Parco Archeologico di Palazzolo, avrete l'opportunità di scoprire importanti testimonianze storiche attraverso percorsi guidati e pannelli informativi dettagliati. Il nostro obiettivo è quello di preservare e valorizzare il patrimonio culturale, offrendo al contempo un'esperienza educativa e coinvolgente per visitatori di tutte le età.
Siamo aperti tutto l'anno e offriamo visite guidate, attività didattiche e eventi speciali per rendere la vostra visita indimenticabile. Venite a scoprire il fascino della storia antica e lasciatevi trasportare indietro nel tempo al Parco Archeologico di Palazzolo. Vi aspettiamo per un viaggio indimenticabile nella storia!
Foto
Contatti
Via Palazzolo, 01030 Vasanello VT, Italia
Recensioni
"Luogo magico, rude e selvaggio. Adatto a chi ama la tuscia incontaminata dove la storia e la natura sono protagonisti."
"Dopo 30 anni ritorno a visitare uno dei luoghi della mia gioventù.....ho trovato un ambiente rivalutato.... evidentemente il Comune o qualche volontario hanno risistemato la zona interessata...ora c'è da mantenere pulito....visita consigliatissima a tutti....buona camminata....scarpe comode....e via...."
"Insediamento rupestre di Palazzolo L’insediamento di Palazzolo si trova nel territorio comunale di Vasanello, a nord di questo abitato e a sud-est di Bassano in Teverina. Sorge su un alto sperone di tufo, circondato da profondi burroni, probabilmente è quel che resta dell’antico Castrum Amerinum. Sorgeva lungo la strategica via Amerina, ove, probabilmente era un pagus etrusco o falisco, ma ebbe un ruolo significativo nel medioevo, dal VI al XIV secolo, anche se la tradizione popolare vuole che vi sia stato sepolto l’ultimo re etrusco, Elbio, dopo essere stato battuto e ucciso nella battaglia di Vadimonte. Fu probabilmente Palatium o Curtis longobarda. Dal secolo XI in poi le sorti dell’insediamento rupestre sono legate alla presenza del castrum, le cavità risultano disposte in maniera omogenea lungo il perimetro della fortificazione. Il castello è menzionato per la prima volta nel 1095 nel regesto di San Silvestro in Capite. Nel 1170, Palazzolo viene infeudato da Alessandro III a tal Matafalone. Innocenzo III in una bolla del 1200 ordinò agli abitanti di Palazzolo di pagare il canone di 40 soldi papiensi e riconoscere Matafalone come loro signore. Lo stesso Innocenzo III, nel 1212, con un'altra bolla incaricò Cinzio dell'Isola di riprendere Palazzolo e assoggettarlo direttamente alla Santa Sede. Eretto a Comune fece omaggio di sudditanza alla Santa Sede con due atti del 26 ottobre 1266 ai quali intervenne a nome del Papa Clemente IV, Guido di Pileo; in essi Palazzolo assunse anche l'obbligo di pagare un tributo in generi. Fu occupato da Orso Orsini nel corso del pontificato di Nicolò III, Martino IV nel 1282 lo costrinse a restituirlo alla Sede Apostolica. Con breve del 18 Luglio 1296, Bonifacio VIII mandò Uguccione da Vercelli, Cavaliere Templaro a riprendere possesso a nome della Chiesa del Castello di Palazzolo che era oggetto di lotte faziose e di abusiva occupazione da parte di "Nonnullus Nobiles Romanos". Nella relazione del Rettore Malvolti (1298) Palazzolo figura sotto il dominio immediato della Santa Sede; così pure in quella del Rettore Guitto Farnese (1320), e nel registro del Cardinale Albornoz. In quest'ultimo (1364) si dice che il castello era stato diroccato, che era disabitato, ma cominciava a ripopolarsi. Nel 1377, Gregorio XI, ne diede la castellania ad bene placidum a Neruccio di Enricuccio da Soriano. Durante lo scisma, nel 1383, fu preso da Giovanni Sciarra di Vico. Nel 1397 fu completamente raso al suolo da un contingente di mercenari Bretoni. Se ne possono individuare di diverse tipologie: Tipo I: Pianta quadrangolare semplice, presenti in diversi punti del pianoro, di difficile datazione. Tipo II: Pianta quadrangolare, con pilastro centrale risparmiato nel tufo al momento dello scavo. Presente solo in quattro cavità. Tipo III: Pianta quadrangolare con setto divisorio risparmiato nella parete di fondo che divide la cavità in due vani. Tipo IV: Pianta circolare di piccole dimensioni con abbeveratoio esterno all’ingresso. In tutto l’insediamento è presente solo uno ed è probabilmente da interpretarsi come ambiente di servizio dell’ipogeo adiacente. Tipo V: Pianta circolare di piccolissime dimensioni con sedile posto al centro della parete di fondo. Riscontrato un unico esemplare nel fondovalle meridionale del pianoro. Il primo nucleo di cavità del tipo con pilastro centrale è databile tra IX e XIII secolo, occupa la porzione centrale del pianoro, facilmente difendibile grazie alla preesistente tagliata principale. Le abitazioni rupestri di età altomedievale nascono in zone dove ci sono fronti rocciosi esposti ed entro queste aree si sceglieva il luogo che garantiva il migliore approvvigionamento idrico. Gran parte di esse sono composte da più vani comunicanti tramite aperture sulle pareti che, nelle maggior parte dei casi, sembrano testimoniare un avvenuto cambiamento d’uso. Rivestono un’importanza particolare le cavità poste sul versante meridionale che hanno strutture murarie a sostegno delle pareti, che permettono di fissare una cronologia relativa al cambiamento d’uso degli ambienti."
"Una rupe di tufo compresa tra tre piccoli corsi d’acqua con numerose abitazioni rupestri scavate nella roccia. L’ho visitata ad ottobre del 2021 in una bella mattina di sole. Un posto con un bel genius loci. Ho avuto l’impressione che gli antichi abitanti fossero molto felici di vivere a Palazzolo. Anche i torrenti che circondano la rupe sono molto romantici. Interessante che nella zona era collocata una delle fornace di vasellame più importanti in epoca romana. Probabilmente sfruttava la stessa argilla che era utilizzata nel novecento per i vasi di Vasanello."
"Bella area estesa, ma scarsamente segnalata e con informazioni insufficienti. C'è molto altro che puoi fare con questo"
-
Euronics TufanoVia Aurelia Nord, 00053 Scaglia RM, Italia
-
Il GaleoneLungomare delle Nereidi, 01016 Lido di Tarquinia VT, Italia
-
Euronics NovaVia delle Palme, 00062 Bracciano RM, Italia
-
Mondo Convenienza Centro Cucine e OutletVia Dino Marrani, 00053 Scaglia RM, Italia
-
BricoferVia Aurelia Nord, Km.76, 00053 Scaglia RM, Italia
-
Iper Maury's Civitavecchia VigneVia delle Vigne, 00053 Civitavecchia RM, Italia
-
CONAD SUPERSTORE00053 Scaglia RM, Italia
-
Servizio alternativo Taxi Cerveteri, Noleggio con conducente Civitavecchia, aeroporto FiumicinoVia delle Aralie, 6, 00052 Marina di Cerveteri RM, Italia
-
Game7Athletics CIVITAVECCHIA00053 Scaglia RM, Italia
-
Roma TerminiVia Giovanni Giolitti, 40, 00185 Rome RM, Italia
-
Cobra Car Service Srl Soccorso Stradale H24, Rottamazioni auto, Autonoleggio, Posteggio tutti i Veicoli e no, Roma FiumicinoVia delle Pinne, 74, 00054 Fiumicino RM, Italia
-
EurospinStrada della Macchia, 01014 Montalto di Castro VT, Italia
-
Supermercato Carrefour ExpressStrada Statale 1bis Via Aurelia, 01010 Monte Romano VT, Italia
-
Coop Il ChiaroneDel Fontanile Vecchio, 2, 01014 Pescia Romana VT, Italia
-
Q8Autostrada A1 Napoli-Milano Km 464, 01020 Civitella d'Agliano VT, Italia
-
Giardino Comunale TolfaVia Ungheria, 10, 00059 Tolfa RM, Italia
-
IN's Mercato S.p.A.Strada Provinciale Porto Clementino, 36, 01016 Tarquinia VT, Italia
-
IL GENIO DEI VIAGGIVia San Michele, 22, 00067 Morlupo RM, Italia
-
Elitaliana S.P.A.01016 Tarquinia VT, Italia
-
A spasso con BuckPoggio San Vincenzo, 4, 01010 Ischia di Castro VT, Italia
-
Kalimba Viaggi di Daniele ForcelliniPiazza Vetreria, 35, 02047 Poggio Mirteto RI, Italia
Elenco informativo di aziende, luoghi e servizi a Lazio
⭐ riferimento aziendale 🔍 servizi di ricerca ☎ informazioni sui contatti 🕒 orari di apertura ✍️recensioni 🌍 mappa della città 📷 foto