Riserva naturale provinciale Monte Casoli di Bomarzo
Informazioni
Riserva Naturale Provinciale Monte Casoli di Bomarzo
Scopri la bellezza incontaminata della Riserva Naturale Provinciale Monte Casoli di Bomarzo, un vero gioiello situato nel cuore della Provincia di Viterbo, Italia. Questo parco naturale offre un rifugio perfetto per gli amanti della natura e per chi cerca un'esperienza di pace e tranquillità lontano dal trambusto della città.
La riserva si estende su un'area di straordinaria bellezza paesaggistica, caratterizzata da una ricca varietà di flora e fauna. Potrete godere di sentieri panoramici ideali per il trekking, passeggiate rilassanti e birdwatching. Monte Casoli è anche un luogo di interesse storico e culturale, con antiche rovine e tracce di civiltà passate che punteggiano il territorio, offrendo una finestra sul passato affascinante di questa regione.
La Riserva Naturale Provinciale Monte Casoli di Bomarzo è facilmente raggiungibile e rappresenta una destinazione perfetta per una gita giornaliera o un fine settimana immersi nella natura. Che siate appassionati di escursionismo, famiglie in cerca di un'avventura all'aperto, o semplicemente alla ricerca di un luogo dove rilassarsi, la riserva ha qualcosa da offrire a tutti.
Venite a scoprire la magia di Monte Casoli e lasciatevi incantare dalla sua bellezza naturale e dalla sua atmosfera serena. Vi aspettiamo per un'esperienza indimenticabile nella nostra riserva naturale.
Foto
Contatti
01020 Provincia di Viterbo, , Italia
Recensioni
"Riserva naturale ricca di vegetazione e siti archeologici ma priva di segnaletica e manutenzione!!"
"La riserva naturale di Monte Casoli nei pressi di Bomarzo regala scorci suggestivi dell'antico abitato rupestre, forse ricavato dalla ancora più antica necropoli etrusca, e della meravigliosa Tuscia. Si raggiunge percorrendo una strada bianca per circa 4 km, oltrepassando l'ingresso per lo splendido Parco dei Mostri. Raggiunto il ponticello sul torrente Vezza, si procede avanti, lasciandolo sulla destra, e dopo poco si giunge presso un'area dove poter parcheggiare."
"Il posto in se è molto suggestivo e spettacolare, una natura ancora abbastanza selvaggia e quasi incontaminata, per buona parte, tra le basse montagne della Tuscia, che nascondono resti delle antiche civiltà etrusche e preromane. Gli enormi massi erratici, un tempo sede di culto e riti sacri, officiati dai sacerdoti, i druidi dei popoli antichi, oltre alle tombe nascoste tra la vegetazione degli antichi romani liberti e alle grotte, abitate nelle epoche antiche, che hanno dato al luogo il nome della piccola Matera della Tuscia. Sembra quasi, in alcuni passaggi, una ambientazione della foresta di Apocalypse now. Nella zona si conosce molto il giardino dei mostri di Bomarzo, molto più turistico e commerciale, ma qui siamo ad altri livelli. L'unico problema, se così vogliamo dirlo è che bisogna andare necessariamente accompagnati da persone che conoscono il luogo perché non è facile da raggiungere ed è tutto nascosto nella boscaglia, indicazioni quasi inesistenti ed è molto facile perdersi. A parte questo, oltre che fare sempre un po' di attenzione, la visita vale proprio la pena, il percorso è tranquillo, ciò che si può vedere è uno spettacolo unico che ripaga certamente quella piacevole fatica della camminata."
"Bellissimi gli insediamenti rupestri etruschi. Do cinque stelle al luogo e darei 2 a chi lo gestisce l impressione è che non si voglia fare raggiungere il sito xhe è bellissimo. Non esiste nessuna segnalazione neanche su googlemaps. E non ci sono segnalazioni tranne un piccolo segnale sulla sinistra poco prima della chiesa .. noi abbiamo parcheggiato nel cortile della chiesa perché non l avevamo visto e abbiamo fatto più di 2km di cammino a destra e il sito era dalla parte opposta."
"Bomarzo, suggestivo paesello arroccato sui monti, offre un paesaggio naturale mozzafiato grazie ai pendii delle valli etrusche, il bosco è tipico delle zone viterbesi. Si consiglia per escursioni di difficoltà media, la suggestiva camminata si snoda in una piacevole pianura su di una collina. Appena arrivati si trova una chiesina nel bosco, poco prima un sentiero sulla sinistra porta alle tombe etrusche. Attenzione ai cinghiali che brulicano nelle foreste..."
Elenco informativo di aziende, luoghi e servizi a Lazio
⭐ riferimento aziendale 🔍 servizi di ricerca ☎ informazioni sui contatti 🕒 orari di apertura ✍️recensioni 🌍 mappa della città 📷 foto