Chiesa di Santa Maria Maggiore
Informazioni
La Chiesa di Santa Maria Maggiore, situata in Piazza Santa Maria Maggiore ad Alatri, nella Provincia di Frosinone, è un luogo di culto e un'importante attrazione turistica che affascina visitatori e fedeli con la sua storia e la sua bellezza architettonica. Questo gioiello storico, risalente a secoli fa, rappresenta un perfetto esempio di architettura religiosa, con dettagli artistici che narrano la ricca tradizione spirituale della regione.
All'interno della chiesa, i visitatori possono ammirare affreschi e opere d'arte che testimoniano la devozione e l'abilità degli artigiani locali. La Chiesa di Santa Maria Maggiore non è solo un luogo di preghiera, ma anche un punto di incontro per la comunità, ospitando eventi religiosi e culturali che arricchiscono la vita sociale di Alatri.
Aperta ai turisti e ai fedeli, la chiesa invita tutti a scoprire un pezzo di storia italiana, offrendo uno spazio di riflessione e tranquillità. Vi invitiamo a visitare questo magnifico esempio di patrimonio culturale e a lasciarvi incantare dalla sua atmosfera unica.
Foto
Contatti
Piazza Santa Maria Maggiore, 03011 Alatri, Provincia di Frosinone, Italia
Orari di apertura
Lunedi:
09:00 - 01:00
Martedì:
09:00 - 01:00
Mercoledì:
09:00 - 01:00
Giovedì:
09:00 - 01:00
Venerdì:
09:00 - 01:00
Sabato:
09:00 - 01:00
Domenica:
09:00 - 01:00
Recensioni
"La Chiesa di Santa Maria Maggiore ad Alatri è un capolavoro dell'architettura medievale situato nel cuore del centro storico della città. La sua maestosa facciata in stile romanico è imponente e impressionante, arricchita da sculture e decorazioni che ne esaltano la bellezza. Una volta varcata la soglia, si viene accolti da un'atmosfera di sacralità e spiritualità. L'interno della chiesa è caratterizzato da una navata centrale ampia e luminosa, decorata con affreschi e dipinti che narrano storie bibliche e religiose. Le colonne che sostengono il soffitto sono imponenti e contribuiscono a creare un senso di grandiosità e solennità. Tra le opere d'arte più significative presenti all'interno della chiesa, spicca sicuramente il magnifico altare maggiore, riccamente decorato e ornato da sculture di grande pregio artistico. Le cappelle laterali ospitano altrettante opere d'arte di inestimabile valore, tra cui dipinti, sculture e reliquiari antichi. La visita alla Chiesa di Santa Maria Maggiore è un'esperienza indimenticabile per chiunque ami l'arte, la storia e la spiritualità. Consiglio vivamente di dedicare del tempo a esplorare ogni angolo di questo gioiello architettonico, lasciandosi rapire dalla sua bellezza e dalla sua storia millenaria."
"La chiesa di Santa Maria maggiore si trova nella piazza principale di Alatri. Come tante chiese sorge su un precedente tempio pagano, probabilmente dello stesso periodo delle mura poligonali di Alatri, una delle meglio conservate al mondo. Sullo stile romano, si trova sull'entrata un bellissimo rosone che ha una particolarità. La sua copia si trova al centro del rosone di una chiesa più avanti, quella di San Francesco. All'interno di Santa Maria c'è la Madonna di Costantinopoli, bellissimo esempio di arte bizantina. Molto bella da vedere."
"La splendida chiesa di Santa Maria Maggiore affaccia sulla piazza omonima, nel cuore del centro storico cittadino dove in epoca romana era situato il Foro. Si raggiunge a piedi, lasciando l'auto fuori dalle porte cittadine (la più vicina è Porta S. Francesco). Eretta sulle rovine di un santuario di culto pagano, fu chiesa paleocristiana nel V secolo, dedicata alla Vergine del Salvatore. Alla base del prospetto settentrionale, si notano avanzi di mura poligonali e all'interno, incassata al rovescio, è stata reimpiegata una lapide romana (età repubblicana), rinvenuta in loco, che cita due fratelli (Marco e Caio Betilieno), funzionari del tesoro monetario che si conservava nel tempio di Giove. La si vede benissimo, questa iscrizione capovolta, nella parte bassa del primo pilastro della navata sinistra, messa in situ durante il rifacimento medievale. Che non fu l'unico, poichè l'edificio subì altri interventi di restauro. All'esterno ammicca un mirabile rosone del XIV secolo. Ci corre l'obbligo di menzionare, tra le numerose opere d'arte presenti nella chiesa, un'opera che ci ha affascinato più di tutte, fors'anche perchè si incontra appena si entra, sulla sinistra, in una cappella protetta da una cancellata. E' la cosiddetta Madonna di Costantinopoli, opera lignea di influenza bizantina, la cui datazione oscilla a cavallo del 1100-1200. L'autore è ignoto. Il capolavoro si completa con due pannelli laterali che fungevano da ante protettive della statua, quand'era conservata nella sua originaria nicchia e dove veniva esposta alla venerazione dei fedeli. La Vergine con il suo Bambino già grandicello e accolto tra le ginocchia, sono entrambi incoronati. Il loro sguardo sembra fisso nel vuoto, in contemplazione del Mistero della Trinità di cui è incarnazione. Diversi sono i dettagli che la rendono speciale, tra cui il fatto che tenga un simbolico uovo nella mano sinistra."
"Magnifica chiesa affacciata sull'omonima piazza le sue origini risalgono al 5 secolo DC che fu costruita sopra dei ruderi di un tempio pagano preesistente è uno degli più importanti monumenti di Alatri la facciata presenta un grande rosone un'imponente campanile e una meravigliosa facciata. L'interno in stile gotico romano presenta tre navate sorrette da imponenti pilastri le opere d'arte sono molteplici di grande valore e pregio"
Elenco informativo di aziende, luoghi e servizi a Lazio
⭐ riferimento aziendale 🔍 servizi di ricerca ☎ informazioni sui contatti 🕒 orari di apertura ✍️recensioni 🌍 mappa della città 📷 foto