san Giovanni Battista
Informazioni
Chiesa di San Giovanni Battista
Benvenuti alla Chiesa di San Giovanni Battista, un luogo di culto e spiritualità situato nel cuore di Lugnano, in Provincia di Rieti. La nostra chiesa si trova al numero 43 di Via Lugnano, facilmente raggiungibile e aperta a tutti coloro che desiderano trovare un momento di pace e riflessione.
La Chiesa di San Giovanni Battista è un punto di riferimento per la comunità locale, offrendo un ambiente accogliente e sereno per la preghiera e la meditazione. Oltre alle celebrazioni liturgiche regolari, organizziamo eventi comunitari, incontri di preghiera e attività per tutti i membri della nostra comunità.
Vi invitiamo a visitare la nostra chiesa per scoprire la sua bellezza architettonica e partecipare alle nostre funzioni religiose. Che siate residenti o visitatori, la Chiesa di San Giovanni Battista vi accoglie con calore e apertura.
Per ulteriori informazioni sui nostri orari e attività, non esitate a contattarci o a visitare il nostro sito web. Vi aspettiamo con gioia per condividere momenti di fede e comunità.
Foto
Contatti
Via Lugnano, 43, 02100 Lugnano RI, Italia
Recensioni
"Da visitare"
"C'è poco da fare, Milano è lontana. Tra tutte le mie fotografie, non trovo un Sant'Ambrogio neanche frugando nell'iconografia di Sant'Agostino. Allora, provo ad anticipare la festività di domani, l'8 dicembre dedicato all'Immacolata Concezione, e lo faccio condividendo con gli amici di fb gli stucchi policromi settecenteschi che decorano il primo altare laterale a cornu Evangelii della chiesa di San Giovanni Battista a Lugnano, sconsacrata dal 1832 ma ancora sostanzialmente integra: un'aula ampia e luminosa, che meriterebbe di essere resa fruibile magari come sala conferenze. Registrata come Sancta Crux de Lunuano nelle bolle pontificie del XII secolo, associata alla basilica romana di San Giovanni in Laterano, fu distrutta dalle truppe di Luigi II Jaghellone re d'Ungheria pochi anni dopo la fondazione della Diocesi di Cittaducale e fu pazientemente ricostruita assumendo funzione cemeteriale ed unendo all'antico titolo quello di San Giovanni Battista. Lesionata dai devastanti terremoti che si susseguirono per l'intero arco del 1703, fu di nuovo restaurata ed abbellita nel corso del XVIII secolo, come testimoniano la data di erezione dell'altare della Crocifissione, eretto dalla famiglia Mazzilli nel 1722 e gli stemmi del vescovo Nicola Maria Calcagnini, che resse la Diocesi civitese per oltre quaranta anni nella seconda metà del secolo. Dopo la Restaurazione, per effetto del concordato sottoscritto tra il Papato ed il Regno di Napoli la Diocesi fu soppressa ed accorpata all'Arcidiocesi aquilana, per far s' che coincidessero i confini della giurisdizione civile e di quella ecclesiastica. Fu proprio il vescovo di L'Aquila monsignor Giovanni Maniere a sconsacrare la chiesa, allo scopo di impedire le sepolture all'interno del paese, con evidenti rischi per la salute pubblica. Benché sconfitto, con l'Editto di Saint Cloud Napoleone Bonaparte aveva inciso in maniera irreversibile sulle modalità della sepoltura nel mondo occidentale. Benché condannata all'oblio, la chiesa di San Giovanni Battista è stata oggetto dell'intervento di ricostruzione del tetto nell'ultimo quarto del XX secolo, che ne consente a tutt'oggi la conservazione. La decorazione in stucco dell'altare maggiore e degli altari laterali, di eccellente qualità, è ben conservata così come la pavimentazione in laterizio, in cui si apre la botola in pietra che dava accesso alla camera sepolcrale. Professoressa Ileana Tozzi"
Elenco informativo di aziende, luoghi e servizi a Lazio
⭐ riferimento aziendale 🔍 servizi di ricerca ☎ informazioni sui contatti 🕒 orari di apertura ✍️recensioni 🌍 mappa della città 📷 foto