il cd "Cinema Palazzo"
Informazioni
Il Nuovo Cinema Palazzo: Un Faro di Cultura e Partecipazione a San Lorenzo
Situato nel cuore del quartiere San Lorenzo, a Roma, il Nuovo Cinema Palazzo è molto più di un semplice spazio culturale; è un simbolo di resistenza e comunità. La sua storia affonda le radici nei primi decenni del Novecento, quando il cinema teatro Palazzo aprì le sue porte, ospitando figure illustri come Ettore Petrolini e Romolo Balzani. Tuttavia, nel tempo, la struttura subì diverse trasformazioni, diventando una sala biliardo e successivamente una sede del Bingo.
Nel 2011, di fronte alla prospettiva di trasformare il cinema in un casinò, i cittadini di San Lorenzo, insieme a studenti, artisti e attivisti, decisero di riappropriarsi di questo spazio. L'occupazione del 15 aprile 2011 segnò l'inizio di una nuova era per il Nuovo Cinema Palazzo, che divenne un vivace centro di attività culturali e sociali, unendo persone di tutte le età in corsi, progetti e giornate a tema.
Purtroppo, il 25 novembre 2020, il Nuovo Cinema Palazzo è stato sgomberato, segnando la fine di un periodo di partecipazione e solidarietà che aveva arricchito il quartiere. Nonostante ciò, il legame tra i cittadini e questo storico luogo rimane forte, testimoniato dalle manifestazioni e dal continuo impegno della comunità per preservare il suo patrimonio culturale.
Venite a scoprire la storia e lo spirito del Nuovo Cinema Palazzo, un luogo che continua a ispirare e unire la comunità di San Lorenzo, dimostrando che la cultura e la partecipazione possono davvero trasformare un quartiere.
Foto
Contatti
Piazza dei Sanniti 26, 00185 Roma, Città metropolitana di Roma Capitale, Italia
Recensioni
"Un simbolo di partecipazione e di attenzione della comunità che mostra, nonostante sia diventato una specie di fortino, la sua bellezza e il suo ancoraggio alla gente del quartiere. Chi abita in questa zona vi saprebbe raccontare mille aneddoti e probabilmente sarà uno di quei personaggi che, molto diversi tra loro ma uniti nel comune intento di sottrarlo a una sorte ambigua, meno di quindi anni or sono decise di manifestare contro la trasformazione della struttura in una specie di moderno casinò, con tanto di slot e videopoker ...praticamente tutto quello di cui non aveva proprio bisogno questo quartiere popolare e molto fiero. Nato nei primi del 900 (come tutta la zona, NdR) presenta una bellissima facciata in una piazza centrale, a pochi passi dal Verano e dalla Tiburtina. Una serie di putti svolazzanti decorano le due delle tre facciate e ricordano che forse era già destinato ad avere i suoi angeli custodi allorché, da teatro e cinema d'avanguardia che ospitò tra gli altri anche artisti del calibro di Ettore Petrolini, cominciò a subire il degrado e il passare del tempo lo fece diventare una sala da biliardo e poi una sala Bingo. La sorte - nonostante la fervida attività culturale continui da parte degli occupanti - non è certa ma di fatto la questione legale non è ancora risolta, resta il fatto che il quartiere veglia su questo bello stabile e alcuni artisti - tra i quali il duo StenLex, molto quotati per i loro murales - hanno regalato il loro interesse testimoniando con le loro opere la vicinanza e il sostegno a questa iniziativa di recupero. Speriamo in un pronto recupero ma merita attenzione quando si passa in zona, sia per la bellezza della struttura sia per il significato simbolico a esso associato. Utili info? Lasciate un like alla recensione e guardate le altre fatte su Roma."
Elenco informativo di aziende, luoghi e servizi a Lazio
⭐ riferimento aziendale 🔍 servizi di ricerca ☎ informazioni sui contatti 🕒 orari di apertura ✍️recensioni 🌍 mappa della città 📷 foto