Catacombe di Santa Agnese
Informazioni
Catacombe di Santa Agnese
Indirizzo: 1 Via di Sant'Agnese, Roma, Città metropolitana di Roma Capitale 00198, Italia
Scopri un luogo di storia e spiritualità nelle Catacombe di Santa Agnese, una straordinaria attrazione turistica nel cuore di Roma. Situate lungo il lato sinistro della via Nomentana, queste catacombe custodiscono i segreti della giovanissima martire romana, Agnese, la cui vita e morte hanno lasciato un'impronta indelebile nella storia cristiana.
Orari di apertura:
- Lunedì-Sabato: 10:00-13:00 / 15:00-18:00
- Domenica: 15:00-18:00
Chiusure speciali: lunedì e mercoledì pomeriggio, mattine dei festivi religiosi, Natale, Pasqua, 15 agosto, 1 gennaio.
"La sua consacrazione è superiore all’età, la sua virtù superiore alla natura" - S. Ambrogio, De Virginibus.
La storia di Santa Agnese è avvolta nel mistero e nella devozione. Morì a soli 12 anni, e il suo martirio, secondo diverse fonti, avvenne attraverso il fuoco, la decapitazione o la recisione delle vene del collo. La sua tomba divenne presto un luogo di pellegrinaggio per romani e stranieri, e fu particolarmente venerata dalla famiglia dell'imperatore Costantino. La figlia di Costantino, Costantina, fece costruire una magnifica basilica circiforme e uno splendido mausoleo cilindrico adornato da mosaici vibranti, dove desiderò essere sepolta accanto alla santa.
La basilica attuale, eretta da papa Onorio I tra il 625 e il 638, si erge sopra la tomba di Agnese, sostituendo una struttura più antica del tempo di papa Simmaco. Questo luogo sacro, con la sua architettura seminterrata e lo splendido mosaico dell'abside raffigurante Agnese tra i papi Onorio e Simmaco, offre un'esperienza unica di riflessione e ammirazione.
Nonostante le catacombe siano state frequentate ininterrottamente nel corso dei secoli, conservano ancora il fascino e la sacralità di un tempo, invitandoti a un viaggio indimenticabile nella storia antica di Roma.
Foto
Orari di apertura
Lunedi:
15:00 - 18:00
Martedì:
15:00 - 18:00
Mercoledì:
15:00 - 18:00
Giovedì:
15:00 - 18:00
Venerdì:
15:00 - 18:00
Sabato:
15:00 - 18:00
Domenica:
15:00 - 18:00
Recensioni
"Libreria fornitissima, e quel che fa più piacere è che Alessio, il libraio, sa consigliare sempre nel migliore dei modi, con gentilezza e discrezione . Tra l'altro una delle poche librerie indipendenti ancora rimaste! Consigliatissimo"
"La visita alle Catacombe di Santa Agnese si è rivelata un'esperienza indimenticabile e profondamente emotiva, che mi ha permesso di connettermi con la storia antica e la fede cristiana in modi che non avevo mai immaginato. Situate al di sotto della basilica di Sant'Agnese fuori le mura, queste catacombe rappresentano uno dei più importanti siti di sepoltura cristiana dei primi secoli dopo Cristo, offrendo un'affascinante visione della vita, della morte e del culto nelle prime comunità cristiane di Roma. Contesto Storico e Religioso Dedicate a Santa Agnese, una giovane martire cristiana del IV secolo, le catacombe che portano il suo nome sono tra le più sacre della tradizione cristiana. La storia di Agnese, che subì il martirio all'età di dodici anni durante le persecuzioni di Diocleziano, è un potente esempio di fede e coraggio. La guida ha saputo raccontare con passione e dettaglio la vita di questa santa, rendendo la visita non solo un'esperienza educativa, ma anche un momento di profonda riflessione spirituale. L'Esperienza della Visita Percorrere i corridoi bui e silenziosi delle Catacombe di Santa Agnese, illuminati solo dalla luce fioca che filtrava dall'ingresso e dalle torce elettriche, è stato come fare un viaggio indietro nel tempo. Le tombe, scavate nelle pareti di tufo, si susseguono lungo stretti passaggi, alcune segnate con simboli cristiani primitivi, altre con iscrizioni che ricordano i defunti qui sepolti. Uno dei momenti più toccanti della visita è stato vedere la cripta dove, secondo la tradizione, riposano le reliquie di Santa Agnese. La semplicità dell'ambiente, unita alla storia della sua vita e del suo sacrificio, ha creato un'atmosfera di solenne meditazione. Impressioni Generali e Riflessioni L'abilità della guida nel contestualizzare le catacombe all'interno della storia delle persecuzioni cristiane e nel raccontare storie di coloro che sono sepolti qui ha reso la visita estremamente arricchente. È stato affascinante apprendere come questi luoghi non fossero solo necropoli, ma anche luoghi di culto, dove i primi cristiani si riunivano in segreto per celebrare i loro riti religiosi. La visita alle Catacombe di Santa Agnese mi ha fatto riflettere sulla continuità della fede cristiana, sul significato del martirio e sulla speranza nella vita eterna che ha ispirato queste prime comunità a seppellire i loro morti in questo modo rispettoso e commemorativo. Considerazioni Finali La visita alle Catacombe di Santa Agnese è stata un'esperienza illuminante, che raccomando vivamente a chiunque sia interessato alla storia del cristianesimo o alla Roma antica. Oltre al suo valore storico e religioso, offre l'opportunità di meditare sulla vita, sulla morte e sulle convinzioni che guidano le nostre esistenze. In un mondo frenetico e spesso superficiale, luoghi come le Catacombe di Santa Agnese ricordano l'importanza di riflettere sulle questioni più profonde della vita e della fede."
"Bellissima esperienza!Guida preparata e simpatica...vale la pena assolutamente la visita alla chiesa e alle catacombe....se verso sera ancora più suggestivo!Adatta anche ai bambini che sono rimasti affascinati dai racconti della guida e dalla visita"
"Rispetto altre catacombe non risultano particolarmente interessanti da visitare dal punto di vista visivo (non essendo presente alcuna decorazione pittorica), a differenza della maggior parte di quelle visitabili, ma sono importanti dal punto di vista storico e ovviamente religioso. Si accede dal lato sinistro della stupenda basilica e sono presenti due peculiarità, le cosiddette tombe a mensa e alcune testimonianze date da particolari iscrizioni funerarie. Della preesistente necropoli pagana non c'è traccia. C'è un interessante reperto di marmo che riproduce la santa ma il pezzo forte, ovviamente, è la cripta con le spoglie che si visita all'uscita. Non si possono fare foto all'interno quindi posto alcuni scatti fatti da internet. Guardate le foto e i video che ho postato e le altre recensioni su Roma e le sue meraviglie che ho fatto e se sono stato utile cliccate su utile e se volete seguitemi"
"Assolutamente da visitare !!!! Al di sotto della stupenda Basilica di Sant Agnese , a due passi da piazza Annibaliano( quartiere Trieste)...perfettamente conservate, consentono di tornare indietro nel tempo ed immergersi nella sacralità che il luogo emana!Addentrarsi, nella penombra, nei cunicoli e loculi che si susseguono scorgendo , qua e là, scritte lapidarie , lucerne e frammenti di ossa umane fino ad arrivare alla stanza in cui sono conservate le reliquie di sant agnese e di santa emerenziana. Il biglietto d ingresso comprende la visita guidata da parte di guide autorizzate e, se si vuole, si estende anche al meraviglioso mausoleo di santa costanza Il divieto di fare fotografie all'interno delle catacombe è doveroso e rispettoso per il luogo in cui ci si trova. Consigliatissimo!"
Elenco informativo di aziende, luoghi e servizi a Lazio
⭐ riferimento aziendale 🔍 servizi di ricerca ☎ informazioni sui contatti 🕒 orari di apertura ✍️recensioni 🌍 mappa della città 📷 foto