Atheneum di Adriano
Informazioni
Atheneum di Adriano
Benvenuti all'Atheneum di Adriano, un angolo di cultura e storia situato nel cuore pulsante di Roma, in Piazza della Madonna di Loreto. La nostra posizione privilegiata, a pochi passi dai monumenti più iconici della città, rende l'Atheneum di Adriano una tappa imprescindibile per chi desidera immergersi nell'atmosfera unica della Capitale.
All'Atheneum di Adriano, offriamo una vasta gamma di servizi pensati per arricchire la vostra esperienza culturale. Che siate appassionati di storia, arte o letteratura, troverete un programma di eventi e attività che stimolerà la vostra curiosità e accenderà la vostra passione per la conoscenza. Le nostre conferenze, mostre e workshop sono progettati per coinvolgere gli ospiti in un dialogo dinamico e stimolante con esperti del settore.
La nostra struttura elegante e accogliente è il luogo ideale per incontri culturali, con spazi versatili che possono ospitare sia eventi di piccole dimensioni che conferenze più ampie. Il nostro staff, cordiale e preparato, è sempre a disposizione per garantire che ogni visita sia un'esperienza memorabile.
Venite a trovarci al numero 17-25 di Piazza della Madonna di Loreto e scoprite un mondo di cultura e bellezza che solo Roma può offrire. L'Atheneum di Adriano vi aspetta per condividere con voi la ricchezza del nostro patrimonio culturale e la vivacità della vita intellettuale contemporanea.
Foto
Contatti
Piazza della Madonna di Loreto, 17-25, 00187 Roma RM, Italia
Recensioni
"I resti dell’Auditoria di Adriano, li possiamo ammirare nell’area della Piazza Madonna di Loreto, adiacente a Piazza Venezia e nella zona antistante l’imponente Palazzo delle Assicurazioni, nel Rione IX (Pigna) a Roma. Sono stati ritrovati, nel corso degli scavi archeologici avvenuti in occasione dei lavori per la realizzazione della metropolitana C (negli anni 2007-2011) si tratta di una grande porzione di un edificio di età Adrianea (che era vasto circa 1500 mt quadrati), noto come l’Auditorio di Adriano, del 125/135 d.C., aveva la funzione di biblioteca e rappresentazioni e dispute di filosofi, scienziati e letterati, ma era utilizzata anche per l’attività giudiziaria. L’edificio curvilineo, aveva due piani, il primo con tre sale, con l’aula Magna (20 mt lunghezza per 3 di larghezza e 20 di altezza) con gli spalti con delle gradinate sui due lati della lunghezza e probabilmente poteva ospitare circa 200 persone. Nel corso dei secoli successivi, l’edificio pian piano cadde nell’oblio e già dal VI secolo iniziarono le spoliazioni divenne officina metallurgica, e poi nei secoli successivi, anche in seguito a crolli, se ne persero le tracce. Comunque si tratta di un’altra rilevante scoperta in questa meravigliosa città, con l’auspicio che l’area venga musealizzata per preservarne la struttura e per renderla fruibile al pubblico."
"I resti di un antico auditorium Sono stato a vedere questo antico auditorium con la mia ragazza in occasione di una vacanza a Roma. I resti si trovano all'interno di uno scavo sotto strada nei pressi di piazza Venezia. L'area è delimitata da una ringhiera dalla quale i visitatori possono sporgersi per vedere ciò che rimane dell'antica struttura e di alcune colonne. Si tratta di un monumento non troppo famoso che si può ammirare prima di imboccare la vicina via dei Fori Imperiali."
"Il quadrante archeologico è qualcosa di veramente suggestivo oltre che bello."
"Durante i lavori di sondaggio della linea metro C, in piazza Madonna di Loreto adiacente a piazza Venezia, vennero alla luce questi auditoria identificati anche sulla base dei laterizi trovati. L'edificio si presenta su due piani ed occupava un'area di circa 1500 mq. che era dotata di 3 aule molto grandi con gradonate a raggiera. L'oratore che intratteneva il pubblico deambulava davanti agli spettatori lungo un corridoio centrale o seduto su un podio: gli argomenti erano lezioni di retorica o letture di bravi letterari. Interessante sapere che gli spettatori si portavano i sedili pieghevoli che poggiavano sulle gradonate. Curioso il fatto che di edifici similari ne esistessero solo 3 in tutto il mondo."
"Come guida turistica non posso che adorare questo angolo di Roma ed i resti che sono stati rinvenuti a seguito degli scavi propedeutici alla realizzazione di una nuova fermata della metropolitana! Questa è Roma, una città in cui scavando ci si può trovare di fronte ad una stratificazione storica ed archeologica davvero impressionante... Questi resti appartengono a quello che, molto probabilmente, era un edificio di tipo culturale costruito nel II secolo d.C. e voluto da Adriano, uomo che, oltre ad essere imperatore, era anche ben istruito e colto. Un edificio che poteva ospitare spettacoli o incontri di natura filosofica o poetica, ma anche musicale. Un edificio che, come si evince dai resti di bruciature, fu sicuramente utilizzato come cava di materiale almeno dal V secolo d.C. Un triste destino toccato a molti altri edifici romani antichi"
Elenco informativo di aziende, luoghi e servizi a Lazio
⭐ riferimento aziendale 🔍 servizi di ricerca ☎ informazioni sui contatti 🕒 orari di apertura ✍️recensioni 🌍 mappa della città 📷 foto