Palatino
Informazioni
Benvenuti a Palatino, un'affascinante fusione di storia e natura situata nel cuore di Roma, presso l'indirizzo 30 Via di San Gregorio, 00186, Roma, Città metropolitana di Roma Capitale. Il nostro museo e parco offrono un'esperienza unica, dove i visitatori possono immergersi nella ricca storia dell'antica Roma, circondati da maestosi giardini e spettacolari rovine archeologiche.
Al Palatino, avrete l'opportunità di esplorare uno dei sette colli di Roma, un luogo leggendario che si dice sia stato la dimora di Romolo e Remo, i fondatori della città eterna. Passeggiate tra le antiche vestigia imperiali, scoprendo le storie e i segreti che ogni pietra custodisce. I nostri percorsi ben curati vi guideranno attraverso un paesaggio mozzafiato, dove la natura si intreccia armoniosamente con la storia.
Il nostro staff esperto è sempre a disposizione per arricchire la vostra visita con tour guidati e approfondimenti storici, garantendo un'esperienza educativa e coinvolgente per tutte le età. Che siate appassionati di archeologia, amanti della natura o semplicemente in cerca di un luogo tranquillo per rilassarvi, Palatino è la destinazione ideale.
Venite a scoprire il fascino senza tempo di Palatino, dove la storia prende vita in un contesto naturale straordinario. Vi aspettiamo per una visita indimenticabile!
Foto
Contatti
Via di San Gregorio 30, 00186 Roma, Città metropolitana di Roma Capitale, Italia
Orari di apertura
Lunedi:
09:00 - 19:15
Martedì:
09:00 - 19:15
Mercoledì:
09:00 - 19:15
Giovedì:
09:00 - 19:15
Venerdì:
09:00 - 19:15
Sabato:
09:00 - 17:30
Domenica:
09:00 - 19:15
Recensioni
"Parco archeologico bellissimo ma non andro' mai piu' con il passeggino dei bambini, i selciati romani si incastrano con le ruote ed e' veramente difficile muoversi. Prima del giubileo consiglio vivamente la realizzazione di passerelle o posizionare tappeti nei punti critici."
"Parco archeologico dove passeggiare tra le rovine dei palazzi imperiali dell'antica Roma e bei giardini, con aree di sosta dove riposarsi, fontanelle per dissetarsi e servizi igienici lungo il percorso. Dalle terrazze che affacciano sul Foro Romano si possono ammirare vedute mozzafiato sui resti archeologici, il Colosseo e panoramiche sulla città di Roma."
"Situato di fronte al Colosseo la visita del Foro Palatino non è meno interessante. È consigliabile farla all'apertura del sito in quanto nelle ore centrali della giornata l'area è presa d'assalto dai gruppi di turisti con relative guide. Al suo interno si trovano alcuni dei più importanti monumenti dell'arte romanica. Preferibilmente munirsi in anticipo dei biglietti d'ingresso. Ad un costo più che ragionevole (19 euro) si visita anche il Colosseo nella stessa giornata. Durata della visita: quattro ore."
"PALATINO: Una gemma preziosa in mano ai barbari! Il Palatino è uno dei sette colli di Roma, assieme a: Aventino – Celio – Campidoglio – Esquilino – Viminale - Quirinale. Sul Palatino, Romolo fondò la sua città: Roma. In età imperiale era il colle dove gli imperatori ergevano le loro sontuose Domus e dove le più alte cariche dello stato e le famiglie più ricche avevano la loro lussuosa residenza. Vi troviamo le vestigia delle ville di: Augusto e di Livia, Nerone, della famiglia di Caligola, Tiberio. Non è un caso che il Colosseo si trovi proprio alle pendici del Palatino. I secoli passano, ed arriviamo ai nostri giorni, cosa resta di questa meraviglia? Molto, se solo fosse gestito in modo intelligente. Dopo 50 anni in questi giorni hanno riaperto la DOMUS TIBERIANA, straordinaria opera architettonica, che esalta la geniale tecnica dei Romani. Peccato che non c’è una sola indicazione che ti ci conduca! Se non fosse stato per la cortesia del personale dell’aria archeologica, non lo avrei mai trovato, e come vedremo più avanti tutto chiuso. Nelle foto, vedete "Orti Farnesiani", dai quali si accede alla Domus, solo che non è scontato che tutti sappiano che l'ingresso è subito dopo! Tutte le indicazione sono molto poco chiare, fin dall’ingresso non si capisce dove si deve andare, e poi via via che ci si addentra andrà sempre peggio. Ero ancora in cerca dell’uscita, se non mi avesse aiutato una gentilissima guardiana. Altra cosa assurda, ogni area archeologica chiude o apre in giorni diversi, per tanto ad esempio il martedi si possono vedere delle cose, e il mercoledì altre, unico giorni dove tutto è aperto sono il Sabato e la Domenica, ovviamente con il massimo dell’affulenza e con ovvie difficoltà. Ma il bello deve ancora venire, siccome al peggio non c’è mai fine, adesso arriviamo ad una delle più grosse prese per i fondelli che “Il Parco Archeologico del Colosseo” ci offre. Come ho detto tutte le domeniche sono aperti tutti i monumenti, questo in teoria, in pratica non è così. Ogni prima domenica del mese, l’ingresso è gratuito, e guarda caso ogni 1 domenica del mese, tutti i monumenti più importanti sono chiusi. In pratica entri gratis e vedi poco e niente, certo quel poco è meraviglioso, ma pur sempre poco. Questo perché ci sono due tipologie di biglietti il biglietto regolare che costa € 18,00 dura 24 ore e ti consente di vedere Fori ,Colosseo e Palatino. E il biglietto Full Experience che costa €22,00, anche questo valido 24 ore, solo con questo biglietto si accede all’area completa. Ditemi voi se questo è una politica dei prezzi corretta! Sarebbe molto più onesto dire il biglietto costa € 22,00 e far vedere tutto, ma sappiamo che l’onestà è un valore di pochi eletti. Altra genialata! Quando arrivi e fai il biglietto d’ingresso, il computer in automatico definisce l’ora nella quale puoi accedere, il che significa che dopo aver fatto magari un’ora e mezza di fila devi attendere l’orario indicato nel biglietto per poter entrare Nella foto vedete i bagni, direte saranno state le 18 e quindi erano molto usati! Non è così si tratta di poco più di 1 ora dall’apertura, ed essendo una giornata incerta, c’era anche poca gente. Quei bagni non vedono acqua e sapone da chissà quanto tempo! Dopo tutto questo che vi ho raccontato, capirete il titolo! Certo Roma è una città complicatissima da gestire, in pochi chilometri quadrati si ha gran parte del patrimonio artistico mondiale, ma questa può essere una motivazione non certo una giustificazione, per la scellerata gestione di un sito archeologico che tutto il mondo ci invidia, a ragion veduta!"
Elenco informativo di aziende, luoghi e servizi a Lazio
⭐ riferimento aziendale 🔍 servizi di ricerca ☎ informazioni sui contatti 🕒 orari di apertura ✍️recensioni 🌍 mappa della città 📷 foto